Per chi fa la salsa in casa: dosatore

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Per chi fa la salsa in casa: dosatore

Messaggio da brunart » sabato 19 settembre 2015, 10:24

Per chi fa la salsa in casa, ma anche per l'olio o il vino o altri liquidi un mio amico ha copiato e migliorato un dosatore per liquidi facendolo in acciaio inox
vi posto le foto e un video
https://www.youtube.com/watch?v=Pc1nVwR ... e=youtu.be
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: Per chi fa la salsa in casa: dosatore

Messaggio da Mariomill » sabato 19 settembre 2015, 17:29

Ma tutti quei barili di trucioli li avete fatti tornendo il contenitore ed il dosatore ??????????? :D :D

Comunque a parte la str.....a che ho scritto complimenti per la realizzazione.

Ciao
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

Mangusta

Re: Per chi fa la salsa in casa: dosatore

Messaggio da Mangusta » domenica 20 settembre 2015, 6:34

Visto che è per usi diversi, se dovesse capitare qualche pezzettino grossolano e resta schiacciato tra le superfici di contatto, come chiudete il dosatore?

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Per chi fa la salsa in casa: dosatore

Messaggio da brunart » domenica 20 settembre 2015, 9:22

M@ngusta me l'aspettavo questa osservazione e condivido i tuoi dubbi

con liquidi omogenei come la passata di pomodoro funziona perchè collaudato (lavorardo di continuo e riempiendo 200 bottigliette di salsa)
per altri usi (per esempio un contenitore di olio di oliva) io metterei per sicurezza a monte un rubinetto in acciaio inox.

la comodità di questo sistema è che ti liberi di una mano e quindi ti fa aumentare la produzione (infatti è copiato da un sistema industriale)
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

torn24
God
God
Messaggi: 5122
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Per chi fa la salsa in casa: dosatore

Messaggio da torn24 » domenica 20 settembre 2015, 10:17

OFF TOPIC
chi fa la salsa in casa dovrebbe essere legato alle tradizioni :mrgreen: , cero la tecnologia semplifica e rinunciare a macchine elettrice, bruciatori a gas congegni meccanici è dura, ma spingersi molto oltre penso non abbia senso farsi le cose a casa..

P.S. i miei genitori, e quindi la mia famiglia, ha fatto sempre la conserva in casa, ma i miei ricordi di bambino quando si usava la legna e un vecchio paiolo in rame, confrontati con i "moderni mezzi attuali" alluminio, bruciatore a gas, e macchina elettrica, mi sembra che oggi manchi un po di poesia :badgrin: :badgrin:
CIAO A TUTTI !

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Per chi fa la salsa in casa: dosatore

Messaggio da Angolopiatto » domenica 20 settembre 2015, 11:40

dosatore.jpg
Si potrebbe ricorre a questa soluzione, per limitare la possibilità che il dispositivo rimanga aperto.
La superficie dell'otturatore troncoconico, viene scaricata in maniera che rimangano solo due "dischetti" a far da tenuta sull'imbuto.

f.sco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Per chi fa la salsa in casa: dosatore

Messaggio da brunart » domenica 20 settembre 2015, 13:07

X torn24
mio papà e mia mamma usavano il fuoco delle legna con calderone in rame e mia mamma con quel calderone ci faceva di tutto (a Natale il maiale-salsicce, salami, capocollo, zippole, curcuci, sugna, ecc-, a Maggio i piselli, a Giugno il tonno e l'alalunga sottolio, ad Agosto la salsa), negli anni '60 erano appena arrivati i primi frigo, ma i congelatori domestici non esistevano.

io penso che la tecnologia ci aiuta soprattutto dal punto di vista dell'igiene e della conservazione dei cibi ma è importante tenere vive le nostre tradizioni perchè fanno l'identità di un popolo.

X Angolopiatto
tu sei la dimostrazione reale della grande utilità di questi forum tecnici
ognuno apporta le proprie conoscenze ed esperienze
e la tua la reputo un'ottima modifica
è da provare
che ne pensate di usare al posto dell'acciaio inox il teflon o il nylon (quelli per alimenti)?
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Per chi fa la salsa in casa: dosatore

Messaggio da Angolopiatto » domenica 20 settembre 2015, 13:41

Se il prodotto da dosare non supera una certa temperatura e presenta caratteristiche fisicochimiche "aggressive" per i metalli ( inox compreso), è utile ricorrere alle materie plastiche per alimenti... però, così si limita il raggio di azione del dispositivo circa la varietà dei prodotti da dosare così
lo rendiamo idoneo/adatto "per applicazioni speciali"...

Una aggiunta al disegno che ho pubblicato,
per garantire ulteriormente l'affidabilità e la tenuta, sul troncocono o sull'imbuto, si possono "incastonare" due O.R. siliconici sempre per alimenti, così si limiterebbe all'osso l'usura delle due superfici metalliche e all'occorenza, solo due O.R. da sostituire.

f.sco

O.T.

grazie per il commento, io sono consapevole che c'é sempre da imparare qualcosa da chiunque, basta "armarsi" di una buona dose dello spirito di servizio e di ascolto :)

Fine O.T.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”