Variabile Fanuc 18i

Sezione Fanuc
Rispondi
DaveT
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 17:58

Variabile Fanuc 18i

Messaggio da DaveT » venerdì 2 settembre 2022, 21:53

Ciao a tutti. Ho un problema un po’ strano ma sempre un problema è. Per questioni di scarto del caricabarra devo mettere per forza di cose il sottoprogramma con la macro del cambio barra in mezzo al programma perché devo fare 2 spinte visto che il pezzo è molto lungo.
Il problema mi si pone quando si esce da sottoprogramma e si ritorna nel programma principale. In sostanza avrei bisogno che una volta uscito dal sottoprogramma e solo dopo aver fatto 5 pezzi mi salti a ad una riga N…. Ora non credo, e ditemi se mi sbaglio, che si possa comandare un salto direttamente dal sottoprogramma nel programma principale quindi dovrei mettere una variabile subito dopo M98P…. che in sostanza conti 5 volte pol alla 6ª salti alla N… C’è un problema però. Questa variabile NON deve essere soggetta al RESET perché può capitare che si resetti per una correzione e per altri motivi e se il contatore mi riparte da dal inizio rischio di fare dei danni. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie

torn24
God
God
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da torn24 » sabato 3 settembre 2022, 5:53

Non so se ho capito bene, ma forse potresti risolvere con le variabili da #500 in su, queste variabili conservano il valore anche al reset o spegnimento cnc.
Ma se a inizio programma metti #500=0 per il contatore perderesti comunque il valore.
CIAO A TUTTI !

DaveT
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 17:58

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da DaveT » sabato 3 settembre 2022, 9:39

Si avevo letto che le variabili #500 non perdono il valore. Io devo fare una variabile che conta fino a 5 e alla sesta volta salta ad una riga N…. Ovviamente dopo deve ricominciare da capo. Infatti quello che dici è giusto per questo non so come scriverla.
È possibile appunto resettare la variabile dopo che ha contato fino a 5? Oppure è possibile decidere una riga di uscita dal sottoprogramma al programma principale?

Nel sottoprogramma c’è una variabile che viene sempre letta ad ogni ciclo dove si interroga il caricatore. Cioè se il caricatore da la variabile #1000 allora salta alla fine del sottoprogramma perché la barra non è finita e quindi continua il ciclo se invece da la variabile #1001 va al ciclo di cambio barra.
Io dovrei mettere subito dopo la fine del cambio barra al’interno del sottoprogramma un salto di riga nel programma principale ma non credo si possa fare una volta che c’è M99 il programma ritorna alla riga subito dopo M98. Per questo devo mettere una variabile che conta fino a 5 subito dopo M98 in modo che quando esce dal sottoprogramma legge la variabile e salto ad un riga N… nel programma principale. Questa variabile però non deve essere resettara e quando è arrivata al suo conteggio deve ripartire da capo. Io non la so scrivere per questo chiedo come si scrive ma soprattutto se sia possibile.

DaveT
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 17:58

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da DaveT » sabato 3 settembre 2022, 10:04

#500=1 (scrivo a inizio prog)

M98P0003
IF[#500 LE 5] GOTO500

ISO programma

M99
N500


Scrivo iso che mi serve

#500=0
M99

Così facendo se ho scritto tutto giusto quando sono arrivato a 5 salto alla n500 che è dopo M99 così entrò in una porzione di programma che fa l’ultima operazione (iso che mi serve) poi azzera la variabile #500. È giusto?

torn24
God
God
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da torn24 » sabato 3 settembre 2022, 10:07

Azzeriamo la variabile #500, forse si può fare anche in MDI #500=0
Se il sottoprogramma è incluso nel programma principale puoi usare GOTO, altrimenti basta mettere M99

Mio programma
N10
N20
...
...
(fine lavorazione)
#500=#500+1 (incremento di uno la variabile)
IF[#500 EQ 5] GOTO100 (La riga N100 Viene eseguita solo se #500 vale 5)
GOTO110
N100 #500=0 (Azzero la variabile per esecuzione successiva)
M99 (termina il sottoprogramma e torna al programma principale)
(alternativa se il sottoprogramma è nello stesso file)
GOTOnRiga (se sottoprogramma e programma sono nello stesso file, è come se fosse un unico programma)

N110
...
...
...
M99
Ultima modifica di torn24 il sabato 3 settembre 2022, 10:21, modificato 1 volta in totale.
CIAO A TUTTI !

DaveT
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 17:58

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da DaveT » sabato 3 settembre 2022, 10:14

Altra cosa. Se avessi bisogno di azzerare la variabile posso farlo da MDI con #500=0?

torn24
God
God
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da torn24 » sabato 3 settembre 2022, 10:19

Mi sa che la variabile deve essere messa a 0 e non a 1.
esegue EQ 5 0-1-2-3-4 a 5 termina non viene eseguito il 5, se è a 1 esegue 1-2-3-4 e 5 termina.

Quindi #500=0
CIAO A TUTTI !

