Differenza alimentatore litio e piombo

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Stm
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: sabato 15 marzo 2014, 7:42
Località: Prov. Forlì Cesena

Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da Stm » martedì 19 maggio 2020, 20:15

Ciao a tutti. Mi pare di aver capito che un alimentatore per batterie al litio abbia delle curve di ingresso e uscita..ma su cosa? Sulla tensione o sulla corrente? Al contrario un alimentatore per batterie al piombo dovrebbe mantenere tensione e corrente costanti? Ci sono problemi a caricare una litio con alimentatore nato per le piombo e viceversa? Grazie.

Alex_live
God
God
Messaggi: 17258
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da Alex_live » martedì 19 maggio 2020, 20:42

Ogni batteria ha bisogno del suo apposito carica batteria.
Le piombo vanno caricate a tensione costante.
Alcune batterie a corrente costante altri con entrambi i modi.
Le litio che sono soggette ad esplosione se caricate in modo errato si deve, se collegate in serie, controllare singolarmente ogni cella per avere la stessa tensione.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da hellfire39 » martedì 19 maggio 2020, 20:43

Le pile al litio hanno la brutta tendenza a prendere fuoco, se maltrattate. Ti sconsiglio di fare esperimenti di cui potresti pentirti.
Anche perché, forse mi sbaglio, ma non mi pare che tu sia ferratissimo nella materia (come fa a mantenere tensione e corrente costanti? O regola la tensione o la corrente, infatti, per le batterie al piombo una strategia comune è quella della corrente costante fino ad una certa soglia di tensione e poi a tensione costante per terminare la carica).


Innanzitutto le celle piombo e litio hanno tensioni differenti. Quindi, già partiamo male.
Le batterie al litio con più celle in serie hanno pure dei sensing per ogni cella, per poterle tenere bilanciate ed evitare "incovenienti".

Questo sito ha molte informazioni sulle batterie, giusto per capire la vastità diinformazioni che ci sono dietro a questo argomento:
https://batteryuniversity.com/learn/art ... wer_supply

buona lettura e non farti male


acc. Alex mi ha preceduto di un soffio, ma è stato più educato #-o

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da MauPre75 » martedì 19 maggio 2020, 20:54

Per quello che ricordo io le litio vengono caricate a corrente e tensione costante fino a circa 3/4 della carica poi il carica batteria passa a tensione costante con ciclo a dente di sega fino a piena carica.

Le batterie al piombo la carica è in tampone ( tensione che può essere anche più alta del valire di carica stesso, se il carica batteria è fatto con comparatore).

Con esperienza personale posso dire che con un caricabatterie che ho assemblato (circuito preso da nuova elettronica) per carica tampone per batterie al piombo e NiMh attualmente carico batterie al litio ma con tempi lunghissimi proprio perché una volta raggiunta una certa soglia il carica batterie non fornisce più Ampere a sufficienza per completare la carica.
È ovvio che il carica batterie lo imposto a vuoto con la tensione adeguata, per le litio( 3stilo da 3,7v) a 12.6v che con la caduta di tensione del diodo a batteria carica si ferma a 12v, mentre con nimh a 1, 44 v per ogni stilo (dipende dal pacchetto in uso) il che significa che se usi entrambe le batterie non puoi rischiare di dimenticare a cambiare il voltaggio, io sono tentato a fare un carica batterie regolabile specifico per le litio per rientrare nel tempo di un ora.
Il mio consiglio in fine è meglio usare il carica batterie più adeguato per l'esigenza, ogni tipologia di batteria il tuo caricabatterie , l'uso promiscuo deve essere fatto con la massima attenzione e rassegnazione in termini di tempo di ricarica e voltaggio regolabile.

Acc hellfire mi ha preceduto di un paio di km, vabbè

Stm
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: sabato 15 marzo 2014, 7:42
Località: Prov. Forlì Cesena

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da Stm » martedì 19 maggio 2020, 21:00

