TORNIO OPTIMUM 320X920 E FRESA BF20 VISUALIZZATI

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
davideversari
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 22 aprile 2012, 20:53
Località: forli

TORNIO OPTIMUM 320X920 E FRESA BF20 VISUALIZZATI

Messaggio da davideversari » giovedì 31 maggio 2012, 7:15

salve,
Quando decisi di migliorare le prestazioni dei miei macchinari, tipo visualizzarli , cambiare torretta al tornio, rifare il banco al tornio ecc. ho cercato info su internet e sul forum CNC italia ovviamente!
Ci sono tante cose utili ma risposte specifiche per il tornio 320x920 soprattutto non prorpio!
Dato che dopo tanto lavoro sono riuscito ad apportare le migliorie che volevo a queste due macchine vorrei condividire la mia esperienza con il forum, cosicche' chi fosse intenzionato a fare qualcosa di simile abbia qualche certezza in piu'!

Anzitutto ho visualizzato la fresa BF20 su due assi X ed Y con un visualizzatore 2 assi acquistato da thedrostore.com.
Dalle foto si intuisce molto bene come sia stata facile l'installazione.
Devo riconoscere che l'utilita' in caso di diversi fori sullo stesso pezzo e ripetitivi e' davvero eccezionale!
Le righe usate sono del tipo normale , il loro E, e sono rispettivamente 220 mm/asse Y 370 mm /asse X.
Cmq la bibliografia per questa applicazione e' ottima su internet . costo circa 400 euro

Sul tornio invece ho apportato diversi interventi.
Primo tra tutti una torretta nuova; avevo una multifix, comoda ma si stava schiantando!
Ho optato per una torretta classica , vedere foto.
Se dovessi consigliare la tipologia di torretta adesso che le ho provate entrambe direi Classica per lavorazioni pesanti e MUltifix per lavorazioni leggere (secondo me vibra un po di piu').
Anche qui la bibliografia su internet lascia un po a desiderare nella scelta della misura e lascia all'intuito di chi deve comprare!
Ho optato per una Holson rapid plus 340S tipa A; vuoi per il prezzo ma anche e soprattutto perche' il foro di montaggio e'
lo stesso del perno presente sul tornio. Preciso che cambiare perno sul tornio e' possibile; quindi in linea teorica si potrebbe optare
per qualiasi torretta. Cmq rimane una soluzione da scartare secondo me!

La torretta in oggetto e' di fabbricazione Taiwanese; e' cmq molto bella precisa e ben fatta! costa 400 euro +iva
questo il pdf descrittivo: http://www.sogimut.com/upload/prodotti/VERDE%20122.pdf

Ho letto che molti possessori del tornio optimum D320x920 lamentavano una vibrazione a certi regimi di velocita'.
Devo constatare che ho sempre sofferto di questo problema pure io, dicendomi "e' un buon tornio ma pecca davvero troppo in vibrazioni!"
IL Problema e' ovviamente dovuto alla struttura di montaggio (un buon 90%).
Difatti il banco composto da due misere colonnine e' una cineseria delle peggio mai viste !
Anche ammesso di avvitarlo bene per terra il tornio vibra lo stesso.
Non vi dico con eccentrici o lavorazioni di pezzi "grandi"; sei obbligato a farlo girare lentissimo.
Ho allora disegnato e costruito un banco in ferro tubolare che ha risolto perfettamente Questo problema, almeno per un 90%.
Il banco pesa 130 kg complessivi ed e' ancorato a terra con 4 barre filettate M14 resinate.
E' costato, autocostruendolo, 600 euro di cui 200 euro solo di vasca raccoglitruciolo INOX .

Ho poi visualizzato pure il Tornio con un visualizzatore sempre acquistato da Thedrostore 3 assi. Non ero sicuro delle misure delle righe ottiche; ho cmq optato per una 920 mm tipo E/ asse X 180mm tipo F/ asse Y 50 mm tipo F/asse Z

