Motore bimak 13

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Lorenzo46
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2023, 19:17

Motore bimak 13

Messaggio da Lorenzo46 » martedì 28 febbraio 2023, 21:06

Ciao a tutti, ho da poco comprato un bimak 13 ma non avendo la trifase a casa lo sto utilizzando con il condensatore. Ho notato però che la coppia è diminuita molto come leggevo... Molti dicono che usando un inverter 220 monofase 220 trifase c'è il rischio che bruci il motore. È vera questa cosa? Avete qualche altra alternativa? Il trapano ha 0.37kw ed è un mono velocità. Grazie a tutti

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Motore bimak 13

Messaggio da CARLINO » martedì 28 febbraio 2023, 21:58

Se non esageri con le variazioni di frequenza non corri nessun rischio e recuperi in pieno la coppia : devi però mettere a triangolo i morsetti del motore per farlo funzionare a trifase 220V . La variazione di frequenza ,comandabile con un potenziometro sull'inverter ,ti permette di variare elettronicamente la velocità mantenendo una coppia alta : sono da evitare frequenze più alte di 80 Hz e più basse di 20 Hz , in particolar modo sui vecchi motori che hanno isolamenti calcolati per la frequenza di rete che è 50 Hz. Il pericolo principale , restando in questo intervallo di frequenze , sono le velocità basse perchè la autoventilazione del motore che è data da una ventola sullo stesso asse diventa poco efficace o nulla in questa circostanza surriscaldando il motore : se usato di frequente in queste condizioni conviene mettere una ventola ausiliare che giri con un piccolo motore indipendente.

Lorenzo46
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2023, 19:17

Re: Motore bimak 13

Messaggio da Lorenzo46 » mercoledì 1 marzo 2023, 12:28

Grazie mille

Lorenzo46
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2023, 19:17

Re: Motore bimak 13

Messaggio da Lorenzo46 » mercoledì 1 marzo 2023, 19:56

Una cosa, se imposto l'inverter a 50 hz come il motore del trapano e le velocità le cambio comunque con la cinghia ho dei vantaggi sul rischio di bruciare il motore e sul fatto del raffreddamento?

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2593
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Motore bimak 13

Messaggio da brunart » mercoledì 1 marzo 2023, 20:13

ho un inverter TOSHIBA sul mio tornio Ceriani da parecchi anni
all'inizio anche io avevo timore di alte temperature
poi mi sono accorto che sia a pochi Hz che a 100 Hz il motore è appena tiepido e non ho mai avuto problemi
sarà il motore, che è italiano, di ottima fattura, sarà l'inverter che anche lui è di buona qualità, ci sarà pure un pizzico di c.., ma non ho problemi, ed io uso spesso il tornio per ore.
Quindi non ti preoccupare, ma basta l'accortezza quando lavori di toccare il motore e di fermarti se scalda troppo.
Se l'inverter lo setti a 50 Hz fai lavorare il motore alla sua frequenza nominale, per cui è come se non c'è l'inverter, ma ti domando: che senso ha non sfruttare le funzioni dell'inverter?
io non cambio più la cinghia dalla puleggia
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Lorenzo46
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2023, 19:17

Re: Motore bimak 13

Messaggio da Lorenzo46 » mercoledì 1 marzo 2023, 22:20

Sisi a quel punto se basta un po di accortezza le utilizzerò si tutte le funzioni. Grazie mille

Lorenzo46
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2023, 19:17

Re: Motore bimak 13

Messaggio da Lorenzo46 » giovedì 2 marzo 2023, 11:15

Che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Lorenzo46
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2023, 19:17

Re: Motore bimak 13

Messaggio da Lorenzo46 » giovedì 2 marzo 2023, 18:49

O questo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Lorenzo46
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2023, 19:17

Re: Motore bimak 13

Messaggio da Lorenzo46 » venerdì 10 marzo 2023, 8:37

Ragazzi alla fine l'ho preso, sapreste dirmi come collegarlo senza fare danni? Il trapano ha solo l'accensione a una velocità e ha una luce sopra il piano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

solitario79
Member
Member
Messaggi: 218
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 9:31
Località: Castiglione Olona (VA)

Re: Motore bimak 13

Messaggio da solitario79 » venerdì 10 marzo 2023, 12:45

Ciao, quelle sono morsettiere ausiliarie per il controllo di ingressi e uscite. Devi postare la foto della targhetta motore e della morsettiera di potenza dell'inverter. Poi dovresti indicarci come vorrai gestirlo, se dal pannello dell'inverter o tramite comandi esterni e in base a ciò andrà cablato e parametrizzato.

Lorenzo46
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2023, 19:17

Re: Motore bimak 13

Messaggio da Lorenzo46 » venerdì 10 marzo 2023, 18:01

Ecco la foto, lo userei principale dal pannello di controllo dell'inverter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”