Portafiliere per tornio

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
dhlo40
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:11
Località: Roma

Portafiliere per tornio

Messaggio da dhlo40 » martedì 19 dicembre 2006, 20:03

Navigando su ebay ho comprato questo portafilere per tornio


6 euro + spedizione (è usato)

Ha l'innesto mt 2, ergo va benissimo sul mio tornietto, per qualche filettatura veloce e senza pretese va benissimo

Che ne dite? sinceramente non ne ho mai visto fisicamente uno, mi sembra un "cazzillo" niente male.....

:wink:

Male che va, visto il costo, lo uso come schiaccia papate!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
NIL TAM ARDVVM QVOD NON IGENIO VINCAS

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 19 dicembre 2006, 21:09

Vedrai che sarà  un accessorio molto utile cosi non rischi di filettare storto.

Sicuramente lo userai dipiù di quel che pensi

miccnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:24
Località: Treviso

Messaggio da miccnc » mercoledì 20 dicembre 2006, 0:20

Penso di prenderlo anch'io , ma come si usa ?


Ciao miccnc
quello che non c'e' : non costa , non si rompe , non serve a niente

Avatar utente
dhlo40
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:11
Località: Roma

Messaggio da dhlo40 » mercoledì 20 dicembre 2006, 8:33

Da quello che ho capito si mette al posto della contropunta, metti il tondino da filettare sul madrino e lo fai girare, poi avvicinando la contropunta il pezzo viene filettato

sulla parte più grossa s'innestano le filiere... con le vitarelle si bloccano

insomma una maniera semplice per usare a macchina le filiere a mano
:wink:

l'unica limitazione è la lunghezza della filettatura, ovviamente puoi filettare un tot dato dalla lunghezza dell'utensile, e la disponibilità  delle filiere con relaitivi passi
NIL TAM ARDVVM QVOD NON IGENIO VINCAS

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 20 dicembre 2006, 10:50

consiglio di girare il mandrino a mano o con velocita di poche decine di girti al minuto dato che il dispositivo in questione è sprovvisto della frizione di fine corsa

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » mercoledì 20 dicembre 2006, 11:16

Utensile molto utile :lol:

Io di solito appoggio direttamente la filiera sulla torretta, inizio e finisco la filettatura a mano.

:shock:

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 25 dicembre 2006, 3:18

io questo utensile l'ho costruito, non è particolarmente difficile da fare ma per 6 euro me lo sarei comprato pure io... ;)

è molto utile, non sai quanto è facile iniziare a filettare storto... :roll:

come gia' ti è stato detto fai tutto a mano anche perchè ogni paio di giri ne fai uno contro per staccare il filetto...


il mio lo puoi vedere qui...

http://www.lucafagnano.com/portafiliere.htm
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

crypto
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 19:02

Messaggio da crypto » lunedì 25 dicembre 2006, 10:06

fantastico!

ma per fare il cono, come hai fatto? tornio cnc?
non far capire alla fretta che hai una macchina automatica

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » lunedì 25 dicembre 2006, 11:06

btiziano ha scritto:Utensile molto utile :lol:

Io di solito appoggio direttamente la filiera sulla torretta, inizio e finisco la filettatura a mano.

:shock:
Io invece metto il portafiliere manuale classico sulla torretta e poi giro a mano il mandrino, non ci sono limiti di lunghezza filettatura e finora mi sono uscite discretamente bene. La prima e unica volta che ho provato a filettare con utensile la prima passata era leggera alla seconda passata sono entrato troppo profondo e mi si è rotto l'utensile e quindi per cause di forza maggiore mi sono adattato così....e funziona :lol:

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Danielxan » lunedì 25 dicembre 2006, 11:42

Da come lo vedo io, l'oggetto ha un sistema di sgancio automatico a fime filetatura, visto che è fatto in due parti telscopico con una spina che fà  presa in una cava.
Ciao.
Daniele.

P.S. Auguri a tutti.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 25 dicembre 2006, 13:43

si, a vederlo bene anche a me sembra che funzioni a sfilarmi in filettatura, cmq non mi piace tantissimo come sistema visto che poi andrebbe a girare insieme al pezzo, inoltre ribadisco che a parer mio è meglio far girare a mano il mandrino in questa operazione...


per il mio portafiliere niente cnc. ho solo inclinato la torretta di 2 gradi e fatto il cono mantenendo il pezzo in lavorazione dalla testa...

nella foto non si vede perchè l'ho aggiunto dopo, ma ora c'è anche una leva che serve a mantenerlo mentre si filetta...

il cono morse da solo non mantiene e cmq è + pratico girare con due mani, una per il mandrino e l'altra per il portafiliere, ovviamente... :wink:

cmq fatto un centimento di filettatura puoi proseguire con il girafiliere classico, questo sistema serve sopratutto per centrare perfettamente la filettatura
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

lorey
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 3:27
Contatta:

Messaggio da lorey » martedì 26 dicembre 2006, 0:29

crypto ha scritto:fantastico!

ma per fare il cono, come hai fatto? tornio cnc?
Per il cono vari l'inclinazione della torretta e lavori il pezzo muovendo la slitta trasversale della torretta. :wink:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 26 dicembre 2006, 3:02

o ne comperi uno che ti costa 5 euro e sai che è perfettamente conico :)

crypto
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 19:02

Messaggio da crypto » martedì 26 dicembre 2006, 10:41

Oby Wan Kenoby ha scritto:o ne comperi uno che ti costa 5 euro e sai che è perfettamente conico :)
che e' quello che ho fatto, era pure troppo lungo e l'ho tagliato.

la curiosita' nasce dall'esigenza di costruire un tubo venturi per un bruciatore a gas, ma credo di non essere ancora capace di farlo.
non far capire alla fretta che hai una macchina automatica

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”