La mia officina in costruzione

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da harry potter » venerdì 13 settembre 2013, 13:49

concordo se fà  polvere è perchè l'hanno lisciato male, magari era anche caldo quando l'han fatto ed ha "bruciato"

nel box dove ho l'officina c'è il massetto sabbia\cemento e all'epoca mio padre lo liscio alla buona
l'altro box invece abbiamo usato la polvere di quarzo , non fà  un briciolo di polvere.

per le macchie le piastrelle sono bastarde e si macchiano facilmente , un 12 mq li ho piastrellati
le piastrelle sono gialline (già  è scuro, mettere quelle rosse è un suicidio) ma con il tempo si macchiano e si segnano , specie se saldi etc.

avevo guardato anch'io , l'unica sarebbe levigarlo e lisciarlo con quarzo o le resine apposite.
ma almeno per mè il gioco non vale la candela , tempo-costo .. poi entro con il furgone, macchina etc e quindi faccio prima a passarlo un paio di volte a settimana con l'aspirapolvere grossa con attaccata la scopa
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

c.marcello
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
Località: Trieste
Contatta:

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da c.marcello » sabato 14 settembre 2013, 0:38

In realtà¡ prima di passare la resina dovevi levigare la pavimentazione con una levigatrice per cemento (è come una levigatrice per parquet ma ha sotto dei dischi diamantati che levigano) poi passare il fissativo e la resina...

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da AssO » sabato 14 settembre 2013, 9:08

tutto quello che volete ma, all'epoca, era una questione di soldi :mrgreen:
Assoline Performance

Totem

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da Totem » sabato 14 settembre 2013, 13:21

lisciare in fase di gettata l'ho visto fare..... una specie di bastone con in fondo una tavola o tondo... non ricordo bene... agitavano la superficie come per far affiorare l'acqua... buttavano, credo cemento o altro non so... come a "sfarinarci sopra la superficie" affiorando l'acqua insieme a questa sorta di sfarinatura di cemento... la superficie diventava molto liscia..... ecco dove secondo me hai errato... non costava mica di più... pero' prendilo con le pinzette... io non capisco nulla di muratura e dei suoi metodi....


ho googlato e ho trovato, secondo me, la soluzione per il tuo problema.... ideale sarebbe spostare le macchine fuori il capanno coprendole per proteggerle da eventuale pioggia... so che è un lavoraccio, però poi il risultato dovrebbe essere ottimo.

http://www.youtube.com/watch?v=M8Fxu-jaHCA

c.marcello
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
Località: Trieste
Contatta:

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da c.marcello » sabato 14 settembre 2013, 15:07

Quello che dice totem che si usa su cemento bagnato si chiama elicottero, praticamente ha delle grandi pale che girando vanno a lisciare il cemento e permettono allo stesso di galleggiare su di esso...poi appena passato ci spolveri polvere di quarzo e via (il problema è che, almeno dalle nostre parti, per trovare qualcuno che sa usarlo bene devi chiamare una ditta che se devi fare meno di 200mq neanche non si muove) io devo fare il pavimento della mia officina e mi hanno risposto che sotto i 200 loro non perdono tempo (di solito lavorano in grandi ditte, parcheggi, piani di supermercati...etcc..). L'unica soluzione (e più economica per noi) rimane quell di fare la gettata di cemento da soli e poi procedere con la levigatrice (se hai la fortuna di trovarla a noleggio si intende), poi da li partire con la finitura che sia epossidica o poliuretanica o a spolvero poco importa...

