Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
fabiocds
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 13:32

Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da fabiocds » domenica 31 ottobre 2021, 14:20

Salve!
Con grande entusiasmo sono entrato in possesso di una fresatrice che, anche se un po' datata, mi sembra un'ottima macchina.
Provo a mettere una foto.

Immagine

Ora l'entusiasmo va raffreddandosi perchè mi si crea il problema di alimentarla essendo una macchina che va a 380 trifase mentre io ho a disposizione 220 monofase.
Diciamo che ho trovato molte discussioni su tale argomento ma nessuna che può riferirsi al mio caso, sarei lieto se qualcuno potesse indicarmi una soluzione.
Espongo il problema.
Pur sapendo che i motori trifase 380, possono essere adattati a funzionare a 220 e tramite condensatore si può ricavare la terza fase, questo diventa difficoltoso con motori di potenza elevata, inoltre la mia macchina ha tre motori (questo è il problema maggiore) il più grande dei quali ha 4,4 cavalli (se leggo bene l'etichetta).
Ho pensato di modificare/adattare i motori al funzionamento a 220 (collegamento a stella) e di alimentare la macchina con un inverter 220 monofase/ 220 trifase ma considerando l'assorbimento no credo esista un inverter di tale potenza.
Ho trovato un inverter da 7 Kw ma avendo qualche dubbio sull'assorbimento allo spunto, avrei pensato di risolverlo avviando un motore per volta, ma non avendo certezza se questo potesse andare bene ho scritto al costruttore dell'inverter prospettandogli il problema, la risposta è stata che dovrei mettere un inverter per ogni motore. A questo punto oltre a montare tre inverter dovrei modificare tutti i comandi. Improponibile.
Vorrei specificare che mi trovo nella condizione di non poter avere 380 trifase dal fornitore di energia.
Sperando di essere stato chiaro attendo vostri suggerimenti.
Grazie.
Fabio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da brunart » domenica 31 ottobre 2021, 14:50

semplicisticamente ti direi di cambiare i motori
li trovi facilmente usati nei vari mercatini online
solo che devi avere una potenza adeguata in casa altrimenti 7KW non li gestisci

aspettiamo se intervengano quelli più esperti in elettromeccanica

dalla foto sembra che questa cst sia in buone condizioni
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3093
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da TIRZAN » domenica 31 ottobre 2021, 15:04

Mi pare strano che una macchina di quella taglia abbia motori così potenti....
Se proprio non vuoi mettere la trifase ti conviene sostituire tutti i motori con altri monofase e rifare l'impianto elettrico.

fabiocds
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 13:32

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da fabiocds » domenica 31 ottobre 2021, 17:38

Salve!
Intanto grazie per le risposte. I due motori esterni, quelli che si vedono, sono i più piccoli, 2,2 e 3 cv., quello interno 4 cv.
Esistono motori monofase di queste potenze?
Fabio.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da CARLINO » domenica 31 ottobre 2021, 18:16

La tua è una fresatrice universale attrezzata con testa veloce ,non credo che ti capiterà mai di usare i tre motori contemporaneamente . al massimo 2 : probabilmente il motore di 4,4 CV è quello interno che aziona l'asse orizzontale , il motore della testa veloce sarà sicuramente inferiore a tre CV , il terzo motore sarà quello per gli avanzamenti, di taglia ancora più piccola . Tutto sommato, considerando il costo degli inverter , dei condensatori , della modifica dell'impianto elettrico a bordo macchina ,ti suggerirei di informarti del costo di una fornitura trifase che risolverebbe tutti i tuoi problemi : ti basterebbe sicuramente una fornitura da 4,5 Kw, perchè con l'asse orizzontale e gli avanzamenti avresti un carico inferiore a 4 Kw dal momento che non credo che per i tuoi lavori impiegherai la massima potenza.

fabiocds
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 13:32

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da fabiocds » domenica 31 ottobre 2021, 19:46

Ciao Carlino!
Si la macchina è proprio come dici tu.
Purtroppo per problemi logistici non posso cambiare la fornitura elettrica, dovrei portare un cavo per 300 metri con relativo scavo. Se possibile devo trovare un'altra soluzione. Avrei pensato anche ad un generatore ma lo trovo estremamente scomodo, ogni volta accendi, spegni, il fumo, il rumore, ricordarsi il carburante. :-k
Vediamo se qualcuno ha altre idee.
Fabio.

raunarde
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 21:46
Località: varese

