Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da apetro » lunedì 3 marzo 2014, 15:16

Ho appena acquistato un mini-tornio Proxxon FD 150: è il mio primo tornio e vorrei utilizzarlo per lavori di precisione su piccole parti, tra i quali la foratura in asse.

Purtroppo la contropunta (e anche il mandrino quando montato) e gli utensili montati (originali 6x6) sono più bassi rispetto all'asse di rotazione del mandrino (anche delle pinze ER 11). La differenza è tanta: non parliamo di comparatore, è proprio visible a occhio nudo e non permette la foratura in asse pena la rottura certa della punta.

le immagini devono essere allegate

Sul manuale si parla brevemente solo di regolazioni in orizzontale e della verifica dell'altezza di utensile e contropunta che risulta corretta, come potete osservare dalla foto seguente.

le immagini devono essere allegate


A mio parere da inesperto, il problema parrebbe proprio l'altezza del mandrino della testa.
Il rivenditore, molto corretto, mi ha chiesto di ritirarlo per mandarlo all'assistenza e ho anche scritto direttamente alla Proxxon, ma non ho avuto ancora risposta. Io sono un po' scettico a mandarlo indietro.

Che ne pensate?
Vi sarei grato se mi deste un parere.

Grazie!
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 3 marzo 2014, 19:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immagini rimossi

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da leomonti » lunedì 3 marzo 2014, 15:21

Mandalo indietro. La Proxxon è una ditta seria.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da apetro » lunedì 3 marzo 2014, 15:30

Grazie della risposta!
Penso anch'io penso che Proxxon sia una ditta seria, ma mi preoccupano un po' i tempi dell'invio all'assistenza, la scocciatura di dover inviare e ricevere nuovamente il pacco (io lavorerei di giorno... :wink: ) e il rischio di vederlo tornare indietro uguale se non peggio!

Secondo voi, anche considerando il fatto che sul manuale (piuttosto stringato) non si parla di disallineamento verticale e che utensile e contropunta coincidono, non c'è nulla da fare? Questa differenza in verticale non è mai sanabile lato testa? La testa non è mai registrabile rispetto al banco? Dunque è sinonimo di difetto?

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da apetro » lunedì 3 marzo 2014, 19:27

Qualcuno potrebbe anche indicarmi come misurare precisamente il disallineamento verticale tra mandrino e contropunta? Dalla Proxxon, comunque, alcuna risposta per ora... il cliente, come succede spesso, rimane solo, assistenza post vendita solo a parole... :(

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da leomonti » martedì 4 marzo 2014, 14:48

L'allineamento della contropunta non puoi farlo sull'utensile. Semmai il contrario, considerato che un utensile viene affilato.
La contropunta deve essere allineata alla linea mandrino. Se la contropunta è più alta (a me è successo su un tornio italiano da 10 q.li) devi fare rettificare la base che poggia sulle guide. Se è più bassa, spessorare con nastro calibrati in acciaio.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da apetro » martedì 4 marzo 2014, 15:27

@leomonti
Grazie della risposta!
Hai ragionissima sull'allineamento rispetto all'utensile: l'ho fatto perché espressamente richiesto sul manuale...
Comunque preciso che Proxxon mi ha risposto e mi ha immediatamente proposto la sostituzione.
Anzi, come avrete capito dai miei post, io avrei preferito che mi facessero fare qualche prova, ma evidentemente il problema è considerato anomalo.

F4sty
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 20:41
Località: treviso

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da F4sty » martedì 4 marzo 2014, 16:26

apetro ha scritto:Qualcuno potrebbe anche indicarmi come misurare precisamente il disallineamento verticale tra mandrino e contropunta? Dalla Proxxon, comunque, alcuna risposta per ora... il cliente, come succede spesso, rimane solo, assistenza post vendita solo a parole... :(
Direi che piuttosto, come spesso accade il cliente vorrebbe le cose non subito ma per prima!
24h e ti hanno risposto, visto?
Come dicevano poco più sopra: la proxxon è una ditta seria!

