Consigli per la mia nuova cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Ganesh
Member
Member
Messaggi: 274
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da Ganesh » martedì 28 marzo 2023, 15:07

Ciao a tutti,
dopo aver passato innemerevoli ore a studiare questo meraviglioso forum,
ho acquistato la mia prima cnc.
Ho optato per un usato autocostruito, l'alternativa era la 6040 che vendono su Amazon a circa 1000 euro.
Ho preso una macchina con Base 100*60 area di lavoro 60*40 con ponte mobile. Z da 210 mm. Una vite a ricircolo le altre no. Elettronica colibrì. Boxata. È corredata da un bel volantino, una 15 ina di frese buone più altre scarse, 4 pinze di varie misure più una di scorta. Quarto asse. Tastatore 3D. Tastatore di profondità utensile (a pulsante). Pulsantone di emergenza con filo lungo (oltre a quello sul box). Un mini PC dedicato e uno schermo 15 touch screen.
Ho montato tutto ho fatto partire una breve lavorazione fatta con Aspire e postprocessata con un generico gcode arch. Senza usare il 4 asse sembra tutto ok. Il quarto asse per ora lo ignoro e non lo userò.
Fatto questo ho smontato il piano (in multistrato) ho pulito e poi ingrassato viti e guide. (La vite a ricircolo non mi azzardo a smontarla).
Ho aperto il box per pulire e aspirare polvere ma era tutto perfetto, sembrava nuovo. Ho pulito bene solo il filtro della vemtolina che era un po' intasato. I cablaggi per quel che ne capisco sembrano fatti bene. Ben schermati i cavi e ben saldati.
Sarei molto grato se avete consigli dritte o suggerimenti vari perché è la mia prima esperienza e sono molto ignorante in materia.
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 274
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da Ganesh » martedì 28 marzo 2023, 15:09

P.s.
La userò solo per legno, raramente legno duro tipo noce.
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Umano2315
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 luglio 2022, 15:02
Località: Mestre

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da Umano2315 » martedì 28 marzo 2023, 20:27

Metterei un vero elettromandrino, anche cinese. il Kress lascia il tempo che trova. Per il resto mi sembra una macchina decente per ciò che vuoi fare.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3436
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da hellfire39 » martedì 28 marzo 2023, 20:51

Qual'è il problema del kress?

Umano2315
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 luglio 2022, 15:02
Località: Mestre

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da Umano2315 » martedì 28 marzo 2023, 21:49

Non mi piacciono i motori a spazzole per le cnc. Poco efficienti e poco rigidi. Un elettromandrino cinese costa uguale ed è molto meglio.

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 688
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da Scj » martedì 28 marzo 2023, 22:04

Il kress (ora ha cambiato colore e nome ma la sostanza è la stessa) va una bomba. Per ciò che costa e per la semplicità di utilizzo . Per legno, se non da noia il rumore, è un ottimo elettromandrino.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1106
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da mimoletti » martedì 28 marzo 2023, 22:08

Confermo, il Kress vale ogni centesimo di quello che costa.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3436
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da hellfire39 » mercoledì 29 marzo 2023, 8:47

Comprai il Kress quando i mandrini cinesi non erano ancora venduti.
Va da 5000 a 25000 giri.
Non mi sembra malaccio.

Certo, io ne faccio un utilizzo davvero sporadico, quindi le spazzole non sono un problema per me.
Devo regolare i giri a mano, ma non devo comprare/regolare né pilotare un inverter (con tutte le imprecazioni relative, soprattutto quando un utente è inesperto).

L'unica cosa che mi da noia è la scelta del modello di pinze. Magari mi sbaglio, ma mi sembrano costose e poco reperibili.

Non riesco a valutare la rigidezza, ma non capisco perché dovrebbe essere differente da quella di un mandrino cinese.
In quanto all'efficienza, non capisco a cosa ti riferisci. Al consumo elettrico?

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 274
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da Ganesh » mercoledì 29 marzo 2023, 11:16

In effetti considerando la mia inesperienza trovo il Kress facile da usare e perfetto per le mie necessità. La rigidezza, quando lavori su legno morbido come faccio io non mi sembra un problema. Sinceramente più che spendere soldi per un mandrino preferirei usarli in futuro per acquistare frese di qualità una volta che avrò più esperienza e saprò quali mi servono.
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1106
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da mimoletti » mercoledì 29 marzo 2023, 11:16

