Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
ezius_34
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2023, 15:46

Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da ezius_34 » martedì 23 maggio 2023, 9:44

Buongiorno a tutti! Questo è il mio primo post, spero di non aver sbagliato la sezione 😊

Sono un fortunato possessore di un tornio Grazioli Fortuna 150… aquistato nel 2011, macchina robusta e molto precisa…
Purtroppo ultimamente ho riscontrato un problema che mi preoccupa: dopo una mezz’ora di lavoro, in seconda marcia veloce (710giri/min), la macchina ha grosse difficoltà ad avviarsi. Subito pensavo potesse essere il motore ad aver perso colpi (appena portato a casa avevo tolto il motore originale per alimentarlo a 230V), ma poi mi sono reso conto che anche girando il mandrino a mano a macchina spenta, arrivo a un certo punto che sento “graffiare” le pulegge e il mandrino si muove davvero a fatica, quasi si ferma.

Qualcuno di voi ha mai avuto un problema simile? Come si potrebbe risolvere?
Come detto sopra, a parte questo la macchina è davvero ancora precisa e merita di essere messa a posto e se servisse di investirci qualcosina…

Luca

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2593
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da brunart » martedì 23 maggio 2023, 10:05

non ho questo tornio
ma aspettando che ti rispondano quelli che lo conoscono bene, ti conviene allentare le cinghie e verificare se l'asse mandrino gira libero
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5732
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 24 maggio 2023, 8:55

La stragrande maggioranza di quei torni è a bronzina e quello che racconti non è per nulla rassicurante: ti consiglio di non avviare più il tornio, fai la verifica che ti ha suggerito Brunart, per capire se l'asse mandrino -a mano- gira libero.
Viceversa, se senti che è frenato, smonta il coperchio della testa, verifica quantità e qualità dell'olio e allega qui delle foto che, sicuramente, aiutano a capire meglio.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da CARLINO » mercoledì 24 maggio 2023, 14:01

Se dovesse risultare frenato con tutti gli accorgimenti suggeriti , resterebbe l'unica alternativa : smontare il fuso e verificare lo stato delle bronzine per vedere se c'è un grippaggio allo stato iniziale.

ezius_34
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2023, 15:46

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da ezius_34 » mercoledì 24 maggio 2023, 16:19

Vi ringrazio per le risposte! Se riesco a passare in officina già stasera faccio le prove e le foto da postare!

Luca

ezius_34
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2023, 15:46

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da ezius_34 » giovedì 25 maggio 2023, 9:31

Eccomi…. Allora, ho allentato le cinghie alle pulegge del motore e il mandrino a mano libera gira bene, senza sforzi o impuntamenti. Però a ogni giro completo, sempre allo stesso punto, a orecchio si sente un lieve raschiamento. Allego anche le foto che ho fatto al gruppo testa. Olio a livello, ma l’avevo già controllato non da molto dalla spia che c’è sotto al gruppo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ezius_34
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2023, 15:46

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da ezius_34 » giovedì 25 maggio 2023, 9:35

Ultime due foto:
Una è la vista dell’intero gruppo, le altre due più dettagliate lato sinistro e destro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2593
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da brunart » giovedì 25 maggio 2023, 10:15

" Però a ogni giro completo, sempre allo stesso punto, a orecchio si sente un lieve raschiamento"
secondo me questo è un indizio, perchè non dovrebbe farlo
io per sicurezza non lo userei
poi farei un'altra prova:
a cinghia allentata che gira libera senza agire sull'asse mandrino accenderei il motore per vedere se gira libero, e questo serve per verificare se il motore ha problemi.
escluso il motore smonterei la linea mandrino e tutta la cascata di ingranaggi (frizione, testa di cavallo, ecc) fino a trovare il problema.
e qui sarebbe meglio che ti supporti un altro utente che conosce bene questo tornio
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5732
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da Fiveaxis » giovedì 25 maggio 2023, 11:25

Da quello che vedo dalle foto:

Primo: noto un po' di morchia (*)...Prima di cambiare l'olio avevi pulito bene?
Secondo: davanti all'ingranaggio frontale (quello che trascina l'albero mandrino) noto che si intravede una ghiera a settore. Questa mi fa pensare, come supponevo, che il tornio sia a bronzina perchè la regolazione del precarico dei cuscinetti, in quel tornio, è fatto diversamente.
Dalle foto non si vede: dal lato mandrino, nella cava ricavata nella fusione che dovrebbe esserci, ci dovrebbe essere olio ed uno stoppino per la lubrificazione della bronzina...E' così?

