220v mono in 220v trifase con inverter

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
marioluigi
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 18:23
Località: milano

220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da marioluigi » lunedì 29 marzo 2010, 23:29

meccanicamente dopo 45 anni di officina penso d'avere un po di esperienza,elettricamente un po meno.
La mia domanda e la seguente.
Volendo organizzare una piccola officina hobbistica mi interessava sapere se e' possibile con un inverter creare una rete trifase(ingresso 220v monofase, quadro con inverter uscita 220v trifase, prese a muro) da poter utilizzare con vari motori .?
L'iverter sara' proporzionato in base alla somma dei vari carichi utilizzati.
grazie a tutti per eventuali suggeimenti per i materiali da utilizzare e per i siti a cui rivolgermi,possibilmente in provincia di milano.
Una cosa che mi preme sapere la differenza tra l'inverter non vettoriale e quello vettoriale inoltre vorrei sapere se questi continuano a erogare corrente anche senza carichi inseriti ,oppure in mancanza di carico si auto-spengono.

EmcoMillLathe
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 19:16
Località: Como

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da EmcoMillLathe » martedì 30 marzo 2010, 13:39

Ciao,
la questione che poni credo venga pensata da molti, ma la risposta e' no non lo puoi fare a meno che non vuoi buttare degli inverter.
Gli inverter sono progettati e costruiti per far andare un solo motore alla volta e il motore deve sempre essere collegato all inverter quando lo accendi e anche quando lo spegni a meno che non vuoi rischiare di danneggiare gli igbt.
Inoltre l inverter lo devi parametrizzare con i dati caratteristici dei motori..numero poli , potenze sovraccarico ecc ecc e se vuoi buoe prestazioni evitare la procedura di autoapprendimento che tanti modelli offrono.

Ciao

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da onorino » martedì 30 marzo 2010, 16:39

perché no basta impostare l'inverter per dare la massima coppia sotto sforzo, impostare una rampa di partenza e stop molto lunga , e portare su ogni macchina lo start e lo stop dell'inverter , far partire un motore alla volta e i motori simili come potenza.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

EmcoMillLathe
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 19:16
Località: Como

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da EmcoMillLathe » martedì 30 marzo 2010, 17:05

Ciao beh ognuno puo fare come meglio crede...pero metti inverter in erogazione di potenza e scollega il motore . Io ripeto non lo fare assolutamente neanche se tutti i motori fossero uguali nella targa. Se i motori fossero diversi in caratteristiche erogare la coppia massima dell inverter ovvero in questo caso il 220 vac a 50 hz (o maggiore) con output massima corrente non mi sembra proprio una gran idea soprattutto per il motore piu scarso.Per non parlare della gestione dei sovraccarichi.
Meno che meno remotare tutti i comandi su ogni singola macchina. E se poi consideri cosa costano degli inverter scalari di piccole potenze, li regalano quasi....
Ma a quel punto fai il contratto della trifase ed hai anche una maggior potenza sisponibile dall'enel.
Sono considerazioni le mie, ma poi nella realta di quanti motori si parla? Cosa spenderesti a fare il lavoro bene con inverter? E con cambio contratto? e con sostituzione motori?

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da onorino » martedì 30 marzo 2010, 18:31

EmcoMillLathe io uso un inverter su una fresa 2kw e un tornio 1.5kw, e ti do ragione non posso spegnere il motore dal suo interuttore , faccio tutto tramite inverter .
se gli fai dare la coppia massima in uscita la da soltanto se il motore va sotto sforzo , il mio
inverter ha 13 anni e se è sopravvissuto fino ad ora , è vero che è una buona macchina ,
ancora quando le cose le facevano in giappone un mitsubishi da 2,2kw.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

marioluigi
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 18:23
Località: milano

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da marioluigi » martedì 30 marzo 2010, 20:34

Come prima cosa ringrazio per i preziosi consigli.
Mi complimento per la bella officina installata da EmcoMillLathe e visto che siamo abbastanza vicini chiedo se mi puoi indirizzare per acqisti elettrici a buon prezzo(iverter e motori).Inoltre se volete spegarmi la differenza tra inverter vettoriale e non.
Con questi inverter oltre che variare a velocita'e' possibile invertire il senso di rotazione del motore ?.
Per quanto riguarda intallare la trifase purtoppo non e' possibile Il mio angolo lo devo ricavare nel box che e sito in un condominio di box dove altri avevano gia'fatto questa richiesta, rifiutata da enel e amministrazione.