Intanto grazie a tutti per le risposte. Non c'è pericolo che ci metta mano..proprio perché non è propriamente la mia materia. No il punto è che è saltato l'alimentatore meanwell del robottino tagliaerba dei genitori. Ora guardando un po' ho visto che il robot monta 1 batteria litio 29.3 v 4A...il caricabatteria che però è saltato è un modello che credo sia per le piombo. Inoltre i dati di targa sono più bassi 27.6v 4A . La cosa strana è che dal display la carica arriva a 29.2. Il punto è che volevo capire quanto inca...i con il venditore che 1. ha venduto un alimentatore non adatto (come da manuale). 2 ho il sospetto che possa in qualche modo aver"manomesso" l'alimentatore per maggiorare i volt attraverso un potenziometro che so essere dentro (ma non son sicuro di cosa regola). 3 capire se ha messo in qualche modo in pericolo la mia famiglia. Scusate la pappardella.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da hellfire39 » martedì 19 maggio 2020, 21:10

MauPre75 ha scritto:
martedì 19 maggio 2020, 20:54
...a corrente e tensione costante
Forse questa frase era da cancellare.
O sei a tensione costante, o sei a corrente costante. Oppure sei il mago Forrest.

Evitiamo di propagare fesserie. I caricabatterie o regolano la tensione variando la corrente o regolano la corrente variando la tensione.


"attualmente carico batterie al litio"
Non avevo dubbi #-o

Per le batterie al litio 3,7 sono la soglia bassa, praticamente scariche. Guarda questo articolo.

https://batteryuniversity.com/learn/art ... _batteries

L'uso promiscuo NON deve essere fatto. Ad una persona che conosco, ha preso fuoco il locale!

Ricordo: per le litio con moduli in serie è importante controllare la tensione della singola cella. Questo richiede un caricabatterie apposito.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da hellfire39 » martedì 19 maggio 2020, 21:11

@stm
non ho capito: l'alimentatore non era originale?
Era direttamente il caricabatteria per la batteria del robottino, oppure alimenta il robottino ed il circuito di carica è dentro il robottino?

(mi sa che mi sono un po' incartato sulla domanda #-o spero sia chiara)



P.S. la foto del mio profilo è proprio un circuito (molto sperimentale) di ricarica per celle singole...

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da MauPre75 » martedì 19 maggio 2020, 21:21

Hellfire io non ho detto che io carico a tensione e corrente costante, nessuna magheria, ma a tampone.
Nota bene che le litio hanno tensione nominale a 3,7v, piena carica 4,2 v, scarica 2,7 v ( se ricirdo bene, ti do conferma domani mattina).
È vero che va fatto il controllo per singola cella cosa che io ahimè non faccio, uso solo prudenza, carico solo in mia presenza, e su tavolo ignifugo.

Dimenticavo, due batterie che ricarico sono :
1 batteria vecchio pc Apple che il proprietario aveva dismesso perché segnalata dal pc non più funzionante, gli ho smontato il circuito di ricarica interno e la batteria a ripreso a caricare con il mio caricabatterie. La uso da 4 anni con uso sporadico per lampada led.
Nb non aveva nessun circuito di controllo delle singole celle, solo una piccola ntc per cella per la temperatura se ricordo bene, poi erano collegate tutte in serie senza null'altro a controllo;
La seconda dal mio pc, non più funzionante, l'ho smontata, due celle a 0v e le ho buttate nella raccolta batterie esauste, una cella era a 3,7v e la uso ancora da due anni per luce notturna nell'acquario.

Stm
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: sabato 15 marzo 2014, 7:42
Località: Prov. Forlì Cesena

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da Stm » martedì 19 maggio 2020, 22:43

Ciao..dai non litigate 😉. Allora tento di spiegarmi meglio. I miei hanno un robottino che da sempre monta 1 batteria litio 29.3v 4 A di targa.
L'altro giorno è partito e ne abbiamo comprato uno identico originale ma non arrivava mai alla carica prevista. Cerca e ricerca.. dal manuale del robot viene fuori che può montare sia batterie al Pb che litio. Però a seconda della batteria è richiesto un alimentatore diverso e naturalmente noi abbiamo quello per la piombo, da qui i dubbi. Allego i datasheet di entrambi dovessero servire.
Aggiungo che la cosa strana è che il vecchio (identico al nuovo) arrivava a caricare fino a 29.2 (il display del robot indica il livello di carica) mentre il nuovo arriva a 27.4 .
Dal datasheet vedo che c'è un potenziometro che non vorrei che serva proprio a regolare la tensione.
Questo vorrebbe dire che il tipo ci vendette non solo l'alimentatore sbagliato e non adatto,ma anche intenzionalmente manomesso.
Il mio rotto e attuale è il PB120N27C
Quello che Zucchetti indica per le litio invece è CLG15030A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da MauPre75 » martedì 19 maggio 2020, 23:04

No nessun litigio, anzi ci abbiamo preso gusto a scambiare idee e crescere in formazione, :D

Una segnalazione alla casa produttrice ci sta tutta, chiarendo ogni dettaglio.

