Impostazione EMC2

Sezione dedicata a Linuxcnc
Rispondi
Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Impostazione EMC2

Messaggio da Roberto_C » domenica 25 febbraio 2007, 18:48

Salve, sto provando EMC2, per il momento riesco a muovere la macchina, ma non capisco dove si impostano gli step per unita di ogni asse e la velocita.

Altra domanda, mi spiegate la differenza tra i vari file di configurazione.

Grazie.

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 815
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: Impostazione EMC2

Messaggio da Dino » domenica 25 febbraio 2007, 19:45

Ciao,
nel file .ini setti:
LINEAR_UNITS per mm o inch
ANGULAR_UNITS per degree o radiant
INPUT_SCALE per il numero di passi a mm
DEFAULT_VELOCITY per la velocità  del manuale
MAX_VELOCITY velocità  massima
MAX_ACCELERATION accelerazione massima
STEPGEN_MAXVEL va settata circa il 10-20% superiore a MAX_VELOCITY
STEPGEN_MAXACCEL va settata circa il 10-20% superiore a MAX_ACCELERATION
Questi due ultimi parametri vanno modificati, soprattutto l' ultimo, se nei movimenti hai l' errore following error.

Ci sono vari file di configurazione in base al tipo di hardware supportato, stepper con o senza encoder, DC con encoder, Brushless con encoder ecc.

Ciao
Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Re: Impostazione EMC2

Messaggio da Roberto_C » domenica 25 febbraio 2007, 20:16

Al momento uso stepper senza encoder, è corretto modificare il file nella cartella stepper\stepper_mm.ini?
Altra cosa i valori della velocita come sono espressi?
Quando chiudo il programme se non metto in emergenza, i motori cominciano a muoversi, devo impostare qualcosa per far si che non si muovano.

Scusa se ti tempesto di domande ma mi piace imparare.
Grazie, ciao.

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 815
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: Impostazione EMC2

Messaggio da Dino » martedì 27 febbraio 2007, 0:34

Sì, è corretto modificare/copiare la configurazione in .../stepper/stepper_mm.ini, ti convine copiarla ad esempio in ~/emc2/configs/stepper/ perchè altrimenti quando aggiorni il pacchetto emc2, che aproposito è uscita la nuova versione 2.1.1, potresti perdere le modifiche che hai apportato.
I valori della velocità  e accelelrazione sono espressi in LINEAR_UNITS/s e LINEAR_UNITS/s² rispettivamente.

La procedura corretta per accendere e spegnere la macchina è, indipendentemente dal software usato:
Per accendere
1. Macchina spenta ed emergenza attiva (fungo premuto)
2. Accensione PC
3. Caricamento software di controllo
4. Accensione Macchina
5. Controllare che nel software ci sia l' indicazione E-STOP, se il programma non è nello stato di emergenza molto probabilmente c' è un problema sulla macchina o sulla connessione tra PC e macchina e quindi la procedura va interrota e risolto il problema
6. Se in software indica l' emergenza attiva riarmare il fungo
7. Abilitare la connessione PC-Macchina dal software

Per spegnere
1. Premere l' emergenza sulla macchina
2. Spegnere la macchina
3. Uscire dal programma
4. Spegnere il PC

Se questa procedura non viene seguita c' è il pericolo che l' elettromandrino venga attivato che quindi è pericoloso per l' incolumità  umana, le CNC non sono un giocattolo!!! c' è anche la possibilità  che a causa di interferenze o di segnali errati inviati dal sistema operativo sulla parallela uno o più assi della macchina vadano a sbattere oltre i finecorsa danneggiando o distruggendo la meccanica stessa.

Ciao
Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Re: Impostazione EMC2

Messaggio da Roberto_C » martedì 27 febbraio 2007, 9:13

Dino ha scritto: Sì, è corretto modificare/copiare la configurazione in .../stepper/stepper_mm.ini, ti convine copiarla ad esempio in ~/emc2/configs/stepper/ perchè altrimenti quando aggiorni il pacchetto emc2, che aproposito è uscita la nuova versione 2.1.1, potresti perdere le modifiche che hai apportato.
I valori della velocità  e accelelrazione sono espressi in LINEAR_UNITS/s e LINEAR_UNITS/s² rispettivamente.
Fammi capire, se faccio la copia, auando aggiorno il programma è sufficente combiare il file .ini con quello che avevo cpiato per avere le stesse impostazioni di prima?
Scusa la mia ignoranza, ma al lato pratico cosa vuol significa LINEAR_UNITS?

Grazie per le risposte.

Ciao.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 27 febbraio 2007, 9:39

Il file ini che vuoi modificare agevolmente lo devi copiare in una cartella apposita che si trova già  nel path di EMC2.

Devi creare una cartella emc2 nella tua home, e dentro questa una cartella configs.
Quando metti un file ini in emc2/configs/ lo vedrai nella lista iniziale che compare quando apri emc2.

