Esperienze USBCNC

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da pelco » giovedì 15 ottobre 2009, 18:00

Tarox in effetti era una delle tante funzioni che avevo dimenticato di usbcnc.
H anche la funzione che in mach non sono riuscito a vedere se c'è e nessuno mi ha mai risposto che è quella di fare dei micro spostamenti da 0.001-0.1-0.5-1-e un' altro impostabile a scelta,questa funzione è comoda perchè se hai una macchina che ha un'asse z da 5mt.min come fai a sfiorare al centesimo il pezzo?


Ora rispondo al fatto che non è vero che bisogna dare il micro passo solo per la precisione ma anche per la fuidita' e ottenendo pochissime micro vibrazioni nel metallo,con il micropasso le musiche nelle macchine difficilmente si sentono e questo non è solo il gusto di non sentire piu' il suono sinfonico dei motori ma quel suono provoca anche delle risonanze nella vite creandosi non so come una specie di impedimento allo scorrimento della stessa a certe velocita'.
Poi non è assolutamente vero che il costo di questi sistemi usb apparte alcune sia più costosa di mach o altro tramite parallela,quella del mio caso a prescindere ad aver risolto il mio problema che ci scometterei hanno tanti altri con la parallela come una ditta qui vicina a me che ancora usa mach3 con non so quanti problemi di configurazione e assistenze varie insomma il solito problema,io davvero credo che un prodotto che compri,lo monti,alcuni settaggi e poi parte,per me è il massimo e se c'è qualche problema alzi il telefono e nel maggiore dei casi se dipende dalla scheda si risolve perchè c'è una vera assistenza.

Ora vi chiedo gentilmente di elencarmi i costi di una scheda optoisolata professionale,il costo di mach3 e il costo di un cam anche semplice come quello integrato in usb....
Cosi facendo posso capire anche io dove c'è la differenza sempre che ci sia almeno nel prezzo.
C'è da dire che con 4 fili si puo collegare una qualunque scheda cnc con parallela ad una scheda usb...
Ho deciso di non nominare sempre il nome della scheda perchè ci rimarrei davvero male se dovessi passare come uno che fa pubblicita'.
Ciao spero che le cose siano un po più chiare.
Vi saluto ciao a tutti!!!
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da pelco » giovedì 15 ottobre 2009, 18:09

Francesco non avevo letto il tuo intervento ma ti devo contraddire sul centesimo,perche io su una macchina con tantissime ore di lavoro,con il micropasso e la funzione di usb... del micro spostamento il centesimo di spostamento lo rispettava ogni impulso un centesimo,ovviamente poi in lavorazione devi vedere se la meccanica lo supporta,per le mie tutto ok per altre non so ma se l'elettronica gestisce il centesimo saranno problemi della meccanica a farlo rispettare.
Comunque se ci sono programmi gratuiti con spiegazioni e guide all'utilizzo ed in italiano senza limitazioni li puoi elencare che mi interessano??
Ciao..
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1481
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da saviothecnic » venerdì 16 ottobre 2009, 10:03

fiser ha scritto:io ANCORA OGGI non ho capito quali vantaggi avrei ad adottare questa scheda rispetto alla parallela + mach e dover spendere 300 euro senza un motivo non ci sto!
vogliamo alzare il coperchio e vedere cosa c'è dentro la pentola?
Io ti dico la mia da percona che ha autocostruito tutto
quindi prima di spendere ci pensa seriamente su :D

Primo se conto che match3 costa 150€ già  metto in conto
che il controlelr usb mi costa 150€ dato che mi da il software Italiano nativo a gratis :D

E vero esiste Emc2 io infatti non ho mai usato Match3 pero Emc2
mi è costato tantissima fatica per configurarlo e per trovare un pc che andasse bene
con Emc2 ne ho dovuto cambiare quasi 5 :( E cmq se vado al max ho problemi di latenza.
E non è sicuramente il max come facilita di configurazione.

Con un controller USB basta prendere un buon pc un con WinXp e va senza
intripparsi a cercare il pc perfetto che va bene senza problemi di altenza
trovare la scheda parallela sul pc che si acquista che è semrpe piu latitante
purtroppo nei nuovi pc e sopratutto portatili ecc ecc.