Se noti uno sfregamento in un certo punto, dovresi cercare di capire da dove arrivi tale sfregamento e questo puoi tentare di farlo agendo sulle leve di comando in modo da "isolare", ad esempio, l'albero mandrino dal resto della trasmissione.
Se agendo sulle leve di comando non ne vieni a capo, va smontato l'albero mandrino e tutta la trasmissione. Lavoro che richiede un minimo di manualità e che ti consentirebbe di verificare, oltre da dove possa provenire lo sfregamento, lo stato della bronzina, di pulire tutto per bene e di cambiare le cinghie che vedo un po' usurate. :mrgreen:

(*) Le morchie sono indizio di impiego di un olio non idoneo.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

ezius_34
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2023, 15:46

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da ezius_34 » martedì 6 giugno 2023, 11:21

Eccomi, ieri ho finalmente avuto tempo di fare altre prove e di controllare le ultime cose:
- per prima cosa ho potuto constatare che se metto il cambio in folle il mandrino gira libero e quel raschiamento è molto meno evidente. Non è però costante, perché se avvio il tornio e lo faccio “scaldare” la situazione inizia a peggiorare progressivamente.
- non ho visto lo stoppino per la lubrificazione. Che si sia rotto?

Per quanto riguarda la morchia, quando avevi cambiato l’olio non ricordo di avere pulito. Errore di gioventù 🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️ Ora…. se mi incammino verso questo lavoro potrebbe essere l’occasione per una bella revisione.

Ho molti dubbi su come procedere. Per prima cosa, immagino ci voglia una capretta idraulica o simile per aiutarmi nel sollevamento del gruppo, è così?
Servono chiavi particolari che vanno fuori dalle solite chiavi a settori o classiche combinate? Estrattori?
Ammesso che riesca nell’impresa 😨 (non ho mai fatto un lavoro del genere) una volta che ho in mano tutto…eventuali ingranaggi danneggiati, le bronzine, i cuscinetti etc etc, si trovano ancora in commercio?

Grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi 🙏🏻

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da CARLINO » mercoledì 7 giugno 2023, 19:02

Quale gruppo vuoi sollevare? Il fuso del tornio si sfila dopo aver levato tutto quello che può impedire questa operazione , come grani, anelli elastici ecc.
Fai sempre foto a tutti i particolari durante lo smontaggio per non dimenticare qualcosa mentre rimonti : se posti una foto della macchina si può vedere se si trova il manuale che contiene di solito spaccati utili per queste manutenzioni.

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1132
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da lelef » mercoledì 7 giugno 2023, 20:54

aspetta a smontare, controlla a caldo , ossia dopo un 30 min che gira piano, il giuoco bronzina come da manuale, se e`troppo stretto vuol dire che una ghiera non era ben bloccata, l àntagonista esterna di solito, e la bronzina si e`stretta da sola ,puo`capitare,a me e`successo sul Dania tanti anni fa`.
altre idee: il freno dovrebbe essere sul cambio , dipende dal modello ma in genere e`li`potrebbe esser da regolare magari frena troppo e scaldando frena ancor di piu`.
il mio per sbattere l`olio intorno alla bronzina nel vano ha un grosso anello , quello appoggiato all`albero gira ,sbatte e sparge l`olio , se sei basso di livello o l`olio e`sbagliato cioe`troppo liquido lo senti sbattacchiare, tintinna, non e`quello che dici di sentire ma e`,sempre se presente anche sul tuo, un punto da controllare.
nel vano dietro ho una catenina a maglie piatte per la stessa funzione
Prima di smontar giu`tutto indagherei il piu`possibile anche perche`poi una volta che hai giu`i pezzi e non si vede nulla di particolare diventa un macello capie il problema.
nei Grazioli son state cambiate varie cose negli anni ed anche negli stessi anni capitano soluzioni differenti ,varianti fatte per giri, carico ,varie specifiche di lavoro insomma quindi guarda bene comè`fatta la macchina ,certo e`che se e`a stoppini e gli stoppini non ci sono praticamente hai girato a secco !

Sandro36
Member
Member
Messaggi: 218
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2016, 16:46
Località: MB

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da Sandro36 » martedì 13 giugno 2023, 15:56

Nel mio (che dalle foto mi sembra uguale) la bronzina è lubrificata da una catenella di ottone che funziona come l'anello di Lelef. La catenella si vede dal di sopra da una finestra che sarebbe appena fuori a destra dalla seconda foto.

Per il raschiamento sempre nello stesso punto del giro non so cosa immaginare. Quando provi l'albero è ben libero dalle cinghie?

Sandro36
Member
Member
Messaggi: 218
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2016, 16:46
Località: MB

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da Sandro36 » martedì 13 giugno 2023, 15:58

E la presa di movimento per gli avanzamenti è disinnestata?

Sandro36
Member
Member
Messaggi: 218
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2016, 16:46
Località: MB

Re: Problema Tornio Grazioli Fortuna 150

Messaggio da Sandro36 » martedì 13 giugno 2023, 16:06

Mi scuso, la foto è la terza.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”