Vi interessano DXF di queste realizzazioni?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
CIENNECI
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 20:29
Località: Terni (Umbria)

Messaggio da CIENNECI » venerdì 1 agosto 2008, 23:16

Partendo dal bianco e arrivando al nero si dovrebbero avere altezze diverse se non ho capito male dai vostri lavori grafici... quindi sarebbe bello provare a fare qualche cosa fresando a quadretti alti e bassi...
Non credo di avere inventato nulla ma mi piacerebbe farlo che ne dite?
Non è come è ma è come a noi serve che sia.

Avatar utente
nick69it
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 2:52
Località: Foggia e Venezia
Contatta:

Messaggio da nick69it » venerdì 1 agosto 2008, 23:19

ancora modificata! chi riprova?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
disegnare con vettori è + facile farlo che spiegarlo
scrivi ( at ) mosesart dot net
e questo l'altro mio sito www.mosesart.net

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 1 agosto 2008, 23:20

L'ho messa diretto in ArtCAM ... viene benissimo ... il principio del 3D è la scala dei grigi ...

Ho solo dovuto "pulire" lo sfondo perché si presentava sfaccettato ... ho fatto una selezione (Bacchetta Magica) e riempito con nero ...

Adesso faccio la seconda pure ... questa è la prima foto ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 1 agosto 2008, 23:30

Questa dell'ultima foto ...

Meglio la prima con la sfumatura del "bianco" progressiva e nel contorno ...

Nella seconda, qua sotto, la sfumatura l'hai fatta parallela in orizzontale, interessante per altre cose magari ma per questo "bianco" la prima sfumatura è più azzeccata ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
nick69it
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 2:52
Località: Foggia e Venezia
Contatta:

Messaggio da nick69it » venerdì 1 agosto 2008, 23:34

velleca, ma si riesce anche a regolare il punto alto a che quota dev'essere?
per far venire il tutto con uno spessore maggiore
disegnare con vettori è + facile farlo che spiegarlo
scrivi ( at ) mosesart dot net
e questo l'altro mio sito www.mosesart.net

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » venerdì 1 agosto 2008, 23:37

secondo me le prime sono meglio

hanno piu sfumature e rendono i fiori a rilievo.

le ultime foto essendo bianche non hanno rilievo ma solo altezza.

la sfumatura di grigio rende il rilievo meglio

Avatar utente
nick69it
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 2:52
Località: Foggia e Venezia
Contatta:

Messaggio da nick69it » venerdì 1 agosto 2008, 23:40

gcioffi, sicuramente sono migliori, anche se hanno sfumature date a piffero! dovrei disegnarle meglio con calma! allora si riuscirà  ad ottenere davvero il rilievo di una campanella
disegnare con vettori è + facile farlo che spiegarlo
scrivi ( at ) mosesart dot net
e questo l'altro mio sito www.mosesart.net

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 1 agosto 2008, 23:46

Si che si riesce ... il bianco purissimo è il punto più alto e se lo può gestire con le sfumature ben definite ... ovvio quando se lo porta al CAM si possono ancora manipolare le altezze ...

Adesso metto un topico del forum di ArtCAM e un altro del forum 3djewelry che ne parlano ...

Un tale "Bggodman" se non cado errato un po di tempo fa ha fatto un po di esempi e considerazioni rispetto i grigi in Photoshop passati in ArtCAM ...

Adesso vedo di trovarli ... sono esempi semplici ma molto interessante e assolutamente attinenti alla nostra discussione ... anche se non siamo piu nei DXF, ma nel uso dei file in generale ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 1 agosto 2008, 23:46

CIENNECI ha scritto:Ciao Velleca, complimenti ottimi lavori... vedo che ci sai fare con la grafica e potresti fare lo scultore :-) (ora mi mena... :? )
Per primo non ci so fare con la grafica ... :D ...

E dopo mi "sento" piu che sono, scultore ... :lol: ...
CIENNECI ha scritto:Salve, provate a fare questa immagine in "quasi" 3D...

Provate a socchiudere gli occhi mentre la guardate e vedrete che bello...
si vedono occhi e denti... sono anni che ho scoperto questo...
ed ora ho qualche idea per la CNC...

Socchiudendo gli occhi è come se aumenta la definizione... incredibile...

Ciao,
Stefano
Interessante la Marylin ... ma per fresarla si deve avere più definizione ... a meno di voler fare qualche lavoro "strano" o detto "moderno" ... senza definizione non si capirà  il motivo della foto ...

Magari uno scherzo come nella foto, schiudendo gli occhi, ma fare un lavoro di qualche ora solo per quello ? ...
CIENNECI ha scritto:Partendo dal bianco e arrivando al nero si dovrebbero avere altezze diverse se non ho capito male dai vostri lavori grafici... quindi sarebbe bello provare a fare qualche cosa fresando a quadretti alti e bassi...
Non credo di avere inventato nulla ma mi piacerebbe farlo che ne dite?
Si infatti è cosi ... costruire forme con un senso con queste informazioni è che è la scommessa ... :D ...
Ultima modifica di velleca55 il venerdì 1 agosto 2008, 23:47, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » venerdì 1 agosto 2008, 23:47

allora guarda qui che idea questi sono i disegni in pdf , salvato come immagine , pulito delle scritte e ripreso con .....

invertendo i colori nero e bianco si otterrebbe una cornice paragonabile quasi al lavoro con un dxf


da domani soo in ferie ed avro piu tempo per completare le mie prove
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
nick69it
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 2:52
Località: Foggia e Venezia
Contatta:

Messaggio da nick69it » venerdì 1 agosto 2008, 23:48

infatti pensavo lostesso, andiamo fuori dal seminato continuando a parlare di sfumature e 3d
disegnare con vettori è + facile farlo che spiegarlo
scrivi ( at ) mosesart dot net
e questo l'altro mio sito www.mosesart.net

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » venerdì 1 agosto 2008, 23:50

apri l'immagine sopra cambia il bianco con il nero e posta l'immagine di faccio vedere che qualità  avremo, vai siamo in diretta

Avatar utente
nick69it
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 2:52
Località: Foggia e Venezia
Contatta:

Messaggio da nick69it » sabato 2 agosto 2008, 0:01

dicevi così?
ma la foto non è un granchè!

eccola in grigio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di nick69it il sabato 2 agosto 2008, 0:28, modificato 3 volte in totale.
disegnare con vettori è + facile farlo che spiegarlo
scrivi ( at ) mosesart dot net
e questo l'altro mio sito www.mosesart.net

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » sabato 2 agosto 2008, 0:09

forse delle sfumature

no hai sbagliato il fondo nero e il disegno grigio come prima rifai , vai
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 2 agosto 2008, 0:21

Per CIENNECI ... come ti avevo accennato il risultato non convince ... comunque il principio è sempre quello della scala dei grigi ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il sabato 2 agosto 2008, 0:22, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “Lavori”