Nuova bestiona 3000x2000x200

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 729
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da odino87 » mercoledì 4 gennaio 2023, 14:45

Io avevo fatto qualcosa di simile per me, basandomi sul progetto RawCNC con il movimento dato da cinghia e pulegge in modo similare a quello da te proposto.
Simile anche a quello di openBuild.
Avevo usato cinghie HTD3M largheza 15mm per una macchina ci misure complessive 1metro x 1metro
Nel tuo caso penso avrei usato le HTD5M larghezza almeno 20mm.
Su delle lunghezze simili io però valuterei anche un sistema pignone e cremagliera anche se a costo maggiore. Mi pare che gelmini shop avesse qualcosa e sicuramente Motedis.

puoi anche valutare quest'altro sistema a cinghia, che ho ricercato e si chiama Erveman Belt drive
Everman-1.png

https://www.makerstore.com.au/blog/v-sl ... ve-system/

Per quando riguarda il piano di appoggio/frame della struttura è troppo leggero a questo modo, devi prevedere all'interno una griglia di supporto realizzata sempre con profili in alluminio per rendere il tutto più rigido. A meno che tutto il sistema da te disegnato non sia poi appoggiato ed ancorato su un ulteriore frame in ferro saldato come si vede in qualche esempio sul web.

Per i rapidi secondo me con i motori giusti puoi arrivare anche 10m/min, mentre per le accelerazioni non saprei.
Vai sicuramente di motori closed loop che su una lunghezza tale devono esserci meno perdite di passi possibili.
E penso cercherei di prevedere un sistema con i motori dell'asse lungo in master & slave, così da poter implementare un sistema di auto squaring del ponte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da prinzi88 » mercoledì 4 gennaio 2023, 18:11

wow.
Veramente grazie mille di tutto.
Con calma mi documento bene su tutti i consigli che mi hai dato.
Si per la struttura hai ragione, ma al momento è solo una bozza per mettere insieme i componenti e gli ingombri.
Penso di creare una sorta di graticcio di rinforzo su tutta l'area del piano di lavoro, oppure come proponi creare un banco di carpenteria e fissare il tutto su di esso.
Il sistema a cremagliera lo avevo valutato anche io ma rimane comunque troppo costoso. sinceramente penso che potrei ottenere dei buoni risultati anche con la cinghia ma sono abbastanza ignorante a riguardo dunque cerco di capirci di più.
La trasmissione a cinghia doppia che mi proponi secondo te migliora il discorso risonanza della stessa o semplicemente aumenta le forze gestibili?
Ah, per le cinghie pensavo di utilizzare da una parte un "morsetto dentato" fisso e dall'altra lo stesso montato su di una basetta regolabile per tensionare, ma come verifico il tensionamento? Al lavoro sulle stampanti 3D (macchine professionali come la markforged II) le tensioniamo in frequenza, ma il valore corretto è fornito dal costruttore. I cataloghi delle cinghie secondo voi forniscono questo dato?
Grazie ancora.
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1362
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da PumaPiensa » mercoledì 4 gennaio 2023, 19:06

hai visto questo post? A pg 2 salvatore descrive una cnc a cinghia e sembra funzioni molto bene. Usa delle AT5 da 16mm. C'è anche un video
viewtopic.php?f=25&t=84637&hilit=cnc+mo ... a&start=15
In teoria se ho capito bene le HTD portano più delle AT , ma non riesco a capire chi delle due sia più precisa.
Il post l'ho trovato perchè anch'io ho la necessità di una cnc leggera per legno, una 2005x1300. Spesso ho bisogno di pannelli in legno da 10 massimo 20mm di spessore , siccome non volevo farli a mano (con seghetto e poi pantografo manuale) ho infranto il giuramento di non usare la cnc del link sotto. Mai più, due ore per pulire la polverina di legno che si appiccica ovunque (uso sempre l'emulsione su questa cnc).
Riguardo il tuo progetto le spalle potrebbero darti dei problemi, mi spiego : i pezzi avranno sempre delle tolleranze. Come hai progettato tu o la traversa ci va a interferenza o avrai sempre una superficie in appoggio e l'altra no. A meno che non tiri cosi tanto le viti che ti piega la spalla. La traversa si fissa solo su un lato oppure devi prevedere più pezzi con un certo gioco (dato da asole o simili) in modo da compensare le tolleranze.
Io ho già tutti i ricircoli THK da HSR25 (comprati d'occasione 15 anni fa finalmente li uso) per le cinghie ho adocchiato delle HTD5 da 15mm su aliexpress (perchè ho gia le pulegge professionali made in italy). Il problema sta nel costo dei profilati...ho paura a chiedere un preventivo...Tu hai già chiesto?
Per i motori son d'accordo, stepper close loop, tanta resa poco costo zero settaggi.
Sempre per limitare il costo pensavo di usare (se possibile) i profilati solo per i laterali e la traversa ,cioè solo dove serve una certa precisione per fissarci le guide. L'asse Z e le spalle in alluminio pieno e tutto il resto in tubolare in ferro saldato e staffato in modo da poter essere regolato (se saldando si muove qualcosa oltre al fatto di limitare anche la precisione necessaria nella realizzazione dei pezzi saldati)

