Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
lor3n7o
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 20:58
Località: Fabriano (AN)

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da lor3n7o » giovedì 17 giugno 2021, 11:05

Come questo ultimo sarebbe un buon traguardo.

Se ho capito bene la macchina dovrebbe essere realizzata in granito ma non sono riuscito a vedere delle immagini.

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da Junior73 » venerdì 18 giugno 2021, 14:23

La macchina si può vedere all'interno del canale. Se dovessi autocostruirla mi raccomando di realizzare una struttura adeguata . Per il mandrino in passato ho preso il 3kw tondo ad acqua Er20 24mila RPm ma avevo adocchiato anche quelli squadrati ad aria con potenza superiore tipo questo Er25 18mila rpm

https://it.aliexpress.com/item/10050026 ... 4b0dT35GOv

L'idea era quella di sfruttarne la maggiore coppia su alluminio/ferro che dovrebbero possedere dai 6000-12000 rpm.

Per quanto concerne i calcoli dei parametri uso spesso le app per smartphone ed in particolare questa

https://play.google.com/store/apps/deta ... l=it&gl=US

che da un idea anche della potenza necessaria per determinati settaggi.

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lor3n7o
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 20:58
Località: Fabriano (AN)

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da lor3n7o » domenica 20 giugno 2021, 14:12

una domanda
vedo che tipicamente mi proponi gli elettromandrini della famiglia vevor.
Cè una preferenza verso quel marchio per qualche motivo o è una cosa casuale?


inoltre tornando a parlare della struttura, tra una fatta a ponte fisso (con 2 assi sul ponte ) o fatta stile C quanta differenza di rigidità e quindi di performance ci sarebbe? nel senso quanto è il vantaggio?
Ho fatto la domanda anche se vuol dire tutto e non vuol dire niente perchè ovviamente dipenderà da quanto robusta sara la struttura in entrambi i casi, ma ipotizzando per entrmabe di pari robustezza?

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da Junior73 » domenica 20 giugno 2021, 15:21

No quel sito l'ho messo trai gli store preferiti di aliexpress con spedizione da Eu e visto che ha un buon prezzo per i mandrini l'ho postato. Ce ne saranno tanti altri sicuramente.E' casuale.

Per la struttura penso sia meglio quella a C se intendi con la Z alta e la colonna (tipo bf20). Non dico di farla robusta quanto questa :) ( video che diede il via alle mie peripezie con il cemento)

https://www.youtube.com/watch?v=bqGzbKFMhSg

ma per lavorare con morse etc farei una struttura bella "piazzata" , indipendente dalla potenza e resistenza del mandrino da acquistare all'inizio che potrebbe essere anche un cinese per questioni di budget.

Saluti

lor3n7o
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 20:58
Località: Fabriano (AN)

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da lor3n7o » mercoledì 23 giugno 2021, 0:11

Se la faccio come quella poi mi ritrovo in casa con 2 dinosauri.... :lol: :lol: :lol:

Sicuramente se mi decido penso comunque a qualcosa di sicuramente più piccolo magari a questo punto un telaio a C fatto con tubolari in ferro riempiti in cemento.per fare la z alta. Ci può stare?

Tipo una brutta copia di questa.......

https://m.youtube.com/watch?v=i4q95Czq7pc

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da Junior73 » mercoledì 23 giugno 2021, 12:41

Visto il filmato ora. Se hai piastre , tubolari , etc in casa e la Cortini è ancora in "forma" geometricamente parlando può valerne la pena. Il tizio affronta la cosa acquistando guide e viti cinesi (andando a cambiare i cuscinetti dei supporti lato motore) , upgradando quasi subito i motori con dei closed loop (buona scelta da fare subito) e scegliendo un mandrino di " tutto rispetto" che penso costi diversi eurini.

Non mi piace il saldare poichè anche se rettifichi le tensioni rimangono senza distensione. Inoltre la macchina ha "vuoti" , la colonna non è il massimo della rigidità etc. In sostanza penso che se si fanno passate impegnative con un mandrino in grado di reggere non sia perfettamente stabile (vibrazioni), come pure se si alzano di molto le velocità di movimentazione per effetto di una massa fissa non troppo "pesante" rispetto alla massa mobile.

Riempire con cemento tipo Mapefill o Kimia Betonfix Al espandenti e che aderiscono moltissimo al ferro può essere di grande aiuto. Altrimenti puoi far tagliare un paio di lamiere al laser con tutti i fori per farci la base e la colonna con spessori a partire da 150mm fino a 200mm di cemento.In questo caso vai a rettificare con la Cortini le zone di fissaggio guide supporti viti etc . Alla fine so tratta solo di fare una cornice alle lamiere in legno e buttarci del cemento. Al limite va bene anche un classico mix di 42,5 . L'importante è che riesci a rettificare posizionando i manufatti sulla Cortini possibilmente in un unico piazzamento (prima sopra e poi un secondo sotto)

Ho qualche disegno incompleto, ma se cerchi sul tubo ci sono molte macchine a colonna in cemento o granito o resina + inerti..