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da raunarde » domenica 31 ottobre 2021, 19:54

beh se hai 300m di linea interrata con che diametro arrivi? perchè è da vedere anche che potenza disponibile hai.
contrattualmente puoi usare con 6KW monofase, fino a 6,6Kw di spunto e per poco tempo.
COn quella macchina per avere tutta quella potenza dovresti lavorare con utensili enormi e con passate pesanti, se ti accontenti di asportazione minore e raggio di taglio inveriore riesci con un inverter da 6Kw monofase trifase ad azionare tutto.

vespucci 2
Junior
Junior
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 24 settembre 2013, 12:11
Località: Pescara

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da vespucci 2 » domenica 31 ottobre 2021, 20:38

io penso che l'unica soluzione piu indolore un gruppo elettrogeno trifase da 10 / 12 kW gli crei un piccolo box sul mercato dell'usato lo potresti trovare anche a poco, i vecchi gruppi di quelle potenze lì sono poco ricercati perchè pesanti, ingombranti e non rispondono alle attuale normative, quindi non puo essere messo in un ambiente con operai, se ne trovi uno te lo fai verificare da un elettrotecnico in gamba inserendo dei salvavita sensibili, per il resto hanno dei motori lombardini o comunque senza elettronica, indistruttibili, un mio amico ne ha acquistato uno a meno di 500 euro

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3093
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da TIRZAN » lunedì 1 novembre 2021, 12:01

Ma sei sicuro che siano corrette le potenze dei motori?
Di solito quella taglia di motori è su fresatrici ben più grandi.

fabiocds
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 13:32

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da fabiocds » lunedì 1 novembre 2021, 15:16

raunarde ha scritto:
domenica 31 ottobre 2021, 19:54
beh se hai 300m di linea interrata con che diametro arrivi? perchè è da vedere anche che potenza disponibile hai.
contrattualmente puoi usare con 6KW monofase, fino a 6,6Kw di spunto e per poco tempo.
COn quella macchina per avere tutta quella potenza dovresti lavorare con utensili enormi e con passate pesanti, se ti accontenti di asportazione minore e raggio di taglio inveriore riesci con un inverter da 6Kw monofase trifase ad azionare tutto.
Ho interpellato un fornitore per un inverter, mi ha risposto che dovrei montare un inverter per ogni motore, mi ha spiegato che accendendo un motore mentre ce n'è uno già acceso l'inverter si danneggia. Quindi o un inverter per ogni motore o un solo inverter (di grande potenza) e accendere tutti i motori insieme. Ma mi sembra improponibile, a meno che non esiste un prodotto diverso che non conosco.
Fabio.

fabiocds
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 13:32

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da fabiocds » lunedì 1 novembre 2021, 15:19

Allego una foto dell'etichetta del motore più grande, sperando si legga.
Fabio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da CARLINO » lunedì 1 novembre 2021, 21:12

Non si legge quasi niente , prova a fotografare di lato non di fronte perchè il flash spara.....

fabiocds
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 31 ottobre 2021, 13:32

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da fabiocds » giovedì 4 novembre 2021, 18:46

Salve! Sono riuscito a fotografare in maniera leggibile le etichette dei tre motori, in effetti il motore principale non da 4,5 CV come avevo detto in precedenza ma 1,5 Cv, gli altri sono rispettivamente 0,75 e 0,50. (Questi adattati per funzionare a 220V.
Stando alle etichette, i motori assorbono (a regime) 4.4 A, 2.5A, e quello più piccolo non lo riporta ma presumibilmente 1.5/2A.
Premesso che tutti e tre i motori non funzioneranno mai contemporaneamente possiamo sommare le correnti dei due motori principali:
4.4+2.5=6,9 A che sarebbe l'assorbimento a regime per un totale di 1.518W, occorre però considerare le correnti di spunto che dovrebbe essere circa 5 volte la corrente di funzionamento, quindi:
6,9X5=34,5 considerando in Watt dovremmo essere a 7590.
Se i miei calcoli sono corretti, con un inverter da 9Kw dovrei essere in grado di far funzionare la macchina.
Cosa ne pensate?
Se il ragionamento è corretto avreste da suggerire un inverter da acquistare?
Grazie.
Fabio.
Motore 1 r.jpg
Motore 2 r.jpg
Motore 3 r.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
maufedro
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
Località: Praia do Frances Brasil

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da maufedro » giovedì 4 novembre 2021, 19:56

La corrente di spunto sarà circa 3 volte la corrente che assorbono a vuoto

Avatar utente
ziociccio
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: domenica 8 marzo 2020, 10:20
Località: Provincia di AV
Contatta:

Re: Alimentare fresatrice trifase con impianto monofase

Messaggio da ziociccio » giovedì 4 novembre 2021, 20:35

per quel poco che so, non è possibile comandare contemporaneamente più di un motore con un solo inverter
dovresti montare un inverter per ogni motore

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”