[Fanuc] Raggi su centro di lavoro

Sezione Fanuc
Rispondi
mecgiver
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 11:21
Località: Motta di Livenza Treviso

Re: Raggi su centro di lavoro

Messaggio da mecgiver » sabato 7 aprile 2012, 22:26

Un saluto a tutti io programmo solo a bordo macchina su un vecchio Dah Lih mcv 1020 con controllo Fanuc per eseguire la lavorazione in quesito procederei nel seguente modo ( le spiegazioni visto che non è da molto che usi la cnc le scrivo come se tu parlassi alla macchina questo per capire meglio il significato deicodici del programma):
N1 S1800 F200 G54; ( considero il materiale alluminio 6060)
N2 G0 G43 Z50 M3 H1; (spostati in rapido(G0) a 50 mm (Z50) dal pezzo altezza utensile H1 letta dal
compensatore G43 fa ruotare il mandrino in senso orario M3)
N3 G0 X0 Y30; (spostati in rapido alle coordinate X0 e Y30; X0 e Y0 al centro del pezzo)
N4 G0 Z2 M8; (spostati in rapido a 2mm dal pezzo e apri il refrigerante)
N5 G1 Z-15; (spostati a velocità  di lavoro F200 a Z-15 lo z- devi vedere nel tuo caso)
N6 G3 X0 Y30 I0 J-30; (spostati in lavoro conrotazione antioraria ruotando in X0 partendo da Y30 con
interpolazione circolare completa I0 J-30)
N7 G0 Z2 M9; (spostati in rapido a 2 mm dal pezzo e chiudi il refrigerante)
N8 G0 Z150 M5; (spostati in rapido a 150mm dal pezzo e ferma la rotazione del mandrino)
N9 Y250 X0; (spostamento per portare la tavola in una posizione agevole per togliere e mettere il
pezzo)
N10 M30; (riavvolgi il programma dall'inizio)

a qualcuno la spiegazione sembrerà  banale ma per un neofita è un sistema per apprendere velocemente il codice G e associarlo cosi ai movimenti che andrà  a fare la macchina.
Un suggerimento all'inizio è di scriverti i programmi, non per poi copiarli, ma perchè con questo sistema ti rimangono in testa il procedimento della sintassi e quelle voci che si usano di frequente soprattutto per chi programma a bordo macchina , spero di esserti stato d'aiuto.

teogian
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 21:30
Località: pordenone

Re: Raggi su centro di lavoro

Messaggio da teogian » sabato 7 aprile 2012, 22:31

attenzione: secondo me il punto di partenza G41 è sbagliato: se l'origine è al centro del pezzo dovrebbe essere G41 X-25 Y-25.
Conosco poco l'iso Uso Heidenhain

mecgiver
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 11:21
Località: Motta di Livenza Treviso

Re: Raggi su centro di lavoro

Messaggio da mecgiver » sabato 7 aprile 2012, 22:44

se inserisci il g41/42 direttamente alle coordinate esatte la macchima va in compensazione in ritardo rispetto al punto prefissato , almeno nella macchina che uso, allora io inserico il g41 al posizionamento e alla riga sucessiva inserisco le coordinate di lavoro così sono sicuro che la macchina compensa prima di iniziare la lavorazione

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: Raggi su centro di lavoro

Messaggio da badade » domenica 8 aprile 2012, 10:00

Grazie Drago,
direi che il programma va bene, un contributo in più da analizzare per Roby e per tutti gli interessati.
E' vero, oggi tutti possiedono (credo) un CAD/CAM, a volte ci dimentichiamo come usare le funzioni di trigonometria
oppure le equazioni. Direi di offrire un metodo di calcolo matematico se dovessimo trovarci nell'impossibilità  di
non usufruire di un CAD.
Il problema è determinare i punti di contatto tra la circonferenza ed il quadrato, problema che si scompone nella soluzione
dell'interferenza della circonferenza con una linea del quadrato (o rettangolo in generale).
Dato che l'origine della circonferenza si trova al centro (se cosi non fosse la possiamo sempre spostare), l'equazione del cerchio è

x*X + Y*Y = R*R
X*X + Y*Y = R*R = 30*30

consideriamo ora la retta passante per il lato inferiore (punto A di figura). l'equazione generica di una retta è

Y=mX+q dove m rappresenta il fattore angolare (la tangente per intenderci). ora TAN di 0 è 0 (m=0), quindi l'equazione della linea diventa

Y=q.

q rappresenta la distanza dall'asse X (il valore di Y), quindi il suo valore è -25.
Bene abbiamo 2 equazioni, (un sistema)

X*X + Y*Y = R*R
Y=-25

risolvere un sistema significa sostituire un valore conosciuto di una equazione (y nel caso) e porlo nell'altra al fine di determinare
il valore non conosciuto (X nel caso). Procediamo:

X*X + (-25*-25) = 30*30
X*X = (30*30) - (25*25)
X*X = 900 - 625
X*X = 275
X = SQRT(275) = +-16.583 (radice quadrata, il valore accettabile è nel caso quello negativo)

Abbiamo determinato il punto A(-16.583, -25)
Dato che siamo in presenza di un quadrato tutti gli altri punti di contatto avvranno gli stessi valori il cui segno dipenderà  dalla
posizione in relazione al centro origine.

