Temperatura motori supera i 100° è normale?

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
ziociccio
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: domenica 8 marzo 2020, 10:20
Località: Provincia di AV
Contatta:

Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da ziociccio » venerdì 15 maggio 2020, 18:19

Oggi stavo facendo una lavorazione alla fresatrice e a circa un terzo del lavoro, e mi sono accorto che i motori X e Y erano molto caldi. La lavorazione impegnava soprattutto questi due assi.... mentre la Z molto meno.
Ho avuto anche l'impressione che uscisse un po' di fumo, (forse un po' del refrigerante è finito sul motore o un po' di sporco) ho misurato la temperatura con il laser e mi dava 100 - 120°C
Comunque, non c'è puzza di bruciato, però per non correre rischi ho fermato il lavoro, dopo un paio di minuti la temperatura era già scesa sui 40°C
Volevo chiedere: è normale? Quale dovrebbe essere mediamente la temperatura "normale" di un motore che effettua una lavorazione?

i motori sono degli stepper Nema23 23HS6620B
20190901_142138.jpg
se serve posso allegare anche il file gcode

grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2439
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da MauPre75 » venerdì 15 maggio 2020, 19:00

Solitamente si dice che non devono scaldare più di quanto al tatto si possa sopportare, verifica se hai impostato la corrente giusta nel driver e se non è sbagliata la abbassi poco meno del dovuto.

Aspetta altri consigli da più esperti.

Verifica il datasheet dei motori per vedere temperature operative e corrente, guarderei anche se i driver hanno il decai current (ma quello è per quando sono fermi riduce la corrente) regolabile o meno.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3436
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da hellfire39 » venerdì 15 maggio 2020, 19:35

Che i motori stepper scaldino, e anche tanto, è normale.
100° sulla superficie esterna, però, mi sembrano davvero troppo. Il consiglio sopra è un po' troppo conservativo. Se ci metti le mani, vuol dire che siamo sui 40°? Un po' pochini.

Sicuro che non gli stai dando troppa corrente?

P.s. fast e slow decay non c'entra un ca..spiterina di niente con il dimezzamento della corrente a riposo. L'avevo già detto, ma... repetita juvant!

Più tardi cerco di recuperare il datasheet e provo a spiegarlo con calma.

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1362
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da PumaPiensa » venerdì 15 maggio 2020, 20:46

Se ne è discusso su un vecchio post, la conclusione era stata che non devono superare gli 80° altrimenti si rovina la megnetizzazione del motore (non chiedermi perchè perchè non lo so). Si consigliava una temperatura di sicurezza massimo di 60° e a quel punto un motore già scotta. Per la mia esperienza sulla stampante usando la corrente di targa, il motore della X e dell'estrusore tendeva a scaldare tanto che ho aggiunto delle alette e una venolina. Se non ricordo male senza ventola arrivava vicino a 60°, stiamo parlando di un classico nema 17 0.89Nm 2.3A. Sulla cnc ho motori close loop e quelli restano appena tiepidi, ma è merito dei driver e del loro controllo della corrente in funzione del carico. Per la cronaca aggiungo che anche su cosa sono fissati cambia e molto la cosa , se su un pezzo di MDF o una lastra di alluminio pieno non è la stessa cosa al fine della dissipazione del calore.
Quindi per risponderti , assolutamente no , non è normale forse li sovra alimenti.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3436
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da hellfire39 » venerdì 15 maggio 2020, 21:02

Eccomi qui. Al PC si scrive più agevolmente.

Iniziamo dall'inizio. I motori stepper scaldano. Perché?
Perché non essendoci un circuito di controllo ad anello chiuso che regoli le correnti in base alle necessità (coppia, velocità, posizione), il motore viene sempre tenuto alimentato con la corrente nominale.
A passi interi questa corrente va tutta su uno dei due avvolgimenti, attivano i micropassi, la corrente viene divisa tra i due avvolgimenti. Ma la somma è la stessa. Tutta l'energia che stiamo fornendo e che non serve al motore viene dissipata in calore. Ed è tanta.

Per questa ragione, i driver più evoluti hanno adottato una semplice strategia di risparmio. Se il driver non riceve impulsi (step) per più di mezzo secondo (o un tempo simile, non pignoleggiamo qui) abbassa le correnti al 50-70%.
leadshine.jpg
Nell'immagine non si legge bene: c'è la scritta SW4 off - half current, on - full current

Il dip switch SW4 fa proprio questa funzione. Ti da la scelta di lasciare sempre la corrente al 100%, qualora volessi mantenere la massima coppia, oppure di portarla al 50% quando l'asse non si muove.

Questo è l'unico parametro su cu puoi intervenire.

Come dicevo prima, il "decay" non c'entra una mazza.
Il decay indica quanto velocemente decade la corrente quando passiamo da un avvolgimento all'altro. Analizziamo ora il caso più semplice, con i passi interi. Iil discorso si estende anche ai micropassi, ma è più difficile immaginarsi le correnti.

