Domanda Trasformatore

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da MauPre75 » sabato 12 settembre 2020, 10:03

Non è vero hellfire, tu dal mio post hai citato solo ciò che ti conveniva per criticare, sorvoliamo su questo e concentriamoci sulla domanda iniziale del post, cioè se quel trasformatore è idoneo per utilizzare le due pompe, tralasciando che con pochi Euro ne compra uno switcing solo da cablare.
Che io non sono tecnico è ben noto, nessuno ti obbliga a colmare lacune, ma se sai come esprimere meglio un concetto prova a dare una risposta alla domanda iniziale (cosa che raramente fai perché ti perdi nel criticare).

Io da ignorante dico che quel trasformatore è buono per lo scopo, non ideale solo perché è più grosso del necessario, per due pompe da 2,5 A basterebbe un trasformatore da 5A +10-15% di potenza in più.

Da sottolineare che quel trasformatore 12v li ha su mezzo secondario e se non leggo /interpreto male la targhetta ha una potenza di 24v 10A, diciamo 240W per 2 pompe da 30W.

Andiamo alle formule di conversione da ac/dc, puoi spiegare perché se un trasformatore è venduto con tensione nominale di 12v non si deve tener conto della tensione che si vede al tester, per esprimermi meglio ho un trasformatore da 12v ma ne misuro 17v, mi hanno frodato? Perché li vendono per 12v? Ogni riferimento è su tensione raddrizzata e non in ac.

È giusto far notare che un concetto è espresso male ma sarebbe anche giusto arrivare alla soluzione.

Per chiarezza voto anch'io per lo switcing ma se ben proporzionato, ed aggiungo se l'utente non ha la capacità di fare un collegamento sicuro, che poi per mettere in moto le cnc si fanno tanti cablaggi e poi facciamo apparire l'utilizzo di un trasformatore pericoloso :lol:

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da hellfire39 » sabato 12 settembre 2020, 10:39

Sono d'accordo che il trasformatore può reggere tranquillamente due pompe da 12V/5A. Ma io ho contestato la tua affermazione riguardo le tensioni di uscita del trasformatore. Che rimane sbagliata. Era sbagliata la citazione ed è sbagliato il tuo post successivo.
Se fai un'affermazione sbagliata, la correggo. Per dovere rispetto agli altri utenti, in modo che non acquisiscano informazioni sbagliate.
Tu dici: "con il carico si staziona a 12v circa ". E' falso.
Se prima parli di 16V (dovrebbero essere quasi 17V), parli della tensione di picco. E la tensione di picco non può scendere a 12V sotto carico, altrimenti il carico sarebbe molto superiore al carico massimo del trasformatore.


----------------------
Andiamo alle formule di conversione da ac/dc, puoi spiegare perché se un trasformatore è venduto con tensione nominale di 12v non si deve tener conto della tensione che si vede al tester, per esprimermi meglio ho un trasformatore da 12v ma ne misuro 17v, mi hanno frodato? Perché li vendono per 12v? Ogni riferimento è su tensione raddrizzata e non in ac.
Dovresti smetterla di fare affermazioni ridicole. Il trasformatore viene venduto per 12Vac. Si parla di tensione efficace. Hai presente sul tester l'icona con la V e l'ondina (~)?

Quando si parla di tensione alternata si misura in tensione efficace. Punto. Se misuri 17V (V MAIUSCOLA, quante volte devo ripeterlo?) hai semplicemente sbagliato a fare la misura.

...che poi per mettere in moto le cnc si fanno tanti cablaggi e poi facciamo apparire l'utilizzo di un trasformatore pericoloso
Ogni volta che si mette mano alla tensione di rete, si corre un pericolo. Il concetto era quello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da MauPre75 » sabato 12 settembre 2020, 12:11

Ho commesso un errore, nell'ultimo intervento dovevo specificare che parlavo di un alimentatore non stabilizzato, che altro non è che un trasformatore con raddrizzatore nel pacchetto.

Guarda io apprezzo le correzioni.

Quando si inserisce la parola circa si intende che non si fa riferimento ad un dato esatto ma approssimativo, e se rileggi l'ho usato con un carico pari alla potenza nominale dell'alimentatore, cioè al 100%, altrimenti converrebbe avere sempre il tester in mano piuttosto che parlare genericamente.

Un bravo lettore non si sofferma alle sottigliezze delle minuscole accenti messi male o altre piccolezze, ma al contesto generale, tieni conto che spesso è pigrizia.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da hellfire39 » sabato 12 settembre 2020, 17:01

Non cercare di arrampicarti sugli specchi: "circa" significa più o meno.
La frase il carico si staziona a 12v circa è falsa, con o senza il circa.

