Timone con raffreddamento

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Avatar utente
carlox2
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:11
Località: Chioggia

Timone con raffreddamento

Messaggio da carlox2 » mercoledì 29 novembre 2006, 8:36

Saluti a tutti
Devo realizzare un timone per un modello di barca radiocomandato, l’attrezzatura che ho a disposizione è un trapano fresa Fervi X2 con relativa morsa e una staffa a 90° . Non ho le idee chiare di come poter staffare il pezzo e come lavorarlo. Allego una foto e un disegno del pezzo interessato. La foratura longitudinale con le due fresature una per lato servono per l’acqua di raffreddamento che viene spinta su dal modello in velocità . Spero diesser stato chiaro.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42480
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 29 novembre 2006, 9:23

la vedo molto dura a livello hobbystico e senza grandi mezzi...
Immagine

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 30 novembre 2006, 8:58

io lo vedo quasi impossibile.

Quello che mi lascia molto perplesso è la foratura. Il pezzo è alto 130 mm...e il foro dovrebbe essere profondo circa 100 mm.
Un foro da 3 mm profondo 100 mm io non lo so fare. L'unico modo che mi viene in mente è nella fase di fusione del pezzo con delle anime all'interno (che poi è il modo in cui vengono usualmente realizzati i condotti di raffreddamento).

Non ho capito poi se la fresatrice è a controllo numerico...se non lo è, come realizzi la giusta curvatura del profilo?

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
carlox2
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:11
Località: Chioggia

Messaggio da carlox2 » giovedì 30 novembre 2006, 9:34

Per la foratura usero una punta da 3mm x 150mm montata sul trapano fresa con una staffa a 90°. La fresa è manuale e il profilo del timone è triangolare.
Pensavo di fare un apposita staffa per tenere il pezzo in alluminio da lavorare con la possibilita di inclinarla per fresare le due faccie.
quello che volevo capire che tipo di fresatura dovrei fare con il pezzo in verticale o in orizzontale ?
Ciao
Carlo

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » giovedì 30 novembre 2006, 9:53

Se accetti di sfalzare i fori uno dall'altro puoi finire le forature quando il pezzo e ancora solo squadrato.
Il pezzo è realizzabilissimo, tuttavia ci sono molti accorgimenti da considerare.
Il primo è proprio la foratura, in questi casi dall'inizio al fondo del foro rischi che la punta ti vada fuori di qualche bel millimetro.
Ti consiglio di provare, un po di fortuna e riesci nell'impresa, magari con qualche compromesso :wink:

Ciao e buon lavoro.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » giovedì 30 novembre 2006, 22:57

anche io penso che la cosa sia realizzabile,
magari durante la sagomatura della parte triangolare lascia sia sopra che sotto una parte di alluminio rettangolare in modo da favorire lo staffaggio.

l'inclinazione gliela dai con degli spessorini o con dei cunei, ma devono essere precisi e uguali (ovviamente)

finito i lavoro, la parte superiore la sagomi come da disegno e la parte inferiore la porti via

per la foratura gia' ti hanno detto quale è il problema principale...

ciao luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
carlox2
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:11
Località: Chioggia

Messaggio da carlox2 » venerdì 1 dicembre 2006, 21:27

Che tipo di soluzione dovrei adottare per un miglior risultato?
:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » venerdì 1 dicembre 2006, 21:48

io fossi in te userei la soluzione 1 è piu sicura :wink:
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
SeRpEnT
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:08
Località: Provincia di Brescia

Messaggio da SeRpEnT » lunedì 4 dicembre 2006, 19:17

per un foro cosi piccolo e fondo l'unico metodo preciso che mi viene in mente è l'elettroerosione.... Se sei fortunato a conoscere qualcuno che ha macchine del genere sei a cavallo!!! :lol:
Il potere dei pochi è dato dall'ignoranza dei tanti... (ignoranza inteso come non essere a conoscenza di certi fatti)

(vedi SIGNORAGGIO)

:D SeRpEnT :D

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”