Fresa che sale dentro al cono - help!

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Avatar utente
bimbo8
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 18 aprile 2017, 8:28

Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da bimbo8 » martedì 21 gennaio 2020, 16:51

Buonasera a tutti. Non so se la sezione è giusta...

Coni: SCHUNK JIS-BT30 TRIBOS.
Materiale da lavorare: Lastra Acciaio inox 316L - spessore 2.5mm
Staffaggio: Morsa ribaltante idraulica. (Lastra sospesa)
Olio refrigerante: Emulsione 8% Mecut BIO 450
Lavorazioni: svuotatura / profilatura, entrata in rampa, fresature elicoidali dove possibile.

Usando i parametri del produttore (Frese DIXI 7583 Ø3 - tte MST Ø3) con passate in Z da 0.3mm la fresa mentre lavora sale di volta in volta dentro il cono. La prima volta è salita di quasi 3mm! Andando più piano soltanto di qulache decimo...
Coni nuovi, pinze nuove, frese codolo corretto. Ho fatto tutte le prove del caso, sostituendo e combinando pinze / coni / frese.

Al momento della profilatura finale (salto del testimone) il pezzo si surriscalda abbastanza pare.
Allegati, lavorazione parte dietro. Fibbiettina prova 40x25x2.5

Vorrei capire quali possono essere le cause se possibile.
(Lavoro da 22 anni l'ottone, da una settimana l'acciaio)
Thanx.

(So gia che Fiveaxis mi brontolerà per lo staffaggio. 8-[)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5734
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da Fiveaxis » martedì 21 gennaio 2020, 20:38

Premesso che frese di quel diametro NON devono rientrare in pinza, io verificherei le seguenti cose:
  1. Matrice pressa
  2. Pressione pressa
  3. Misura diametro codolo fresa (con micrometro)
Se tutte le prove danno esito negativo credo tu abbia un problema con i mandrini. Comunque sia contatta il rivenditore che ti ha fornito i mandrini ed esponigli il problema. Quei mandrini non è robaccia economica, al contrario, essendo prodotti di qualità: avete TUTTO il diritto di chiedere supporto tecnico.

PS: "(So gia che Fiveaxis mi brontolerà per lo staffaggio. 8-[)"...Non brontolo, esprimo un parere tecnico: poi ognuno fa quello che vuole/può... :D
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
nl2000sy
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2015, 9:19
Località: Treviso

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da nl2000sy » martedì 21 gennaio 2020, 23:03

Buonasera.
Premetto che io non ho mai lavorato l'ottone ma lavoro l'inox da 33 anni, quindi spendo un paio di parole.
Lastra di accciaio inox 316L vuol dire tutto e niente rispetto ai parametri del costruttore indicati per l'acciaio inox 316L.
Devi prendere in considerazione che i parametri del costruttore tengono conto di un bloccaggio ottimale e non tengono in considerazione che tu stai lavorando una lamiera piuttosto che un pezzo di laminato e magari con un bloccaggio debole che richiede un abbassamento dei parametri.
Esempio: io faccio dei pezzi in aisi 316L laminato con dimensioni 100x50x350m, e devo asportare 30 mm su quasi tutto lo spessore; con una fresa a inserti hig feed faccio 5 pezzi a tagliente.
Lo stesso pezzo con dimensioni 100x60x350 da lamiera aisi 316L faccio un pezzo, abbassando i giri da 800 a 700 ne faccio 3 di pezzi.
Poiché è difficile aiutarti senza vedere la macchina, il bloccaggio e le strategie il mio consiglio è questo: ogni produttore serio di utensili ha il suo tecnico di zona, fallo venire in ditta e fatti consigliare, in un forum puoi trovare risposte o dubbi ma difficilmente la soluzione.
Se comunque non ti è possibile io proverei a ridurre la velocità di taglio di un 20% e fai delle prove, milgiora, peggiora?
Poi prova a fare la stessa cosa con la profondità di passata, migliora, paggiora?
Io utilizzo i mandrini shunk e non ho mai visto una fresa salire nel mandrino #-o ma c'è da dire che nella zona di contatto lavorando l'inox si creano temperature elevate, e con diametri piccoli l'utensile soffre maggiormente, magari la fresa non taglia più e per questo motivo viene spinta, è un'ipotesi, ma sei tu che devi fare prove su prove, solo l'esperienza ti permetterà di trovare il verso giusto.
Farsi consigliare da un tecnico rimane comunque la via più breve per ottenere dei risultati soddisfacenti, specie per chi ancora non si è fatto l'esperienza.
Spero di essere stato d'aiuto.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5734
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da Fiveaxis » martedì 21 gennaio 2020, 23:32

Aggiungo a quanto detto prima nel mio precedente post:
Guardando meglio la seconda immagine, pare che la fresa sia entrata e poi, dopo pochi millimetri durante i quali ha traforato la lastra, abbia perso il filo dei taglienti frontali infatti si nota che il pezzo non viene più traforato e risulta seriamente scaldato...In pratica, sembrerebbe che i parametri di taglio fossero troppo alti. Ciò nonostante, ribadisco: è molto strano che la fresa rientri nel portautensile.