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lor3n7o
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 20:58
Località: Fabriano (AN)

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da lor3n7o » mercoledì 23 giugno 2021, 13:02

Quando parli di realizzarla in cemento (non inteso come riempimento tubolari ma come struttura) intendi cemento classico o materiale tipo mapefill?

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da Junior73 » mercoledì 23 giugno 2021, 14:15

Nel caso di uso di lamiere intere va bene anche il normale 42,5 poichè praticamente è una sorta di riempimento. Ci metti della rete 10x10cm e qualche tondino o similari affogato (avvitato non saldato alla lamiera) . Nel caso di cassero completo invece meglio il Mapefill ( o Kimia Betonfix Al) addizionato di acqua al 14% in peso e un 30% di ghiaietto lavato 3-6mm (che ti fa scendere un po il costo di ogni sacco da 25kg che è intorno ai 15 euro per il mapefill).
Questa seconda strada è più complessa in quanto ti devi fare il cassero e senza cnc è più difficile.

Saluti

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5734
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 23 giugno 2021, 16:35

L'idea di Junior73 di realizzare 2 piastre identiche è interessante.
Tuttavia, secondo me, andrebbe aggiunto un sistema di regolazione della perpendicolarità.

Personalmente, pur apprezzando l'indubbia capacità di smorzamento delle vibrazioni del cemento, preferisco la ghisa.
Facendo 2 piastre di ghisa sp 50/40 mm (pesano 140 /120 Kg) sei tra i 400 e i 500€ a piastra. Col cemento spenderai forse 100-120€ a piastra ma devi considerare i casseri, l'attrezzatura per fare e gestire il cemento...(betoniera, vibratore...e la ferramenta...Tondini, rete, bussole filettate...). La piastra di ghisa è gia pronta. :mrgreen:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

lor3n7o
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 20:58
Località: Fabriano (AN)

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da lor3n7o » martedì 31 agosto 2021, 14:28

altrimenti perdere una piu piccola , un trapano fresa tipo questa di cui posto le foto e CNCzzare i 3 assi puo essere un lavoro piu facile e funzionale?
Forse ne ho trovata una ad un prezzo che penso accettabile (700E) volevo capire se alla fine viene un lavoro accettabile per il mio utilizzo.
Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5734
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da Fiveaxis » martedì 31 agosto 2021, 19:36

Buona l'dea ma io lascerei perdere trapani-fresa con colonna tonda. :mrgreen:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

kAPKA
Senior
Senior
Messaggi: 763
Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 8:36
Località: UD

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da kAPKA » martedì 31 agosto 2021, 23:32

Il vero problema di quella macchina è il cannotto. Troppi giochi per una cnc.
La colonna tonda invece tonda our avendo i suoi difetti ha anche qualche pregio quindi non la boccerei a prescindere.

Per 700 euro porta a casa quel trapano fresa, ti servirà anche per fare esperienza.

lor3n7o
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 20:58
Località: Fabriano (AN)

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da lor3n7o » mercoledì 1 settembre 2021, 0:49

Fiveaxis ha scritto:
martedì 31 agosto 2021, 19:36
Buona l'dea ma io lascerei perdere trapani-fresa con colonna tonda. :mrgreen:
Il problema di questo tipo di colonna immagino sia la perdita dello 0 quando si varia l'altezza. Non ce modo di risolvere l'inconveniente? Che so rifacendo lo 0 del pezzo o inventare qualcosa per vincolare la posizione?

lor3n7o
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 20:58
Località: Fabriano (AN)

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da lor3n7o » mercoledì 1 settembre 2021, 0:53

kAPKA ha scritto:
martedì 31 agosto 2021, 23:32
Il vero problema di quella macchina è il cannotto. Troppi giochi per una cnc.
La colonna tonda invece tonda our avendo i suoi difetti ha anche qualche pregio quindi non la boccerei a prescindere.

Per 700 euro porta a casa quel trapano fresa, ti servirà anche per fare esperienza.
Intendi il canotto verticale che serve per la foratura e eventuale movimento asse z?

kAPKA
Senior
Senior
Messaggi: 763
Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 8:36
Località: UD

Re: Opinione realizzazione piccola cnc per metallo

Messaggio da kAPKA » mercoledì 1 settembre 2021, 6:58

Esatto.
Finché fori, con sforzi assiali, non ci sono problemi. Ma quando fresi bisognerebbe raggiungere la quota in Z, poi stringere il cannotto per bloccarne il movimento e solo dopo muovere gli altri assi. Altrimenti si innescano vibrazioni.
Con la colonna tonda invece si riescono a raggiungere posizioni che con la quadrata non ci si arriva (si può ruotare praticamente di 360 gradi). Ma una volta bloccata li è e li deve restare perché non è possibile spostare il gruppo Z salvo perdere lo zero.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”