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da prinzi88 » mercoledì 4 gennaio 2023, 20:37

PumaPiensa ha scritto:
mercoledì 4 gennaio 2023, 19:06
hai visto questo post? A pg 2 salvatore descrive una cnc a cinghia e sembra funzioni molto bene. Usa delle AT5 da 16mm. C'è anche un video
viewtopic.php?f=25&t=84637&hilit=cnc+mo ... a&start=15
In teoria se ho capito bene le HTD portano più delle AT , ma non riesco a capire chi delle due sia più precisa.
Il post l'ho trovato perchè anch'io ho la necessità di una cnc leggera per legno, una 2005x1300. Spesso ho bisogno di pannelli in legno da 10 massimo 20mm di spessore , siccome non volevo farli a mano (con seghetto e poi pantografo manuale) ho infranto il giuramento di non usare la cnc del link sotto. Mai più, due ore per pulire la polverina di legno che si appiccica ovunque (uso sempre l'emulsione su questa cnc).
Riguardo il tuo progetto le spalle potrebbero darti dei problemi, mi spiego : i pezzi avranno sempre delle tolleranze. Come hai progettato tu o la traversa ci va a interferenza o avrai sempre una superficie in appoggio e l'altra no. A meno che non tiri cosi tanto le viti che ti piega la spalla. La traversa si fissa solo su un lato oppure devi prevedere più pezzi con un certo gioco (dato da asole o simili) in modo da compensare le tolleranze.
Io ho già tutti i ricircoli THK da HSR25 (comprati d'occasione 15 anni fa finalmente li uso) per le cinghie ho adocchiato delle HTD5 da 15mm su aliexpress (perchè ho gia le pulegge professionali made in italy). Il problema sta nel costo dei profilati...ho paura a chiedere un preventivo...Tu hai già chiesto?
Per i motori son d'accordo, stepper close loop, tanta resa poco costo zero settaggi.
Sempre per limitare il costo pensavo di usare (se possibile) i profilati solo per i laterali e la traversa ,cioè solo dove serve una certa precisione per fissarci le guide. L'asse Z e le spalle in alluminio pieno e tutto il resto in tubolare in ferro saldato e staffato in modo da poter essere regolato (se saldando si muove qualcosa oltre al fatto di limitare anche la precisione necessaria nella realizzazione dei pezzi saldati)
Ciao Grazie mille della segnalazione. Dopo cena con i vostri 2 messaggi ho un sacco di roba da cercare e leggere. EHHEHEH
Per quanto riguarda la lavorazione della spalla hai pienamente ragione: le 2 piastre di fissaggio hanno una scanalatura per accoppiarsi alla spalla e speravo, una volta fissata la prima, di "pelare" la seconda man mano fino a che ottenessi l'accoppiamento più preciso possibile con il minimo di interferenza. Cosa ne pensi? lavoraccio inutile?
Per quanto riguarda i profilati per lavoro li acquistavo da un artigiano che faceva protezioni per macchine, ha anche lo shop online e se posso posterei l'indirizzo.
Il profilo pesante 40x160 a 10 cave aperte dell'8 che ho utilizzato nel progetto dovrebbe venire sui 104€ al metro.
Ho poi un altro fornitore che utilizzo tuttora sul lavoro che deve farmi avere anche i suoi prezzi.
L'80x40 pesante sempre a cava 8 dovrebbe venire sui 50/55€ al metro.
Io sono di Brescia e questi 2 fornitori sono nelle mie zone.
Se ti serve e se non vado contro le regole del forum posterei il link.
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 729
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da odino87 » giovedì 5 gennaio 2023, 10:07

