Info mandrino 4 griffe indipendenti

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1481
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Info mandrino 4 griffe indipendenti

Messaggio da saviothecnic » martedì 12 dicembre 2006, 9:41

Salve,

Nella continua indecisione se modificare il mio tornio valex BV20
o prenderne uno nuovo chiedo un altra info.

Se montassi un mandrino 4 griffe indipendendi
per trovare il centro come si fa?
Con le griffe autocentranti è facilissimo con con le griffe indipendenti credo sia piu compleso o cmq esiste un modo per stringere le 4 griffe contemporamentante anche se indipendenti?

Cambiare mandino dal 3 a 4 griffe è un operazione veloce
e facile da fare o è molto complessa per via della taratura?

Grazie

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 12 dicembre 2006, 10:39

non velocissima, ma non ci vuole un giorno (tranne per me che ci ho messo 4 ore!!!)

Ci vuole un comparatore, un martello di piombo o gomma, qualche bestemmia ed è fatta...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 12 dicembre 2006, 10:42

le 4 griffe indipendenti le si usa principalmente quando si lavorano pezzi grezzo o con forme non convenzionali, tipo un rettangolo o magari pezzi sagomati su cui si vuole fare un foro o una barenatura (anche se sarebbe meglio farlo con la fresa sto lavoro...) per la centratura si va di comparatore....

il mandrino a griffe indipendenti serve anche se vuoi fare un foro o una lavorazione fuoricentro (ovviamente sposti il pezzo rispetto all'asse del tornio)...

se non hai di queste necessita' allora un 4 griffe autocentrante è molto meglio, così puoi lavorare anche pezzi quadrati ecc....


per il cambio del mandrino non è un gran lavoro, unica cosa scomoda quelle maledette brugoline, ci si perde un sacco di tempo perchè non si riesce ad avvitarle facilmente...

per la centratura del mandrino, sul mio vb21 dopo aver sfacciato il piattorello e fatto il maschio che c'è al centro dello stesso un pelino conico, tirate le brugole e controllato l'errore mi trovavo con meno di 2 centesimi di fuoricentro...

inoltre penso che se monti un 4 griffe autocentrante, non sentirai + la necessita' di ripassare al 3 griffe, ammesso che non lavorerai cose triangolari o esagonali....
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1481
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 13 dicembre 2006, 1:04

Si Grazie delle info so a cosa serve il 4 griffe indipendenti
e molto spesso mi capita di lavorare pezzi di recupero con forme irregolari
e gia li soffro con il mio tre griffe autocentrante :(
Poi spesso come tu ai ben citato mi farebbe comodo fare fori fuoricentro
pero non volevo perdermi la comodita di stringere con un solo
dato ed avere la sicurezza che quando stringo un pezzo rotondo è perfettamente centrato nel mandrino del tronio :D

Ma da come leggo non posso avere entrambe le cose :(

Quindi il mio dubbio aumenta vorrei passare al 4 griffe
e indipendendi ma allo stesso tempo non vorrei perdere
la comodita e velocita del autocentratura ma non posso
avere botte piena e moglie ubriaca
voi tra le due possibilita cosa segliereste?

Se cambiare mandrino è una cosa veloce allora farei anche il passo
ai una foto di quando ai smontato il mandrino sul valex?
Non so come si fa questa operazione e anche questo mi blocca un po :(

Grazie

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 25 dicembre 2006, 3:22

sul valex ci sono 4 brugole...

diperse' la cosa sarebbe rapida ed indolore se...

se le teste delle brugole non fossero a meno di due centimetri dal corpo della macchina e quindi con la chiave riesci a fare al massimo un quarto di giro alla volta e il tutto ti prende almento una decina di minuti per fare il cambio...

poi la centratura...

io tirate le brugole mi trovo direttamente con meno di 2 cent di fuoriasse sull'autocentrante e mi va bene, ma non si puo' darlo per scontato...

per il mandrino a griffe indipendenti, questi pochi centesimi di fuoriasse li puoi' anche ignorare e centrare poi perfettamente il pezzo da lavorare... :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”