Poi una scheda che ha un processore integrato e usa il pc solo
per la simulazione del percorso e per uploudare il files di lavoro sulla stessa
mi da la sicurezza che non si blocca il lavoro se si inchiomma o rallenta il pc.

Poi la possibilita di gestire molti finecorsa velocita elettromandino
e uscita analogica per elettromandino 0 10V in autovostruzione parallela
servono almeno 100€ di componenti quindi 150€ il software + 100€
di componenti arriviamo a 250€ e a sto punto per 50€ prendo un prodotto
industriale USB che dovrebbe anche essere piu esente da distrubi o sbaglio?
Poi inoltre l' ho presa anche per curiosita questo e il mio ragionamento e motivi che
m ha fatto cacciare dal protafoglio 300€ per un controller USB
rispetto a controlelr che per altro gia avevo Parallelo :wink:

Spero che era questo quello che volevi sapere Fiser
adesso ti è un po piu chiaro perche uno predilige e quali vantaggi ci possono
essere in un controller USB rispetto al parallelo :O

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da fiser » venerdì 16 ottobre 2009, 11:09

ma non costava oltre 300 eurozzi la scheda?
comunque ho comprato on line la licenza di qcam e l'ho pagata 24 euro.
per questa cifra un cad che funziona abbastanza bene e sembra fatto apposta per le cnc è del tutto "pagabile"
mach pagato 110 euro 3 o 4 anni fa non ricordo
come CAM potrei usare anche camexpert che accompagna qcam ma preferisco usare programmi pirati in attesa di decidere quale acquistare. (lo dico apertamente, tanto il lavoro che faccio è solo per uso PERSONALE)
ora la mia domanda ancora non ha avuto risposta e volevo sapere la risoluzione effettiva raggiungibile dal PACCHETTO CAD, CAM, SCHEDA nel suo TOTALE.
questo per capire se mettendo ponti a micropasso potrei o meno avere dei vantaggi dovuti all'aumento di risoluzione (le poi la meccanica sia in grado o meno sono affari miei)
lo so che potete benissimo dire di trovarvi bene, non lo metto assolutamente in dubbio.
anche persone che usano ninos si trovano benissimo e non mi azzardi anche li a mettere in dubbio.
ho solo fatto una domanda prettamente tecnica che va al di la delle opinioni e sulle altre caratteristiche.
una volta che riesco ad avere questo dato (sul sito della scheda non è riportato nemmeno) posso andare a vedere se anche le altre schede hanno la stessa caratteristica ealmeno su quel punto avro la certezza di un confronto onesto e corretto.
poi certo non è l'unica caratteristica da vedere ma se non riesco a capire che risoluzione si ottiene dal sistema figuriamoci se riesco a capire l'interpolazione del 4 asse che davvero è una STR.... rispetto a quello che veramente interessa TUTTI.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1481
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da saviothecnic » venerdì 16 ottobre 2009, 11:31

fiser ha scritto:ma non costava oltre 300 eurozzi la scheda?
Si infatti i vari controller usb costano tutti intorno hai 300€ :(
Nel mio caso il conto che ho fatto erano 150€ per M3
+ 100€ di materiale per una scheda autocostruita e rimanevano 50€ di risparmio
della parallala rispetto ad una USB con software a corredo
Ho anche messo come opzione Emc2 in quel caso nel fai da te parallelo
si risparmiano altri 150€ D:
fiser ha scritto:ora la mia domanda ancora non ha avuto risposta
e volevo sapere la risoluzione effettiva raggiungibile
dal PACCHETTO CAD, CAM, SCHEDA nel suo TOTALE.
questo per capire se mettendo ponti a micropasso potrei o meno avere
dei vantaggi dovuti all'aumento di risoluzione (le poi la meccanica sia in grado o meno sono affari miei)
Bo io d'acquirente non so risponderti a questa domanda
Ma se mi ci spieghi come misurare questo paramentro ben cotnento di darti una risposta :D
Io ti ho spiegato per quali motivi sono passato da paralella a USB
ma dato che siamo vicini ti do la disponibilità  di venirmi a trovare e testare
il mio controller USB con il tuo sistema micropasso
cosi mi sai dare una risposta al tuo quesito :D
E magari senza spednere e rischiare soldi provi prima eventualmente passare da parallelo a USB

