Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da massimobertocci » domenica 15 agosto 2021, 10:27

Buongiorno a tutti
Siccome non trovavo più pc con la porta parallela ho deciso di provare a passare all’usb
Ho utilizzato arduino (nano) per interfacciare la mia cnc 3 assi.
Ho caricato su arduino GRBL e testato il tutto con la semplice applicazione UGS è tutto funziona.
Con detta applicazione ho settato tutti i parametri di GRBL.

Per la fresatura vera e propria ho scaricato Candle 1.2 che invece mi da qualche problema come ad esempio non funziona la jog del programma; sul programma funziona sia da mouse che da tastiera ( si vede che si pigiano i pulsanti), ma non si spostano gli assi.
Sorvolando questo, quando lancio un percorso utensile ad esempio uno svuotamento di un pcb ho una notevole perdita di passi sull’asse X

I cavi dei motori sono schermati come quello dello spindle.

Mi viene da pensare che ci siano problemi con Candle 1.2 del quale ho provato a scaricare altre versioni ma non cambia nulla

Avatar utente
gigifx
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 16:08
Località: belluno

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da gigifx » lunedì 6 settembre 2021, 7:37

ciao
se guardi su ebay trovi dei pc vecchi con la porta lpt ,win 7 32bit se vuoi utilizzare una usb ti consiglio una uc 100 porta lpt a usb ..
ciao

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da massimobertocci » lunedì 6 settembre 2021, 9:34

Ciao a tutti e grazie per i consigli.
Ho tolto il gioco all’asse x inserendo una seconda chiocciola rotante fisata poi con due grani.
Ho riprovato poi per risolvere il problema delle perdita di passi e mi sono reso conto che in realtà la fresa lavora benissimo.
Se la utilizzo la mattina presto non ha nessuna perdita di passi, mentre i tarda mattinata e pomeriggio fino ad una certa ora si presenta il problema.
Mi da a pensare che ci siano delle interferenze elettriche da parte di qualche condomino perché quando tutti dormono o non ci sono non ho problemi.
Non so…
Potrebbe essere un climatizzatore, un ventilatore, una lavatrice di qualcuno nel palazzo che mi crea questo?

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3440
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da hellfire39 » lunedì 6 settembre 2021, 9:37

c'è differenza di temperatura nella stanza dove lavori?
La perdita di passi potrebbe essere imputabile anche ad una cattiva dissipazione del calore da parte dei driver.
Se superano una certa temperatura, vanno in protezione e si spengono. Per poi riaccendersi poco dopo, non appena la temperatura è scesa di qualche grado.

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da massimobertocci » lunedì 6 settembre 2021, 11:53

No il garage e’ molto fresco ed i drive sono maggiorati e non scaldano mai; sono comunque muniti di ventola.
Quando decide di perdere passi lo fa subito dall’inizio, appena eccedo tutto.
Se. A bene da subito va bene sempre

Avatar utente
wal87
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 18:41

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da wal87 » lunedì 6 settembre 2021, 17:52

Potrebbe essere qualche errore in conversione o qualche falso contatto, anche se considerando che compare solo all'inizio sembrerebbe essere più qualche problema software.

Comunque puoi sempre optare per schede PCIe che fanno da LPT, come questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da massimobertocci » lunedì 6 settembre 2021, 18:05

Funzionano bene come quelle sulla scheda madre?

Avatar utente
wal87
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 18:41

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da wal87 » martedì 7 settembre 2021, 10:14

Per ora si, non so sulla durata nel tempo, ma almeno la compatibilità c'è.

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da massimobertocci » martedì 7 settembre 2021, 13:10

Grazie Mille
Riguardo le possibili interferenze Ho intenzione di mettere un ups per il pc e per l’elettronica della fresa così da isolare elettronicamente dalla linea.
L’elettromandrino penso di lasciarlo diretto per non avere troppo assorbimento sull’ups.
Appena ho tempo attacco un amperometro per vedere quanto assorbe il tutto (escluso spindle motor) e così procuro un ups di quella portata.
Sarà sicuramente utile anche per il pc in caso di fulmini che adesso è diretto in rete.

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da massimobertocci » venerdì 10 settembre 2021, 8:59

Stamattina ho fatto altre prove e mi sono reso conto che è l’elettromandrino a dare interferenze perché a motore spento non ci sono perdite di passi.
È uno spindle cinese da 1,5kw raffreddato ad acqua, e l’inverter è un Mitsubishi.
Il cavo inverer spindle è schermato e prima del l’inverter al tempo avevo messo un filtro di rete sulla 220vot

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3440
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da hellfire39 » venerdì 10 settembre 2021, 9:12

Il cavo è schermato, ma la calza dove/come è collegata?

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da massimobertocci » venerdì 10 settembre 2021, 9:31

Solamente dal lato dall’inverer alla terra

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3440
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da hellfire39 » venerdì 10 settembre 2021, 10:03

OK

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da massimobertocci » venerdì 10 settembre 2021, 13:42

Mi sono reso conto però di una cosa; l’inverter è collegato alla rete tramite una spina provvisoria che attacco quando devo itilizzarlo. Questa spina viene attaccata a caso senza accusarmi che la fase sia realmente la fase.
Ho fatto perciò un paio di prove al volo e mi sono reso conto che se attacco la spina in un verso magari perde passi, la giro e non lo fa più, almeno nella prova che ho fatto.
Oggi non avevo tempo ma domenica mattina mi ci metto e controllo per bene

Avatar utente
wal87
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 18:41

Re: Passaggio da LPT ad usb e perdita di passi…

Messaggio da wal87 » giovedì 16 settembre 2021, 14:44

Ma teoricamente non dovrebbe importare se la fase è collegata correttamente, no? Chiaramento se all'uscita dell'inverter, ed altrettanto in teoria non dovrebbe andare se si sbaglia il collegamento (ma dipende dall'inverter, penso).

Da quello che hai scritto penso sia possibile che un cavo possa avere qualche interferenza, ma potrebbe essere un po' lungo da capire se non c'è quelcosa di macroscopicamente visibile e qualcosa per analizzare il cavo (un oscilloscopio?).

massimobertocci ha scritto:
venerdì 10 settembre 2021, 13:42
Mi sono reso conto però di una cosa; l’inverter è collegato alla rete tramite una spina provvisoria che attacco quando devo itilizzarlo. Questa spina viene attaccata a caso senza accusarmi che la fase sia realmente la fase.
Ho fatto perciò un paio di prove al volo e mi sono reso conto che se attacco la spina in un verso magari perde passi, la giro e non lo fa più, almeno nella prova che ho fatto.
Oggi non avevo tempo ma domenica mattina mi ci metto e controllo per bene

Rispondi

Torna a “La mia CNC”