Consiglio: secondo me potreste praticare dei fori nei punti di affondamento della fresa. L'affondamento a tuffo in una lastra di AISI 316L "sospesa", non è proprio il massimo per una fresa. Una punta se la caverebbe meglio. (Tra l'altro Dixi ha le punte 1149 che sono una bomba sull'INOX). :wink:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

PepCas87
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2020, 0:37

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da PepCas87 » mercoledì 22 gennaio 2020, 8:52

Buongiorno, assicurati che stai bloccando l'utensile con la forza indicata dal costruttore del mandrino, se nn sbaglio quel tipo di SCHUNK blocca a 4,5 N/m, e poi per quanto mi riguarda i mandrini a serraggio idraulico quando ci sono vibrazioni, in qst caso può essere ke la piastra sottile vibri, hanno sempre avuto qst problema, anche io li usavo ma li ho dovuti accantonare, in qst casi il classico Weldon è il più sicuro


Evita le abbreviazioni stile SMS perchè non sono ammesse dal Regolamento
Ultima modifica di Fiveaxis il mercoledì 22 gennaio 2020, 11:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Abbreviazioni SMS (Avviso)

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5734
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 22 gennaio 2020, 9:58

Ti confondi con i TENDO :) ...I TRIBOS non sono portautensili a serraggio idraulico, infatti il calettamento avviene per deformazione della zona di serraggio dell'utensile tarmite apposita pressa. Hanno ottimi valori di trasferimento di coppia associati ad ottime precisioni di eccentricità.
In ogni caso con frese di diametri piccoli (dal 4 in giù) i TRIBOS sono una scelta sensata, scarterei in modo assoluto il Weldon mentre, come alternative "migliorativa" vedrei un sistema di calettamento a caldo.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
nl2000sy
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2015, 9:19
Località: Treviso

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da nl2000sy » mercoledì 22 gennaio 2020, 10:23

Concordo, idraulico o calettamento, con il weldon hai un run-out meno preciso e su frese di piccolo diametro fa la differenza sula durata.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5734
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 22 gennaio 2020, 11:49

OT
Mha, io uso molto le frese di piccolo diametro e gli idraulici non mi hanno mai convinto. Troppo ingombranti e, ad alte velocità, qualche problemino di bilanciamento ce l'hanno sempre.
Molto meglio un bel sistema a pinza serio (sugli utensilini Schaublin docet) oppure, ancor meglio, calettamento a caldo.
FINE OT
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
bimbo8
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 18 aprile 2017, 8:28

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da bimbo8 » mercoledì 22 gennaio 2020, 11:50

@nl2000sy
Ti posso noleggiare?
Chi gestisce la ditta per la quale lavoro dà sempre tutto per scontato. "Gli altri lo fanno..." Poi vai a vedere e usano frese grandi con inserti, staffaggi non sospesi e materiali simili.
Sicuramente sounasegaio, e quel poco che so l'ho imparato provando. Poi l'ottone è facile da lavorare anche con staffaggi precari.
(Tipo con D3 S16000 F1000 faccio passate in Z da 1.3mm lavorando a secco entrando sempre a tuffo)
Con l'inox però siamo in un'altra dimensione spaziotemporale.
Già ieri ho contattato uno dei nostri fornitori e a breve dovrebbe mandarmi il tecnico.
Consulto il forum tanto per farmi delle idee e per capire da chi sa dove sbaglio. Faccio prove su prove.
A orecchio sento quando una fresa gira bene ma a quanto pare non basta.


@Fiveaxis
Scherzavo eh, Sei stato chiaro con la staffaggio, e io ho capito, ma se la gente che manda avanti la baracca fà orecchi da mercante cosa posso fare? :(
La pressa sembra ok, il codolo pure...
Sicuramente ho esagerato con i parametri. Andando piano piano il lavoro viene.
Credo che la soluzione possa davvero eseguire un foro dove parte a fresare.
Finchè lavoro in elicoidale o entro in elica facendo passate da 0.3mm lavora bene, ma per i 0.5mm finali (in più passate) devo entrare diretto per saltare i testimoni, perchè il cam quella parte la gestisce soltanto così.

Mi hanno portato una fresa tte Z4 con tagliente di 3mm e sono riuscito a fare il lavoro in 11 minuti. Però 1... poi si è sbriciolata.
Con la DIXI Z3 che ha tagliente lungo 6mm già vedo che soffre e devo rallentare di brutto. Lo stesso pezzo 50 minuti. (In allegato, parte davanti)
Però anche questa volta la fresa è salita di un decimo. Boh...

@PepCas87
Si, il serraggio avviene per deformazione.