Quando avanzo di un passo, devo azzerare la corrente in un avvolgimento ed energizzare l'altro. Voglio fare questo nel minor tempo possibile, per avere buone prestazioni. Ma c'è un problema: l'avvolgimento è un carico induttivo e si oppone alle variazioni di corrente. Per questa ragione ci sono varie strategie per variare le correnti nel modo più opportuno.

Molti driver (spesso quelli basati su un microprocessore, piuttosto che un IC dedicato come i DRV88xx) neanche hanno un dip switch per modificare tale parametro.

Ma che tu scelga un decay piuttosto che l'altro, verrà assorbita la stessa corrente, e quindi verrà generato lo stesso calore.


Ripetiamo insieme: il fast decay (o slow decay) non serve per avere una corrente ridotta, durante le pause del motore. Quello è un altro parametro.
Spero sia l'ultima volta che sbufalo sta cosa!


Cito da un datasheet:
Q: The stepper motor driver board the specific role of current-decay What is this?
A: The stepper motor is basically a breakdown of the way current subdivision law, according to the
phase current sine wave to be tangent to the current point as subdivision points. In the phase current to
reach sub-point control is necessary to control the current decay, otherwise it would be if there will be
no way to accurately point overshoot stay in the breakdown of perspective. The motor at different
speeds in different choices of decay mode. Fast decay at high speed, low speed when the slow decay.
Slow decay at high speed there will be vibrations, high noise problem. Low selection of quick decay
can lead to motor weakness and in severe cases closed position
. Motor Control IC, the current decay is
the target of H-bridge switch the control mode. Slow decay, when the high side pipes closed, fast decay
time high or low side tubes are closed. Mixed decay is a first, a rapid decay and then a slow decay,
mixing ratio of decay time is also a result of chip and power are not the same as
Se non sono stato chiaro, domandate pure.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ziociccio
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: domenica 8 marzo 2020, 10:20
Località: Provincia di AV
Contatta:

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da ziociccio » venerdì 15 maggio 2020, 21:09

sto usando un alimentatore DC48V 7.5A A che alimenta i 3 driver

i driver sono dei Dm556, 5.6A DC 24-50V 57/86 2 Phase Stepping Driver

ogni motore è 2 fasi, Voltaggio 2.7 V, Corrente: 2.0 A/Phase

non saprei se sono sovraalimentati in un altro post mi era stato consigliato questo alimentatore

i motori hanno contatto con gli assi della fresatrice, penso sia di alluminio, devo controllare

ho notato che scaldano anche a lavorazione ferma.... non fino a 100 ma sui 40 si

domani controllo il dip switch 4 come è impostato, adesso non mi ricordo, ma non l'ho toccato e dovrebbe essere impostato sulla posizione di default

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2439
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da MauPre75 » venerdì 15 maggio 2020, 21:16

Che Ia magnetizzazione si riduce con il calore è normale, i magneti più sono caldi meno magnetismo esprimono ma raffreddandosi ritornano come prima, il problema maggiore a cui bisognerebbe pensare è invece la vernice degli avvolgimenti che se non regge la temperatura manda in corto qualche bobina e addio motore, e se il fumo veniva da lì...

Ma no dai Hellfire per ultima volta noo, e tutti i posteri che verranno li vuoi privare di tali perle di saggezza?!
Un prof a scuola spiega le stesse cose per tutta la carriera ad alunni diversi tutti i giorni e non può stancarsi!
Mi sa che io non c'ero a lezione quando l'hai spiegato la prima volta o se c'ero dormivo :lol:

Controlla la corrente in A impostata sul driver, più che altro, diamo retta ad Hellfire su.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3436
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da hellfire39 » venerdì 15 maggio 2020, 21:23

@ziociccio: verifica tutti i dip switch e facci sapere, soprattutto quelli per impostare le correnti.

@maupre75: l'importante è cambiare, mi annoio a ripetere sempre la stessa cosa

P.S. non è vero che i magneti, una volta raffreddati tornano come prima, la cosa è più complicata. Ma, se superi una certa soglia potresti dirgli addio.

Giusto un sito trovato a caso sulle temperature:
https://www.ato.com/stepper-motor-opera ... d-humidity

Se il motore è cinese, mi terrei sui lavori minimi...

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da Junior73 » venerdì 15 maggio 2020, 21:55

Al tempo avevo messo delle ventole di raffreddamento ai miei poveri nema 23 3a "intubandoli" in tubolari per i problemi di surriscaldamento.
Se ricordo bene un nema 23 3A assorbe fino a 57watt in movimento alimentato a 3A . Con Half current attivo scende a 35w quando è fermo.

In un caso con il surriscaldamento del motore (del 4 asse) ho notato un inceppamento abbastanza evidente ruotandolo manualmente. La cosa scompare quando il motore si raffredda.

In genere si risolve con una minore corrente.....

Saluti

Avatar utente
ziociccio
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: domenica 8 marzo 2020, 10:20
Località: Provincia di AV
Contatta:

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da ziociccio » sabato 16 maggio 2020, 7:43

allora, ho controllato i dip switch ed effettivamente non sono settati
questa è la pagina del manuale
current-settings.jpg
The current automatically reduced to 60% of the selected dynamic current one second after the last
pulse. Theoretically, this will reduce motor heating to 36% (due to P=I2*R) of the original value.


Adesso gli switch da 1 a 4 sono tutti OFF, quindi sicuramente andrebbero impostati per i motori, solo che non so bene qual è la combinazione giusta.
Ogni motore ha 6 fili in uscita, ma ne ho collegati solo 4 ai driver (quelli cerchiati in rosso), queste sono le specifiche tecniche (un altro datasheet dello stesso modello riporta però VOLTAGE = 2,8 e un altro ancora lo indica come motore a 2 fasi e voltaggio 2,7)
motor-specs2.jpg
Riepilogo i dati dei driver Dm556: 5.6A DC 24-50V 57/86 2 Phase Stepping Driver

se può servire, allego anche la tabella per la configurazione microstep, al momento sto usando quella evidenziata, dove 800 è anche il valore di SCALE degli assi che ho impostato nel file ini (questo dovrebbe essere corretto perché il passo della vite e gli altri fattori sono = 1 quindi ho pensato che basta scegliere una qualsiasi configurazione e poi impostare scale = steps/rev nel file ini) o ce n'è una da preferire?
motor-settings.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3436
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da hellfire39 » sabato 16 maggio 2020, 8:33

Se i dip switch sono tutti a zero "default/software configured", come hai configurato la corrente via software????
Se non sei sicuro o non hai configurato nulla, visto che i tuoi motori sono da 2.0A rms, scegli con i dip switch la configurazione per 1.9A rms OFF-ON-OFF

Comunque guarda la corrente, lascia perdere la tensione.

SW4 va bene a OFF, a meno che non ti serva la coppia anche a motore fermo (ad es. per l'asse Z, se fosse molto pesante)

Avatar utente
ziociccio
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: domenica 8 marzo 2020, 10:20
Località: Provincia di AV
Contatta:

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da ziociccio » sabato 16 maggio 2020, 9:25

scusami non l'ho proprio configurata la corrente.... #-o per farlo via software ci vuole il cavo seriale che non ho
proverò come hai detto tu.... per sw4 non so, il motore originale del mandrino è stato sostituito con un motore trifase da 120W, sicuramente più pesante dell'originale... come coppia, lo sto usando prevalentemente per fresare acciaio, con passate di decimi

Avatar utente
Vecchietto67
Senior
Senior
Messaggi: 637
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2017, 7:28
Località: Bologna

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da Vecchietto67 » sabato 16 maggio 2020, 9:34

Piccolo problema residuo.
Se le temperature raggiunte sono veramente così alte è probabile che il grasso dei cuscinetti dei motori sia diventato molto fluido e sia uscito dal cuscinetto. Se è così nel tempo ci potrebbero essere dei problemi meccanici. Mi è capitato parecchie volte con i normali motori trifase industriali. Ovviamente il problema sarà più evidente se i motori per effettuare lo spostamnto degli assi devono ruotare velocemente
Non sono un genio ma voglio farvi credere che lo sono .........

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2439
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da MauPre75 » sabato 16 maggio 2020, 9:40

Configura la corrente come indicato da hellfire, compreso sw4, se poi vedi che l'asse z in stato di quiete tende a scendere lo cambi, dipende dal tipo di vite che hai.

Avatar utente
ziociccio
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: domenica 8 marzo 2020, 10:20
Località: Provincia di AV
Contatta:

Re: Temperatura motori supera i 100° è normale?

Messaggio da ziociccio » sabato 16 maggio 2020, 13:20

allora, con la modifica suggerita (tranne sw4) va decisamente meglio: siamo sui 60 - 80 di temperatura
l'unica cosa è che dopo 2 ore di lavorazione la temperatura ha ripreso a salire fino a 100 (non fisso, ma a picchi: 60 / 80 / 100, poi di nuovo a 60 ecc...)
a questo punto immagino perché i motori non smaltiscono tutto il calore, anche perché in questo periodo in garage la temperatura è superiore di qualche grado a quella fuori

questo è il lavoro fatto, un contorno di 2 sagome su acciaio C70 da 3mm per un coltello che sto facendo
ho fatto 15 passate di un decimo ciascuna, feed rate 100, l'ho portato a 1,5 di spessore, avrei dovuto fare ancora 5 decimi (spessore finale 1mm) ma va bene anche così
IMG_20200516_130039-copia.jpg
IMG_20200516_123242-copia.jpg
grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica”