Foratura ghisa

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
christian2001
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2022, 15:56

Foratura ghisa

Messaggio da christian2001 » lunedì 31 gennaio 2022, 16:07

Salve a tutti,
Per un progetto per un esame è richiesto il dimensionamento di un processo per fonderia in forma transitoria di un modello da noi scelto, il mio pezzo sarà il seguente.
Ho terminato la progettazione per fonderia ma per avere una finitura migliore nell'interno dei cilindri, vorrei fare un'allargatura, essendo il materiale ghisa, ho dei dubbi nella scelta dell'utensile.
Scegliendo una punta HSS e usando come avanzamento e velocità di taglio i valori consigliati di 0.1mm/giro e 15 m/min, con una punta di 4 taglienti, e una costante della legge di Taylor di 30 m/min, ottengo un tempo di durata dell'utensile di 1 milione di minuti! non capisco dove sia il mio errore, provando a calcolare la velocità per avere una durata di 180 minuti ottengo 54 m/min, quindi credo che i dati siano corretti.

In più ho dubbi sul materiale della punta, credo che debba essere un materiale più duro della ghisa, come per esempio la ceramica, ma esistono punte di trapano in ceramica? Sono a conoscenza solo di utensili per tornitura in ceramica, essendo un materiale duro dovrebbe essere difficile da lavorare per ottenere una punta?

Vi ringrazio e buona serata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Foratura ghisa

Messaggio da CARLINO » lunedì 31 gennaio 2022, 16:34

Se nel modello di fonderia hai previsto le portate e le relative anime avrai fori grezzi che difficilmente le punte elicoidali andranno a portare a misura secondo il centro previsto , meglio usare una fresa in MD. Se l'interno deve avere una tolleranza stretta e si lavora su una fresatrice cnc si può usare una fresa di diametro più piccolo con movimento orbitale.
La ceramica si usa per materiali di durezza superiore a 60 RHC pre la ghisa va bene anche l'HSS ma per contenere il consumo dell'utensile il materiale più adatto è il metallo duro.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5732
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Foratura ghisa

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 31 gennaio 2022, 18:38

Premesso che non riesco a capire le dimensioni del pezzo vorrei solo aggiungere a quanto già detto che, secondo me, forse sarebbe più comodo non fare fori di fusione. Soprattutto se i fori sono relativamente piccoli (direi sotto il D30).
Non avendo fori abbozzati infatti, è possibile centrare e forare di punta rendendo questa fase più semplice e veloce.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

christian2001
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2022, 15:56

Re: Foratura ghisa

Messaggio da christian2001 » lunedì 31 gennaio 2022, 19:01

Vi ringrazio per la disponibilità.
Buona serata

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5732
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Foratura ghisa

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 31 gennaio 2022, 19:33

In merito alla durata degli utensili è molto complesso fare un calcolo in quanto essa dipende, oltre che ovviamente dai parametri di taglio, anche dalle condizioni di taglio.
Le condizioni di taglio sono costituite da diversi fattori.
I principali: tipo/sporgenza utensile, tipo di materiale da lavorare (ghisa è un po' vago!), tipo/stabilità della macchina utensile, stabilità dello staffaggio pezzo...Tipo di lubrorefrigerante...

Detto ciò alcuni costruttori di utensili danno i parametri di taglio che -in condizioni ottimali- consentono un contatto pezzo di 15 minuti. Altri invece danno parametri più "prudenti" che consentono durate maggiori. (non c'è una regola)
Empiricamente un 10-15% in meno su parametri di taglio estremi (durata utensile 15 minuti) possono dare luogo a durate anche 10 volte superiori. :mrgreen:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Foratura ghisa

Messaggio da CARLINO » lunedì 31 gennaio 2022, 19:58

Fiveaxis, sulle dimensioni ignote hai precisato un punto fondamentale : dalla configurazione del pezzo ho pensato (forse sbagliando ) che avesse dimensioni notevoli, ma il foro per l'albero di scorrimento ( ho supposto che fosse una forcella per un cambio ad ingranaggi) non credo che sia superiore a 20 mm e che il tuo suggerimento di forare il pieno sia quello giusto. Mi rimane la curiosità di sapere se il foro è abbozzato in fusione e le dimensioni reali del pezzo che dovrebbe essere realizzato, per la funzione ipotizzata, in ghisa sferoidale.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3093
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Foratura ghisa

Messaggio da TIRZAN » lunedì 31 gennaio 2022, 20:18

A livello produttivo sarebbe un ulteriore costo per lo stampo avere un grezzo con quel foro sbozzato quindi a mio punto di vista più costoso.
Pezzi del genere li ho sempre visti "pieni" da fusione e successivamente lavorati solo per quello che serve.
Essendo nel.particolare un foro su cui poi andrà sicuramente calettata una bronzina si procede con foratura ed alesatura (o carenatura)

torn24
God
God
Messaggi: 5125
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Foratura ghisa

Messaggio da torn24 » martedì 1 febbraio 2022, 6:55

Realizzare fori grezzi in fusione se poi devono essere rifiniti direi che è sempre dannoso. Realizzando il foro da pieno con punta e successivamente con bareno abbiamo il giusto sovrametallo "di quantità uniforme", da fusione e magari successiva barenatura, l'utensile dovrà asportare quantità leggermente diverse di sovramateriale, e se si vogliono tolleranze ristrette rende difficoltoso farlo con un unica passata.

Per durata dell'utensile usando la giusta velocità di taglio è sempre in minuti, la quantità di minuti dipende anche dal costo dell'utensile e della sua eventuale affilatura. Una velocità di taglio che consente di mantenere affilato il tagliente per 20 minuti di lavoro sul pezzo, è accettabile per una punta in hss, affilare una punta è poco costoso, mentre se abbiamo un utensile in metallo duro allora la durata data dal costruttore potrebbe essere 90 minuti di lavoro, perché è molto costoso. Rispettando la velocità di taglio consigliata dal costruttore per dato materiale, non servono calcoli, sappiamo che abbiamo la massima durata in tempo di lavoro.

La meccanica in officina normalmente non si fa con Velocita di taglio ma con euro :D Uso una punta HSS o uso una punta ad Inserti, non è questione di velocità di taglio è questioni di quello che costa meno. Costo utensile/ numero di lavorazioni=costo a lavorazione.
CIAO A TUTTI !

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3093
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Foratura ghisa

Messaggio da TIRZAN » martedì 1 febbraio 2022, 20:01

Da aggiungere anche il tempo di lavorazione perché ad es una punta ad inserti ti permette di lavorare molto più velocemente che con una normale in HSS.
Calcolare i costi in modo preciso è una delle cose fondamentali per una azienda e per esperienza non è affatto una cosa così immediata

torn24
God
God
Messaggi: 5125
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Foratura ghisa

Messaggio da torn24 » mercoledì 2 febbraio 2022, 6:46

Tirzan se si parla di produzione in serie è normale che il tempo di lavorazione è la cosa fondamentale, mentre non è considerato su pezzo singolo, devo comprare un utensile costoso "esempio punta inserti per un particolare diametro" lo faccio di punta hss, bareni o fresatura.
Punte e frese in hss oggi sarebbero sostituibili per la maggior parte delle lavorazioni, credo che vengano ancora prodotte per questioni economiche.
CIAO A TUTTI !

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3093
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Foratura ghisa

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 2 febbraio 2022, 20:44

Ma anche su pezzo singolo fanno la differenza riguardo il tempo di lavorazione,specie se sono pezzi piuttosto grandi o con lavorazioni complesse.
Poi chiaro che dipende dal tipo di attività, se si tratta di un artigiano che lavora con pezzi saltuari o senza badare al tempo speso ci sta che si cerca anche il lato più economico nel comprare utensili ed attrezzature.
Ma per dire dove lavoro ora faccio spesso pezzi singoli ma ormai uso tutta roba ad inserti o ad es bareni antivibranti che costano più del mio stipendio :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”