Se un alimentatore ha un'uscita a 12Vac, ovvero un'onda sinusoidale con circa 17V di picco, anche a pieno carico avrà circa gli stessi valori.
Una perdita di tensione di 5V su 17 sul carico nominale è pari al 30% ed è inaccettabile.


E' possibile che, nella tua scarsa conoscenza dell'elettronica, tu stia mescolando i concetti e confondi il trasformatore con gli alimentatori composti da un trasformatore, un raddrizzatore a ponte di diodi ed un condensatore di livellamento.
Ma qui si mescolano le mele con le pere perché l'uscita di un trasformatore è una tensione sinusoidale mentre l'uscita dell'alimentatore che ho citato è (circa :D ) continua.
In ogni caso, anche con i suddetti alimentatori, avere un ripple che ti porti la tensione raddrizzata media a 12V, significa aver sbagliato totalmente il progetto!

Se si interviene su un argomento e si cambiano le carte in tavola è bene dichiarare esplicitamente che si sta parlando di pere e non di mele. Così è più facile seguire il discorso.
Ma se non si è in grado di esprimere i concetti in modo chiaro e preciso, allora è meglio non parlare affatto.

Se vuoi possiamo approfondire l'argomento, ma qui andiamo off-topic.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da Pedro » sabato 12 settembre 2020, 18:05

OT

Mi immetto nella discussione: e invece credo che su forum una volta per tutte alcuni concetti vadano approfonditi, parlo da elettronico quale sono. Magari senza polemizzare ma dando indicazioni che servano a tutti, se fosse anche possibile con immagini e/o filmati, test di laboratorio ed altro.

Visto negli anni l'argomento alimentatori, trasformatori, raddrizzatori, switching, pile, dinamo e centrali nucleari :lol: (dai...mi conoscete e sapete che cerco di alleggerire le cose) una discussione costruttiva serva a tutti.

FINE OT
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da hellfire39 » domenica 13 settembre 2020, 8:41

Ottimo spunto, Pedro.
Oggi non riesco, ma vedrò di recuperare un po' di appunti e buttare giù due righe.

Quello che mi preme è evidenziare la differenza tra un trasformatore, la cui uscita è una tensione alternata ed un alimentatore la cui uscita è una tensione continua.
Oltre, ovviamente, le differenze nelle misure sui duse sistemi (Vac, Vcc, ecc.)

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da MauPre75 » domenica 13 settembre 2020, 17:00

Oggi ho fatto delle misurazioni per visualizzare a quanto si stabilizza l'alimentatore non stabilizzato al variare del consumo di una lampada led con scheda alba/tramonto per acquario che ho realizzato circa una decina di anni fa, ma temo che i valori che ho ricavato siano un po' sfalsati per via di due fattori, il primo è dato dal tester che mi segnala la batteria quasi scarica e di certo i valori non sono fedeli, il secondo perché l'uscita della scheda è gestita in tensione da lm317 e quindi nelle regolazioni più basse il 317 dissipa la tensione in eccedenza in calore quindi di fatto anche se il led illumina meno il consumo c'è lo stesso.
Quindi, alimentatore non stabilizzato 12V 1A, led utilizzato è una striscia led di 75cm, consumo indicato su confezione 14,4W /mt, calcolo 10,8W a piena potenza (non utilizzata perché troppo luminosa).
Dati ottenuti da rivedere appena la batteria del tester sarà carica (se l"esempio potrà essere ritenuto valito al tema) al momento scrivo questi disponibili:
Volt in uscita (al led) 10,5, in ingresso(dall'alimentazione) 19,5 alba
Volt in uscita 11,9, in ingresso 17,3 ora di punta
Volt in uscita 11,1, in ingresso 18,9 pomeriggio
Volt in uscita 10,6, in ingresso 19,6, tramonto.
Questo per dire che quanto maggiore è il consumo tanto il valore di uscita dell'alimentatore si abbassa.
In questo esempio in cui non raggiungo nemmeno l'80% di potenza prelevata correggetemi se sbaglio misuro la tensione di picco che è lontana dai 12V dichiarati di tensione nominale.

Io non sono un professionista elettronico quindi perdonate errori, lacune, e fregnate varie, e ringrazio per le correzioni.
Come già detto da hellfire c'è differenza tra trasformatori ed alimentatore con raddrizzatore, quindi questo esempio è per il secondo tipo.
Tornando alla pompa per il suo utilizzo bisogna parlare in corrente continua, quindi sarebbe bene aprire un nuovo argomento per parlare dei trasformatori che seguirò con attenzione in quanto ho domande da esporre, saluti a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da Pedro » domenica 13 settembre 2020, 17:12

hellfire39 ha scritto:
domenica 13 settembre 2020, 8:41
Ottimo spunto, Pedro.
Oggi non riesco, ma vedrò di recuperare un po' di appunti e buttare giù due righe.