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3090
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da TIRZAN » sabato 3 settembre 2022, 16:37

Se ho capito bene hai il problema dello sfrido lungo nel portabarre?
La tua macchina legge la quota del portabarre?

DaveT
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 17:58

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da DaveT » sabato 3 settembre 2022, 18:42

Ciao Tirzan. Si ho il problema con lo sfrido. Il pezzo si sviluppa in 2 fasi e i caricatori della TOP automazioni fanno la somma delle 2 fasi. In sostanza succede che quando arrivo a fine barra lo sfrido diventa lungo più di un pezzo perché sono molto a sbalzo sul mandrino. Quindi ho dovuto mettere la condizione di cambio barra tra una fase e l’altra per far sì che mi faccia un pezzo in più. Altrimenti mi ritrovo uno sfrido più lungo di un pezzo. È un po’ complicato da spiegare ma ho chiamato anche la TOP e mi hanno detto che questo è l’unico modo. Solo che mi ritrovo dopo il cambio barra a metà programma anziché a l’inizio. Faccio un po’ fatica a spiegarlo.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3090
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da TIRZAN » sabato 3 settembre 2022, 20:39

Se ho capito bene fai un pezzo in 2 fasi e metti la condizione di cambio barra dopo la prima fase, quindi immagino la 2a fase sia sul contromandrino.....oppure sono 2 fasi con due prese pezzo dal mandrino principale?
Non puoi mettere la condizione ad inizio programma ossia se la barra basta per un pezzo vai avanti altrimenti fa il cambio barra e parte cmq da inizio programma?

DaveT
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 17:58

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da DaveT » sabato 3 settembre 2022, 21:52

La macchina fa due riprese sul mandrino principale poi passa sul contromandrino. Non posso mettere la condizione ad inizio programma (o alla fine) perché il caricatore fa il conto di due fasi. Quindi prima fase 303mm seconda fase 292 mm totale 595. Il pezzo è a sbalzo dal C1 di 270 mm quindi quelli il caricatore non li considera. Succede che io ho 270 mm di sbalzo (praticamente la fase2) però il caricatore per avanzare vuole avere 595 mm dentro il canotto prima della pinza quindi se ha 550 mm crede di non potete fare il pezzo mentre invece c’è lo sbalzo di 270 quindi in realtà il materiale per il pezzo c’è. E se non facessi così avrei uno sfrido di quasi 700 mm. Mette se metto la condizione tra una fase e l’altra e dico al caricatore di fare una spinta in più dopo il segnale di cambio barra (che è parametro del caricatore) ho uno sfrido di soli 150 mm che il minimo che si può fare. Però per fare questo c’è il problema della condizione di cambio barra a metà programma. Per questo devo mettere un contatore con una condizione per dire al cn che dopo 5 pz deve saltare ad una riga a fine programma. Considera anche parliamo di una multitasking con 2 torrette perciò è anche tutto da sincronizzare. Ma quello non è un problema.

torn24
God
God
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da torn24 » domenica 4 settembre 2022, 7:11

Dai post erano sorte le domante, una variabile che conservi il valore al reset ?, e uscita da sottoprogramma al conteggio di 5 ripetizioni ?, e le risposte riguardano come fare queste due cose!
Poi bisogna avere un idea giusta di come risolvere il problema, questo si può fare vedendo cosa fa il programma, con una condizione nel programma principale piuttosto che in un sottoprogramma.
CIAO A TUTTI !

DaveT
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 17:58

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da DaveT » domenica 4 settembre 2022, 9:40

Ciao Torn. Ho risposto alle donde di Tirzan che voleva capire il problema per aiutarmi. Comunque leggendo i manuali ho visto che c’è una soluzione che è molto semplice se funziona. In sostanza se a fine del sottoprogramma scrivo M99P500 il sottoprogramma esce alla N500 del programma principale.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3090
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da TIRZAN » domenica 4 settembre 2022, 11:27

Le due riprese le fai fare quindi al caricabarre?
Su quelli che ho usato l'avanzamento della barra la facevo con delle prese del contromandrino e dal portabarre prendevo solo il valore della sua corsa per la condizione di cambio barra.
È solo una curiosità per capire come funziona il tuo caricabarre, io finora ho usato Iemca,LNS e BarTop ma non avevano questo problema.
Per il resto si come hai visto ora puoi saltare a qualsiasi riga del programma principale con M99P.... nel sottoprogramma.

DaveT
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 17:58

Re: Variabile Fanuc 18i

Messaggio da DaveT » domenica 4 settembre 2022, 14:47

Allora in realtà ho un’altro problema a monte. Non posso fare l’avanzamento del pezzo con il contromandrino perché sul mandrino principale ho una pinza a doppio cono e quando stringe tende a spingere in avanti il pezzo è posso stringere il contromandrino quanto voglio . Visto che ho tolleranze di 0,05mm sulla lunghezza del pezzo devi prendere il pezzo dopo che l’ho fatto avanzare con il puntale poi intestato di nuovo.
So che è macchinoso ma in d’altre tutto funziona e anche discretamente bene.

Rispondi

Torna a “Fanuc”