AIUTO ! filettatura con indicatore ripresa filetto...

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Avatar utente
emiliodale
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 11:01
Località: Pescara
Contatta:

AIUTO ! filettatura con indicatore ripresa filetto...

Messaggio da emiliodale » mercoledì 23 settembre 2009, 15:58

Salve a tutti,
scrivo questo post perchè ultimamente sto iniziando a fere dei lavori di filettatura con mio tornio e vorrei capire come funziona un certo aggeggio che ho sul carro:

Dunque ho fatto delle chiocciole in bronzo per una tavola a croce che sto CNCzzando in modo da sostituire le attuali che hanno un gioco notevole, si tratta di una filettatura TPN con passo 2 mm e per farla mi sono fatto un utensile con una barretta in HSS da 8x8.
La filettatura l'ho realizzata facendo le passate con l'utensile ed, una volta uscito dall'altra parte ad ogni passata, tornando indietro invertendo il motore , senza sganciarmi in nessun modo dalla vite madre.
Chiaramente in questo modo non c'è pericolo di perdere il passo con il filetto e tutto procede senza problemi.

Il punto però è un altro,
sul carro del mio tornio c'è un indicatore rotante che può essere messo in contatto con la vite madre e che ruota quindi quando il carro è sganciato e che invece si ferma quando ci si aggancia alla vite madre con l'apposita leva, indicando un numero che va da 1 a 6.
A che serve????
In rete ho trovato che alcuni torni della OPTIMUM QUANTUM ce l'hanno e servirebbe come "indicatore di ripresa filettatura" ovvero credo di aver capito che con questo accrocco io posso sganciarmi dalla vite madre a fine passata (evitando così di dover avanzare ancora qualche millimetro a causa dell'inerzia del motore nel caso precedentemente spiegato di spegnimento motore..) per poi spostarmi con il carro manualmente , sempre con il mandrino e quindi vite madre che gira per cono suo e poi riagganciarmi alla vite madre (credo in posizione dello stesso numero dove ero prima ...) riprendendo esattemente il filetto.

Il vantaggio sarebbe immagino la possibilità  di sganciarsi "al volo" senza la necessità  di avere spazio a fine filettatura per frenare il mandrino...

Tra l'altro credo di aver capito che se faccio ad esempio un filetto con passo 2 mm impostandomi sempre sul numero "1" e poi ne faccio un altro impostandomi sul numero "3" dovrei ottenere una vite a due principi con passo apparente 1 mm e reale 2 mm.....

Solo che, .. io ho provato , ma per non so quale ragione sta cosa non mi funziona, non mi ricombino sul passo...
non so forse ho capito male...
che mi dite ???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

davidefa
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 18:42
Località: Fano (PU)

Re: AIUTO ! filettatura con indicatore ripresa filetto...

Messaggio da davidefa » mercoledì 23 settembre 2009, 20:44

io dico... che devi dire anche il passo della madrevite ed il numero di denti dell'ingranaggio di questo contatore di ripresa ( per caso ci sono anche altri ingranaggi di scorta? con quanti denti )

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: AIUTO ! filettatura con indicatore ripresa filetto...

Messaggio da actarus » venerdì 25 settembre 2009, 8:02

è come il mio. contatore con ingranaggio unico. passo della vite 1.5mm
..::Actarus::..

Avatar utente
emiliodale
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 11:01
Località: Pescara
Contatta:

Re: AIUTO ! filettatura con indicatore ripresa filetto...

Messaggio da emiliodale » venerdì 25 settembre 2009, 11:42

Ciao,
dunque non sono a casa e quindi non ho modo di vedere il passo della vite madre e il numero di denti dell'ingranaggio, che comunque è uno solo.

Ma ragionando su questa cosa sono arrivato a questa conclusione:
per poter riprendere il filetto una volta sganciatomi dalla vite madre, l'unico modo è riagganciarsi in un punto della vite madre la cui distanza percorsa rispetto al punto iniziale è pari ad un multiplo intero del passo della vite che sto creando.
quindi per funzionare il meccanismo dell'indicatore di ripresa filetto bisogna che la distanza percorsa in uno o più giri interi dell'indicatore (uguale al passo della vite madre x il numero di ingranaggi dell'indicatore) deve essere un MULTIPLO INTERO di qualunque tipo di passo realizzabile con il tornio.
Quindi questa distanza deve essere un multiplo di 0.5 , di 1.0 , di 1.25 , ecc.. oltre che dei passi widworth (10 filetti per pollice = 2.54 mm , 20 filetti ecc..)

appena torno a casa farò delle prove.

davidefa
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 18:42
Località: Fano (PU)

Re: AIUTO ! filettatura con indicatore ripresa filetto...

Messaggio da davidefa » venerdì 25 settembre 2009, 17:21

Si il tuo ragionamento mi pare corretto. Avevo realizzato un foglio di calcolo, ma non so se è corretto ( la parte in pollici l'ho verificata con il manuale di una minilathe tipo c2 e torna, per la parte in millimetri il ragionamento è lo stesso ).

- si inseriscono i 3 dati: passo madrevite, denti ingranaggio contatore, tacche contatore
- per ogni passo di filettatura le tacche giuste sono quelle intere
es:
passo 0,5mm tutte le tacche (1,2,3,4,5,6)
passo 0,6mm solo la tacca 1
passo 0,7mm non utilizzabile
passo 0,8mm non utilizzabile
passo 1mm tacche alternate ( 1,3,5 )
passo 1,25mm tutte le tacche ( 1,2,3,4,5,6 )
passo 1,5mm ogni 3 tacche ( 1,4 )
passo 1,75mm non utilizzabile
passo 2mm non utilizzabile ( sarebbe ogni 4 tacche, ma non 'batte pari' con le 6 tacche totali )
passo 2,5mm tutte le tacche ( 1,2,3,4,5,6 )
passo 3mm solo tacca 1

P.S. mi pare che con 1 ingranaggio solo non si riesca a fare tutti i passi, per questo chiedevo se ce ne sono altri di scorta da sostituire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
emiliodale
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 11:01
Località: Pescara
Contatta:

Re: AIUTO ! filettatura con indicatore ripresa filetto...

Messaggio da emiliodale » venerdì 25 settembre 2009, 21:08

Ciao Davide!
grazie dellla risposta,
dunque sono appena tornato a casa a Pescara e ho fatto due misure,
dunque dunque , la vite madre ha passo 3 mm e l'ingranaggio ha 24 denti , quindi un giro sono 72 mm
in effetti l'ho verificato con il calibro, sono 72 mm a giro.
Quindi:
facendo un giro completo (ex da 1 a 1 ) posso riprendere un filetto da :
0.5 --> 72/0.5 = 144 (intero)
1
1.5 --> 72/1.5 = 48
ecc..
ma per esempio non credo di poter riprendere un 1.25
72/1.25=57.6

e nemmeno i withwordt...

vabbè almeno ho capito come funge!


P.s.
Sorry,
ma che formato è il file allegato ???
ods??

davidefa
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 18:42
Località: Fano (PU)

Re: AIUTO ! filettatura con indicatore ripresa filetto...

Messaggio da davidefa » venerdì 25 settembre 2009, 22:49

Si, i passi 1,25 e 2,5 non sembrano 'riprendibili'.

P.S. il formato ods è quello di openoffice calc, ora l'ho salvato anche in xls
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
emiliodale
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 11:01
Località: Pescara
Contatta:

Re: AIUTO ! filettatura con indicatore ripresa filetto...

Messaggio da emiliodale » venerdì 25 settembre 2009, 23:16

Grazie 1*10^3!!!
a domani !

johnny53
Member
Member
Messaggi: 399
Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
Località: lecce

Re: AIUTO ! filettatura con indicatore ripresa filetto...

Messaggio da johnny53 » venerdì 16 ottobre 2015, 20:31

caio Davide il mio tornio la madre vite e 6 mm !
che ingranaggio posso usare per fare quasi tutte le filettature, calcolando che devo realizzarlo, posso anche fare più o meno di 6 Tacche!!!
ok
grazie

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”