Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Riccardohp2
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 14:43
Località: Rimini

Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da Riccardohp2 » venerdì 1 gennaio 2016, 14:56

Sto pensando di realizzare un serbatoio in fibra di carbonio(gia ho lavorato diverse volte con i compositi) e dopo aver fatto gli stampi del serbatoio da replicare in composito vorrei capire in che modo potrei incollare le due parti laminate di carbonio.
Avendo utilizzato la tecnica con il sacco a vuoto e postcura ho le due parti praticamente finite e mi manca l incollaggio delle due parti,con che collante potrei lavorare?(che ovviamente sia strutturale e faccia "corpo unico").
Secondo gli esperti,era possibile farlo in un unico pezzo??mi sono un pò scervellato ma non credo sia possibile laminare l interno dei due stampi(una volta uniti) dal foro del tappo serbatoio...attendo illuminazione...dato che ho ancora tanto da imparare.
grazie a tutti coloro che mi potranno aiutare. :)

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1725
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da pela73 » venerdì 1 gennaio 2016, 15:24

Parlo da profano in materia.

Ho provato a vedere dei video dove facevano caschi da moto in carbonio e usavano due mezzi stampi uniti tra loro e una specie di pallone all'interno che una volta gonfiato teneva premuti gli strati di carbonio contro lo stampo.
Una volta asciutto veniva sgonfiato e lo stampo aperto.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da gianluca_g » venerdì 1 gennaio 2016, 15:48

in effetti si fa cosi'.
la tecnica con il "pallone che si gonfia" e' chiamata "bladder molding", oppure si usa un inserto in silicone morbido che ha lo stesso effetto, se il foro e' abbastanza grande da permetterne la rimozione. se cerchi "bladder molding" su youtube ci sono parecchi video che ti fanno capire come funziona

Avatar utente
Maker
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 11:18
Località: Roma

Re: Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da Maker » venerdì 1 gennaio 2016, 17:59

Comunque sia le due parti le "incolli" con l'epossidica, la medesima con la quale hai laminato le 2 metà. Puoi mettere delle foto? Ciao
Pressure pushing down on me.., ma il mondo gira come gli viene! (Maker)

Riccardohp2
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 14:43
Località: Rimini

Re: Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da Riccardohp2 » venerdì 1 gennaio 2016, 18:12

Grazie ragazzi immaginavo che trovavo una risposta,il discorso del "bladder molding" me lo andro a vedere per bene....(PS:MI LINKATE ALCUNI VIDEO CHE NE PARLANO?su youtube non ho trovato nulla a riguardo in particolare.)
(ma per caso e come se il sacco del vuoto lo infilassi in grande quantità all interno e poi tiro il vuoto???)

Per le foto?bè ancora non ne ho perché parlavo al futuro max...ho fatto airbox,carene e altre parti di moto im composito,ora mi sto organizzando adesso per i serbatoi...lavoro principalmente con la tecnica del sacco del vuoto,cottura e post cottura in forno opportunamente adattato per far polimerizzare la resina nei tessuti pre-impregnati.

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1725
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da pela73 » venerdì 1 gennaio 2016, 19:19

È praticamente il contrario.
Al posto di fare il vuoto per premere contro lo stampo dall'esterno verso l'interno
Si gonfia un pallone per premere verso l'esterno.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

_GABBER
Senior
Senior
Messaggi: 637
Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 15:29
Località: treviso provincia

Re: Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da _GABBER » venerdì 1 gennaio 2016, 19:42

ciao ma utilizzi prepreg o fibre secche e le impregni poi (a mano o infusione)?
se utilizzi prepreg vai molto meglio a posizionare la fibra....non ho mai fatto serbatoi ma dovresti riuscire a laminare i due mezzi stampi, far un paio di fasce di rinforzo, metter dentro il sacco e poi chiudere i due stampi, se vuoi provar a far tutto in un unico pezzo. Altrimenti far i due pezzi e poi unirli incollandoli....se utilizzi prepreg sicuramente dove lo prendi hanno anche colle strutturali adatte allo scopo. Incollarli utilizzando la stessa resina espossidica la vedo dura...in quanto non fa spessore , e a meno che tu non abbia superfici completamente combacianti, la vedo dura. Io comunque andrei sui collanti.
Considera inoltre che le resina a contatto con la benzina decadono...quindi devi trovare una resina resistente / o un rivestimento da applicare poi all'interno in modo da isolare il composito dal carburante

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da Angolopiatto » venerdì 1 gennaio 2016, 19:54

serbatoio moto.jpg
Visto che sono a casa "nulla facente" per le festività, ho buttato giù uno schizzo di massima (allegato in alto) di come si potrebbero unire i due "gusci" del serbatoio "fantasma" ( che ancora non c'é :lol: ).

