La mia tana!

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

La mia tana!

Messaggio da matteou » giovedì 5 luglio 2012, 22:35

Oggi, visto che l'officinetta era in stati presentabili (e' incasinata, ma per solito lo e' mooolto di piu'!) ho colto l'occasione per fare qualche foto!
Mancano all'appello un paio di macchine (seghe a banco, banco fresa e altro per lavorare il legno) che ho dovuto spostare in altre zone altrimenti non riuscivo piu' neanche a girarmi =P~

Ho fatto anche un piccolo video per provare una cosa:
http://youtu.be/uh5cFwX6mHU
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: La mia tana!

Messaggio da cima96 » giovedì 5 luglio 2012, 23:30

Bel posto, puoi fare di tutto, potresti però dirmi se ti trovi meglio con la troncatrice a nastro o con la disco con per ognuna i pro e i contro perchè è un po' che mi frulla in testa l'idea di lasciare il flessibile sullo scaffale per andare ad utilizzare una macchina apposita, ma bisogna che prima decida che tipo di sega comprare.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: La mia tana!

Messaggio da matteou » venerdì 6 luglio 2012, 0:58

Hanno i loro pro e contro entrambe.
La troncatrice a disco l'ho presa usata e ha fatto la guerra. Forse l'ho pagata troppo (200E) ma a meno non l'ho trovata.
Quella a nastro l'ho presa nuova ed e' identica alla LTF Opti s100g (la mia e' marchiata FMB).
Pro della disco:
- il disco dura molto di piu' e si puo' riaffilare
- il taglio e' molto piu' pulito e preciso
Contro:
- pesa
- c'e' il refrigerante (la pompetta a volte si intasa di trucioli, bisogna rabboccare, ecc...)
- la capacita' di taglio e' limitata (la mia monta un disco da 250mm, a occhiometro tagliera' max 100x100mm, forse meno)

Pro della nastro:
- pesa poco (una 30ina di kg)
- capacita' di taglio piu' elevata (la mia arriva a 150x100mm)
- si puo' usare anche in verticale (non in tutte, nella mia basta fargli un pianetto)
Contro:
- taglio poco preciso e "sporco"
- bisogna trovare nastri di buona qualita' (io li compro dalla mia utensileria di fiducia, 10E l'uno)

Come velocita' di taglio siamo li'.

Cosa consigliare? Mah, scelta difficile. Io prenderei quella a disco (perche' mi capita raramente di tagliare cose grandi) ma quella a nastro e' piu' versatile e con un po' di pazienza nella regolazione (e buoni nastri) si ottiene un buon taglio (sia come squadra che come finitura, non pari a quella a disco ma accettabile).
Quindi, tirando le somme, consiglierei quella a nastro. Perdi un po' di precisione ma ne guadagni in versatilita'.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: La mia tana!

Messaggio da cima96 » venerdì 6 luglio 2012, 15:14

Grazie, anch'io ero un po' più pro disco, visto che poi mi capiterà  di rado di tagliare roba molto grande penso che opterò per quella, anche perchè tutti le tirano via perchè passano alla nastro e quindi la puoi poertare a casa a poco, il refrigrante ci sarebbe anche su una nastro degna di questo nome e il peso è cosa normale quando si parla di macchine utensili, più che altro per adesso mi servirebbe di avere una macchina affidabile nel taglio dei profilati per carpenteria perchè spesso serve di fare un 45° oppure anche solo il 90° col flessibile non sei mai a posto, una troncatrice mi dimezzerebbe i tempi di lavoro, ovviamente non taglierei delle putrelle dalla mattina alla sera, per me un profilato grosso sarebbe un 50X50 e se mai capitasse un pezzo oversize in qunlche modo ci si arrangerà , al massimo torno un alttimo al flessibile.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: La mia tana!

Messaggio da matteou » venerdì 6 luglio 2012, 16:00

Si, il refrigerante dovrebbe esserci sulle nastro, pero' su roba seria. Sui "giocattoli" hobbistici non l'ho mai vista (almeno di fabbrica, se poi e' come la mia che ha i volani ricoperti di gomma, non posso usare refrigerante pena lo slittamento del nastro).

Per il peso, ovviamente e' un pro e un contro. Se (come me) piazzo la macchina li' e non la muovo, piu' pesa e meglio e'. Ma magari qualcuno ha l'esigenza di avere una macchina trasportabile.

Infine, quella a disco l'ho presa essenzialmente per il tuo stesso motivo. Dovevo tagliare dei profilati (o tubolari) a 45° per poi saldarli. Con la nastro il 45° non era perfetto mentre col disco ho dei pezzi che si uniscono alla perfezione.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: La mia tana!

Messaggio da cima96 » venerdì 6 luglio 2012, 20:11

Be allora mi hai convinto, disco e buonanotte ai suonatori :D
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: La mia tana!

Messaggio da matteou » venerdì 6 luglio 2012, 22:19

Ottima scelta. Secondo me, se non hai necessita' di tagliare roba grossa e' la migliore.
Poi, specie nell'usato, tutte quelle a disco sono macchine robuste e professionali (o quasi). Alla fine porti a casa una macchina seria (ma usata) pagandola come una a nastro nuova (che pero' e' un giocattolino o poco piu').

turbina

Re: La mia tana!