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da leomonti » martedì 4 marzo 2014, 18:32

Il manuale ti dirà che per allineare l'utensile alla linea di taglio corretta, potrai traguardarlo sulla contropunta, regolando poi l'altezza dell'utensile. Non il contrario. Concordi?
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da apetro » martedì 4 marzo 2014, 21:50

@leomonti
Grazie, hai perfettamente ragione... mi sono attaccato a quel confronto perché era l'unico riferimento all'altezza della contropunta presente sul manuale. Infatti il piano del tagliente è basso: senza spessorino non riuscivo neanche a tagliare perché rimaneva un'anima centrale!
La torretta portautensile non è regolabile in altezza dunque, se non sbaglio, quando si usura l'utensile bisogna compensare l'altezza persa.
Comunque lo mando indietro: Proxxon è stata irremovibile: solo in Germania il tornio può essere verificato e dunque va sostituito.

persson
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 10:56
Località: Montefalco

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da persson » mercoledì 5 marzo 2014, 18:43

scusami, mi sai dire quanti Watt ha il motore del 150? nn è indicato in nessun posto, neppure sul loro catalogo, grazie!

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da apetro » giovedì 6 marzo 2014, 8:37

@persson
Ho notato anch'io la mancanza del dato di potenza, ma mi sembrava che fosse presente sul manuale. Purtroppo ho rispedito il tornio con il manuale: appena mi torna ti dico.

Comunque se si sceglie di acquistare un tornietto come il Proxxon FD 150 si deve considerare che il campo di utilizzo è ristretto al modellismo o piccola meccanica di precisione.

persson
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 10:56
Località: Montefalco

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da persson » giovedì 6 marzo 2014, 19:43

grazie della risposta!
è solo per capire la differenza con il 230 (che ho) e che ha un motore nn molto potente, 140w nello specifico...
probabilmente il 150 avrà un motore da 100w, lo stesso presente in molti utensili proxxon (tipo smerigliatrici, trapani ecc.) o forse avrà lo stesso del 230... chissà...

ciao! :wink:

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da apetro » sabato 22 marzo 2014, 16:41

Ho avuto il tornio in sostituzione, non ho avuto molto tempo per testarlo, ma direi che è molto più preciso del precedente dunque la sostituzione era necessaria.

@persson
La potenza del motore del Proxxon FD 150/E dichiarata sul manuale è di 100 Watt.

Essendo un principiante sono un po' in difficoltà con gli utensili. Pensavo di acquistare un set di utensili 6x6mm con placchette in carburo di tungsteno sostituibili, ma la dimensione 6x6mm non è banale da trovare.

Ho trovato anche utensili larghi 8mm ed alti 6mm. Possono andare bene per il Proxxon FD 150/E che monta utensili 6x6mm? Non è determinante l'altezza dell'utensile?

Gli utensili 6x6mm originali HSS ho già iniziato a segnarli... preferirei lasciarli solo per materiali teneri (plastiche, ottone...). Comunque è possibile riaffilare gli utensili HSS e se sì come?

Grazie!

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da apetro » sabato 5 aprile 2014, 21:09

Nel frattempo ho acquistato dei portautensili 6x6mm per placchette DCMT al carburo di tungsteno con cui sperimentare senza dovermi subito cimentare con l'affilatura.

Sempre a proposito dell'allineamento della controtesta ho visto che ci sono numerosi metodi, documentati anche da numerosi video. Potreste consigliarmi il metodo che a voi sembra più facile per un neofita come me? Ho trovato anche quello, molto elementare, di provare a tenere fermo un piatto sottile tra una punta nel mandrino ed una nella controtesta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Mini-tornio Proxxon FD 150: problema allineamento.

Messaggio da emmeci » lunedì 5 maggio 2014, 15:28

:lol: ...pensavo di aver preso io un giocattolo con il PD230 e invece te ne sfornano uno ancora più... giocattolo...
mi riferisco anche al prezzo che non è proprio da giocattolo e alla potenza da "dremel" che hanno!!
Se hai tempo e voglia guardati questo video (è in inglese):
https://www.youtube.com/watch?v=vQ3hWldzfEc

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”