Grazie

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da fiser » venerdì 16 ottobre 2009, 12:17

savio tu giustamente ancora non puoi rispondere perchè non hai ancora la sdcheda sottomano e questa caratteristica sul sito non è descritta.
non si tratta di misurare o non misurare, si tratta di capire che se fai un cerchio al taglio od a incisione ottieni una scalinatura centesimale o millesimale o ancora minore?
i centesimi si vedono benissimo sul taglio circolare e sulla supercnc vedevo scalinature di 5 millesimi.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1481
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da saviothecnic » venerdì 16 ottobre 2009, 12:42

fiser ha scritto:i centesimi si vedono benissimo sul taglio circolare e sulla supercnc vedevo scalinature di 5 millesimi.
E credi che le scalinature siano per effeto dei ritardi hardware?

Ok ma conoscendomi ci vorrà  tempo :P allora quando avrò tutto finito
freso due cerchi e posto foto ad alta risoluzione.

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da pelco » venerdì 16 ottobre 2009, 12:52

Allora Fiser,dubito che quei scalini che vedi dipendano dalla risoluzione,io lavoro con clienti che a loro volta lavorano con importanti aziende di gioielli che osservano le lavorazioni con il microscopio e pur usando macchine con definizioni massime di 0.05,sono anche macchine di 15anni eppure l'interpolazione al centesimo che fanno su un cerchio non si vede assolutamente niente anche perche' lo scalino avrebbe un raggio cosi grande che coprirebbe lo scalino,se tu li hai visti sicuramente non dipende dall'incremento ma dalla flessione e vibrazione della macchina,qui parliamo del mio lavoro da meccanico orafo che facio da 15 anni e sempre a contatti con clienti che volevano la perfezione assoluta,ovvio che se hai una risoluzione di 0.1mm allora vedi qualche scalino.
Tornando alle schede sul sito ci sono le varie caratteristiche di essa

www.nextcnc.com

La scheda versione 3 che è meno costosa puo sviluppare fino a 25000 passi al secondo,in un minuto diventano 1500000passi,se dividiamo questi passi x la divisione a giro del motore mettiamo 1600 passi a giro siamo all'incirca a 900 giri del motore al minuto,se colleghiamo direttamente il motore alla vite passo 5 avremmo 4,5mt.min calcolando 900x5 con una risoluzione di 0,003125mm,è esagerata??,allora ci mettiamo una passo 10 o un moltiplicatore motore vite di 2:1 si avrebbero sempre con 1600 passi a giro motore 9mt.min calcolando ancora 900giri.minx10mm,con una risoluzione di 0,0015,se ritenete sia ancora troppo il gioco puo' ancora continuare fino ad arrivare anche a passo 20 con 18mt.min con risoluzione di 0,0125 e se ci accontentiamo di risoluzioni più basse ancora oltre ed oltre.
Ovvio che parliamo solo della scheda più piccola che ha un costo di 190€ e se proprio vogliamo usare azionamenti che non hanno sensibilita' all'impulso di 2ms bisogna spendere altri 30€ per un'adattatore,parliamo di caratteristiche per 4 assi interpolati,mach3 o altro non riescono ad arrivare a questo o comunque sono meno affidabili a queste velocita'.
Io non sono un tecnico elettronico ma credo di aver capito che le cose funzionino così,ma ricordo stiamo parlando della versione 3,la versione 4 ha ben 3 volte la velocita' di frequenza della versione 3,quindi su questa schede ci sono secondo me più di un motivo per passare ad usarle.