Domande per tutti:
- Una svuotatura con i parametri in allegato, usando DIXI D3 7583, incremento in XY 0.5mm / Z 0.3 è troppo?
- La percentuale dell'emulsione è corretta all'8%?
- E' normale che resti del truciolo attaccatto sul bordo nella parte superiore del pezzo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5734
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 22 gennaio 2020, 12:25

Allora vediamo:

Fresa DIXI 7583 - 3Z (2 volte il D)
il catalogo non la da come "specifica" per l'inox.
Come parametri io inizierei così
  • Vc=40 m/min (4200 g/min) (massimo 70 m/min)
  • Avanzamento al dente 0.005 mm/z (63 mm/min) (massimo 0.01mm/Z anche se il catalogo mette da 0,02 a 0.04mm...Credo sia un errore di stampa!)
  • Ae = D
  • Ap 0.5mm
Comunque NON supererei i 60 m/min e 0,01 mm al dente (6300 g/min e 190 mm/min di feed)

Fresa DIXI 7253 - 3Z (3 volte i D)
Il catalogo la da specifica per inox
Come parametri io inizierei così
  • Vc=50 m/min (5300 g/min) (massimo 90 m/min)
  • Avanzamento al dente 0.007 mm/z (110 mm/min) (massimo 0.013 mm/Z)
  • Ae = D
  • Ap 0.75mm
Comunque anche con questa fresa NON supererei i 60 m/min e 0,01 mm al dente (6300 g/min e 190 mm/min di feed)...Tuttavia dovresti avere benefici in termini di durata dell'utensile.
La concentrazione di olio del lubrorefrigerante, in linea teorica dovrebbe andare bene.

Nota: sull' Inox tendenzialmente conviene spingere di più con l'avanzamento e meno con la Vc
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
nl2000sy
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2015, 9:19
Località: Treviso

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da nl2000sy » mercoledì 22 gennaio 2020, 13:26

Riguardo all'olio dipende dall'olio, io lo tengo al 6% ma è specifico per inox, altrimenti lo puoi anche portare al 10 o 12% che male non gli fa.
Se entri a tuffo riduci l'avanzamento anche dell'80%, e visto il pezzo potrebbe essere un'idea quella di fare una bella serie di fori in modo da ridurre il materiale da asportare, così come ridurre l'avanzamento nelle curve.
Tieni presente che l'inox è un materiale che incrudisce se si scalda, quindi diventa più duro e ci lasci la fresa.
Vedrai che quando passa il tecnico una soluzione la trovi dai.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5734
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 22 gennaio 2020, 13:56

Quoto nl2000sy...Io, avendo un olio generico (uso più che altro la minimale), lo tengo al 12% :mrgreen:
Sull' inox si aumenta significativamente la durata degli utensili anche utilizzando un olio intero specifico.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
bimbo8
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 18 aprile 2017, 8:28

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da bimbo8 » mercoledì 22 gennaio 2020, 20:38

Grazie ragazzi, ho preso nota.
Domani farò altre prove.
Oggi pomeriggio per l'appunto sono stato in una azienda "rivale" della mia zona per incontrare il tecnico Mikron che faceva testare agli operatori le frese Crazymill Cool su un profilato di acciaio 304 (più semplice da lavorare del 316L).
La D2 l'ha mandata a S17000 F500 Z0.5, mentre la D3 S11000 F650 mi pare.

La D2 è andata bene, ma le due D3 rotte di brutto. Mi sono rincuorato... 😊

Fiveaxis, avevo chiesto proprio le 7253 ma al momento aveva soltanto le altre a disposizione. Mi son dovuto accontentare per ora.
Grazie per i parametri. Domani testo anche l'acciaio 304.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5734
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 22 gennaio 2020, 20:57

QUI nell'altro Topic che avevi aperto avevo menzionato anche Mitsubishi...Tieni conto che per la D3 a 3 tagli in cava (Ae = D e Ap = D) ti danno 6400 g/min e Feed 190 mm/min... :shock:
Onestamente io non mi sono mai arrischiato ad arrivare ad Ap = 3mm di solito non supero 1 mm. :mrgreen:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
bimbo8
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 18 aprile 2017, 8:28

Re: Fresa che sale dentro al cono - help!

Messaggio da bimbo8 » giovedì 23 gennaio 2020, 9:59

Ho utilizzato i parametri che mi hai consigliato (fz 0.01) e come da allegato il lavoro è venuto moooooooolto meglio. Grazie.
Un po' di bavetta qua e la ma la superficie interna e esterna è bella lucida.
Però mentre lavora, a orecchio, a me sembra che faccia un rumore troppo grave, come se mancassero un po' di giri al mandrino. Boh.
Ma è una mia impressione e ho lasciato il potenziometro a 100.

Ho dato un'occhiata alla frese Mitsubishi, ma i fornitori che abbiamo non le trattano.
Vedo prossimamente se riesco a raccaterne due per fare qualche prova.
Il mondo degli utensili è vastissimo, c'è da perdersi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”