primi test con la colibri

Sezione dedicata ai controlli di Twintec COLIBRI e DESKCNC
Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: primi test con la colibri

Messaggio da Gasolo » giovedì 27 giugno 2013, 23:32

dmoglianesi ha scritto:certo che l'appetito bien mangiando, un bel gcode per spianare? ...
sai da quant'è che volevo farlo? ogni volta che dovevo spianare un pezzo facevo il programma specifico
ma volevo fare qualcosa di 'riutilizzabile' cambiando pochi valori
sono riuscito a fare questo, ha un paio di difetti ma per il resto dovrebbe funzionare, ancora non lo provo ma dalla simulazione con mach funziona
difetti: se la lunghezza di Y è minore di X fa dei percorsi sballati, l'altezza totale in Z da spianare diviso il passo in Z deve dare come risultato un numero intero altrimenti non arriva alla Z finale ma si ferma prima

;-----------------------------------------------------
;PROGRAMMA SPIANATURA
;lunghezza Y maggiore o uguale a X
;(Ziniziale-Zfinale)/passoZ = numero intero
;-----------------------------------------------------
#1=-30 ;angolo inferiore Sx X
#2=-20 ;angolo inferiore Sx Y
#3=100 ;lunghezza X
#4=120 ;lunghezza Y
#5=10 ;passo X Y
#6=2 ;Z iniziale
#7=-3 ;Z finale
#8=1 ;passo Z
#9=12 ;diametro fresa
#10=8000 ;rpm mandrino
#11=2000 ;avanzamento X Y
#12=500 ;avanzamento Z
;-----------------------------------------------------
#20=0
#21=0
#22=0
G80 G90 G40 G17 G21
G0 Z[#6+10] ;posiziona in rapido a +10 da Z iniziale
G0 X[#1+[#3/2]] Y[#2+[#4/2]] ;posiziona in rapido al centro dell'area
M3 S#10 ;avvia mandrino senso orario
G0 Z[#6+1] ;rapido a Z+1
G1 Z#6 F#12 ;posiziona a Z iniziale a velocità  avanzamento Z
M98 P1 L[[#6-#7]/#8]
G0 Z[#6+10]
M5
M30
;----------------------
O1
G1 X[#1+[#9/2]] Y[#2+[#9/2]] Z[#6-#8-#22] F[#11/2]
#22=[#22+#8]
#20=0
#21=0
M98 P2 L[[[[#3-#9]/2]/#5]+1]
M99
;----------------------
O2
G1 Y[[[#2+#4]-[#9/2]]-#20] F#11
G1 X[[[#1+#3]-[#9/2]]-#21]
G1 Y[[#2+[#9/2]]+#20]
G1 X[[#1+[#9/2]]+#21]
G1 X[#1+[#9/2]+#5+#21] Y[#2+[#9/2]+#5+#20]
#20=[#20+#5]
#21=[#21+#5]
M99
;----------------------

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: primi test con la colibri

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 28 giugno 2013, 22:10

ciao, lo provero, intanto ho i due assi funzionanti e ho incominciato a far delle prove sulla macchina, gira, peccato che si sono rotti due driver di cncdrive, con questi due son gia 3 che mi lasciano e non Riesco a capire perche, forse e il caso che cambio marca, comunque li ho rimpiazzati, ho un decimo di mm di giuoco sulla vite y , e tanto? saluti dalmazio

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: primi test con la colibri

Messaggio da Gasolo » venerdì 28 giugno 2013, 22:33

che vite hai sull'asse?
un decimo non è troppo, poi dipende da cosa ci devi fare e soprattutto quanto hai pagato la vite

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: primi test con la colibri

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 28 giugno 2013, 22:42

cià±ese da 20x5 ma il motore e in presa diretta e ha un giunto di gomma mà³rbida, puo darsi che dipenda anche da quello, sono riuscito a settare gli assi e le misure coincidono, domani provero a fresare, ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: primi test con la colibri

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 28 giugno 2013, 23:08

comunque per le fresature rcircolari mi stavo rompendo la testa per nulla, il programa colibrà­ genera da sola il gcode, basta mettere i parametri necessari e fa una fresatura circolare elicoidale che potrebbe essere utilizzata anche per spianare sempre di forma circolare, ciao

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: primi test con la colibri

Messaggio da Gasolo » venerdì 28 giugno 2013, 23:13

anche io ho due viti cinesi, come gioco siamo li
per quello che costano non vanno male

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: primi test con la colibri

Messaggio da Zebrauno » venerdì 28 giugno 2013, 23:59

L'ho usata spesso con lo scopo di spianare, la fresatura circolare in Colibri'.
Per prova ho anche eseguito la matrice di tasche circolari secanti, per spianare un martire rettangolare.
C'e' gia' molto con cui divertirsi :D

Sul gioco delle viti bisogna rassegnarsi...o si montano le rettificate in classe C5-C3 con doppie chiocciole precaricate, o si mettono le righe ottiche.
Ma con un poco di pratica si supera ogni ostacolo e si eseguono tasche circolari decenti anche con rullate C7...gestendo bene il backlash.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: primi test con la colibri

Messaggio da dmoglianesi » sabato 29 giugno 2013, 0:52

ciao zebra, dopo la rottura di questi 2 driver sono un po demoralizzato, non so se buttare tutto e montare i mitsubisci da 400watts che stavo tanto conservando, tre su 6 mi sembrano un po troppi, saluti dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: primi test con la colibri

Messaggio da dmoglianesi » sabato 29 giugno 2013, 2:04

comunque rettifico, il giuoco e molto meno, avevo il cuscinetto conico lento, e bastato tirare un po il dato e non Riesco a misurarlo, dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: primi test con la colibri

Messaggio da dmoglianesi » sabato 29 giugno 2013, 4:24

per gasolo, ho dovuto fare cosi perche giri in colibrà­, premetto che non ci capisco una mazza, ma gira, il problema e come dici tu se cambi la dimensioni di y si incasina il centro, in tutti i modi anche cosi le prime 5 passate al centro si ripetono, poi ho dovuto abbassare la velocita, mi si smonta la fresa, c omunque forza che ci sei





( ;----------------------------------------------------- )
(;PROGRAMMA SPIANATURA )
(;lunghezza Y maggiore o uguale a X )
(;Ziniziale-Zfinale/passoZ = numero intero)
(;-----------------------------------------------------)
#1=+120 (;angolo inferiore Sx X )
#2=+120 (;angolo inferiore Sx Y )
#3=120 (;lunghezza X)
#4=120 (;lunghezza Y)
#5=10 (;passo X Y)
#6=2 (;Z iniziale )
#7=1 (;Z finale )
#8=1 (;passo Z)
#9=12 (;diametro fresa)
#10=8000 (;rpm mandrino )
#11=500 (;avanzamento X Y)
#12=500 (;avanzamento Z )
(;-----------------------------------------------------)
#20=0
#21=0
#22=0
G80 G90 G40 G17 G21
G0 Z[#6+10] (;posiziona in rapido a +10 da Z iniziale )
G0 X[#1+[#3/2]] Y[#2+[#4/2]] (;posiziona in rapido al centro dell'area)
M3 S#10 (;avvia mandrino senso orario)
G0 Z[#6+1] (;rapido a Z+1)
G1 Z#6 F#12 (;posiziona a Z iniziale a velocita avanzamento Z )
M98 P1 L[[#6-#7]/#8]
G0 Z[#6+10]
M5
M30
;----------------------
O1
G1 X[#1+[#9/2]] Y[#2+[#9/2]] Z[#6-#8-#22] F[#11/2]
#22=[#22+#8]
#20=0
#21=0
M98 P2 L[[[[#3-#9]/2]/#6]+1]
M99
(;----------------------)
O2
G1 Y[[[#2+#4]-[#9/2]]-#20] F#11
G1 X[[[#1+#3]-[#9/2]]-#21]
G1 Y[[#2+[#9/2]]+#20]
G1 X[[#1+[#9/2]]+#21]
G1 X[#1+[#9/2]+#5+#21] Y[#2+[#9/2]+#5+#20]
#20=[#20+#5]
#21=[#21+#5]
M99

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: primi test con la colibri

Messaggio da Zebrauno » sabato 29 giugno 2013, 11:11

Forse hai problemi sulle alimentazioni...sarebbe troppo anche 1 su 3....1 su 2 e' sicuramente un problema da affrontare.
Romperesti anche i driver dei motori servo se si trattasse di sbalzi sulla fornitura elettrica...

ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: primi test con la colibri

Messaggio da dmoglianesi » sabato 29 giugno 2013, 13:13

non so cosa pensare, quello che si rompe e la parte là³gica che non ha nulla a che vedere con la parted potenza, sono aliméntate separatamente, anche il costruttore dice che e inpossibile, un guato cosi, si isola là³gicamente anche dal pc quindi niente piu pid ecc ecc, aspetto che mi risponda, non costano molto 80€ ma come affidabilita.........

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: primi test con la colibri

Messaggio da Zebrauno » sabato 29 giugno 2013, 14:07

E' semplice: o sono i driver ad essere difettosi o l'alimentazione (oppure i segnali) stanno superando i valori di soglia per un funzionamento corretto.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: primi test con la colibri

Messaggio da dmoglianesi » sabato 29 giugno 2013, 16:29

non lo so, non gira il softer, i segnali uscivano dalla colibrà­ pullapati con resistenze da 1200 ohm, l'alimentatore e un switc da 48 volt 50 amper di marca, i segnali dell'encoder vanno bene, il firmware si aggiorna ma non gira, tutti e tre in distanza di due anni e senza usarli si sono rotti nella stessa maniera, li rimandero in cecoslovacchia per ripararli anche se per il prezzo non so se valga la pena, comunque ne ho ancora tre e tutti differenti sufficienti per continuare le prove poi decidero se mettere gli ac anche se li ritengo sprecati per sta porcheria di trapano, saluti dalmazio

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: primi test con la colibri

Messaggio da Zebrauno » sabato 29 giugno 2013, 17:37

Perche' hai usato le R di pullup? Senza di queste non funzionavano?

Rispondi

Torna a “Twintec”