Officina "bunker" , cerco suggerimenti

Immagini e descrizione del nostro mondo.
Rispondi
lucamac
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 19:24
Località: milano

Officina "bunker" , cerco suggerimenti

Messaggio da lucamac » domenica 24 marzo 2013, 12:51

Mi scuso per questo lunghissimo post ma per me è davvero importante ricevere i vostri suggerimenti, ecco perchè:

Quest'anno "festeggerò" i miei 51 anni di età  e dopo una attesa di quasi 15 anni sono riuscito ad ottenere i permessi per realizzare una autorimessa interrata di pertinenza ad un rustico che ho ristrutturato il tutto in una amena località  a nord di Lecco abbastanza isolata dove la prima abitazione nelle vicinanze è a circa 300 metri .

L'idea è nel giro di qualche anno , direi tre, di andare a vivere li e trasferire le attrezzature d'officina che ho in giro attualemnte.
Nella rimessa ci dovrò mettere un rimorcho a due assi Ellebi, un trattorino, gommone e relativo carrello e ovviamnente l'auto però siccome vorrei anche realizzare una spazio per fare qualche "lavoretto", un pò come tutti , beh , la rimessa la farò , abbondante, cioè 110 metri quadri.
Purtroppo lo spazio dovrà  essere interamente interrato e quindi più che un officina sarà  una specie di bunker, ci saranno alcune bocche di lupo per fare entrare un po di luce ed aria ed il portone di ingresso sarà  vetrato però rimarrà  un bunker.
L'altezza interna non potrà  essere oltrte i 2,6 - 2,8 metri.

Vorrei da voi dei suggerimenti , tarttandosi di una nuova costruzione su che cosa sarebbe opportuno fare.
Ricordo a chi legge, che si tratterà  di una struttura interamente di cemento armato quindi se ci dovranno essere dei fori o aperture oppure ribassamenti nel pavimento è meglio che siano previsti prima piuttosto che realizzarle dopo con un costoso taglio di calcestruzzo .

Dentro ci dovrei metterte:
- Aspiratore 1,5 KW trifase e filtro carboni attivi (180x140x 60 cm) per verniciatura
- CNC a parete 3000x 2000 mm
- CNC 800x1200 mm
- tornio Unimat Maxi
- tornietto CNC Rad tronic
- fresa CNC rad Tronic (due)
- saldatrice a filo Telwin
- troncatrice legno
- troncatrice ferro Mec Brown 75
- 4 cassettiere tipo Usag
- compressore 150 lt
- Idropulitrice a caldo KEW
- ponte sollevatore da carrozzeria portata 2,5 tonnellate
- pedana idraulica portamoto ( mah non sò se metterla)
- ventole a turbina tipo Esam easy jet (2)


Lavorazioni che effettuerò principalmente

- Fresatura con cnc di compositi ed alluminio
- fresatura con cnc 3000x2000 con lubrificazione ad acqua
- manutenzione auto e moto

Esigenze che ho già  individuato

1) Ricambio aria per quando faccio lavori con cnc la 3000x2000 con lubrificazione ad acqua:
La cnc lavora anche per diversi giorni di fila , la fresa , atomizza la miscela acqua olio emulsionato e fà  un effetto umidificatore, l'aria molto presto arriva al 90 - 99 % di umidità  relativa .

2) contenimento polveri compositi della cnc:
La polvere di carbonio sopratutto è micidiale per la propria salute e quella dell'elettronica

3) Agevolare operazioni di pulizia dell'ambiente
Vorrei per dare una pulita, prendere l'idropulitrice e spazzare via tutto lo sporco

4) Realizzazione di una fossa per interventi sulle auto
Sò che non sono più di moda , però siccome il soffitto è basso e l'auto è alta 2 metri per utilizzare il ponte dovrei andare all'esterno e poi se c'è da fare dei lavori in mezzo il ponte non lo posso utilizzare, per cui ho pensato di realizzare una fossa dove scendere a lavorare.

Accorgimenti che impiegherei per i punti di cui sopra
1) e 2) realizzare delle specie di cabine "stagne" dotate di ventola di ricircollo aria e sistema filtraggio polveri. Le potrei fare con dei profili di alluminio, panneli di bilaminato e vetri . Per il filtraggio polveri di carbonio non ho bene idea di come realizzare il filtro ma impiegherei le ventole a turbina Esam, motore trifase controllato da inverter.

3) - Prevederei il pavimento con una certa pendenza (5%) per agevolare il deflusso dell'acqua
- Metterei su tutto il perimetro delle griglie di raccolta acqua con scolo canalizzato in pozzo a perdere
- fisserei a muro sul perimetro per una altezza di circa 50 cm lastre di alluminio spessore 3 o 4 mm (ne ho parecchie) oppure lamiera tropicalizzata per proteggere dall'acqua il muro qundo pulisco con idropulitrice.

4) la fossa non ho bene idea di quanto dovrebbe essere profonda e se ci sono caratteristiche particolari da considerare a parte forse una pompa ad immersione nel caso si riempia di acqua , poi per chiuderla pensavo ad assi da cassero, quelle gialle, con sopra lamiere di alluminio da 5 - 6 mm ( ne ho parecchie)

Domanda : il pavimento della rimessa in cemento lo finirei in quarzato industriale (non sò bene se si chiama cosi' ) , secondo voi è adatto ?
Grazie per l'attenzione e gli eventuali suggerimenti :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Officina "bunker" , cerco suggerimenti

Messaggio da Zebrauno » domenica 24 marzo 2013, 14:59

Un momento, forse mi sfugge qualcosa... tutti questi lavori in cemento armato mica li farai da solo, ci sara' pure un professionista che esegue il progetto, firma per le strutture, e deposita il tutto per il permesso di costruzione...no?
Dunque perche' poni a noi domande su questioni che deve risolvere il tuo progettista, gia' pagato per il progetto, che mettera' la sua firma su tutto assumendosi la responsabilita'?

ciao

lucamac
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 19:24
Località: milano

Re: Officina "bunker" , cerco suggerimenti

Messaggio da lucamac » domenica 24 marzo 2013, 17:12

Non stò certo chiedendo un calcolo dei cementi armati, ci mancherebbe, è un lavoro che tra l'altro ha già  fatto un ingegnere edile.
Come potrebbe il progettista aiutarmi a determinare le scelte migliore per piazzare la mia attrezzatura ?
Se gli chiedo se fare la buca per lavorare sull'auto cosa oppure come è meglio fare per contenere le polveri o l'umidità  proveniente dalle CNC cosa volete che mi risponda ?

Stò chiedendo dei suggerimenti su quello che sarebbe più furbo fare visto che si tratta di una struttura da realizzare da zero.
Ad esempio come ho scritto in merito ad un suggerimento su di un pavimento che sia facile da tenere pulito magari con l'idropulitrice.
Ora prevedere delle griglie di scolo prima di gettare il cemento è una cosa doverle realizzare dopo è un altra .
Cosi come il tipo di rivestimento della pavimentazione, quello quarzato tipo capannone industriale è una buona scelta o c'è qualcosa di più furbo ?

Altro quesito a cui non può certo rispondere l'ingegnere edile ma piuttosto voi ch eavete magari una lunga esperienza di lavoro in officina: il locale sarà  riscaldato molto poco. Ho visto che in alcune officine dove ci sono le postazioni di lavoro ci sono dei rialzi dal pavimento in legno , delle specie di pedane alte come un pallet ma più strette, sono utili per contrastare il freddo ?
Nel mio caso le potrei prevedere incassate nel pavimento facendo un ribasso nella gettata, sempre che siano utili .
Ecco questi sono i suggerimenti che gradirei ricevere....

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Officina "bunker" , cerco suggerimenti

Messaggio da Zebrauno » domenica 24 marzo 2013, 18:37

Ora e' piu' chiaro, in pratica sei nella fase ancora concettuale quindi il progetto e' ancora da fare/modificare anche a livello di strutture e impianti.
A me pare comunque che tu abbia gia' delle idee abbastanza chiare, forse e' meglio se le poni una per volta con quesiti individuali per ogni soluzione: riscaldamento, fossa, aspirazione etc..

ciao

Avatar utente
Flavioctn
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 11:16
Località: Salemi

Re: Officina "bunker" , cerco suggerimenti

Messaggio da Flavioctn » domenica 24 marzo 2013, 20:09

Invece di fare una fossa perchè non fai due muretti (larghi) per metterci l'auto sopra in modo da poterci lavorare sotto. Non so se ha senso questa soluzione ma l'idea della fossa nel bunker non la vedo.

Avatar utente
makkox
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 0:48
Località: Rimini

Re: Officina "bunker" , cerco suggerimenti

Messaggio da makkox » domenica 24 marzo 2013, 21:48

110mq per quello che vuoi farci, pe me sono pochi.
Si ragionerebbe meglio con una bozza di progetto dove metti gli ingombri delle cose che vuoi metterci.
La verniciatura del pavimento va bene, si usano resine epossidiche.
La pedana in legno seve a tenere isolati i piedi dal pavimento se si sta molte ore fermi davanti a una macchina, io la metterei esterna, se la incassi e un giorno vuoi cambiare la disposizione delle macchine ti potrebbe risultare inutile.
La buca nel pavimento, avendo il soffitto basso può essere una buona idea, prevedi una chiusura calpestabile per quando non la usi.

lucamac
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 19:24
Località: milano

Re: Officina "bunker" , cerco suggerimenti

Messaggio da lucamac » lunedì 25 marzo 2013, 9:20

Grazie per le risposte.
@Flavioctn purtroppo ho il soffitto alto 280 cm non posso fare il muretto per metterci sopra l'auto.

110 mq è il massimo che i miei risparmi (e qualche debito) mi consentono.

Per le polveri della cnc , pensavo di realizzare prima di tutto un box di contenimento
A livello di aspirazione non ho problemi ad utilizzare la girante a turbina della Esam che aspira un grande volume.
Pensavo di creare un flusso di aspirazione su tutto il perimetro della cnc con un tubo quadro con una serie di fori il cui diametro totale è leggermente inferiore a quello della bocca di aspirazione della girante.

Ma per il filtraggio delle polveri non saprei cosa è meglio, magari un separatore ciclonico e poi dopo un filtro di carta tipo quelli dell'aria automobilistici o ci sono soluzioni con filtri ad acqua più efficaci e facili da gestire ?

Rispondi

Torna a “La mia officina”