I metodi per calcolare un punto sono diversi, usare un CAD è sicuramente la soluzione più veloce, oppure in mancanza di questo,
normalmente la trigonometria offre le soluzioni migliori, ma come ho mostrato ci sono altri metodi che possiamo adottare.
Roby, la nostra professione richiede anche la conoscenza della geometria e della matematica.....
poi le soluzioni trovate daranno vita al programma come postato da Drago e come spiegato nei post precedenti.

(nessun problema Drago, accetto ogni critica costruttiva, una birra virtuale direi, bevila in mia compagnia)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Roby29789
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 19:07
Località: sam genesio

Re: Raggi su centro di lavoro

Messaggio da Roby29789 » lunedì 9 aprile 2012, 11:41

Scusate se ho espresso male la domanda.Ma avevo bisogno un esempio scritto per capire esiete stati fantastici.Piu' o meno ho iniziato a capire.Si sono un po lento. :mrgreen:

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 834
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Raggi su centro di lavoro

Messaggio da drago » martedì 10 aprile 2012, 18:43

Non hai espresso male la domanda...e' solo che si prestava a diverse interpretazioni,per questo ti consigliavo di postare un disegno :D .....infatti la 3a opzione era proprio quella che il centro del cerchio non coincidesse con l'origine,e badade si e' scatenato :D ..un mostro
ora hai il vademecum del quadrato arrotondato.
ci tengo a dire che il programma che ho postato e' copiato da quello di badade e le I e le J le ho ricavate seguendo quanto scritto da lui in questo tread,anche perche' non tocco un fanuc da almeno 10 anni....quindi se ce lo fatta io ce la puoi farcela anche tu(checco zalone)
buon lavoro
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: Raggi su centro di lavoro

Messaggio da badade » martedì 10 aprile 2012, 22:06

Un mostro...
Alle volte, dipendendo dall'umore, presumo, mi chiedo cosa postare e come farlo, quali concetti esprimere e a che livello.
Da un lato c'è il timore di esagerare e dall'altro l'esigenza di mostrare procedimenti dimenticati.
Poi penso che la conoscenza non fa male, forse l'apparenza... e mi butto.
Penso sia utile ricordarsi che esistono metodi di calcolo che abbiamo appreso (oppure no), che ci permettono di risolvere
determinati problemi magari con pochi calcoli. Io cerco sempre di mostrare soluzioni alternative, non sempre le più semplici,
a volte lo faccio di proposito, altre scaturiscono da sole.
Nell'esempio il calcolo del punto A era fattibile col semplice teorema di Pitagora, ma io ho voluto mostrare un metodo generale
e sempre utilizzabile anche in condizioni differenti. La trigonometria è applicabile a triangoli rettangoli, cosi come Pitagora.
Potremmo usare a volte Euclide oppure la similitudine, ma tutti questi teoremi dipendono fortemente da situazioni particolari.
La soluzione di un sistema (se non diventa complicato per noi mortali) permette di risolvere un generico problema nelle situazioni
più diverse. Possianmo avere l'origine in un punto qualsiasi, la linea inclinata a piacere, ovvero il quadrato dove desideriamo
anche ruotato, il centro dei raggi in un punto qualsiasi... il sistema permette comunque in modo diretto la soluzione.
Sono dell'opinione che bisogna sempre scegliere il metodo più semplice e veloce ma conoscerli un po tutti non fa male!
(Penso siamo un po tutti dei mostri... e questo rende grande il confronto! Grazie.)

Avatar utente
Roby29789
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 19:07
Località: sam genesio

Re: Raggi su centro di lavoro

Messaggio da Roby29789 » mercoledì 11 aprile 2012, 18:46

Lo so domanda idiota ma posso usare lo stesso concetto per lavorazioni interne.Es. fori allargati a fresa

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 834
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Raggi su centro di lavoro

Messaggio da drago » mercoledì 11 aprile 2012, 19:07

certo che puoi....programmi in centro alla curva e con le compensazioni utensile G41 e G42 stai a sinistra o a destra della curva.
Nel caso specifico dei programmi postati lavori l'esterno (G41),se nel programma lo sostituisci con G42 lavori l'interno....c'e' un problema pero' legato alla lavorazione in discordanza e quindi dovrai fare il percorso al contrario.
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Rispondi

Torna a “Fanuc”