RACCOLTA LAVORI UTENTI ... (segnala tuoi lavori con la CNC)

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 28 maggio 2008, 21:03

Guarda che nelle librerie utensile si possono aggiungere utensili e anche creare nuovi set "ex nuovo" di utensili ...

Anzi dico che "DEVI" creare nuovi utensili, proprio con le caratteristiche di quelli che userai ...

C'è una, no due discussione in "CAD/CAM" dove si parla ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... sc&start=0

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... sc&start=0

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » giovedì 29 maggio 2008, 9:09

Come sempre grazie Velleca....purtroppo per noi nuovi cìè da impazzire per tutte le cose che si vogliono imprare TUTTO e SUBITO purtroppo
:D :D :D

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » martedì 17 giugno 2008, 17:43

non è che la velocita di risalita del ass z e troppo veloce e perde passi strada facendo, e affonda sempre di :roll: più mia ipotesi :roll:
Ciao a tutti.
Angelo

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 17 giugno 2008, 18:13

Ti ho passato di qua Agicom ... :wink: ... adesso siamo li ... :D ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... highlight=

.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Non solo arte

Messaggio da erasmo » giovedì 7 agosto 2008, 18:10

Sinceramente io l'ho acquistata per fare i miei lavoretti e devo dire che si lavoricchia bene.

Si può fare di tutto, basta un po di buona volontà  e in quanto a idee, se non ci sono stimoli, si copia una cosa che piace e poi la si modifica come la si vuole.

E' il caso di questo tellurio "Eliogeo" copiato da una rivista e modificato a piacere.

La cosa è più piacevole perchè poi la si utilizza nell'insegnamento dell'astronomia al pubblico e per le scolaresche.

Come noterete non è un monolavoro, sono vari pezzi lavorati con la CNC e poi assemblati.

E' vero, c'è anche lo zampino del tornio, ma fa parte del FAI DA TE.

Cosa si impara con questo strumento?

Il motivo perchè ci sono le stagioni.

Alla prossima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

jument
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 0:02
Località: Mezzano Ravenna

Messaggio da jument » sabato 9 agosto 2008, 14:05

:D :D :D Congratulazioni e un lavoro bellissimo , ti andrebbe di pubblicare anche il file ?

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » sabato 9 agosto 2008, 14:19

jument, ti rigrazio per le congratulescion, purtroppo non so cosa passarti , si tratta di cose fatte li sul momento.

Forse ho solo il lavoro di incisione e la fresatura della base, il resto è fatto con la CNC comandandola manualmente. Io la uso per fare tutto, il taglio della striscia di alluminio è fatta con la CNC.

Poi guarda che c'è un bel lavoro manuale, il tutto gira, si alza e ruota il mondo.

Se vuoi costruirlo devo passarti un bel pacchetto di disegni e immagini.
Fammi sapere.
Se sei interessato a questi strumenti (telluri) di astronomia ti passo il link per vederne altri.
eros

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 9 agosto 2008, 14:58

Bel lavoro Erasmo ... ben fatto e didattico ... :D ...



.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » sabato 9 agosto 2008, 19:20

grazie Velleca, buone ferie
eros

jument
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 0:02
Località: Mezzano Ravenna

Messaggio da jument » sabato 9 agosto 2008, 22:23

Ciao , se non hai un file gia bello che pronto non stare ad impazzire , per quanto riguarda il link mi interessa .
grazie.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » domenica 10 agosto 2008, 11:16

Non è un lavoro che basta il Gcode per realizzarlo, se però lo vuoi costruire contattami su erasmo.bardelli@alice.it

In quanto ad altri telluri li trovi nel sito www.deepspace.it
nel menu sez. telluri o direttamente:
http://www.deepspace.it/index.php?optio ... Itemid=133
eros

jument
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 0:02
Località: Mezzano Ravenna

Messaggio da jument » domenica 10 agosto 2008, 11:38

Grazie , è un sito molto interessante , credo proprio che avrò bisogno di una mano ( se non ti disturbo ).
Ciao

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » domenica 10 agosto 2008, 22:43

chidi pure, se posso, ti aiuto più che volentieri.
eros

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: RACCOLTA LAVORI UTENTI ... (segnala tuoi lavori con la CNC)

Messaggio da gcioffi » giovedì 6 novembre 2008, 17:17

bei lavori erasmo :D

Avatar utente
FrontLoop
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 11:44
Località: Nova Milanese (near Monza)
Contatta:

Re: RACCOLTA LAVORI UTENTI ... (segnala tuoi lavori con la CNC)

Messaggio da FrontLoop » martedì 23 dicembre 2008, 1:19

Ciao, complimenti per i lavori fin qui pubblicati spero che se ne aggiungeranno presto molti altri, per quanto riguarda i mieni invece,
ho raggruppato un bel po' di foto su un album internet http://frontloop.co.cc/gallery/CNC/.


Volevo però chiedere una cosa che mi suona strana, già  più su in questo thread ha sollevato perlessita riguardo

BULINO 30°

Io ho seguito anche i link di Velleca, ma non ho capito non mi è chiaro !

Il bulino va usato per un qualsiasi lavoro 3d o solo per le incisioni di rilievi ricavati da foto ?
Io fino ad ora ho usato per il 3d (vedi anche araldo "Villa Elena Benito" o "Fusoliera Lav. a Pannelli" nelle foto publicate al link sopra) una fresa "Ball Nose" da 3mm della Dremel con avanzamento 0,3mm.
In questa maniera a favore di fresa e parametri, c'è che le parti piane sono sufficientemente lisce il raggio minimo dei raccordi è di 1,5mm e posso tranquillamnte fresare pareti a 90° col piano xy, di contro non entro in scanalature sottili.

Ho provato a fare un percorso utensile con Artcam usando un bulino (0.13 Flat Conical (Green)) su un rilievo da foto ma dopo 3/4 d'ora che il pc frullava ho abortito.
La mia perplessità  sta in primo luogo sulla geometria utensile, ma anche nella tempistica di una lavorazione con passi cos'ì piccoli, non sarebbe comunque meglio lavorare con ball nose ed in seguito riprendere eventualmente con la funzione di Artcam "Ripresa di finiture 3D" ??

Ciao.... ho fatto tardi anche stasera!!!

Ciao
Frontloop

Rispondi

Torna a “Lavori”