Per i profili di solito io mi servo/servivo da Motedis. Costano solitamente un po' meno ma hanno meno scelta su certe misure (di alcune non hanno scelta tra versione pesante o leggera).
Per esempio non hanno il 40x160 peso ma solo leggerò che viene 68 al metro. Hanno però 80x160 leggero che viene 140 al metro.

Tramite un'azienda della mia zona ho preso dei profili prodotti/forniti da Alutech mi pare (hanno cava diversa) e loro hanno più scelta ma non ho idea dei loro prezzi attuali.

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1362
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da PumaPiensa » giovedì 5 gennaio 2023, 14:11

Ho guardato il sito della motedis, prezzi interessanti anche il tipo di profili, ma non riesco a capire se spediscono in italia. Inoltre dicono che oltre i 2m i costi spedizione salgono molto....
Prinzi, di solito mi regolo con i prezzi su cncstore e sono in linea non il tuo fornitore 45x90 pesante 55E/m , 45x180 normale 94E/m c'è anche un interessante 45x135 da 78Euro. Leggevo anche che fanno dei tagli abbastanza precisi, ma c'è sempre l'incognita corriere ,se mi arrivano ammaccati tanto vale. Intanto dopo le feste vado da dei fornitori qui vicino , se i prezzi sono simili potrei risparmiarmi l'incognita corriere. Certo che a spanne spendere un 500E per due laterali e un traversa in 45x135 mi sembra tanto (e la tua è ben più grande), non ricordo cosa costavano i profilati prima ,ma mi sa che sono aumentati parecchio. Per i laterali pensavo anch'io di usare un 40x80 o 45x90 il problema è che ho pattini da 25 flangiati che occupano molto spazio e voglio farli restare sotto il piano al riparo dalla sporco come nella cnc del primo link. Se prendo un 40x80 devo fissarli alla cava sotto e la cinghia devo metterla sopra invece con un 120x40 la guida la fisso al centro e la cinghia va sotto (inteso sotto il pattino non sotto il profilato). Valuta anche che cava prendere, più piccola è più superficie di appoggio ha la guida che nel caso di una 20 non è tanto non andrei oltre la 8mm .
Riguardo la spalla personalmente la vedo una complicazione inutile anche difficile da fare. Ormai in campo pantografi non si inventa nulla dopo decenni bene o male tutto è già stato provato. Su centinaia di progetti non ho mai visto una soluzione simile, ti consiglio di vedere su youtube ci sono molti esempi di cnc di grande formato realizzate con profilati. di solito le spalle sono delle lastre a cui sono avvitate delle squadrette che poi fissano la traversa. La cosa più utile di progettare e poi farsi in casa i pezzi è di abituarsi a disegnarli pensando poi a chi li deve fare e con cosa li fa. Bisogna evitare se possibile lavorazioni non necessarie, tolleranze troppo strette ecc Bisogna raggiungere il risultato progettando i pezzi nel modo più semplice possibile. Inoltre prevedere fin da subito protezione ricircoli, manutenzione e passaggio cavi. In questo caso non serve un box altrimenti si deve prevedere anche quello sempre in progettazione.

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da prinzi88 » giovedì 5 gennaio 2023, 14:20

Motedis ottimo sito e ottimi prezzi ma purtroppo ho vvisto che tagliano al massimo fino a 1980mm.
Sto cercando una soluzione per creare il reticolo di rinforzo del piano di lavoro senza vincolare i profili alle loro teste (per far si che il parallelismo tra i due profili sui quali sono fissate le guide lineari dell'asse lungo rimanga regolabile).
Infatti i 2 profili che, nel 3D postato in precedenza, collegano i lati dell'asse lungo li ho messi in questo modo.
Forse dovrei inserire i supporti solo sopra o sotto in modo che non vincolino la struttura con la loro lunghezza (siciramente non precisa).
Oddio mi sono accorto di aver scritto delle cose che forse capisco solo io. spero che almeno in parte si capisca. Dovrei fare un esempio in 3D. Eheheheh
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da prinzi88 » giovedì 5 gennaio 2023, 14:30

