segnatura fori da posizione inaccessibile

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da Angolopiatto » martedì 22 settembre 2015, 14:07

La differenza sta nella robustezza a parità di dimensione ed anche, alla "deperibilità" del rivetto;
quello in alluminio arriva ad ossidarsi oppure, a perdere il filetto con frequenti avvita/svita, quello in acciaio inox, oltre alla stabilità chimica, regge un carico meccanico maggiore e qualche ciclo avvita/svita in più rispetto all'alluminio.
Ancora altra cosa da considerare,
quello in acciaio se rivettato bene col giusto serraggio, mantiene la presa dove è rivettato/ancorato, ancor meglio che l'alluminio.
Io li adopero da parecchi anni, sia nella versione alluminio che in quella inox e montati su spessori 0,8mm con eccellenti risultati.

f.sco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da Franco99 » martedì 22 settembre 2015, 14:09

Leggi da pagina 69 in avanti il catalogo Tubtara: LINK

Saluti,

Franco

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 603
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da cianfa72 » martedì 22 settembre 2015, 14:20

@AngoloPiatto: come li rivetti utilizzando la rivettatrice apposita o come ?

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da Angolopiatto » martedì 22 settembre 2015, 20:57

Con rivettatrice apposita, fornita di alcuni adattatori guida per misure diverse, un maschio da 4, un maschio da 6 ed uno da 8 che a seconda della necessità/misura si avvitano al rivetto vergine... ed un sistema che tira e deforma il rivetto per formare il collarino di serraggio, una volta deformato il rivetto con azione a più riprese della rivettatrice, agisco sempre sulla stessa manopolina zigrinata che mi è servita per avvitarmi sul rivetto e svincolo la rivettatrice.
Una decina di secondi il tutto.

f.sco

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 603
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da cianfa72 » mercoledì 23 settembre 2015, 9:24

Ultima modifica di Anonymous il giovedì 24 settembre 2015, 6:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione link

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da Franco99 » mercoledì 23 settembre 2015, 9:59

Quanti ne devi montare in tutto?

Puoi facilmente costruire per meno di 5€ un attrezzo di montaggio semplicissimo
se un tempo di montaggio di circa due minuti per rivetto non è un problema.

L'attrezzo venduto dai fabbricanti di rivetti permette di montare velocemente i
rivetti e di deformarli tutti allo stesso modo, raggiungendo così una tenuta più
o meno uguale per tutti i rivetti, sempre che i fori dove sono montati sono uguali.

Saluti,

Franco

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 603
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da cianfa72 » mercoledì 23 settembre 2015, 13:47

grazie Franco.....ne devo montare massimo una decina :roll:

quale e' l'attrezzo che posso costruirmi ? Hai qualche immagine o link da farmi vedere ?

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da Angolopiatto » mercoledì 23 settembre 2015, 13:47

"cianfa72"
si, è dello stesso tipo...
quella che adopero io però è di altra marca... ma il sistema è quello.


f.sco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da Franco99 » mercoledì 23 settembre 2015, 14:16

Ecco i link.

LINK 1

LINK 2

LINK 3

LINK 4

Saluti,

Franco

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da Angolopiatto » mercoledì 23 settembre 2015, 20:28

Diciamo che quelli mostrati nei video,
sono degli escamotage, in effetti, con il giusto attezzo ( rivettatrice ), il filetto del rivetto/inserto non viene utilizzato per la deformazione se non per trattenere il maschio che vi è avvitato, quindi, il filetto rimane intatto... diversamente di come succede in quei video dove la deformazione sfrutta la trazione generata dal maschio che si avvita nell'inserto... comunque, per applicazioni una tantum è la soluzione... in produzione invece, diventa macchinoso e "aggressivo" per l'inserto.

f.sco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da Franco99 » mercoledì 23 settembre 2015, 20:43

Quelli che conosco funzionano come da immagine allegata.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da Angolopiatto » mercoledì 23 settembre 2015, 20:51

Esattamente come quello che adopero che è della wurt...
forse mi sono espresso male nel mio scritto, certo che "l'aggancio" avviene sul filetto dell'inserto, ma durante la deformazione, non c'é scorrimeto tra i due filetti quindi, nessuna azione deleteria che possa "aggredire" il filetto del rivetto e nemmeno quello del maschio della rivettatrice :)

Gli inserti che adopero, hanno il battente conico così, una volta messo in opera, risulta a filo con la lamiera... dove è stato praticato l'apposito svaso.

f.sco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da Franco99 » mercoledì 23 settembre 2015, 21:05

Hai ragione.

Quello del LINK 4 funziona meglio e nel filmato si vede che ad un certo punto
lavora il dado M10 presente nella parte superiore dell'utensile.

In allegato, la nuova versione dell'utensile dove ora è possibile tenere fermo
il bullone M10 mentre si tira il dado M10.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 603
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da cianfa72 » giovedì 24 settembre 2015, 15:15

Quindi con questo utensile tengo bloccato il bullone dalla testa con una chiave mentre giro il dado in modo tale che trascini su il bullone e con lui il rivetto, giusto ? :wink:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: segnatura fori da posizione inaccessibile

Messaggio da Franco99 » giovedì 24 settembre 2015, 16:27

(Vedi immagine allegata).

Si.

Dovrebbe funzionare anche come visibile sotto, metti un po' di grasso sul filetto.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”