In effetti le pinze costicchiano, anche se fondamentalmente non ne servono tantissime, se ricordo bene ne avrò 5 o 6.
Le spazzole sul mio le ho dovute sostituire un paio di anni fa, dopo una decina di anni di utilizzo.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1132
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da lelef » mercoledì 29 marzo 2023, 11:31

ho usato per anni un simil-Kress circa 20 anni prima che cedesse e`stato smontato pulito sostituiti cuscinetti e spazzole 3 volte nella sua vita
Mi son sempre trovato molto bene poi una volta definitivamente defunto vuoi per il prezzo vuoi perche`oramai lo usan proprio in tanti da anni ed i guasti di cui ho leto son stati veramente pochi son passato ad un elettromandrino cinese raffreddato ad aria completo di inverter da 1,5kw.
Ad accenderlo coi parametri di fabbrica che ,non ho toccato, ci mette un po`a reggiungere i giri ,nonostante il raffreddato ad aria sia dato per rumoroso rispetto al liquido eh be`a confronto col vecchio e`silenziosissimo,il rumore non da` alcun fastidio, nonostante qualche mese di uso e povere che giocoforza va`fin nella ventola e`sempre silenzioso.
Ai vari giri ha molta piu`coppia e non cala sotto sforzo, le pinze ER costano veramente poco ,ho preso roba economica ma mi ci trovo bene e ci sono fino all`8mm ,misura che l èlettromandrino regge benissimo.
Confermo che sembra piu`rigido, sara`piu`una questione di cuscinetti comunque lavora molto piu`preciso.
Specifico che la cnc la uso prevalentemente su alluminio e la differenza tra i 2 e`stata rilevante, ok che questo nuovo ha piu`watt del Kress ,tra lo 0,8kw ed il 1,5kw la differenza di prezzo e`esigua quindi ho preferito il piu`grosso.
Per fare un esempio con gli stessi parametri se col kress gia`2mm di affondo con una candela da 6 sono impegnativi col cinese si puo`andare oltre il diametro fresa, prima l èlettomandrino era l ànello debole, col nuovo ho dovute ben rivedere e affinare i settaggi stepper, son divenuti gli assi il punto debole rispetto al carico ora sostenibile in fresatura.
Se uno vuole lo pilota via software, altrimenti potenziometro o pulsanti, l ìnterfaccia pwm costa una decina di euro, per me ne vale, avvii il programma regola i giri cambi utensile si riregola e a fine lavoro si spegne da solo (ok con un rele`accensione e spegnimento si fa`anche col Kress) e poi i giri son quelli veri, non a nasometro quindi si e`sicuri di rispettare i parametri.
Lùnico svantaggio del cinese rispetto al Kress e`il peso, vado a memoria, il Kress ssta sui 2,7kg il cinese sugli 8 , questo e`un problema in primis sulla Z ma vedo che hai un motore abbastanza grosso e poi se la Z e`un po`piu`lentina non crea alcun problema, sull`inerzia per gli altri assi invece se i rapidi son veramente rapidi be` li`un po`si fa`sentire ,specifico che la mia e`un ponte mobile quindi la cosa influisce su X e Y , la tua e`un ponte fisso quindi gia`cè`meno massa da muovere in partenza

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 274
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da Ganesh » mercoledì 29 marzo 2023, 11:49

Grazie per condividere la vostra esperienza.
In realtà la mia dovrebbe essere a ponte mobile. Cioè è il ponte a muoversi e non la base (giusto?).
Mi hanno detto che è stata modificata così per guadagnare spazio. Ho notato che il mandrino si spegne ed accende indipendentemente, quindi era già stato inserito il relè menzionato. Ovviamente la velocità la imposto manualmente. C'è scritto dai 10k ai 30k.
Lo sto tenendo a 4-5 su 6. Per non mandarlo al massimo visto che ha i suoi anni. Sto facendo vari prove e spero di raccapezzarmi prima o poi con le velocità di avanzamento e di rotazione
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2439
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da MauPre75 » mercoledì 29 marzo 2023, 13:47

Un consiglio che voglio darti io è quello di imparare al più presto a governare la macchina, a capire quali staffaggi sono più adeguati ai tuoi pezzi, ad acquisire confidenza con i software cad e cam, e di avere pazienza con i tempi tempi di apprendimento che sono soggettivi, ho visto gente che si è buttata sul cnc pensando che fosse un gioco ma poi non ha concluso niente, solo perché non si è dedicato ad apprendere.
Non conosco il Kress ma penso che finché non hai esigenze più performanti andrà bene, la priorità è imparare ad usare la cnc poi il resto può solo essere migliorato.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3436
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da hellfire39 » mercoledì 29 marzo 2023, 14:16

Kress ssta sui 2,7kg il cinese sugli 8
Mi pare che stiamo confrontando due oggetti differenti, però.

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 688
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: Consigli per la mia nuova cnc

Messaggio da Scj » mercoledì 29 marzo 2023, 19:03

Direi che se non fossero usciti i mandrini hf cinesi
qua dentro saremmo tutti (o quasi) ancora col kress.
Costosetto, pinze e dadi costosi ma fatto l'investimento non ci pensavi più.
Ai tempi del kress sulle cnc (15 anni fa) un mandrino hf
da 1kW costava più di 1000/1500 euro con l'inverter...
Poi, per fortuna, sono usciti allo scoperto i cinesi.
Adesso chiaro che a parità di prezzo prenderei un hf ma certi lavori si fanno bene ugualmente.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

Rispondi

Torna a “La mia CNC”