Ciao e vi saluto
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da fiser » venerdì 16 ottobre 2009, 13:18

cosa c'entra la risoluzione meccanica con la risoluzione del pacchetto?
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da pelco » venerdì 16 ottobre 2009, 14:13

Allora scusami non ho capito la tua domanda a cosa si riferisce,comunque usbcnc ha un incremento dello spostamento anche di 0.001mm ogni volta che viene premuto la freccetta o il tasto riferito all'asse che si vuol spostare e ovviamente anche in lavorazione interpolate se gli viene chiesto,forse era a questo che ti riferivi?
Per scoprirlo bastava che scaricassi in software gratuito dal sito per verificarlo.
Pero' mi resta il dubbio su quei scalini che dici di vedere anche con precisione di 0.005mm,io in base a questo ti ho risposto perche' se vedi questi scalini non è per motivi software ma meccanici,poi se il software ti da di questi problemi da qui si vede che non va bene,perchè ripeto scalini gia' da 0.02 su interpolazioni di diametro 20mm con fresina di 1.5mm son si vedono neanche al microscopio,poi se io e altri 2 ingegneri della qualita' siamo ciechi non so.
Ma non sara' mica che il g.code sviluppato con il cam sviluppa con dei punti troppo largi nelle circonferenze?E' meglio usare un cam che sviluppi nelle curve un g.code tutto in G2 o G3.
Ciao
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da fiser » venerdì 16 ottobre 2009, 15:14

per questo mi riferivo alla risoluzione del pacchetto e non della macchina
se la macchina permette risoluzione e ripetibilità  di 0,005 non vedo perchp il software non debba permetterlo per la sua eventuale risoluzione piu bassa "nativa"
siccome il pacchetto prevede un CAD, un CAM ho ritenuto chiedere la risoluzione offerta dal "sistema" pacchetto e non del singolo programma.
nel fgrattempo indagherò anche su artcam su come genera il g-code per capire se dipende da quello.
in effetti con la nuova cnc vedo cerchi piu che perfetti anche su plexyglas che è un gran bastardo.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da pelco » venerdì 16 ottobre 2009, 15:36

Io ho notato che artcam su alcune scritte o forme a volte fai il programma con G2 o G3 e altre volte lo sviluppa tutto in G1,non ho mai capito come mai,io facendo solo le macchine non mi riesce a studiare anche i vari programmi ma ho notato che se fai un disegno con autocad oppure con flashcad che è gratuito e poi crei il percorso per dire con sheetcam vengino fuori i G2-G3.
Ora devo andare via,purtroppo hanno ricoverato un'altra volta mio padre...
Ciao e appena avro' tempo se vi fa piacere rispondero' ad altre domande ovviamente se ne saro' in grado in base a qualche mia esperienza.
Ciao raga!!!
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1481
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da saviothecnic » sabato 17 ottobre 2009, 8:40

pelco ha scritto:Io ho notato che artcam su alcune scritte o forme a volte fai il programma con G2 o G3
Pelco fa una cosa da a Fiser uno dei tuoi files gcode già  testato che fa cerchi perfetti
cosi lui lo prova sulla sua macchina e se va bene e lui che sbaglia qualcosa
nel generare i files gcode e se va male fa ancora scalini allora sappiamo che il prob
non è del gcode e va cercato nella meccanica o nel anello software/controller elettornica.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da fiser » sabato 17 ottobre 2009, 10:27

non serve perchè avevo anche detto che con la nuova cnc, con qcam, artcam e mach ho ottenuto cerchi in plexyglass praticamente perfetti, anche come finitura superficiaale nonostante ka fresa.
se avessi usato il laser sarebbe stato perfetto (ed ora sto attrenzandomi per questo)
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1481
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Esperienze USBCNC

Messaggio da saviothecnic » lunedì 19 ottobre 2009, 8:52

fiser ha scritto:non serve perchè avevo anche detto che con la nuova cnc, con qcam, artcam e mach ho ottenuto cerchi in plexyglass praticamente perfetti, anche come finitura superficiaale nonostante ka fresa.
Bene quindi era un problema software quindi nel tuo caso il dubbio tra parallelo usb
scopare se stai bene come stai ora inutile spedere soldi per passare al USB :D

Io l' ho fatto per curiosità  e per praticità  e maggior numero di I/O e perche spesso subbivo latenze sul pc che si riperquotevano sulla lavorazione e spero con il passaggio ad USB con controller con processore dedicato di risolvere tutto questo.

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”