da file stl a file .nc

Quale scegliere e perchè. Domande che non trovano spazio nelle altre sezioni.
Subforum:
PROGRAMMI ... tutti ... segnalazioni, link e utilizzo...
Rispondi
Avatar utente
Xarrigo
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 12 novembre 2019, 13:23

da file stl a file .nc

Messaggio da Xarrigo » martedì 12 novembre 2019, 13:54

Saluti a tutti,
sono un novellino delle cnc ma dopo essermi inpratichito con una stampante 3D autoassemblata e che lavora ormai da un anno ho voluto tentare di imparare ad usare una piccola cnc che mi sono assemblato. E' una 3018pro, i file stl ormai riesco a crearli senza difficoltà ma il sofware allegato è Candle_1.1.7 che richiede file gcode con estensione nc.
Esiste qualche programma , possibilmente free o di poco costo che da file stl generi il file .nc da inviare alla macchina?
Grazie

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2448
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: da file stl a file .nc

Messaggio da MauPre75 » martedì 12 novembre 2019, 14:05

Puoi provare Cambam , gratuito per 40 tentativi , poi sarà limitato a mille righe , la licenza costa circa 103€ .

Avatar utente
Xarrigo
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 12 novembre 2019, 13:23

Re: da file stl a file .nc

Messaggio da Xarrigo » martedì 12 novembre 2019, 20:10

Grazie per l'informazione,
ho già scaricato il programma e proverò ad importare il mio oggetto stl e vediamo se riesco a trasformarlo in un percorso di incisione.
saluti

Avatar utente
Xarrigo
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 12 novembre 2019, 13:23

Re: da file stl a file .nc

Messaggio da Xarrigo » giovedì 14 novembre 2019, 17:33

io uso già la stampante 3D con il programma Cura che da stl mi genera il G-code
il file che ottengo ha estensione .gcode in realtà non mi sembra diverso da quello che leggo nei file .nc
In qualche modo posso usare quei file? se si con quali accorgimenti? la stampante va in positivo su asse Z mentre l'incisione va in negativo.
Sto provando a capire come usare il programma CamBam perchè le istruzioni da dare sono parecchie
Ho importato un file stl che allego ma mi dice che non trova il disegno.
... ho ancora molto da aprrendere ;-)

P.S. non riesco ad aggiungere il file perchè è da 1Mb e mi dice troppo grande

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3439
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: da file stl a file .nc

Messaggio da hellfire39 » giovedì 14 novembre 2019, 18:14

CNC e stampante 3d sono una l'opposto dell'altra.
Una aggiunge meteriale, l'altra lo toglie.

Gi slicer tipo cura generano gcode per aggiungere fili di meteriale su strati sovrapposti.

I CAM per le CNC generano percorsi per togliere materiale da un volume noto. Mi sa che hai un po' di confusione in proposito...

Cerca qualche tutorial che mostri come funzionano i cam per capirli meglio.
Su youtube se ne trovano molti. Ad esempio puoi cercare "Fusion 360 CAM".

Avatar utente
Xarrigo
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 12 novembre 2019, 13:23

Re: da file stl a file .nc

Messaggio da Xarrigo » giovedì 14 novembre 2019, 22:44

si ovviamente quello che dici lo sapevo, ma mentre per la stampante 3D con l'aiuto di tinkercad e di Cura sono riuscito a fare parecchi lavoretti anche con l'aiuto di una miriadi di lavori free che ti danno idee che poi puoi integrare per la cnc non ho trovato nulla e sinceramente ho difficoltà a realizzare un progetto tutto mio.
Ho trovato vari tutorial su youtube e quindi farò un alt per cercare di capire come procedere.
Tra le altre cose ho trovato interessanti i tutorial su inkscape e blender, vedremo se riesco a generare un gcode .nc
Grazie dei suggerimenti.

Avatar utente
Xarrigo
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 12 novembre 2019, 13:23

Re: da file stl a file .nc

Messaggio da Xarrigo » martedì 19 novembre 2019, 21:38

Finalmente grazie ai suggerimenti e a santa rete sono riuscito ad incidere il mio primo lavoro generando il gcode con inkscape.
ora però vorrei capire dipiù per determinare le varie velocità per gli utensili tipo frese.
Ne ho acquistate alcune che vanno da 0,5mm a 3mm.
Io ho impostato la rotazione a 10.000 giri ma penso però che la velocita di avanzamento dipenda oltre che dal diametro della fresa anche dal tipo di legno.
In rete non ho trovato ancora nulla e mi piacerebbe sapere come poi dare in pasto il tutto a inkscape che una volta appreso è stato molto facile utilizzare anche con i miei disegni.
Avete qualche suggerimento? libro, tutorial o altro .
grazie

Rispondi

Torna a “Software in generale”