Le prime fusioni nella sabbia di Velleca ...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
staccio
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2010, 21:31
Località: sutrio (UD)

Re: Le prime fusioni nella sabbia di Velleca ...

Messaggio da staccio » sabato 26 aprile 2014, 12:54

Ciao,mi daresti una mano a reperire la sabbia per la fusione?grazie

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Le prime fusioni nella sabbia di Velleca ...

Messaggio da VELLECA » sabato 26 aprile 2014, 13:19

Nella seconda pagina di questa discussione, ho scritto se leggi, ce' un link ad un altra discussione dove avevo lasciato un indirizzo ...

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Le prime fusioni nella sabbia di Velleca ...

Messaggio da b'nb » sabato 26 aprile 2014, 18:38

ciao Velleca
complimenti ancora una volta sia per la lavorazione che per il prodotto

ti volevo chiedere se hai usato mai uno stampo di sabbia inibita di resina
ossia compatto, manovrabile , in specie per la colata con forza centrifuga

è costoso e non sento pareri
a limite un orafo usa gesso da fonderia

il risultato per pezzi meccanici è soddisfacente tanto da non dover effettuare altre lavorazioni sopra il pezzo
più eclatante di tutti , il video della testata v12 ferrari ...

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Le prime fusioni nella sabbia di Velleca ...

Messaggio da VELLECA » sabato 26 aprile 2014, 19:42

Si ci sono diversi tipi di materiali che si prestano e si trovano perché di uso nell'industria in generale ...

Quello che dici penso sia il SHEL MOLDING ... una sabbia con resina termo indurente ... si utilizza tanto per fare i maschi per fare pezzi vuotati all'interno, come anche il vero e proprio stampo esterno ...

Dopo ancora un altro tipo di sabbia imbevuta con silicato di sodio ed indurita con gas carbonico ... quest'ultimo non costa tantissimo, e il tipo di cui avevo lasciato l'indirizzo della sabbia, la vendeva pure ... dann0 una finitura eccellente ...

Dopo ci sono i componenti ceramici che con bagni in successione creano lo stampo su la cera, e che quindi cotti in forni dedicati, sciolgono la cera e temprano i materiali ceramici refrattari ... cosi si colla l'acciaio ...

E credo altre tecniche e materiali ancora, anche se non sono uno esperto del tema ...

Tutto dipende da che tipo di metalli si fonderanno e dal tipo di utilizzo per i pezzi ...

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Le prime fusioni nella sabbia di Velleca ...

Messaggio da b'nb » sabato 26 aprile 2014, 20:27

shell molding
ho inserito la parola e appaiono diverse forme, proprio come dovrei prepararmi
praticamente la tecnica di costruirsi lo stampo esterno
ne in bagno di gesso ne a cera persa ( quest'ultima forse pure) quindi costruire lo stampo da stampo

mambretti grosso catalogo non consultabile per valutare quale progetto sia il migliore

per fare la sabbia con resina mi sembra di aver sentito si usi sabbia di zirconio e già sarebbe un passo avanti
mentre della resina dovrei trovarmi quel sito che avevo segnato , che vende prodotti per alte temperature

la sabbia nonostante sia compatta , metterla dentro un cesto di acciaio e poi in una centrifuga per iniettare il metallo fuso,
non è adatta
in quel caso solo gesso
gesso che però ha bisogno di una ricottura, quindi un secondo forno ,stesso discorso per evacuare la cera
stampo vuoto grande risoluzione :doubt:

Rispondi

Torna a “Lavori”