Cinghie HTD per ponte basso

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da happyfly » lunedì 7 giugno 2021, 20:30

Sto disegnando una ponte basso in compensato di betulla (con qualche barra di rinforzo angolare in profilato di alluminio) per un amico aeromodellista; per ponte basso intendo proprio basso basso tipo 20/30 millimetri massimo, i pezzi da tagliarci (che sono il 95% di quelli costituenti un aeromodello) sono balsa da 1mm a 4mm (raramente pezzi piccolo oltre il 10/15mm) e compensato di pioppo da 3mm a 4mm (raramente il 5mm); per le essenze dure tipo compensato di betulla al massimo 2mm raramente oltre; poi ovviamente un pezzo te lo fai anche a mano o da un amico l'importante è tagliare economicamente ed in casa tutti gli "ossicini" con tutti i fori di alleggerimento ed interlocking.

Venendo alle cinghie una prima domanda, non avendo alcuna idea di cosa scegliere ma anche a naso non certo una G2 da 5mm da stampante 3D; mi sono venute a mano legendo qualche altro lavoro sul forum le HTD3 che si trovano fino ai 15mm; non credo (ma attendo conferma) di dovere salire oltre con la HTD5 tipo da 20mm, è vero che se fosse un unico circuito tra motore e motere sarebbero quasi un metro e mezzo di cinta ma è anche vero che le forze in giocon sono modeste, userò dei Nema 24 a 48V che ho da una vecchia macchina smontata.

Comunque su Ali ho trovato molta disponibilità per esempio a questo link :

https://powgebelt.it.aliexpress.com/sto ... 702fZCbbav

Per sincronizzare i due assi Y con viti a ricircolo 1605 ho come prima opzione e domanda per voi se usare due motori con una cinghia di "allineamento" tra di loro; la distanza tra le due spalle sarebbe circa 700mm (il kit che ho trovato cinese è 1100/700/300). Questa opzione non malvagia, solo un poco sovraddimensionata e forse aggiunge complessità dove non serve; non la scarto ma accetto "spintarelle" in tale direzione.

1.jpg

L'altra soluzione è un solo motore.

Venendo alle configurazioni, una prima domanda, devo mettere necessariamente il motore al centro (per equilibrare il tutto) o è del tutto indifferente la cosa ? Ovviamente con il motore da un lato forse dovrei usare una doppia puleggia da quel lato, una verso il motore ed una verso l'altra puleggia.

2.jpg

Riguardo invece il motore al centro potrei invece usare una unica cinghia se appunto circa un metro e mezzo non creasse problemi di tenditori, oppure mi consigliate anche qui una doppia puleggia con due cinghie da crica 75 centimetri l'una ?

3.jpg

Ultima domanda, non mi mandate al diavolo, non ho idea alcuna per il dimensionamento delle puleggie di trazione (motore/i ed assi) ... c'è una qualche formula per stabilire i denti in presa ? pensavo qualche cosa tipo 7/8 centimetri di diametro, sono tipo una 70ina di denti ...

Per i tensionatori invece, con i denti o senza ? Non capisco la differenza ... qui pensavo tipo 4/5 centimetri, circa 25/30 denti ...

Grazie a tutti intanto !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 732
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da odino87 » lunedì 7 giugno 2021, 22:10

Ti butto qua un paio di considerazioni personali :)
per prima cosa cerca di prendere cinghie con passo 2-4-5.
Evita il passo 3 se puoi, dato che non ti vengono step/mm interi ma devi mettere un passo frazionato (sulla mia CNC usavo 33.33333 step/mm mi pare).

io ho preso delle cinghe closed loop 5M dal Powdge Official store (magari è lo stesso del tuo link ma con nome diverso) e sono spettacolari.

la soluzione secondo me più indicata è con il motore al centro, ed i tendicinghia con denti o senza denti dipende da dove ingaggiano/fanno contatto con la cinghia.
Se fanno contatto esternamente come da disegno allora senza, mentre se fossero interni alla cinghia allora con denti.
Per una lunghezza come quella che serve a te forse andrei su una 5M o HTD5 da 15mm almeno, se non 20mm.
In questo modo ha il motore più bilanciato. Però devi avvicinare di più i due tendicinghia al motore, perchè cercherei di far far aderire la cinghia su metà puleggia in modo tale che hai meno probabilità che salti un dente ad alte velocità.

andrea97
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 21:42
Località: Sovere (BG)

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da andrea97 » lunedì 7 giugno 2021, 22:34

Odino, perchè dici del passo frazionato?
Lui usa le viti per lo spostamento del ponte, quindi il rapporto di trasmissione che entra in gioco è quello dei denti di puleggia motrice e puleggia condotta, per poi considerare il passo della vite.
Il tuo ragionamento fila se il ponte fosse movimentato direttamente dalle cinghie tipo le cnc di openbuilds nelle quali per il calcolo degli step/mm va considerato il diametro primitivo delle pulegge.

Io visti i costi attuali di driver e motori non starei ad impelagarmi con cinghie lunghe, pulegge e tendicinghia, prenderei un altro motore, un altro driver e via.

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 732
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da odino87 » lunedì 7 giugno 2021, 22:40

cavolo hai ragione!
mi son confuso da solo...
scusate ma sono un po' di fuori oggi... li per li sono andato a ragionare sulle cinghie passo 3 usate direttamente non come trasmissione per la vite...
:(

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da happyfly » lunedì 7 giugno 2021, 22:53

Intanto grazie per i primi suggerimenti, ovviamente io pensavo a puleggia motrice e condotte di pari denti per cui con la trasmissione uno ad uno è come se il sistema non ci fosse ai fini del movimento.

