LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da protomat » mercoledì 11 aprile 2012, 19:53

Ciao a tutti, finalmente dopo 38 anni di sofferenze ho il garage :D !!! ma quello che più conta, sono riuscito a ricavare una stanzetta da adibire a laboratorio/officina, devo lavoraci ancora molto... ma presto sarà  operativa.
qualche foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di protomat il mercoledì 11 aprile 2012, 19:57, modificato 1 volta in totale.
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da protomat » mercoledì 11 aprile 2012, 19:57

la mia cnc, dentro la sua copertura antipolvere...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da protomat » mercoledì 11 aprile 2012, 20:02

questo è il banco da lavoro 250X60, la struttura in metallo l'ho fatta io ed è verniciata con epossidica bicomponente. Il piano è un lamellare dei famosi "mobilieri svedesi" :wink: ... totale spesa (vernice compresa) 130 euri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da protomat » mercoledì 11 aprile 2012, 20:06

Vorrei un consiglio... secondo voi la morsa dove l'ho appoggiata è nella posizione corretta? purtroppo ho la sensazione che sia d'impiccio e un pò troppo grande in proporzione al banco... opinioni, consigli :?:
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da e.ferriani » mercoledì 11 aprile 2012, 20:28

La morsa, dove la metti stai sicuro che ti capiterò o nei piedi i in posizione sfortunata per il lavoro in programma. Comunque, metti un piede al centro del tavolo delle cnc. Lo vedo poco affidabile.

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 834
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da drago » mercoledì 11 aprile 2012, 21:09

la morsa andrebbe piu vicina possibile allo spigolo del tavolo e in corrispondenza con la gamba...bella la piccola officina,sono sicuro che troverai pian piano una sistemazione migliore per tutte le macchine....potresti fare una mensolina robusta per la molatrice a fianco del trapanino valex cosi' da separarli e darei un occhio al tavolo della cnc.... per il tutto,hai di che vantarti =D>
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da protomat » mercoledì 11 aprile 2012, 21:59

l'idea della mola sulla mensola mi piace molto :wink: , grazie.

Il tavolo della cnc è provvisorio, prima possibile costruirò un supporto in metallo, sul tipo del banco da lavoro, con un tubolare di 50x50, con un braccio per appendere il monitor e più sotto la tastiera.

la morsa che c'è in foto, ho deciso, non la monterò ne compro una più piccola e più adatta al banco che altrimenti dovrei rinforzare in modo eccessivo.
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da cima96 » mercoledì 11 aprile 2012, 23:02

La morsa va imbullonata in corrispondenza del piede così quando ci meni con una mazzetta da un paio di chili è più solida, monta pure quella e non prendere una porcheria cinese che la morsa non è mai nè troppo grande nè troppo rigida. In ogni caso bel posticino #-o
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da protomat » mercoledì 11 aprile 2012, 23:28

sono daccordo sul non prendere porcherie cinesi, comunque ho in programma di fare un'altro banco tutto in metallo dove istallare la morsa grande per smazzolare a volontà , e su questo che sarà  il banco per i lavori di precisione ne metterei una più piccola in prossimità  del piede a sinistra, con un rinforzo in legno nella parte sottostante del banco e pensavo a questo modello (60EURO):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da LorisTN » mercoledì 11 aprile 2012, 23:57

Possiedo quel modello di morsa da 150 mm e non posso che parlarne bene.
Scorre bene e con gioco quasi nullo, magari fatti delle sovraganasce in alluminio perchè i "dentini" sono ben affilati e segnano i pezzi con facilità .
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

Avatar utente
mingio
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 21:35
Località: forlì

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da mingio » giovedì 12 aprile 2012, 9:35

MI PIACE !!!
=D>

stà  venendo una gran bella stanza =D>

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da cima96 » giovedì 12 aprile 2012, 16:18

protomat ha scritto:sono daccordo sul non prendere porcherie cinesi, comunque ho in programma di fare un'altro banco tutto in metallo dove istallare la morsa grande per smazzolare a volontà , e su questo che sarà  il banco per i lavori di precisione ne metterei una più piccola in prossimità  del piede a sinistra, con un rinforzo in legno nella parte sottostante del banco e pensavo a questo modello (60EURO):

In questo caso sono daccordo con te in pieno =D>
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
protomat
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 12:59
Località: mugello
Contatta:

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da protomat » giovedì 12 aprile 2012, 17:00

grazie a tutti
:D
Non sapevano che fosse impossibile, allora l'hanno fatto...

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: LABORATORIO IN COSTRUZIONE

Messaggio da tornitore2 » sabato 14 aprile 2012, 11:16

protomat ha scritto:pensavo a questo modello (60EURO):
é stata la mia prima morsa, quando ero piccolo e ci facevo di tutto. Sono veramente scarse. le ganasce tendono a piegarsi all'indietro, passando da rette a semilune che stringono solo in centro. I sostegni verticali delle ganasce sono molto sottili e spesso si torcono, rendendo praticamente impossibile serrare un pezzo che impegna solo un lato della morsa. Infine il sistema di scorrimento non è un gran ché, con la morsa aperta oltre la metà  le ganasce sono tutt'altro che parallele.
Invece vedo che hai già  una morsa tipo "Boley" che, secondo me, è tra i migliori per l'uso meccanico. Procuratene un'altra. Anche la valex ne ha commercializzata una per un periodo, se vuoi risparmiare, ma lascia stare quelle in ferro saldato.
morsa tipo Boley della valex
Magari, se la trovi, controlla solo che la facciano con giochi accettabili e non eccessivi.
Altrimenti prendi questa e vai sul sicuro:
Morsa FZA

Rispondi

Torna a “La mia officina”