Quello che mi preme è evidenziare la differenza tra un trasformatore, la cui uscita è una tensione alternata ed un alimentatore la cui uscita è una tensione continua.
Oltre, ovviamente, le differenze nelle misure sui duse sistemi (Vac, Vcc, ecc.)
io farei un argomento a parte con le basi basi basi, poi chiediamo di metterlo in evidenza all'admin nella sezione. tra l'altro un trasformatore con secondario a presa centrale non è detto che eroghi solo su su una parte di esso tutta la sua potenza nominale anche se in teoria si: mi spiego, un trasformatore 12+12volt alternati di targa 240 watt eroga al massimo, tralasciando i vari coseni di fase diciamo tutto in fase, 10 ampere (12+12= 24 volts quindi 240 watt sarebbero 10 A su tutte e due gli avvolgimenti). ma se preleviamo solo da metà non possiamo aspettarci 20 ampere su 12 volts. I watt sarebbero gli stessi per il primario, quasi anche per il traferro (quasi) ma i cavi degli avvolgimenti sono calcolati come sezione per 10 ampere.....

è un po' tutto da vedere insomma
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

turbina

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da turbina » domenica 13 settembre 2020, 20:25

collega così che va tutto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da Pedro » domenica 13 settembre 2020, 21:14

:D eh si, era facile dopotutto; ci siamo persi tra maiuscole e minuscole e simboli vari :lol:

a parte tutto, un topic che spiega le basi delle alimentazioni non farebbe male
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da MauPre75 » domenica 13 settembre 2020, 21:23

Con lo schema postato non si sfrutta solo la semionda?

turbina

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da turbina » lunedì 14 settembre 2020, 0:51

Si, così la tensione si avvicinerà di più ai 12v, il ripple in uscita a 50Hz verrà integrato dal motore, l' importante che i Diodi di qualunque tipo e marca siano da 15-20A magari nel vecchio contenitore stud a vite perché dissiperanno fino a 5W l'uno se di tipo raddrizzatore

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da hellfire39 » lunedì 14 settembre 2020, 10:08

Quella proposta è una soluzione funzionante, ma estremamente "brutale", se mi consenti.
Uno svantaggio di questa soluzione consiste nel non aver nessun tipo di protezione. Nel caso in cui il motore si blocchi, si brucerebbe anche il trasformatore.

Da notare che, come ha fatto notare Turbina, questo circuito funziona con un motore, ma è assolutamente inadatto all'utilizzo con un carico resistivo.

Questo perché il motore ha una componente induttiva e una back efm che contribuiscono a ridurre moltissimo il ripple e stabilizzare la tensione verso un valore più o meno costante. Inoltre, l'inerzia del motore dovrebbe contribuire molto a stabilizzare la velocità del motore.

Viceversa, un carico puramente resistivo il ripple sarebbe troppo elevato. Per questa ragione, gli alimentatori utilizzano il ponte di diodi ed hanno un secondo stadio di stabilizzazione che fornisce un'uscita praticamente costante.
Oltre ad avere capacità maggiori di quelle del disegno, in modo da contenere il ripple in ingresso allo stabilizzatore (la tensione in ingresso allo stabilizzatore non deve scendere al di sotto di un valore ben definito).

turbina

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da turbina » lunedì 14 settembre 2020, 12:20

Per la protezione aggiungere un fusibile da 6.3A -8A in serie ad ogni motore-pompa, il trafo, ho controllato il modello eroga fino a 10A su ogni uscita 12VAC, aggiungere anche un fusibile da 1A sul primario.

Delu02
Member
Member
Messaggi: 350
Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
Località: Monza e Brianza

Re: Domanda Trasformatore

Messaggio da Delu02 » lunedì 14 settembre 2020, 13:04

Tecnicamente un modo per ottenere 12 volt in continua stabili da un trasformatore c’è, (ed è anche molto semplice). Basta usare un 7812 e qualche altro componente come in questo schema
67A4DE0B-B944-43CC-8EC2-6B6F1C34DCCA.jpeg
. In sostanza i bjt 3055 servono per aumentare la corrente di uscita che del 7812 è fissa a 1,5 ampere (ma questo molto probabilmente lo sapete già meglio di me :D ). Io l’ho fatto e funziona perfettamente, ci alimento un carico da 15 ampere senza problemi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica”