inizio 4° asse

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » sabato 16 febbraio 2008, 15:10

Questo è un problema che assilla anche me. Fino ad ora pensavo che per sviluppare un disegno da far fare su una superficie cilindrica bastasse "aprire" la superficie e far credere alla macchina di dover diesegnare su un rettangolo avente un lato pari alla lunghezza del cilindro e l'altro pari alla circonferenza del medesimo. Però ho paura che bisogna tener conto anche della riduzione di una eventuale puleggia ed in ogni caso anche dei passi necessari a fare un giro. Allora: mettiamo che devo scrivere un qualcosa su un cilindro di diametro 20mm e che il mio mandrino ha una puleggia da 30 denti collegata a quella del motore che di denti ne ha 10. Il motore va a halfspeed ed è un motore standard. Che dimensioni dovrà  avere il rettangolo utile ad "ingannare" la macchina?

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » sabato 16 febbraio 2008, 16:05

Leggiti questo forse vi trovi ciò che ti serve e comunque spero ti sia d'aiuto.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da CarloM » sabato 16 febbraio 2008, 16:13

......bello complimenti :wink:

l'errore potrebbe essere il tondo da 60 :!:
Potevi dirmelo che lo facevo per quella misura.
Lo "0" coincide?
prova con un tondo da 50 e prova se hai lo stesso errore .......la non chiusura .....su tutti e tre i gigli .....sicuramente non è una perdita di passi ......ma qualche "refuso" del disegno.

Adesso vado di fretta ...... il resto questa sera :wink:
Ciao

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 16 febbraio 2008, 17:20

il nonio coincide.
solo i 3 gigli non chiudono e sono spostati più da 1 parte.
in teoria se il disegno è sviluppato su 360 gradi non dovrebbero esserci problemi se il diametro cambia.
Al limite cambiano le dimensioni in x ma l'angolo rimane uguale..o no? :?
qui il filmatino del collaudo
http://it.youtube.com/watch?v=9TSn3F8iLC4
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » sabato 16 febbraio 2008, 17:48

Per Franc:
grazie del link; lo sto studiando, anche se non ancora non riesco a tradurlo nella pratica...sob :(

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 16 febbraio 2008, 18:11

bellissimo lavoro !!!!

=D> =D> =D> =D>

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 16 febbraio 2008, 18:12

Bravo ancora ... adesso un po di 3D ... :D ...




.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9295
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 16 febbraio 2008, 18:22

Veramente bello :shock:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 16 febbraio 2008, 19:24

grazie dei complimenti.
come dice velleca è ora di 3D :?
dovrò andar scuola dal mitico Carlo.:lol: :lol:
Ho risolto il problema della decorazione che non era chiusa :D
era il settaggio di un parametro dir/low che era spuntato.
praticamente ogni inversione mi perdeva un micropasso.(non chiedetemi il perchè)
Sto usando una schedina da 2.5A che mi fa fino a 1600 passi giro
che con la riduzione arrivo a fare 20 passi a grado quindi 7200 posizioni ogni 360°

Ora l'ho rifatto e va bene :)

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » sabato 16 febbraio 2008, 19:30

Il giglio che non chiude è sicuramente un errore sul codice, che non ti mancherà  modo di scovarlo e correggerlo.

Per il resto cosa dire ? Hai fatto una piccola meraviglia; complimenti !!

ciao

Sono arrivato tardi, hai già  risolto, meglio cosi.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 16 febbraio 2008, 19:35

grazie franc..

ecco quà  il giglio
infatti ora è ben diviso e così anche i numeri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » sabato 16 febbraio 2008, 19:49

Bellissimo!! Aiutatemi a capire: anche tu hai usato questo asse mettendolo al posto di uno degli assi orizzontali. In pratica la macchina ècome se ti avesse scritto su un piano di 50mm di larghezza, solo che invece di muoversi la punta si muoveva la "carta". Seguendo l'ottima spiegazione di Franc, però, mi sono un pò perso, perché l'approccio usato è di tipo angolare. E' possibili approcciarsi in modo lineare? Cioè: nel mio caso un giro del motore corrisponde a 3 giri del mandrino (rapporto 10:30 denti). Se io volessi riprodurre il tuo nonio dovrei "spalmare" la scritta su una superficie di 150mm? :roll: Mi sa che mi sto perdendo...

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » sabato 16 febbraio 2008, 20:58

@Mephysto
Per ritrovare la strada giusta leggilo tutto quel topico che ti ho consigliato, in particolare anche quello che ha scritto CarloM sull'uso di un programma dedicato. Se invece vuoi scriverti manualmente un Gcode partendo da uno fatto per lavorazioni in piano (XYZ), posso darti le info necessarie ma credo che dovremo traslocare, qui potremmo essere OT.
Quello che non mi convince è il rapporto motore/mandrino che hai indicato e cioè 1/3, secondo cui con 200 passsi del motore il tuo mandrino ruota di tre giri e cioè 1180°. Se è così dovrai rivedere tutta l'impostazione.

Fammi sapere e aggiorna il tup profilo con la tua località , grazie

@riporeno
quei numeri sul tuo tamburo sono solo per una prova d'incisione, perchè mi pare che ogni tacca come minimo dovrebbe essere di 6°, o ho preso un abbaglio.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » sabato 16 febbraio 2008, 22:33

Oh mi bone deus!! Dunque: il motore è uno standard 400 passi che va half speed quindi 200; su tale motore c'è una ruota a 10 denti collegata al mandrino dove c'è un'altra ruota da 30. Empiricamente ogni tre giri del motore il mandrino ne fa uno, ossia 360° del motore corrispondono a 120° del mandrino..... Hai presente quando vuoi sciogliere un fiocco e ti ritrovi con un nodo in mano?

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 16 febbraio 2008, 22:49

franc ha scritto: @riporeno
quei numeri sul tuo tamburo sono solo per una prova d'incisione, perchè mi pare che ogni tacca come minimo dovrebbe essere di 6°, o ho preso un abbaglio.
ciao
si sono a 6gradi ma va montato su di un attrezzo che deve fare 6mm ogni giro di pommello quindi ogni tacca sarebbe 0.1mm

Rispondi

Torna a “Lavori”