Saldatrici a filo uso casa

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
MarcoTeq
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2016, 17:46

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da MarcoTeq » giovedì 24 agosto 2017, 7:57

AGGIORNAMENTO

ho appena ordinato la deca mos168evo per 150 euro

alla fine l'ho pagata pochissimo quindi non escludo in futuro di ordinare il kit tig per questa saldatrice e prendere le bombole usa e getta

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2320
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da darix » giovedì 24 agosto 2017, 9:13

Col tig lift con una saldatrice DC non puoi saldare l'alluminio, spero ti sia chiaro.
Io sto cercando di imparare il tig lift con una saldatrice ad inverter e ti garantisco che è tutt'altro che semplice.
Per puntare lamierini con una saldatrice ad elettrodo ci vuole un grande manico, per farlo con una filo anche scadente basta pigiare il pulsante... Però con la filo scadente è difficile fare cordoni di saldatura solidi.
SAFETY FIRST!

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2320
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da darix » giovedì 24 agosto 2017, 9:37

Ah, se hai visto le recensioni di questa macchina e vuoi scoprire come NON si salda, vai al min. 5.00 di questo video: https://youtu.be/4tOkgz2gtcA
SAFETY FIRST!

Avatar utente
Stiefin.
Senior
Senior
Messaggi: 788
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:22
Località: Mortegliano (Ud)

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da Stiefin. » giovedì 24 agosto 2017, 17:02

Che animale...

:(

Stiefin.

rangerone1
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 14:51
Località: Capalbio (GR)

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da rangerone1 » giovedì 24 agosto 2017, 17:47

:shock: :shock: #-o

Certe cose andrebbero censurate!

torn24
God
God
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da torn24 » venerdì 25 agosto 2017, 7:59

Avevo già visto questo video, poi per togliermi la curiosità ho guardato altri suoi video. Ho notato che è una persona molto attrezzata con elettroutensili di discreta qualità, ma ha poca dimestichezza con tutto.
E' il rischio di chi vorrebbe imparare le cose pratiche solo leggendo e guardando video tutorial, mentre certamente persone con attrezzi peggiori e molta pratica sanno lavorare molto meglio.
Concludo dicendo che penso esistano molte persone cosi, oggi con il web si pensa che tutto si possa imparare con dei tutorial,invece BISOGNA SPORCARSI LE MANI E PROVARE E RIPROVARE :D
CIAO A TUTTI !

rangerone1
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 14:51
Località: Capalbio (GR)

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da rangerone1 » venerdì 25 agosto 2017, 10:11

Di sicuro questi video spacciati per "pseudo tutorial" non aiutano chi è alle prime armi e che vedendoli potrebbe pensare che è realmente quella la tecnica giusta...

Qui si torna alla famosa massima che ...in italia chi non sa fare una cosa la insegna!

MarcoTeq
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2016, 17:46

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da MarcoTeq » venerdì 25 agosto 2017, 13:30

tranquilli ragazzi, non sono un novizio anche se non posso vantare chissà quale esperienza di saldatura, quel particolare video lo avevo visto tempo fa proprio mentre cercavo video su quella saldatrice, mi son fatto grosse risate appena ho capito che era serio in quello che faceva :D

comunque DARIX potevi intervenire prima mannaggia mannaggia :? mi hai confermato ciò che pensavo

ora quando arrivera la saldatrice cercherò di trovare una "strada" per non bucare, con la vecchia usavo eselltrodi da 2mm rossi per puntare, poi quando serviva qualche cordoletto usavo quelli grigi 6013 da 1.6mm a circa 60/70 ampere (se non ricordo male) per entrambi. Inutile dire che spesso bucavo ma soprattutto si incollavano gli elettrodi, mi è stato spiegato che quando buchi è perchè hai amperaggi troppo alti o perchè rimani troppo "in zona" e quando si incolla è perchè tenevo troppo basso gli amperaggi, voi cosa mi consigliate???

Avatar utente
Stiefin.
Senior
Senior
Messaggi: 788
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:22
Località: Mortegliano (Ud)

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da Stiefin. » venerdì 25 agosto 2017, 17:00

Di comprarti una puntatrice?

:wink:

Stiefin.

MarcoTeq
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2016, 17:46

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da MarcoTeq » venerdì 25 agosto 2017, 20:45

non credo una puntatrice sia d'aiuto, quelle andrebbero bene per lamiere una sopra l'altra, io invece saldo angolari e piattine testa a testa, capisci che non mi aiuterebbe a meno che mi vada a complicare la vita creando "incastri" che vadano a sovrapporre le lastrine i metallo

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2320
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da darix » sabato 26 agosto 2017, 9:00

Per saldare cosí io avrei comprato una tig. Nel caso dell'acciaio (dall'acciaio dolce all'inox) puoi usare il tig lift anche con la saldatrice che hai comprato.
Ma ti servono la bombola, il riduttore e la torcia. Spesa che fai una volta ma ti resta. Ed è comunque interessante ed esteticamente bella la saldatura tig.
Per i costi, io ho speso 80€ per una bombola da 14 litri usata, 45€ per il riduttore con flussometro e 50€ circa per la torcia wp9
SAFETY FIRST!

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3090
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da TIRZAN » sabato 26 agosto 2017, 10:47

con l'elettrodo ci vuole "solo" mano e pratica...vedi che poi non si incolla più e non buchi il materiale.

io personalmente da 1-1.5mm di spessore in su non ho problemi particolari

cmq se non si ha la mano si buca anche con la filo e con la tig

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da harry potter » sabato 26 agosto 2017, 15:52

Quando non avevo il tig per saldare sotto i 1,5 mm (principalmente espansioni\scarichi danneggiati che sono 0,6-0,8mm) senza star li a diventar matto mi son sempre aiutato con il fil di ferro grosso ( 2-3 mm) , un pò come si fà quando si salda ad apporto con il tig o il cannello .
Certo fin che è quella volta ogni morto di papa è una soluzione che và bene , ma se si fà spesso meglio investire soldi in un tig , basta anche un cesso d'inverter con kit torcia con rubinetto e innesco a striscio :wink:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

MarcoTeq
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2016, 17:46

Re: Saldatrici a filo uso casa

Messaggio da MarcoTeq » domenica 27 agosto 2017, 19:26

oggi ho potuto provare la deca su ferro, 2mm su 1,5mm (sovrapposti), non ho bucato ma in un punto ho sciolto un angolo di quello sottile

posso dire che ho usato elettrodi da 2mm rossi e circa 60/70 ampere, il sistema di anti incollaggio dell'elettrodo non è infallibile ma almeno è MOLTO piu semplice staccarlo e non diventa incandescente, anche le saldature a punti sono più piene, si vedono anche se ancora devo far pratica dato che ancora su alcune non "ubisco" i pezzi ma rimane solo da una parte

ho potuto notare che alcune volte la scoria (molto porosa) si trova proprio nei posti inarrivabili ed è molto piu resistente del solito, cosa crea quel tipo di scoria? il vento che sposta i "fumi" protetiivi? o la gravità che fa scivolare il bagno di saldatura?

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”