Grazie marioluigi

EmcoMillLathe
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 19:16
Località: Como

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da EmcoMillLathe » martedì 30 marzo 2010, 20:51

Ciao, non ho detto che non funziona, ho solo sconsigliato di farlo.
Onorino tu ha un buon inverter e hai un 10 % circa di scorta di potenza 2.2 KW e'quasi il massimo inverter monofase...in realta in europa e' il massimo salvo eccezzioni (e vale anche per i motori in momofase), in USA trovi facilmente anche i 3KW monofase sia di motore che di inverter.
Pero prova a tirare il collo al motore piccolo con le tarature per il 2kw...usa la resistenza di frenatura e pretendi che funzioni con un differenziale da 10 mA e non da 30; fallo lavorare a servizio continuo al 100% del potenza nominale del inverter che non corrisponde ai 1.5 Kw del motore. E' una condizione che magari usi poco ma la puoi raggiungerequindi converrai com me che per decidere chiunque deve essere in possesso delle giuste relazioni teoriche poi puo accettare il rischio.

EmcoMillLathe
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 19:16
Località: Como

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da EmcoMillLathe » martedì 30 marzo 2010, 21:02

Ciao ...una delucidazione:
- lo scalare o V/f e' un inverter buono per carichi a coppia costante diciamo cosi...fa fresa per esempio
- il vettoriale gestisce in modo diverso l uscita in frequenza ed e' adatto per tutte le applicazioni non a coppia costante anche se in tali applicazioni e ' piu performanti. Un esempio..le pompe centrifughe (coppia quadratica)
Tu la fresa e il tornio li fai partire a vuoto condizione molto favorevole!
Per saperne di piu: http://www.elettrotecnologie.enea.it/in ... ocita.html

EmcoMillLathe
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 19:16
Località: Como

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da EmcoMillLathe » martedì 30 marzo 2010, 21:03

Ciao Opps certo che si puoi invertir il senso di rotazione

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da onorino » martedì 30 marzo 2010, 22:08

se vuoi frenare un tornio di colpo con tutta la quantità  di moto accumulata dal mandrino ,pulegge, frizioni , e tanta ferraglia ,ci vuole un inverter da 10kw , su questo di hai ragione . puoi rimettere il link non funziona grazie :mrgreen:
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

EmcoMillLathe
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 19:16
Località: Como

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da EmcoMillLathe » martedì 30 marzo 2010, 22:35


EmcoMillLathe
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 19:16
Località: Como

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da EmcoMillLathe » martedì 30 marzo 2010, 22:36

non capisco...copia incolla e sbaglia..

riprovo:
http://www.elettrotecnologie.enea.it/in ... ocita.html

lo spezzo in 2

http://www.elettrotecnologie.enea.it/index.php/
poi scegliere a sinistra variatori di velocita

EmcoMillLathe
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 19:16
Località: Como

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da EmcoMillLathe » martedì 30 marzo 2010, 22:43

Per Marioluigi: sto cercando di cimunicare con te in mp per le info richieste (cosi non faccio nomi e pubblicita pubbliche) ma non "escono i messaggi" Ti ho aggiunto tra gli amici..forse sbaglio; come vedrai posso rimediare a buoni prezzi credo ottimi, inverter nuovi di nota casa americana.
Per il moderatore: se commetto una violazione pf avvisatemi e rimuovete il post; grazie

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da onorino » martedì 30 marzo 2010, 22:44

grazie adesso funziona , su ebay ho trovato inverter da 5,5 hp secondo te ci si può fidare?
almeno la marca dilla .
http://cgi.ebay.it/4KW-5-5HP-240V-TO-3- ... 5d28840ce9
questo è 7,5
http://cgi.ebay.it/Variable-Frequency-D ... 255522282f
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

EmcoMillLathe
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 19:16
Località: Como

Re: 220v mono in 220v trifase con inverter

Messaggio da EmcoMillLathe » martedì 30 marzo 2010, 23:12

Ciao per i pezzi di ebay..li ho guardati velocemente mi sembrano ok...pero se uno acquista da li poi la garanzia o l'assistenza..ma non so..
Per la marca ho degli allen bradly o rockwell sono la stessa casa, delle serie powerflex vettoriale e scalare. Io ne ho 3 installati (2 fresa e 1 tornio)
Piu un siemens Micromaster 440 versione americana trifase 220 VAC in ingresso con potenza 11 KW..dunque perche faccio andare un compressore 300 litri con motore da 5.5 KW, ho un contatore da 3 KW e uso questo particolare inverter alimentando in ingresso SOLO 1 fase e lui mi da lo stesso le 3 fasi in uscita...ma il trucco e' che i ponti igbt devono poter supportare correnti elevate perche tutta passa solo da 1 ramo per via dell'alimnetazione in monofase. Per questo e' un 11 KW..nella verita andava bene a nche meno potenza...ma visto che l ho pagato 550 euro al posto di quasi 1200..

....


il compressore era un regalo e non potevo venderlo...ma vedetela come un esperimento ...infatti vedete nelle mie foto un compressore 100 l 350 l/min acquistato a 500 euro contro i 1080 di listino... a volte ci sono cose che bisogna fare e basta.

Rispondi

Torna a “Elettronica”