indecisione per acquisto del tornio

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
roy067
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 9:47
Località: Pomezia (RM)

Re: indecisione per acquisto del tornio

Messaggio da roy067 » mercoledì 15 dicembre 2021, 9:29

Prima di acquistare un Tornio devi capire esattamente quello che pensi di farci e poi inizi a guardarti intorno.

Pensi di farci pezzi per modellismo?
Devi restaurare auto e moto?
Vuoi usarlo per riparare quello che ti capita in giro per casa?
Ti piace la robotica o sei appassionato di qualche altra cosa?

Poi è importante dove metterlo...se hai un box isolato o in un garage non hai problemi di rumori; ma se lo devi mettere in una stanzetta in una sala hobby di un villino a schiera e affianco a te c'è la cameretta del figlio del vicino, devi valutare bene la grandezza del tornio e sopratutto il rumore in lavorazione ..a questo punto devi previlegiare torni con cinghie ed elettronica (no cambi meccanici) ..e qui si apre un mondo...

Non entro in merito alle marche ma alla grandezza del tornio... il fatto che parli di hobby e i limiti che ci hai messo sul peso e dimensioni mi portano a consigliarti un modello simile a quello che hai scelto,,il Newton 25 ma sopratutto per la distanza delle punte che è di 70 cm. Il diametro di lavorazione su macchine cosi leggere conta poco ...e 25-26 cm è più di quello che quella macchina si puo permettere.

Gli accessori sono importanti ma ricordati che li puoi comprare o costruire in un secondo momento all'occorrenza.

Ti consiglio di prendere la macchina piu grande che il tuo budget ti permette nel rispetto dei vincoli che ti sei dato.

Il Newton 25 rimane una MACCHINA HOBBISTICA, ma se sei bravo riesci a a farci quasi tutto.

I limiti principali sono il peso che ti costringe a non effettuare asportazioni importanti dal pieno..tipo 2-3 mm sul raggio ma ti devi limitare a massimo 5decimi ad esempio su acciaio c40.

Altro limite è la barra passante limitata a 25 che ti costringerà a lavorare a sbalzo con le lunette per tondi superiori a quel diametro. Immaginati un albero flangiato..

Altro limite è il fatto che non hai la possibilità di fare filettature sinistre.. ma con un po di inventiva puoi risolvere il problema in diversi modi (aggiungere in cascata un ingranaggio per cambiare il senso di rotazione o meglio implementare un ELS )

Altro grosso limite di quelle macchine è che l'avanzamento longitudinale è effettuato con la chioccola e non con barra scanalata come su macchine di grandezza superiore ...ma se non esageri con le asportazioni e non ci stai tutto il giorno a tornire, non dovresti avere grossi problemi.. in caso contrario devi passare almeno ad un CQ9332 o meglio conosciuto in Italia come MULTITECH 800.

Per la precisione è piu' che altro fortuna...dipende come hanno gestito la qualità in cina...e dipende dall'importatore. Sappi che se setti tutto per bene riesci a stare sotto ai 3-4 centesimi di eccentricità...con un po' di accortezze puoi cercare il centesimo per lavorazioni particolari...ma devi sapere che spesso in certi lavori ti puoi accontentare del decimo. Ecco perchè e' importante capire cosa ci devi fare..

Purtroppo le geometrie del tornio le potrai solo VERIFICARE quando è a casa tua.. e ci sono alcune che non sono compensabili e li sono cazzi amari.
Se l'importatore è serio ti risolve il tutto in caso contrario come fai? A chi ti rivolgi se acquisti all'estero?

Ti faccio un esempio, un mio amico ha il papà che e' andato in pensione ed ha acquistato un FERVI T660 a 3500 Euro....bene controllando le geometrie ho trovato che il carrello trasversale è fuori rispetto all'asse del mandrino di 12 centesimi??? Scaduta la garanzia dopo due anni sei solo...o sei capace a risolverti il problema, oppure devi pagare...e stiamo parlando di un tornio che ha le stesse caratteristiche e limiti del Newton 25 ..si ha un altezza delle punte superiori...ma che ci fai?? su una mchhina di quel peso avrei pure paura a darci una pelatina ai dischi dei freni..ammesso che ci vadano sul diametro.

Ci sarebbe da parlare per ore ..ma hai la fortuna di poter accedere a migliaia di post su questo Forum...

Infine occhio ai torni con regolazione continua della velocità ...se non sono ad inverter rischi di avere bassissima coppia a bassa velocità e avere problemi con le filettature..previlegia sempre inverter o motori Brushless...ma il costo si alza e di molto

Buone Feste e Auguria tutti

Roberto

polipus
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2021, 21:12

Re: indecisione per acquisto del tornio

Messaggio da polipus » giovedì 16 dicembre 2021, 13:34

terrò conto di quest'ultimo suggerimento

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”