Ero incerto sul montare o meno una riga sulla slitta porta torretta. Difatti anche usando le righe tipo F, a profilo e dimensioni ridotte, l'escursione di questa slitta , 100 mm circa , veniva visualizzata per solo 50 mm!!!
Pur non avendo trovato esperienze in merito ho voluto rischiare ed ho acquistato una riga 50 mm tipo F, perlappunto "piccola".
Con grande sorpresa ho appurato che in realta' sono risuscito a visualizzare per circa 75 mm l'escursione della slitta; e' una lunghezza piu' che sufficiente ed in ogni caso se si vuole si puo' con facilita' staccare il cursore ottico.
Le righe sull'asse Y e Z sono molte ostiche da montare; ci sono volute 8 ore di lavoro! Cmq hanno ingombri compatibili con il tornio; non sporgono e non ostacolano il toppo mobile o il pezzo.
la riga sull'asse X e' molto piu' semplice da montare.
costo 500 euro circa

In fine per chi volesse montare un Inverter per regolare il numero di giri senza dovere sempre intervenire sulle pulegge o sul cambio , posso confermare che si puo' fare! Il motore regge benissimo anche a velocita' basse.
Devo riconoscere che il risparmio di tempo nella regolazione della velocita' e' davvero incredibile.
Non da ultimo il vantaggio per chi come me non ha la TRIFASE ; difatti si puo' usare il motore senza condensatori o modifiche all'impianto particolari. Per comodita' ho bypassato tutto l'impianto tornio e collegato il motore direttamente all'inverter.
Un potenziometro permette di variare la velocita'; una levettina deviatore invece permette di invertire la marcia o fermare il tornio.
L'inverter l'ho acquistato a Hong Kong ed e' costato 135 euro. (ne ho acquistati diversi in questi anni e sono molto soddisfatto)
questa la mia esperienza.
ciao a tutti

davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: TORNIO OPTIMUM 320X920 E FRESA BF20 VISUALIZZATI

Messaggio da ultracnc » giovedì 31 maggio 2012, 22:13

=D> complimenti, ho il tuo stesso tornio almeno all'apparenza sembrano gemelli, sotto inverter,
se un giorno lo migliorero la prima cosa che cambio è il mandrino (magari un Pinto doppia guida),
altra cosa che ancora non ho imparato a digerire è il backlash delle viti trapezie, asse trasversale, e carrino,
mi piacerebbe che fosse inesistente,
poi a seguire quasi tutte le cose che hai fatto tu

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: TORNIO OPTIMUM 320X920 E FRESA BF20 VISUALIZZATI

Messaggio da spider.prime » sabato 2 giugno 2012, 16:13

una cosa sola non mi piace
la guida montata dietro la tavola della BF20
ti leva tantissima corsa nell'asse corto
Dovevi montarla davanti

Comunque esemplare

davideversari
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 22 aprile 2012, 20:53
Località: forli

Re: TORNIO OPTIMUM 320X920 E FRESA BF20 VISUALIZZATI

Messaggio da davideversari » giovedì 14 giugno 2012, 22:39

ciao, Ultra cnc!
si sono daccordo con te...e' orrendo!
sto cercando un mandrino decente pure io!

quello originale e' di pessima qualita' ; penso con un errore >0,05 mm!

tu dici un Pinto? costa caro!


Spider.prime non condivide la soluzione posteriore della riga!
ci ho pensato tanto ed alla fine ho optato per questa soluzione perche' non ingombra davanti e perche' in pratica non ho sacrificato che pochi mm in realta', avendo optato per una riga di larghezza circa 20 mm.
esteticamente e non solo, secondo me rimane la soluzione migliore...si puo' poi sempre cambiare!


se avete un buon mandrino da 200 mm da consigliare posso spendere max 600 euro!

ciao

davide

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: TORNIO OPTIMUM 320X920 E FRESA BF20 VISUALIZZATI

Messaggio da spider.prime » venerdì 15 giugno 2012, 0:10

infatti secondo me se la metti davanti vedrai che ti trovi meglio

la metti al limite di altezza tanto è ricoperta e hai gia i 2 fori per l'attacco centrali

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: TORNIO OPTIMUM 320X920 E FRESA BF20 VISUALIZZATI

Messaggio da cima96 » venerdì 15 giugno 2012, 1:14

ultracnc ha scritto:altra cosa che ancora non ho imparato a digerire è il backlash delle viti trapezie, asse trasversale, e carrino,
mi piacerebbe che fosse inesistente
Basta avere l'accortezza di lavorare sempre in "tiro" con la chiocciola e non fa alcun tipo di differenza, questo è un difetto che c'è anche su torni professionali tipo il dania, c'è 1/4 di giro di volantino almeno che è a vuoto, d'altronde se non ci fosse gioco la vite non girerebbe.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Rispondi

Torna a “La mia officina”