fresatrice5.5hp

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

fresatrice5.5hp

Messaggio da arimal » domenica 17 dicembre 2006, 21:26

Secondo voi una macchina del genere si puo riuscire a farla lavorare con la corrente 220 di casa ,
con un inverter o è una pazzia motore principale 5,5hp a me che interessa è che giri il mandrino
gli avanzamenti automatici non mi interessano
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 17 dicembre 2006, 21:51

Se hai la potenza "normale" (3Kw) di sicuro non ci riesci. Tieni conto che 5.5 Hp sono 4Kw, quindi di sicuro bisogna che fai la richiesta all'enel di un contratto che ti fornisca più potenza. Altrimenti fai come ho fatto io per il tornio (che aveva un motore di quella potenza) sostituendogli il motore con uno da 2.5Hp monofase. Gli inconvenienti che ho riscontrato sono il non poter raggiungere il massimo dei giri (in precedenza 2000). Ora raggiungo poco più di 1000 giri e faccio passate più leggere (rispetto a quelle che potrebbe sopportare la struttura), ma senza fretta ottengo comunque gli stessi risultati.

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » domenica 17 dicembre 2006, 21:58

grazie per la risposta immediata ,ma ti chiedo ,ci vuole anche l'inverter o si
puo fare a meno?
grazie ancora
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 17 dicembre 2006, 22:14

Se intendi richiedere più potenza all'enel (guarda bene quanto ti verrà  a costare il tutto!!) dovrai comprare un inverter, altrimenti se fai come me, basta che compri un motore di potenza più bassa (con ovvie ripercussioni). A quel punto, per me ti conviene comprarlo monofase, così hai risolto tutto. Ovviamente dovrai comunque mettere mano al quadro elettrico con alcune modifiche.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 17 dicembre 2006, 23:04

tu chiedi cosa ti può costare un 6kw trifase e poi valuti.
Anche se penso che un inverter di quelli furbi ti costerebbe parecchio.

Comunque sia io la userei in maniera completa con gli avanzamenti automatici si fanno dei bei lavori, pensa a tutte le possibilita che ha una macchina del genere alla robustezza alla precisione all'assenza di vibrazioni.
Se il prezzo è buono io non mi farei problemi..... :D

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » lunedì 18 dicembre 2006, 0:16

Trifase in casa?? :shock: Ammesso che si possa fare(da parte dell'enel), non oso pensare la cifra che spareranno. Io avevo intenzione solamente di aumentare la potenza a 4.5Kw (quindi niente fili in più, solo una semplice taratura del contatore che c'è già ) e la cosa non era proprio economica. Volevano un tot (non ricordo, ma si parla di centinaia di euro) per la taratura, ma il problema era il costo al kilowattora che cambiava sensibilmente. Quindi, in base a quello che ci devi fare, muoviti di conseguenza.

crypto
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 19:02

Messaggio da crypto » lunedì 18 dicembre 2006, 9:35

non credo che ci siano inverter monofase per potenze superiori a 2,2kw.

quasi tutte le marche arrivano a 1,5kw e si fermano.
non far capire alla fretta che hai una macchina automatica

Avatar utente
ivanterrible
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: parma

Re: fresatrice5.5hp

Messaggio da ivanterrible » lunedì 18 dicembre 2006, 9:45

arimal ha scritto:Secondo voi una macchina del genere si puo riuscire a farla lavorare con la corrente 220 di casa ,
con un inverter o è una pazzia motore principale 5,5hp a me che interessa è che giri il mandrino
gli avanzamenti automatici non mi interessano
grazie
Ciao, io ho avuto una esperienza simile, ho acquistato una vecchia fresatrice simile a quella, ma oltre a risultare poco precisa e abbastanza usurata nel piano, non mi è sembrato conveniente eseguire la trasformazione, dovrai adattare e sostiture le staffe motore, probabilmente anche la puleggia,
dovrai accontentarti di un motore meno potente se usi un motore monofase o l'inverter e userai gran parte della potenza per far girare ingranaggi pulegge ecc. piuttosto che lavorare.
mi era informat anche all'enel e almeno per me erano prezzi proibitivi...
morale? io ho venduto la fresa in attesa di trovare qualcosa di più piccolo
possibilmente non cinese...

in ogni caso se decidi per l'acquisto controlla bene la macchina e non ti fare scrupoli, quelle frese di solito le ditte le vendono perche gli è stata succhiata anche l'anima :) controlla con un comparatore, planarità  del piano, concentricita mandrino, giochi tavola, superfice del piano,
controlla che non ci siano giochi eccessivi nella scatola cambio e che gli ingranaggi non siano usurati, (se lo sono puoi buttare la macchina nel ferro credimi...) in poche parole di consiglio di trovarne una più piccola...

Ciao Ivan

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » lunedì 18 dicembre 2006, 20:52

Vi ringrazio tutti per le vostre risposte, ora ho le idee piu chiare
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”