PumaPiensa ha scritto:
giovedì 5 gennaio 2023, 14:11
Ho guardato il sito della motedis, prezzi interessanti anche il tipo di profili, ma non riesco a capire se spediscono in italia. Inoltre dicono che oltre i 2m i costi spedizione salgono molto....
Prinzi, di solito mi regolo con i prezzi su cncstore e sono in linea non il tuo fornitore 45x90 pesante 55E/m , 45x180 normale 94E/m c'è anche un interessante 45x135 da 78Euro. Leggevo anche che fanno dei tagli abbastanza precisi, ma c'è sempre l'incognita corriere ,se mi arrivano ammaccati tanto vale. Intanto dopo le feste vado da dei fornitori qui vicino , se i prezzi sono simili potrei risparmiarmi l'incognita corriere. Certo che a spanne spendere un 500E per due laterali e un traversa in 45x135 mi sembra tanto (e la tua è ben più grande), non ricordo cosa costavano i profilati prima ,ma mi sa che sono aumentati parecchio. Per i laterali pensavo anch'io di usare un 40x80 o 45x90 il problema è che ho pattini da 25 flangiati che occupano molto spazio e voglio farli restare sotto il piano al riparo dalla sporco come nella cnc del primo link. Se prendo un 40x80 devo fissarli alla cava sotto e la cinghia devo metterla sopra invece con un 120x40 la guida la fisso al centro e la cinghia va sotto (inteso sotto il pattino non sotto il profilato). Valuta anche che cava prendere, più piccola è più superficie di appoggio ha la guida che nel caso di una 20 non è tanto non andrei oltre la 8mm .
Riguardo la spalla personalmente la vedo una complicazione inutile anche difficile da fare. Ormai in campo pantografi non si inventa nulla dopo decenni bene o male tutto è già stato provato. Su centinaia di progetti non ho mai visto una soluzione simile, ti consiglio di vedere su youtube ci sono molti esempi di cnc di grande formato realizzate con profilati. di solito le spalle sono delle lastre a cui sono avvitate delle squadrette che poi fissano la traversa. La cosa più utile di progettare e poi farsi in casa i pezzi è di abituarsi a disegnarli pensando poi a chi li deve fare e con cosa li fa. Bisogna evitare se possibile lavorazioni non necessarie, tolleranze troppo strette ecc Bisogna raggiungere il risultato progettando i pezzi nel modo più semplice possibile. Inoltre prevedere fin da subito protezione ricircoli, manutenzione e passaggio cavi. In questo caso non serve un box altrimenti si deve prevedere anche quello sempre in progettazione.
È già. Pienamente d'accordo. Volevo però trovare una soluzione per irrigidire il profilo in entrambe le direzioni ma forse è una pippa mentale che posso sicuramente risparmiarmi. Inizialmente volevo trovare il modo di fissare il profilo direttamente alle spalle sfruttanto i 4 fori filettabili M8 sulle teste. Così le spalle sarebbero sicuramente più economiche avendo lavorazioni solo su una faccia. Ma in questo caso come farei a regolare il parallelismo e la distanza delle 2 spalle?
Se secondo voi è sufficiente fissare il profilo solo da un lato allora lo fisserei sul lato opposto a quello del mandrino in modo da avere l'asse dell'utensile all'interno, o quasi, dell'ingombro delle spalle stesse.
Butto giù un pò di modifiche e vi mostro il risultato.
Sempre grazie a tutti
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1362
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da PumaPiensa » giovedì 5 gennaio 2023, 14:56