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da harry potter » sabato 14 settembre 2013, 20:48

hai chiamato qualcuno che ha parecchio lavoro, se no ho visto ditte fare anche 30-40 mq di box
ovvio i costi non sono gli stessi, cerca ditte sulla bergamasca o in provincia di sondrio .

mio padre ha fatto per 15anni sottofondi , noi abbiamo fatto il massetto tradizionale sabbiacemento e in un ultimo lisciato e spolverato.
chi fà  sottofondi non usa l'elicottero con le pale, ma usa i dischi tondi , alla fine basta una macchina per lucidare il parquet con il suo disco in ferro :wink:
certo se non sai usarlo son più i buchi che fai :lol:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da Kayoshin » domenica 15 settembre 2013, 11:03

Puoi pulire quanto vuoi, ma se lavori frequentemente come fai te, ci sarà  sempre polvere :D e spostare tutto fuori è un lavoraccio!
Complimenti veramente per tutto il lavoro!! =D> =D>

Totem

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da Totem » domenica 15 settembre 2013, 12:00

c.marcello ha scritto:Quello che dice totem che si usa su cemento bagnato si chiama elicottero, praticamente ha delle grandi pale che girando vanno a lisciare il cemento e permettono allo stesso di galleggiare su di esso...poi appena passato ci spolveri polvere di quarzo e via (il problema è che, almeno dalle nostre parti, per trovare qualcuno che sa usarlo bene devi chiamare una ditta che se devi fare meno di 200mq neanche non si muove) io devo fare il pavimento della mia officina e mi hanno risposto che sotto i 200 loro non perdono tempo (di solito lavorano in grandi ditte, parcheggi, piani di supermercati...etcc..). L'unica soluzione (e più economica per noi) rimane quell di fare la gettata di cemento da soli e poi procedere con la levigatrice (se hai la fortuna di trovarla a noleggio si intende), poi da li partire con la finitura che sia epossidica o poliuretanica o a spolvero poco importa...
quello che ho postato io come video si usa su cemento secco... mettono dischi diamantati per levigare e poi infine cambiano gli inserti per lucidare....

da quello che dicono sul video, può essere utilizzato anche con i cosiddetti elicotteri...

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da AssO » lunedì 16 settembre 2013, 15:34

A suo tempo ho chiamato una ditta che lavora con l'elicottero e fa pavimentazioni industriali, per fare la pavimentazione nella mia officina mi hanno chiesto 2000 euri, altro che! mi ero informato e come ma purtroppo costava troppo.
in ogni caso quando abbiamo fatto la gettata il muratore ha cercato di fare il possibile per lisciare la superficie il più possibile, infatti non è niente male ma comunque ruvida, diciamo che non è bastato e comunque, basta poco per far incollare la polvere...
Assoline Performance

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da syntronik » lunedì 16 settembre 2013, 17:10

Visto tutti i problemi, ho deciso, che nella mia prossima officina mettero la moquette,
ho scartato l'idea di mettere tappeti persiani, mia moglie ha avuto qualche cosa da ridire :lol: 8)
Saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da AssO » martedì 17 settembre 2013, 8:59

Ottima scelta :mrgreen:
Assoline Performance

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da AssO » giovedì 19 settembre 2013, 9:07

Comunque stavo pensando di fare il pavimento senza spostare le macchine, certo in prossimità  di queste sarà  un poco scomodo ma alla fine penso sia fattibile :roll:
Assoline Performance

Totem

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da Totem » giovedì 19 settembre 2013, 10:50

suggerimento...
prendi in considerazione la livellina... è prodotto cementizio, provalo sul cortile in un angolo per capirne la resistenza o chiedi consiglio a chi la vende, è la soluzione più economica e rapida in assoluto...

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da AssO » giovedì 19 settembre 2013, 13:34

Si totem ma con la livellina rimane sempre cemento a vista, se devo fare il lavoro vorrei che fosse definitivo
Assoline Performance

Totem

Re: La mia officina in costruzione

Messaggio da Totem » giovedì 19 settembre 2013, 14:10

mi sembrava ovvio che la finitura poi era di vernice per cemento...

cmq guarda qua.. noleggiano la levigatrice (puoi sempre levigare intorno alle macchine sul secondo link noleggiano a 80 euro giorno)

http://www.restauropavimentazioni.it/Fu ... gatura.htm

http://www.noleggiotutto.info/index.php ... =92&ID=566

http://www.levigatricepavimenti.it/noleggio/

http://www.italnolo.it/noleggio/elettro ... x?prid=278

Rispondi

Torna a “La mia officina”