Per la HTD 5M verso la 3M pensavo che la 15 mm (la più larga della 3M) fosse sufficente ed il passo minore aiutasse la precisione ed il backlash posto che come trasmissione di potenza potrebbe bastare ...

Per quanto riguarda il doppio motore anche a me sembra una opzione, anche se è pieno di gente che dice che prima o poi "si intraversa" il ponte ... sono open loop ed anche se sicuro non li spingo ... per partire con lo squadro giusto potrei usare dei prossimità ed anche un circuito separato se la mia scheda non ce la facesse ... devo controllare ...

Per i tendicinghia ho capito come scegliere se con o senza denti, grazie della dritta; per quanto andare in contatto per ora li ho buttati li così, appena dovessi sistemarli ci penso ...

kAPKA
Senior
Senior
Messaggi: 763
Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 8:36
Località: UD

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da kAPKA » martedì 8 giugno 2021, 6:11

Dei due metodi (disegno due e tre) di avvolgere la cinghia su motore e pulegge non ne va bene uno.
Se puoi usa il primo metodo e collega il motore direttamente ad una vite.
Fai prima.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2633
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da arm » martedì 8 giugno 2021, 9:11

Devi impegnare la puleggia per almeno il 50% del diametro. Casomai la 3, ma fatta così: i tendicinghia li fissi con asole in modo da avvicinarli il più possibile fra loro e impegnare più denti possibili della puleggia motore al centro.
3.jpg
Inoltre anche se la z lavora su spessore di 20/30 mm, considera la corsa in altezza che ti serve per inserire la fresa nel naso dell'elettromandrino



Per le cinghie puoi vedere anche qui, ti tagliano la larghezza che vuoi
https://www.beltingonline.com/htd-pitch ... -4575.html
5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

kAPKA
Senior
Senior
Messaggi: 763
Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 8:36
Località: UD

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da kAPKA » martedì 8 giugno 2021, 9:21

Sicuro che i denti della cinghia così avvolta "ingranino" sulla puleggia motore sia sopra che sotto? Io direi di no...

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2633
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da arm » martedì 8 giugno 2021, 9:44

Perchè no?
Qui usano due rimandi, ma il principio è quello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

kAPKA
Senior
Senior
Messaggi: 763
Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 8:36
Località: UD

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da kAPKA » martedì 8 giugno 2021, 9:56

Sicuramente funziona ma in teoria se il dente della cinghia non è perfettamente allineato alla corrispettiva cava nella puleggia potrebbe rovinarsi.
Perchè non è certo che,di ritorno, la cinghia faccia cadere i denti perfettamente allineati.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3440
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da hellfire39 » martedì 8 giugno 2021, 10:10

:?:

Hai qualche libro/documento universitario o applicativo che spieghi questa tua affermazione?

kAPKA
Senior
Senior
Messaggi: 763
Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 8:36
Località: UD

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da kAPKA » martedì 8 giugno 2021, 10:53

Ellamadonna.
Addirittura libri universitari?
Esasperiamo la cosa.
Facciamo finta di montare una catena e delle corone.
Quindi materiale ferroso!
Li non ci possono essere flessioni/dilatazioni che compensano eventuali piccoli errori.
Siamo sicuri che al ritorno la catena (tesa come la cinghia in foto, non lasciata molla) si inserisca di nuovo perfettamente sui denti della corona?
La mia è solo una sensazione.
Potrebbe essere completamente sbagliata.
Ma non credo... 8)

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3440
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da hellfire39 » martedì 8 giugno 2021, 11:20

Le sensazioni non contano.
Se fai una affermazione, dovrebbe essere adeguatamente supportata.
Altrimenti contribuisci a diffondere convinzioni (potenzialmente) false.

Certo, un bel testo di costruzione di macchine che affermi ciò che tu supponi sarebbe il massimo, ma anche un manuale di un costruttore di cinghie dentate sarebbe ugualmente valido.
Ma le supposizioni proprio no.


Aggiungo:
che poi se la smettessimo con le configurazioni complicate, sarebbe tutto più facile.
Ad esempio, un solo motore, trasmettendo il moto con una singola cinghia dentata.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2633
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da arm » martedì 8 giugno 2021, 11:37

Quella configurazione l'ho presa dal sito della Sorotec https://www.sorotec.de/shop/Portal-mill ... -1006.html, che non sono proprio di primo pelo, e non è la prima volta che vedo configurare una trasmissione a cinghia con doppia vite in questa maniera, usata, fino a qualche anno fa, anche da un noto produttore italiano di piccole cnc professionali. Poi che la trasmissione a cinghia comporti altre problematiche, è un altro discorso.
Presumo che il fatto di mettere il motore centrale consenta di ridurre lo "sbalzo" della cinghia rispetto a metterlo su un lato e riempirlo di tendicinghia.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

kAPKA
Senior
Senior
Messaggi: 763
Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 8:36
Località: UD

Re: Cinghie HTD per ponte basso

Messaggio da kAPKA » martedì 8 giugno 2021, 12:13

Hellfire non ho capito se non condividi il mio dubbio che la cinghia possa non tornare nel posto esatto nella puleggia motrice dopo il giro sulla prima puleggia condotta o il fatto che non porto esempi corredati da documentazione.
Illuminami.
Perché se la mia sensazione è sbagliata, sicuramente sbagliata, magari dammi una dritta per farmi capire dove è il mio errore.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”