Allergie da materiali e prodotti

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 17 giugno 2008, 19:19

Non sapevi ce si potesse usare il raffreddamento, questa è la prova della mia forte ignoranza per utto quello che riguarda questo mondo.

buono a sapersi comunque.

Per il discorso del pelo va bene anche bagnato, ma l'aquila calva per me ha un forte richiamo 8)
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » martedì 17 giugno 2008, 19:21

L'aquila calva mi piace.....purchè non sia ispida come la mia barba di un giorno :D :D :D
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 17 giugno 2008, 19:23

Vero meglio di almeno 3 giorni è piu morbido altrimenti a ZERO

Per la serie "LISCIA E' BELLA"

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » martedì 17 giugno 2008, 19:23

A proposito di ottone, non so cosa dicano le teorie scolastiche, ma io ho cominciato ad usare il lubrorefrigerante quando mi sono stancato di veder volare trucioli minuti dappertutto, e non ho mai riscontrato problemi. Lo stesso discorso, e con le stesse motivazioni vale ancor di più con l'odiosa (dal punto di vista delle polveri) ghisa.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » martedì 17 giugno 2008, 19:25

la peluria appena accennata mi attizza quasi più dell'aquila calva. Ma qui stiamo scivolando.....nelle mutandine. E' meglio tornare ai trucioli veri... :)
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » martedì 17 giugno 2008, 20:04

insomma...avete ridotto il mio topic un casotto :lol: :lol:

ma cosa devo fare con l'ottone? va bene l'emulsione o fa casino? :oops:

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » martedì 17 giugno 2008, 20:15

pedro ,mi sa che il tuo topico e inquinato (senza rimedio ) di topa :lol: :lol:
Ciao a tutti.
Angelo

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » martedì 17 giugno 2008, 21:52

Ho letto tutto con attenzione e adesso ti spiego io:
l'ottone se lavorato a secco genera polveri e piccoli trucioli quindi conviene bagnarlo con la lingua, almenoche non abbia peli sulla circonferenza da tornire. In tal caso conviene effettuare una lavorazione con la lametta, magari usando della schiuma come lubrorefrigerante; a quel punto non c'e' piu' nessun problema di contaminazione ne' da pelo ne' da truciolo.
Allora ho capito bene?? :lol: :lol: :lol:
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » martedì 17 giugno 2008, 21:56

perso :roll:
Ciao a tutti.
Angelo

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » martedì 17 giugno 2008, 23:01

:lol: :lol: :lol:




sapete che faccio? smetto di lavorare l'ottone e faccio prima. :lol: :lol:

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » martedì 17 giugno 2008, 23:10

Ecco, fai così, abbandona l'ottone e dedicati all'aquila calva :D :D :D

Apriamo un altro topic sull'ottone e impegnamoci a trattarlo seriamente. Questo, ormai, l'abbiamo perso :)
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 17 giugno 2008, 23:16

Allora ... che non sono allergico te l'ho detto ...

Comunque io finisco le mie piccole sculturelle in lega di rame con un flessibile e essendo minime devo per forza restare 20 0 30 centimetri vicino ...

Lavoro con un fazzoletto in testa maschera per non respirare le polvere, maniche lunghe anche di estate, guanti e grembiuli ... e con affianco un bello aspiratore pronto a lavorare ...

Dopo quando passo alla spatola d'acciaio la polvere va dappertutto ... ma anche qui con una pulitrice ad aspirazione si risolve ...

I banchi da gioielleria hanno dei sistemi interessanti, magari puoi prenderne spunto ...

Ovvio non è abbastanza per proteggersi completamente, e penso nel tuo caso l'unica soluzione è una tutta di carta chiusa con il cappuccio "anti contagio" (per rendere l'idea) ... ma non scarterei comunque la cosa ...

Anche se può sembrare scomodo ... tutto dipende se lavori almeno un paio d'ore seduto, o per lo mano fermo ... perché se devi muoverti la mia suggestione non vale ...

E ti chiedo scuse ma mi sono dimenticato che parli di tornio e fresa, ma lascio scritto per solidarietà  le str...ate che ho detto ... :lol: ...
Ultima modifica di velleca55 il martedì 17 giugno 2008, 23:20, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » martedì 17 giugno 2008, 23:19

leomonti ha scritto:Ecco, fai così, abbandona l'ottone e dedicati all'aquila calva :D :D :D

Apriamo un altro topic sull'ottone e impegnamoci a trattarlo seriamente. Questo, ormai, l'abbiamo perso :)
so che qui il quotaggio è mal tollerato, ma non posso non quotarti :wink:

Sto ben realizzando che la passera di allergie non me ne ha mai date, sicuramente vale la pena di dedicarle più tempo che all'ottone..... :lol: :lol:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 18 giugno 2008, 0:26

no non è perso!

è stato un pò incasinato colpa mia

Velleca dagli una pulita mi spiace di aver fatto casino.

Pedro fatti un bel sistema di lubrificazione con olio emulsionato e risolvi, altrimenti costruisciti una campana aspirante e dovresti poter continuare a lavorare a secco

detto questo il post non dovrebbe essere più toccato fino a quando pedro non posterà  i risultati delle prove.
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » mercoledì 18 giugno 2008, 0:33

ooooohhhh, finalmente una risposta seria :lol: :lol: :lol:


oddio, adesso che ci penso, anche le altre lo erano :lol: :lol:

Si, un sistema di lubrificazione forzata ce l'ho, ma chiedevo se per l'ottone andasse bene l'emulsione o conviene qualche altra cosa come l'alcool.


Domani provo e dico come andrà , giusto devo fare un pezzettino piccolo per il comparatore da fori che ti dicevo

Rispondi

Torna a “Sicurezza”