0,1 v meno al valore di targa ci può stare bene, mentre l'altro valore un po' meno.
Il trimmer serve proprio a regolare la tensione, ma resta il fatto che non sono due caricabatterie uguali quelli litio e piombo.
Chiedi spiegazioni al produttore, probabilmente ti mandano gratuitamente il caricabatterie idoneo visto che sei al secondo prodotto.

Stm
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: sabato 15 marzo 2014, 7:42
Località: Prov. Forlì Cesena

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da Stm » martedì 19 maggio 2020, 23:13

Che alla fine di tutto faccia una segnalazione è fuor di dubbio. Ma volevo appunto capire, tra le altre cose, se poteva aver intenzionalmente(occorre aprire il case) portato un alimentatore con valore di targa 27.6 v a 29.2v.
Grazie ancora a tutti.

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da MauPre75 » martedì 19 maggio 2020, 23:25

Ma l'alimentatore era nella confezione del robot o aveva confezione separata come due articoli a se?
Solitamente l'alimentatore o caricabatterie è compreso nel prodotto in molti articoli in commercio proprio per evitare incidenti domestici.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da hellfire39 » mercoledì 20 maggio 2020, 10:00

Hellfire io non ho detto che io carico a tensione e corrente costante, nessuna magheria, ma a tampone.
Scusa se ho interpretato male questa frase :badgrin:
Per quello che ricordo io le litio vengono caricate a corrente e tensione costante fino a circa 3/4 della carica poi il carica batteria passa a tensione costante con ciclo a dente di sega fino a piena carica.
Perché non capisco allora cosa significhi: "caricate a corrente e tensione costante". O è tensione costante, o è corrente costante.
Che poi anche "tensione costante" e "dente di sega" non vanno proprio d'accordo tra loro. Perché una tensione che varia a dente di sega, non è una tensione costante...


P.S. anche "tampone" centra poco con corrente e tensione costante, perché per carica a tampone si intende il mantenimento della carica. Con tensione o corrente costante si intende una stategia di carica. Sono come mele e pere.

Stm
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: sabato 15 marzo 2014, 7:42
Località: Prov. Forlì Cesena

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da Stm » mercoledì 20 maggio 2020, 11:03

MauPre75 ha scritto:
martedì 19 maggio 2020, 23:25
Ma l'alimentatore era nella confezione
Ci è stato venduto e installato tutto assieme. La batteria è montata sul robot. Il robot finito il suo lavoro va nella sua cuccia/stazione di ricarica a cui è collegato l'alimentatore.
Ho recuperato anche la foto della batteria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: Differenza alimentatore litio e piombo

Messaggio da tittopower » mercoledì 20 maggio 2020, 11:47

Dalla etichetta in foto si evince che si tratta di un pacco di 7 celle in serie, la cui tensione nominale massima di carica è 29.4Volt, saggiamente hanno tolto qualche centesimo di volt/cella per sicurezza. Al suo interno, se in uscita ha un solo connettore + e -, c'è un circuito che le protegge in carica e scarica non consentendo sovra e sottovoltaggi di utilizzo. Se il connettore di uscita è unico (+ e -) puoi applicargli un alimentatore dotato di controllo tensione e corrente, va regolato a 29.3V e limitato in corrente, che per un pacco da 4Ah può essere una corrente fra 400 e 800 mA, ma anche di più se la scheda tecnica del pacco lo consente. Non credo ti abbiano venduto un caricatore piombo poichè avresti fatto probabilmente fuori il circuito interno quasi subito. E' possibile invece che l'alimentatore in origine regolato per una tensione minore sia stato portato alla tensione giusta per quella batteria.
In sostanza il metodo corretto per la carica litio è il CC-CV ovvero corrente costante nella prima fase e tensione costante nella seconda fase, tutto ciò accompagnato qualora si trattino più celle in serie da un circuito specifico che non consenta a nessuna cella di andare sovratensione durante la carica e disattivare la tensione in uscita qualora durante l'uso una qualsiasi delle celle va sottotensione.
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Rispondi

Torna a “Elettronica”