EMC2

Sezione dedicata a Linuxcnc
Rispondi
Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

EMC2

Messaggio da baldox » venerdì 23 marzo 2007, 18:26

Ciao a tutti , ho finalmente istallato Ubuntu e stò cominciando a smanettarci un pochino tanto che riesco anche a scriverci questo mesaggio .
Con EMC2 però sono in difficoltà  :cry: non risco a capire come settare i pin della parallela per muovere almeno la maccina . In verità  mi servirebbe un'anima pia che mi guidasse almeno per i primissimi passi per eseguire almeno i settaggi principali .

Al momento , per darvi più indicazioni ho collegato al pc l'elettronica KIT 3 assi venduta da Tommaso .

ciao

Andrea
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 23 marzo 2007, 18:39

guarda, te lo do in anteprima assoluta...

www.emc2cnc.altervista.org

è il mio futuro sito su EMC2, non c'è ancora quasi nulla, ma guarda caso una delle DUE cose che ci sono dentro è proprio una guida per le prime configurazioni almeno per far muovere la macchina.

Leggila e vedi se ti è utile.

Il sito è ASSOLUTAMENTE in costruzione (l'ho inziato da 2 giorni...) quindi probabilmente le cose saranno in continua evoluzione...

Io comunque sono qui per le successive domande... :D

in più hai un msg privato...

ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

Grazie mille

Messaggio da baldox » venerdì 23 marzo 2007, 18:56

Grazie ancor prima di andare nel tuo forum :D :D :D
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Re: Grazie mille

Messaggio da xemet » venerdì 23 marzo 2007, 18:58

baldox ha scritto:Grazie ancor prima di andare nel tuo forum :D :D :D
io non ho un forum....

ci sono tre forum in Italia sul CNC e nessuno di questi è gestito da me...sono solo un utente...

quello che ho postato sopra non è e non sarà  mai un forum ma soltanto un sito con guide, notizie e miei progetti.

Piuttosto se trovi qualcosa che non va nella guida e che pensi possa essere migliorato, non esitare a dirmelo, è stato fatto tutto molto velocemente...purtroppo ho molto poco tempo per ora...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 815
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: EMC2

Messaggio da Dino » venerdì 23 marzo 2007, 20:19

baldox ha scritto:Ciao a tutti , ho finalmente istallato Ubuntu e stò cominciando a smanettarci un pochino tanto che riesco anche a scriverci questo mesaggio .
Con EMC2 però sono in difficoltà  :cry: non risco a capire come settare i pin della parallela per muovere almeno la maccina . In verità  mi servirebbe un'anima pia che mi guidasse almeno per i primissimi passi per eseguire almeno i settaggi principali .

Al momento , per darvi più indicazioni ho collegato al pc l'elettronica KIT 3 assi venduta da Tommaso .

ciao

Andrea
Ciao,
ti invio i file di configurazione che ho scritto proprio per l' elettronica a tre assi di Tommaso.
La configurazione gira bene su un pentium III a 1Ghz, ho impostato come massima velocità  degli assi 132mm/s che corrisponde a F7920 in g-code, la massima accelerazione è impostata a 500mm/s² e 200 passi a mm. Attualmente i limiti software della macchina sono impostato a -1000mm e 1000mm, DEVI modificarli in base alla tua macchina altrimenti ti assicuro che a 132mm/s andrai a sbattere molto facilmente :)
Non ho incluso la parte relativa agli azzeramenti (finecorsa ecc.) perchè attualmente l' elettronica di kaly la uso solo per prove, non è collegata a nessuna macchina, se ti serve ti scrivo anche la parte di codice per controllare i finecorsa e il fungo.
Nell archivio c'è anche la configurazione per halscope, vai in una shell e ti porti nella directory cove hai scompattato l' archivio, digita halscope [invio] dopo aver lanciato emc2 e apparirà  l' oscilloscopio con visualizzati i tre valori di f-error.

Ciao
Dino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » venerdì 23 marzo 2007, 21:38

xemet sei grande!
sei già  nei segnalibri di firefox
ciao Mauro

toscanello
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:56
Località: Pistoia

Messaggio da toscanello » venerdì 23 marzo 2007, 22:19

Xemet, ai complimenti per le risposte veloci e complete che sai sempre dare volevo aggiungere anche quelli per questa bella idea !

Ciao, Beppe

Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

EMC2

Messaggio da baldox » domenica 25 marzo 2007, 3:33

Grazie a tutti :D
con pochi passaggi sono riuscito finalmente a far muovere la macchina , e come si muove !!
Ora posso dire anche io che i motori cantano , il tutto và  come non avevo mai visto
è veramente un'altro mondo .

grazie ancora e preparatevi a molte altre domande

Andrea
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Re: EMC2

Messaggio da xemet » domenica 25 marzo 2007, 11:45

baldox ha scritto:Grazie a tutti :D
con pochi passaggi sono riuscito finalmente a far muovere la macchina , e come si muove !!
Bene, sono contento, :D direi che questo era il primo obbiettivo da raggiungere, ora possiamo andare avanti!

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

EMC2 e CAD

Messaggio da baldox » domenica 25 marzo 2007, 13:07

Sono ancora emozionato come un bambino , ho modificato i parametri per le velocità  massime ed i motori girano da far paura ho dovuto addirittura fissare la struttura che sorrgge la macchina al muro per evitare ondeggiamenti al cmbio di direzione degli assi :oops:
che soddisfazione :D
Ora mi servirebbe sapere da chi già  smanetta da un pò che programmi usare per fare i disegni , in pratica che soft mi consigliate per iniziare
Premetto che nello stesso PC ho un'atro HD con windoz perciò non ci sono problemi per passare un file da un SO all'atro ma se ci fosse qualcosa di valido sotto linux sarebbe meglio .

grazie raga , :D :D :D :D
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

lorisdag
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:13
Località: treviso

Messaggio da lorisdag » domenica 25 marzo 2007, 13:38

Per disegnare io uso intellicad che è la copia di autocad solo che costa molto meno i comandi sono gli stessi cosi non c'è problema nel passare da un soft all'altro, il disegno lo passo in Sheetcam che mio crea il gcode
specifico per emc2 cosi non devo modificare niente e senza problemi inizio
la lavorazione.
Ciao Loris

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”