Messaggio da turbina » sabato 7 luglio 2012, 12:19

però la nastro con una velocità  di taglio più bassa è adatta ai metalli , inoltre si abbassa e si ferma da sola quindi è proprio adatta ai metalli di grosso spessore

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: La mia tana!

Messaggio da cima96 » sabato 7 luglio 2012, 12:39

La nastro si abbassa e si ferma da sola se è costruita con queste caratteristiche, altrimenti tocca tenere la manina come per la disco :D , per la velocità  di taglio non ci vuole più alta o più bassa, ma semplicemente quella giusta che è definita dal materiale da taglio, dal materiale che si vuole tagliare e dalla dimensione dell'utensile (diametro disco o ruota motrice del nastro), poi se il pezzo è grande o piccolo una volta che entra nella morsa e sta sotto la sega poco ci importa.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

turbina

Re: La mia tana!

Messaggio da turbina » sabato 7 luglio 2012, 14:17

la nastro siccome ha decine di denti contemporaneamente che tagliano deve girare piano, ho una valex tn115 ed è una meraviglia , la lama originale mi è durata 3 anni , era di scarsa qualità  ma era ancora buona ma l'ho cambiata lo stesso, ho tagliato centinaia di pezzi, comunque ho anche una troncatrice a disco ma non si può usare per tondini di ferro da 100mm

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: La mia tana!

Messaggio da cima96 » sabato 7 luglio 2012, 15:33

E quindi se gira più piano che vantaggi si hanno? Poi che la bassa velocità  sia dovuta a molti denti a contatto col pezzo è un altro paio di maniche, però a mio avviso il succo è sempre quello, magari che la macchina sia più silenziosa è vero perchè non ha il disco che va facilmente in risonanza quando vibra, ma questo non mi cambia molto, tanto faccio un taglio di quando in quando. Il fatto del talgliare un tondo da 100mm non è un grosso problema perchè se questo riesce a stare sotto la macchina si fa un primo taglio giù fino dove arriva il disco, poi si gira un po' il pezzo e si riprende il taglio per completare il lavoro, se il taglio in questo caso non è perfetto non è un problema perchè un tondo da 100 sicuramente sarebbe un pezzo che andrebbe poi sottoposto ad altre lavorazioni, ad esempio sul tornio dove, a prescindre dal taglio fatto con la sega, il pezzo va di norma intestato, quindi per assurdo potrei avere anche un coso tutto sbrugoloso e pieno di spigoli che poi comunque viene spianato, ovviamente se il taglio è già  bello bisogna perderci meno tempo però sono un hobbista e ste cose non le considero nemmeno.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: La mia tana!

Messaggio da matteou » domenica 8 luglio 2012, 0:03

Come rumore siamo li'. La nastro e' un pelino piu' silenziosa, ma se non spingi a cane sulla disco non fa tanto casino neanche quella.

La mia (quella a nastro) ha l'arresto automatico a fine corsa (e' una chiccheria ma non e' fondamentale). Sempre sulla mia c'e' un sistema di discesa automatica (semplicemente una molla a torsione che contrasta la discesa dell'arco. La molla puo' essere tensionata su tre posizioni), inutile anche quella. Sarebbe utile avere un sistema di discesa automatizzato (tipo pistone), pero' non e' fondamentale se non si taglia roba grossa tutto il giorno (un taglio di un pieno 80x40 di c45 ci mette un paio di minuti andando con calma, quindi non ci perdo la giornata).

Per la velocita' di taglio, quella a nastro fa (se ricordo bene) 50mt/min. Quella a disco circa 50 giri al minuto (non ho voglia di calcolare la velocita' di taglio :) )
Con entrambe ho tagliato di tutto, dal nylon al c45, passando per alluminio, rame, ottone, ecc...
Sulla disco ho su sempre lo stesso disco, sulla nastro devo cambiare nastro per l'alluminio (altrimenti impasta). Nella femi che avevo prima (sempre a nastro) avevo due velocita' (45 e 70mt/min se ricordo giusto). Anche sulla seconda velocita' l'alluminio impastava senza un nastro adeguato (con denti meno fitti).

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: La mia tana!

Messaggio da spider.prime » domenica 8 luglio 2012, 13:53

ho visto la cosa da provare aahahah gigantesca ma facile da usare mi pare..
tutto alla grande

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: La mia tana!

Messaggio da matteou » domenica 8 luglio 2012, 23:43

Eheh... hai visto questo: http://www.youtube.com/watch?v=JD_aS8bVbe4 ?
Sembra facile da usare, considera che la camera che c'e' sopra pesa 6-7kg, piu' tutto il resto (in totale, sulla schiena mi si scaricano circa 20kg).
Comunque nel video fatto in officina ho usato quello leggero, foto sotto.

Ps: fatto tutto io con l'at125 della damatomacchine! Sia quello leggero (in foto) che quello pesante che si vede nel video in alto).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: La mia tana!

Messaggio da spider.prime » lunedì 9 luglio 2012, 11:58

è davvero utilissimo e fenomenale
per chi è appassionato di filmati ti crea un vantaggio incredibile
brevettalo

Rispondi

Torna a “La mia officina”