perforazione legno al tornio

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Parus
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 21:05
Località: vicenza

perforazione legno al tornio

Messaggio da Parus » giovedì 19 novembre 2015, 21:46

se utilizzo termini in modo poco appropriato o scrivo castronerie vi chiedo pazienza..

vi spiego in poche parole cosa devo fare e allego alcune foto di chi già mi ha preceduto solo per fare dei tentativi. Le foto mi sono state passate , poi scanerizzate.

Obiettivo:
-realizzazione di porzioni di tronchi scavati internamente atti ad essere utilizzati come rifugio per la nificazione di alcune specie di uccelli. Non me ne vogliate sulla tematica, qui ovviamente tratto solo la parte tecnica di realizzazione!

Materiali:
-segmenti di tronchi di varie essenze legnose di dimensioni circa 35-40 cm in lunghezza e dai 15 ai 20 cm in diametro.

-Metodi:
da foto è stata optata e provata una tecnica di scavo con un tornio parallelo che monta sul mandrino delle ganasce con saldate 3 porzioni ricurve a mezzaluna ad imbracare il tronco , mentre sul contropunta una punta piatta larga 12 cm che avanza per una profondità di circa 25 cm. Le modifiche alle ganasce e la realizzazione della punta sono state fatte fare.
Il risultato finale deve essere un tronchetto con una cavità interna profonda circa 25 cm e con diametro 12 cm.

Non metto in dubbio la pericolosità del metodo, tra l'altro provato senza alcuna protezione. Lavorando ad alte velocità il legno può esplodere se ha qualche difetto di nervatura, problemi legati al centramento del pezzo,più o meno attendibilità degli utensili creati artigianalmente, capire gli avanzamenti/velocità da adottare ecc ...molte cose risultano ovvie.
Considerando tutto questo io ritengo sia un lavoro nel suo genere piuttosto banale soprattutto per chi lavora al tornio, si ha a che fare poi su misure grossolane e non su metalli ecc

Io non possiedo un tornio di tipo vecchio ovvero fuori normative UE e venduti a ferrovecchio o pronti da portare all'estero. Mi sono informato nel tempo, ho girato diversi posti ma non ho mai avuto fortuna di trovare la giusta occasione. In merito al tornio il problema della corrente 380 è l'ultimo dei miei pensieri per adattarlo a 220 per uso domestico (se mi bastano i 3 chili forniti dall'enel :roll: ) , mi preme avere una macchina con la meccanica apposto senza troppe pretese.

In altro messaggio concludo descrivendo la punta che ho acquistato e le modifiche che penso sia opportuno apportarle, se si può in qualche modo.
Ringrazio per qualsiasi parere in merito
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Parus
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 21:05
Località: vicenza

Re: perforazione legno al tornio

Messaggio da Parus » giovedì 19 novembre 2015, 22:13

ho trovato questa punta forstner del diametro che mi serve. Sarebbe possibile allungare il gambo per portarlo ad una lunghezza totale di 22-23 cm ? se si come sarebbe possibile?

diametro gambo 22 mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: perforazione legno al tornio

Messaggio da Mangusta » venerdì 20 novembre 2015, 7:10

L'utensile del messaggio precedente non va bene neanche per scavare le zucche per Halloween, è completamente sballato nella forma, nella geometria dei taglienti (si fa per dire...) e non è dotato di punta a centrare, considera oltretutto che il legno in questi casi viene lavorato di testa e più che essere tagliato viene raschiato il che implica una serie di problematiche e non ultimo la precoce usura degli utensili. Il legno non esplode... semmai è la testa delle persone che rischia di esplodere utilizzando tali metodi. :mrgreen: Comunque se vuoi vedere come è fatto un utensile idoneo per questo lavoro al tornio posso fare un paio di foto a quello che ho io, ma solo a scopo didattico perchè non è realizzabile senza adeguate macchine.
Per allungare il gambo della punta Forstner, operazione che spesso mi capita di fare, hai 2 metodi ovvero:
-realizzazione di una prolunga al tornio di adeguato diametro tale da avere un canotto all'estremità forato molto preciso, non dico alesato tanto per quello che devi fare va bene solo forato, che va ad innestarsi sul codolo ridotto della forstner e che viene reso solidale a questo tramite grano conico previa foratura e filettatura del canotto e creazione sul gambo della sede per il grano.
-stesso sistema ma con grano piatto ma in tal caso si deve spianare il codolo della punta.
-oppure esecuzione di una filettatura a passo fine sul codolo della punta forstner e realizzazione del canotto della prolunga filettato femmina in modo che possa avvitarsi al codolo ed andare a fine corsa perfettamente in battuta.
PS: La punta forstner deve lavorare a bassi giri altrimenti la bruci.

Parus
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 21:05
Località: vicenza

Re: perforazione legno al tornio

Messaggio da Parus » venerdì 20 novembre 2015, 13:27

in effetti quella puntazza che ho preso fa abbastanza schifo, molto grossolana nella realizzazione per fortuna non c'ho speso un capitale. (non l'ho ancora montata in nessun mandrino , spero non sia scentrata pure :mrgreen: ) Avevo chiesto un prevetivo per farmela fare in una officina dalle mie parti e perfino da quanto mi han fatto credere me la cavavo con un cetinaio di euro , utilizzando un materiale mediocre tanto devo forare legno.

Siccome ho tentennato parecchio con sto castigo di lavoro non avendo in primis il tornio o un trapano fresa , non ho mai preso decisioni concrete nel farmi fare i pezzi. Ho cercato con molta difficoltà quella punta di quelle dimensioni su internet e infine l'ho trovata dalla germania e ho deciso comunque di averla.
Da tua affermazione sul fatto dei taglienti ecc ,vorresti dirmi che sarebbe più valida la punta piatta che utilizzano in foto?


ok per metodi sull'allungamento del gambo. Mi chiedevo, se non ho capito male , il bloccaggio con un grano anche conico è sufficiente a non far slittare la prolunga che infilo? io pensavo occorresse almeno farci delle scanalature sul codolo con diametro più grosso e fare in modo che la prolunga si innestasse con i relativi maschi. Modifica che richiede tempo e costa presumo e ha poco senso per mio lavoro, non so :?
La terza opzione che mi descrivi sembra forse la più ideale .. dico male?

sulla velocità di lavorazione delle forstner ok, per questo genere di utilizzo credo si debba provare al lato pratico per vedere come procedere , certo partendo a bassi giri e capire come si comporta.
Ti ringrazio ,
ciao
Ultima modifica di Parus il venerdì 20 novembre 2015, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Parus
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 21:05
Località: vicenza

Re: perforazione legno al tornio

Messaggio da Parus » venerdì 20 novembre 2015, 13:32

per le foto dell' utensile che mi accenni , ben volentieri così mi faccio un idea. ciao

Mangusta

Re: perforazione legno al tornio

Messaggio da Mangusta » venerdì 20 novembre 2015, 18:07

Prima il dovere poi il piacere, :mrgreen: evita di postare un secondo messaggio se tra il primo e il secondo non sono trascorsi 20 minuti dalla pubblicazione del primo in quanto lo puoi editare ed apportare aggiunte e/o modifiche.
La punta che utilizzano in foto è la brutta copia di una mecchia quindi meglio molto meglio la Forstner, di norma le prolunghe sono avvitate ma se eseguita a regola va bene anche una prolunga con grani purchè per quello conico sia predisposta la sede della punta sul gambo della punta che hai acquistato, devi utilizzare almeno un grano da 6mm meglio se 2 sfalsati in senso assiale e a 90° gradi tra di loro, la foratura deve essere molto precisa. Volendo e disponendo di attrezzatura potresti provare anche a saldare la prolunga ma sempre previa foratura, però devi stare attento a non deformare gambo e prolunga.
Per la foto... mi sono ricordato che tempo fa avevo postato un argomento in merito al tornio per delle anomalie, la punta la puoi osservare nell'immagine 064 del topic del link https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... li#p334521
è quella sulla dx della foto con profilo raggiato in punta, tecnicamente questo è un utensile di forma in quanto lascia il fondo del foro semisferico ma il criterio è lo stesso della punta che serve a te con taglienti frontali piani e punta a centrare, per formare questa punta occorre l'uso di una profilatrice per frese. Se vuoi ti posso fornire il nominativo di almeno un paio di ditte del settore che possono farti la punta che ti occorre su tue specifiche ma ti avverto, camminerai di fianco per qualche mese. Chiedere un preventivo non ti costa nulla.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”