Nuova bestiona 3000x2000x200

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1362
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da PumaPiensa » mercoledì 11 gennaio 2023, 23:26

Pensavo a un piatto da 3mm di spessore, uno avvitato sopra e uno sotto che sporgono dal davanti fino alla piastra dell'asse X. (contribuirebbero anche a proteggere i ricircolo, basta chiudere il davanti con un soffietto) Dici che pesano troppo? Come costo dovrebbe essere l'ideale.
85x3mm sarebbe sui 2.5kg a metro se non sbaglio.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da CARLINO » giovedì 12 gennaio 2023, 10:04

Basta fare il calcolo del peso paragonandolo ad una lamiera di spessore e larghezza uguale ma di Ergal e valutare se il risparmio di peso non sia troppo poco considerando il costo maggiore della soluzione più leggera.

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 729
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da odino87 » giovedì 12 gennaio 2023, 10:31

allora forse converrebbe provare a sentire fornitori come la Maytec o la Bosch se hanno profili strutturali pesi a forma di "C" così da avere un mono blocco.
Naturalmente costano qualcosa in più ma risolve tutta una serie di problematiche relative al peso aggiuntivo ed al montaggio.

EDIT: ho controllato sul catalogo Maytec ed effettivamente hanno un profilo a C dimensione paritaria ad 80x160 però non ho idea del costo al metro

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da prinzi88 » giovedì 12 gennaio 2023, 11:07

Sinceramente pensavo di mettere un profilo 40x40 lungo tutto il profilo sul lato opposto rispetto al carrello della X.
A questo punto avrei uno spessore totale della traversa di 40+40(profilo più rinforzo)+20 (spessore della guida lineare).
Penso che la flessione per gli sforzi previsti sia trascurabile che dite?
PumaPiensa ha scritto:
mercoledì 11 gennaio 2023, 20:51
La traversa la farei sporgere fuori dalle spalle cosi ci puoi mettere altre due squadre. Oppure puoi avvitarla sulle spalle da dietro oltre a usare le squadre. Per la torsione puoi avvitare dei piatti in ferro alla traversa così ottieni un profilo a C
Non ho ben capito come faresti ad aggiungere le squadrette dietro. Se non è troppo riusciresti a farmi uno schizzo anche "sulla carta del formaggio" come si dice dalle mie parti :lol:
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da CARLINO » giovedì 12 gennaio 2023, 12:14

Non intendevo parlare di flessione ma di torsione, su quelle lunghezze e con sollecitazioni lontane dall'asse neutro è sicuramente presente.

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da prinzi88 » giovedì 12 gennaio 2023, 16:01

Effettivamente il ponte è bello lungo.
Parlando di torsione allora mi viene da pensare che sarebbero sicuramente meglio 2 profili uno nella parte alta e uno nella parte bassa ma a questo punto meglio tornare all'idea delle piattine in ferro. Facendo 2 conti veloci una piattina da 80x3 in ferro dovrebbe pesare 1.87 kg al metro.
2 m nella parte superiore e 2 m in quella inferiore farebbero 7.48 kg.
Il profilato strutturale 40x40 leggero ho appena scoperto che pesa 1.8 Kg/m dunque inciderebbe allo stesso modo in peso, ma sicuramente darebbe una maggiore resistenza alla torsione o sbaglio?
Certo il costo sarebbe diverso.
Inizialmente avevo progettato il ponte con un profilo 80x160, ma oltre al costo eccessivo (160€/m) mi sembrava veramente esagerato tenendo sempre in considerazione che vorrei una macchina veloce e leggera....soprattutto il più possibile economica.
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da prinzi88 » giovedì 12 gennaio 2023, 16:04

Secondo voi fissando degli spezzoni di 40x40 in verticale dietro la traversa potrebbe aiutare? magari uno ogni 30/40 cm?
Cazzarola ma a quel punto devo ripensare al posizionamento della cinghia. #-o
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da prinzi88 » giovedì 12 gennaio 2023, 18:06

Mi sta balengando in testa l'idea di rivoluzionare tutto e usare un profilo 80x120 per il ponte e mettere una guida sul lato 120 e una sul lato 80 in modo che lavorino ortogonalmente. Ho visto spesso questa soluzione ma nel mio caso oltre a dare maggiore rigidità mi darebbe il vantaggio di poter costruire tutto il carrello con piastre in alluminio di dimensioni ridotte e visto che chi mi realizzerà i pezzi preferisce puastre di dimensioni ridotte mi sa proprio che mi metto all'opera e vedo di rifare il disegno secondo questo concetto. Poi vedrò, soprattutto grazie alle vostre opinioni, quale soluzione adottare.
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1362
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Nuova bestiona 3000x2000x200

Messaggio da PumaPiensa » giovedì 12 gennaio 2023, 18:29

Pensavo al ferro perchè costa poco , pesa tre volte di più, ma ha tre volte la resistenza alla flessione dell'alluminio. Quindi un piatto 3mm è come fosse un 9 mm in alluminio. Ci sarebbero anche profilati fatti apposta per fare assi lineari con già gli attacchi per le guide , ma temo di vedere il costo.
Prinzi, con avvitare da dietro intendevo la traversa sulla spalla ,guarda come ho fissato la traversa sulla mia nel primo link sotto e sostituisci la traversa piena con un profilo. Poi nulla vieta di lasciare anche le squadre che hai già disegnato.
Riguardo come fare la traversa purtroppo ci vorrebbe un ingegnere o uno del settore con un programma apposta per fare i calcoli, altrimenti si va a naso. I ricircoli li ho visti mettere in tutte le maniere, ogni soluzione ha vantaggi e svantaggi, ma anche li si va a naso se non hai programmi di calcolo. Nel mio caso con lavorazioni leggere credo vada bene tutto, quindi prenderò la soluzione che mi garantisce miglior protezione dai trucioli/polvere e facilità di manutenzione. Sicuramente l'asse X lo doterò di soffietto o simile perchè ho appena fatto la manutenzione "pesante" della cnc e ho trovato polverina di legno ovunque (ho lavorato legno 2 ore al massimo). Per carità i ricircoli hanno i raschiatori ,ma non mi fido al 100%.
Considera sempre che il mio X sarà circa 1 metro più corto del tuo ,quindi posso permettermi di farlo più leggero. Anche la z sarà corta,120 mm massimo di più non mi serve.
Ricordati che dietro o sopra devi lasciare lo spazio per la cinghia X.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”