La nuova versione 2.1 emc (anzi, ormai 2.1.1) ha una procedura automatica che quando scegli per esempio per la prima volta il file stepper all'avvio, ti chiede se vuoi copiarlo nella tua home. Basta cliccare su ok e ti ritroverai tutto fatto in automatico.
se non hai la versione nuova, scaricala perchè ci sono molte novità .

Nel file .ini puoi impostare gli assi come Lineari (Type=LINEAR) o angolari (Type=ANGULAR), quando setti LINEAR_UNITS stai settando l'unità  degli assi lineari. Ovvero il programma deve sapere cosa significa quando tu scrivi 1. Cioè, se imposti per esempio la velocità  a 30...il programma deve sapere cosa sono quei 30. Se hai messo mm in LINEAR_UNITS, allora la velocità  sarà  in mm/s, l'accelerazione in mm/s^2...i limiti e tutto il resto saranno in mm.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Roberto_C » martedì 27 febbraio 2007, 14:07

OK, per il momento è tutto chiaro, grazie per l'aiuto.

Ciao.

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: Impostazione EMC2

Messaggio da tandu » domenica 15 aprile 2007, 23:22

Dino ha scritto: ........
MAX_ACCELERATION accelerazione massima
STEPGEN_MAXVEL va settata circa il 10-20% superiore a MAX_VELOCITY
STEPGEN_MAXACCEL va settata circa il 10-20% superiore a MAX_ACCELERATION
Questi due ultimi parametri vanno modificati, soprattutto l' ultimo, se nei movimenti hai l' errore following error.
........
Ciao Dino,
Facendo una prova di fresatura ottengo da emc2 l'errore "Joint 0 following error"
Penso che sia quello che descrivi, quindi, se ho capito bene, dovrei diminuire i valori di STEPGEN_MAXAVEL e/o STEPGEN_MAXACCEL :?:
L'errore non avviene durante la fresatura vera e propria ma negli stostamenti più veloci eseguiti con il comando G0

... mi sa che mi conviene iniziare a leggere qualcosa riguardo emc2 e il gcode :?
Giuseppe

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 815
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: Impostazione EMC2

Messaggio da Dino » lunedì 16 aprile 2007, 23:22

Ciao,
l' errore di inseguimento in un sistema con motori stepper non dovrebbe mai verificarsi, la chiusura dell' anello di controllo è puramente virtuale, se si verifica l' errore i problemi possono essere diversi:
1. Il valore di FERROR o/e MIN_FERROR è troppo basso, questo si verifica soprattutto quando il numero di passi a mm è basso, io setto MIN_FERROR pari a circa 60-80 passi.
2. STEPGEN_MAXACCEL è troppo poco superiore a MAX_ACCELERATION, in questo caso si ha la segnalazione dell' errore nei cambi repentini di direzione ad alte velocità  (per questo consiglio STEPGEN_MAXACCEL almeno il 110% di MAX_ACCELERATION)
3. probabilmente ci saranno anche altre cause a me sconosciute.

Ti consiglio di AUMENTARE e non diminuire MAX_ACCELERATION, STEPGEN_MAXAVEL va bene anche settata solo il 105% di MAX_VELOCITY.

Ciao
Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » lunedì 16 aprile 2007, 23:47

Grazie Dino,
Ho seguito la tua guida e tutto funziona abbastanza bene :D :D :D
Ho fatto una lavorazione di tre ore, la prima :D , ed è andato tutto bene, l'unica cosa strana è che non riesce a gestire i comandi G0 (li ho sostituiti con G1 :?:)
Con G0 i motori non rispondono più :cry:
Giuseppe

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 815
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » martedì 17 aprile 2007, 0:27

In che senso non rispondono più? Perdi passi? se sì prova ad abbassare la velocità  massima o l' accelerazione.

Ciao
Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » martedì 17 aprile 2007, 9:56

dopo aver lanciato il comando g0, la macchina inizia ad eseguirlo ma subito dopo i motori sembrano "slittare" (perde passi :?:)
Proverò a dimunuire la velocità  massima e l'accelerazione massima.
Giuseppe

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 17 aprile 2007, 10:49

G0 manda gli assi ala velocità  massima impostata.

Mettiamo che per esempio la max vel è 3000 mm/min, se allora provi a lanciare il comando per esempio G1 X300 F3000 il problema dovrebbe verificarsi identico.

Quant'è la max velocità  che hai impostato nel file ini (la max velocità  la imposti in 4 sezioni, 3 per gli assi e una generale: [TRAJ], [AXIS_0], [AXIS_1], [AXIS_2].

Puoi postare il tuo file ini?

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » martedì 17 aprile 2007, 21:05

Grazie Dino! ti posto domani l'ini file.
Giuseppe

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”