Tornio smart e brown 1024 mk2

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
DONATO99
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2021, 8:52

Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da DONATO99 » giovedì 21 ottobre 2021, 12:10

Buongiorno, sarei in procinto di acquistare il tornio in oggetto, vorrei chiedervi se conoscete questa macchina. Il prezzo è molto invitante però non vorrei portarmi a casa una macchina inutilizzabile per filettare con i passi metrici.

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da brunart » giovedì 21 ottobre 2021, 13:32

mamma mia
se il tornio è quello che ho messo la foto è fantastico

adoro le forme arrotondate degli anni 50/60
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da CARLINO » giovedì 21 ottobre 2021, 13:53

Filettare metrico è sempre possibile, la ruota a 127 denti fa da tramite , più seccanti sono i noni in pollici : l'inconveniente oggigiorno si elimina con un bel visualizzatore.
Mi chiedo invece cosa sia quel meccanismo alla destra del carro , magari è un accessorio presente solo sulla foto postata da brunart.

DONATO99
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2021, 8:52

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da DONATO99 » venerdì 22 ottobre 2021, 9:58

Il nonio è sia metrico che imperiale, ha una doppia scala graduata, é la versione mk2 ( quella con l indicatore di velocità), come accessori non è presente niente ma solamente un copiatore idraulico con la propria pompa idraulica. Distanza punta punta 600mm, peso 1200kg, velocità variabile con elettro pulegge da 40 a 2500rpm. Aggiungo lubrofocazione forzata con pompa e filtro.

DONATO99
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2021, 8:52

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da DONATO99 » venerdì 22 ottobre 2021, 9:58

Se volete potrei postare il manuale

DONATO99
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2021, 8:52

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da DONATO99 » venerdì 22 ottobre 2021, 10:01

In allegato alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da leomonti » venerdì 22 ottobre 2021, 10:03

Macchina strepitosa!
Credo le usassero nelle attrezzerie della Rolls Royce....
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

DONATO99
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2021, 8:52

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da DONATO99 » venerdì 22 ottobre 2021, 10:08

Oggi lo vado a vedere, dovrebbe girare tutto su cuscinetti ad alta precisione, unica pecca mancano sia le pinze che gli ingranaggi di ricambio

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da brunart » venerdì 22 ottobre 2021, 10:26

bellissima macchina
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da CARLINO » venerdì 22 ottobre 2021, 11:54

E' ancora più recente della foto postata da Bruno , concordo che è una bellissima macchina , è difficile trovarle di queste dimensioni ma costruite come le più grandi : del copiatore idraulico non so che uso si possa farne in campo dilettantistico, ma una centralina idraulica compatta può far comodo anche per altri usi . Al tuo posto , visto che il prezzo è "invitante ", non perderei l'occasione.

DONATO99
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2021, 8:52

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da DONATO99 » venerdì 29 ottobre 2021, 10:30

Tornio preso, arriva venerdì prossimo, non appena è qui con me faccio foto e video più dettagliate

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da CARLINO » venerdì 29 ottobre 2021, 10:41

Complimenti per l'acquisto ! Aspettiamo le foto dettagliate....

DONATO99
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2021, 8:52

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da DONATO99 » martedì 2 novembre 2021, 9:42

Buongiorno, volevo chiedervi se secondo voi dovrei acquistare delle chiavi con misure in pollici... Non ho mai avuto esperienze con macchine inglesi e poiché per entrare il tornio in cantina dovrei smontarlo, vorrei trovarmi preparato. Sul manuale non vengono indicate le misure di vite e bulloni

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da brunart » martedì 2 novembre 2021, 13:14

un set di chiavi (comprese quelle a brucola) sono indispensabili
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio smart e brown 1024 mk2

Messaggio da CARLINO » martedì 2 novembre 2021, 13:27

S' , conviene approviggionarle ; in qualche caso puoi agire con la chiave a rullino ma su bulloni resistenti per non essere mai stati smontati conviene avere le chiavi giuste.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”