Ti si chiedevano delle immagini ma essendo solo nella tua mente, ho pensato ad una forma sui generis di un serbatoio di moto "grintosa", da un lato il serbatoio assemblato, con una decalcomania a celare la linea di giunzione... dall'atro lato, i due gusci de serbatoio prima dell'incollagio, il particolare in arancione, è una striscia di fibra larga circa 5 cm ma tre centimetri li incolli su un solo guscio e così ottieni un lembo sporgente di 2 cm lungo tutto il perimetro interno interrotto solo dal buco dove andrà collocato il collo per il tappo. Il collo per il tappo lo incollerai quando incollerai la striscia per la prima volta, così otterrai un guscio predisposto all'incollaggio e in più il "collo" che supporterà il sistema di chiusura ( tappo). prima che il tutto catalizzi completamente e quindi è ancora flessibile, procederai ad unire i due gusci dopo aver trattato la superficie interna in maniera che la resina epossidica possa operare la saldatura dei due gusci e del colo/tappo, ovviamente, la resina del primo incollaggio potrà essere un pelino più liquida anche se caricata... poi, per completare l'opera, adopererai della resina caricata ma un po più corposa... ma la differenza deve essere minima, deve permettere la stesura senza che possa colare... quindi, "olio di gomito" a rimuovere la resina che deborda da tutti i lati per garantire l'ermeticità e la tenuta meccanica del serbatoio... poi, visto che se pratico nel trattare i materiali compositi, sicuramente saprai destreggiarti benissimo... io ho solo esposto la mia idea e una immagine su cui eventualmente discutere.

f.sco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Riccardohp2
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 14:43
Località: Rimini

Re: Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da Riccardohp2 » venerdì 1 gennaio 2016, 21:55

Grazie mille a tutti Dell aiuto...ce ne fossero di forum cosi :D ci rifletto su sta sera poi vediamo come fate il tutto...a breve probabilmente,altri dubbi 8)

Avatar utente
Swissbarry
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 28 aprile 2014, 22:45
Località: Svizzera-Intragna

Re: Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da Swissbarry » sabato 2 gennaio 2016, 21:36

Solitamente si applica del nastro bidirezionale in fibra di carbonio impregnata con resina, su una metá di un semiguscio, e rispettivamente su l'altra metá del semiguscio opposto, prima di unirli avvicinandoli da un lato si passa il perimetro con del mastice (resina epoxy+Microsfere fenoliche+silice colloidale) inserito in dosatori per pasticceri (per intenderci quei coni di plastica dove si inserisce la crema e si preme per far fuoriuscire a richiesta il contenuto).

Una volta uniti i due semigusci si applica la tecnica del palloncino. Comunque dovrei avere in giro delle foto con la procedura, vedo di recuperarle se possono essere utili.

Ideale sarebbe comunque applicare un paio d'ore di vuoto e poi procedere con incollaggio "fresco su fresco" per ottenere caratteristiche migliori del manufatto, comunque credo che per le sollecitazioni di un serbatoio la sola giunzione mediante banda e mastice sia più che sufficente.

Riccardohp2
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 14:43
Località: Rimini

Re: Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da Riccardohp2 » mercoledì 6 gennaio 2016, 19:07

Scusate il ritardo nella risposta ma ero in ferie.....foto???CERTAMENTE!!più ne hai e più mi saresti d'aiuto.

-Per il discorso palloncino/bladder può essere costruito in base ovviamente al manufatto che si deve realizzare giusto?ad esempio cambierebbe se dovessi fare un serbatoio piuttosto che una bottiglia(capienza minore).
INOLTRE è possibile realizzare questo "palloncino" autonomamente utilizzando magari un buon sacco del vuoto opportunamente siggillato?

-Domanda stupida,ma se io unisco i due lembi nel metodo da te spiegato...e invece di crearmi il palloncino interno ..eseguo un vuoto dove all'interno della bottiglia/serbatoio infilo sacco in abbondanza e tiro il vuoto non potrei avere lo stesso risultato(il sacco all'interno aderirebbe contro le pareti togliendo l'aria)?
L'unico dubbio è che forse cosi facendo nei bordi,non potendoci arrivare manualmente si creerebbero dei ponti...che dici?

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Info incollaggio strutturale Fibra di Carbonio

Messaggio da mumley » lunedì 18 gennaio 2016, 20:17

Fai la sagoma interna del serbatoio in polistirolo, lo ricopri con il nastro adesivo marrone , sopra inizi a mettere carbonio e resina poi sacco e fai il vuoto! Per togliere il polistirolo?? Basta il diluente!!! :D

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”