Puoi usare delle squadre (sia quelle fatte apposta o semplicemente un pezzo di profilato 40x40 in verticale ) per fissare la traversa sulle spalle. Se proprio vuoi puoi usarne una interna e una esterna alla spalla in modo da avere una superficie di fissaggio più ampia. Prevederei sulla spalla sia la battuta per il pattino Y sia per la traversa , con un solo piazzamento puoi fare tutto e ti semplifichi molto il settaggio della meccanica.
Se la struttura lo richiede nulla ti vieta di avvitare sulla traversa dei piatti in ferro spessore 3-4mm per irrigidirla.
Se non erro uno dei principali vantaggi dei due motori su Y rispetto alla vite centrale sotto è quello di richiedre una struttura del ponte meno rigida (nel suo insieme). Anche quando lavora sui lati sono i motori che impediscono al ponte di intraversarsi (imvece per la flessione della sola traversa la cosa non cambia, quella deve essere il più possibile rigida in base alla lavorazione che si vuole ottenere)
Tanto per dire, vedendo cosa fa il tipo con profilati 40x20 e 20x20 ,pezzi stampati in plastica e un rifilatore, non dovrei avere problemi a lavorare compensato max sui 20mm :)
https://www.youtube.com/watch?v=d6Sx95d ... oz&index=4

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 729
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da odino87 » venerdì 6 gennaio 2023, 14:12

Motedis spedisce anche Italia ma si deve ordinare da motedis.it
I tagli di motedis hanno precisione abbastanza buona ma io li ho sempre fatti rifilare ad un'azienda della mia zona.

Se riesco a ritrovare un altro fornitore vi faccio sapere.

I prezzi sono leggermente saliti purtroppo...

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1362
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da PumaPiensa » venerdì 6 gennaio 2023, 18:59

Adesso ho visto ed effettivamente dal ".it" spediscono anche in italia, però non è che sia molto conveniente mi verrebbe 42E più il sovra prezzo per la lunghezza oltre i 2m che non si sa a quanto ammonta.... Con prezzi netti e lordi intendono senza e con iva?
Riguardo i tagli, basta progettare il tutto in modo da non richiedere molta precisione, in sintesi nessun accoppiamento di testa "strutturale". Ovvio che un minimo devono essere fatti bene

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da prinzi88 » mercoledì 11 gennaio 2023, 19:35

Ho modificato le spalle in modo da contenere la testa del profilo strutturale. Inoltre per il fissaggio, come consigliato userò le squadrette apposite.
In questo modo anche se il taglio non fosse pulito avrò margine di regolazione per cercare l'ortogonalità tra la spalla e il profilo.
Inoltre ho sostituito il profilo dell'asse lungo con il 120x40 in modo da mettere la guida lineare nella cava di mezzo e avere ancora spazio per la cinghia al di sotto di esso (mi avete dato un sacco di buoni consigli).
Devo ancora ridimensionare le spalle in modo da farci stare il motore e studiarne il fissaggio.
Penso che utilizzerò un piano di lavoro in MDF da 30mm in modo da spianarlo su tutta larea e ottenere un minimo di parallelismo con la testa dell'utensile.
Devo ancora studiare il graticcio di rinforzo al di sotto del piano e le "gambe" o il banco a supporto del tutto.
Nel frattempo mi sto facendo aiutare da un amico/parente per la parte elettronica.
Sulla mia prima cnc avevo costruito da zero la mitica elettronica di fisertek ma ora vorrei sfruttare un controllo opensurce tipo GRBL unito ad azionamenti e motori di recupero per fare le prime prove. Sono comunque tutti motori mae ad anello aperto di buona fattura e si sa mai che potrebbero rimanere definitivamente sulla macchina. :lol:
Vediamo cosa riusciamo a mettere insieme senza spendere troppo. Poi con il tempo vedremo.
Complessivo2.JPG
Complessivo3.JPG
Spalla3.JPG
Spalla4.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da CARLINO » mercoledì 11 gennaio 2023, 19:55

Quel ponte con il mandrino al centro avrà sicuramente una torsione sotto gli sforzi della fresa , ti conviene renderlo più rigido anche su X e Y , su Z il profilato così alto è sufficiente.

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1362
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da PumaPiensa » mercoledì 11 gennaio 2023, 20:51

La traversa la farei sporgere fuori dalle spalle cosi ci puoi mettere altre due squadre. Oppure puoi avvitarla sulle spalle da dietro oltre a usare le squadre. Per la torsione puoi avvitare dei piatti in ferro alla traversa così ottieni un profilo a C

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da CARLINO » mercoledì 11 gennaio 2023, 23:02

Con piatti in ferro si appesantirebbe troppo, è una struttura mobile , conviene limitare l'inerzia avvitando profilati in alluminio più leggeri per ottenere la stessa struttura a C.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”