cerco aiuto per software per cnc in visual basic

Sezione riservata ai sofware sviluppati in proprio
Rispondi
luca5
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 11:48

cerco aiuto per software per cnc in visual basic

Messaggio da luca5 » mercoledì 4 luglio 2007, 15:47

Salve a tutti, ho una scheda per motori passo passo, vorrei poterla gestire da computer. Mi hanno consigliato emc2, ma vorrei provare a realizzare qualcosa io in visual basic. La scheda si collega al pc tramite usb, ma potrebbe andare anche tramite parallela. Potete darmi un aiuto?

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » mercoledì 4 luglio 2007, 22:25

Di che tipo di aiuto hai bisogno?? :roll: :roll:

Ciao, Stefano
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

luca5
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 11:48

Messaggio da luca5 » giovedì 5 luglio 2007, 9:36

Ho visto che il visual basic è molto usato per creare programmini di gestione di schede per motori passo passo. Vorrei trovare del materiale da cui prendere spunto per realizzarne uno mio. Premetto che non sono molto esperto, quindi avrei bisogno anche nozioni di base, che segnali mandare alla scheda e come mandarli, come gestire le librerie e quali. La scheda funziona via usb, ma mi hanno detto che si può facilmente collegare anche con la parallela, tramite dei convertitori. Come puoi vedere ogni consiglio è opportuno.

Grazie,
Luca

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 5 luglio 2007, 9:49

http://web.tiscali.it/cirosweb/prod01.htm

qui ci sono spiegate un po' di cose e c'è un programmino in visual C++

penso che usando google ne potrai trovare migliaia di questo genere.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

luca5
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 11:48

Messaggio da luca5 » giovedì 5 luglio 2007, 11:21

Sbirciando nel forum ho visto il lavoro di melino65, e sotto consiglio di velleca55, ho scaricato anche il sw. Il programma sembra molto semplice di interfaccia e molto intuitivo. Leggendo i vari messaggi credo che il codice non sia affatto di facile stesura. Ammiro molto il lavoro svolto, ma mi demoralizzo un po e forse abbandono lidea di realizzarne uno io.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 5 luglio 2007, 11:25

certo, non sono programmi di immediata stesura...

La cartella dei sorgenti di EMC2 contiene qualcosa come 1200 file...

un conto è se devi far fare dei movmenti semplici ai motori tanto per provare...una cosa è se devi fargli leggere il g-code, fargli seguire una traiettroia precisa ecc...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » giovedì 5 luglio 2007, 15:07

luca5 ha scritto:............ ma mi demoralizzo un po e forse abbandono lidea di realizzarne uno io.
ciao Luca,

se hai anche solo una infarinatura sulla programmazione, non abbandonare la prima idea; avere un sw proprio e una macchina funzionante è la più grande soddisfazione per un hobbyista.
Certo non si può avere un sw completo di tutto fin dall'inizio ma puoi cominciare con le routines di azionamento dei motori e poi piano piano lo completi con tutto ciò che serve. Non spaventarti per la implementazione del codice G, che ha tante possibilità , per i nostri scopi, lavorando con circa una decina di codici ci fai di tutto. Poi, entrato nel meccanismo non è difficile implementare altri codici per lavorazioni particolari.

Se conosci il Visual B. sei già  avvantaggiato, io ho fatto il mio Cam in quikbasic e ci faccio di tutto. Non l'ho postato nel forum perchè sarei costretto a fare un help, che mi sarebbe molto oneroso e poi ho visto che i programmi in dos non sono molto apprezzati, anche se il mio è dotato di una sufficiente grafica. Poi c'è da dire che c'è sempre in corso qualche modifica a volte anche sostanziale.

Non demordere e se posso esserti utile sono dsponibile qui o in privato.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » venerdì 6 luglio 2007, 2:09

ciao
fino a che punto conosci il visual-basic? :roll:

luca5
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 11:48

Messaggio da luca5 » venerdì 6 luglio 2007, 10:00

Le mie conoscenze in visual basic non sono straordinarie, ma me la cavo. Ho studiato alcuni manuali che si trovano in rete.

Grazie franc per l'incoraggiamento, ci serviva proprio. Ultimamente sembra di girare a vuoto per intere giornate alla ricerca di informazioni... internet permette di trovare di tutto, ma spesso le ricerce diventano troppo dispersive.

turbina

Messaggio da turbina » martedì 10 luglio 2007, 11:38

franc , mi metti sempre più curiosità  con il tuo programma, mi sà  che prima o poi ti verrò a trovare così sarai costretto a farmelo vedere :D

luca5
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 11:48

Messaggio da luca5 » martedì 10 luglio 2007, 16:10

ciao ragazzi,
vi comunico che il mio progettino sta diventando un lavoro di tesi :D . Il professore di riferimento mi ha detto della possibilità  di acquistare la scheda 02 VTX2.4022V2 per la movimentazione dei motori passo passo. Qualcuno di voi la conosce? Sapete darmi qualche informazione sui draiver o le librerie da poter richiamare in visual basic per realizzare un picoolo sw? Sapete che motori posso collegarci e come? :?

Alcune caratteristiche della scheda sono disponibili sul sito:
http://www.parsicitalia.it/ashop/ItemDe ... tegory=143&

grazie

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 10 luglio 2007, 17:02

usa la funzione "cerca" del forum usando come parola chiave parsic...e trai le tue considerazioni...

Cosa studi?

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

luca5
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 11:48

Messaggio da luca5 » martedì 10 luglio 2007, 17:22

studio ingegneria meccanica, ecco perchè sull'elettronica non sono molto ferrato e faccio abbastanza fatica ad ordinare le idee.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 10 luglio 2007, 17:40

anche io meccanico. Di elettronica non so nulla...mi affido ai più esperti.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » martedì 10 luglio 2007, 19:18

Ciao Luca,
io ho cominciato a scrivere qualcosina in VB6 e ho usato la libreria inpout32 che non appena posso, la sostituisco con qualche altra meno limitata. Comunque, per fare qualche esperienza, e per muovere gli assi della macchina, è più che sufficiente. La libreria la scarichi dalla rete ed è free. Una volta caricato il modulo fornito a corredo, dichiari le tue variabili e usi le funzioni in essa contenute. Se vuoi, puoi iniziare direttamente con altre librerie che puoi trovare in rete, comunque con questa puoi raggiungere già  un buon risultato. Ti allego un piccolo esempio di come usarla in VB6:


Const PAR1 = &H378 'costante che si riferisce alla porta parallela

'costanti di step e dir degli assi
Const DirX = 0
Const StepX = 1
Const DirY = 2
Const StepY = 3
Const DirZ = 4
Const StepZ = 5


'Questo è il ciclo che sposterà  il motore in funzione di quanti passi deve fare
For ciclo = 1 To nstep
BitSet PAR1, StepZ 'setta il bit StepZ della porta PAR1
CicloRitZ 'ciclo di ritardo
BitReset PAR1, StepZ 'resetta il bit StepZ della porta PAR1
Next ciclo

'Questa è la routine di ritardo
Sub CicloRitZ()
Dim a As Long

For a = 0 To 70000
Next a
End Sub

Buon lavoro e buon divertimento.
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Rispondi

Torna a “Home Made”