Parallela<->Portatile con uscita 3.4V: come risolvere?

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Parallela<->Portatile con uscita 3.4V: come risolvere?

Messaggio da Zebrauno » domenica 30 gennaio 2011, 11:43

Sapete bene che e' inutile affrontarla sul lato economico, perche' certe "features" diventano indispensabili quando ne si ha bisogno.
Avviare una lavorazione da scheda SD per me e' importante, cosi' come la frequenza di passo di 80kHz e la possibilita' di scandire mediante sonda 3D con salvataggio diretto in STL e la possibilita' di comandare tutto anche con un portatile di scarse prestazioni, privo di parallela.
Queste 4 cose sono bastate per farmela scegliere.

L'uso di Mach3 ha altri vantaggi, come la liberta' di creare plugin, librerie ad hoc, interfacce etc...
Ciascuno ha i suoi ottimi motivi per lavorare nel modo che ha scelto...qui si poneva il problema di voler comandare una cnc con 3,4V dalla parallela...e le possibilita' non mancano, sia con Mach3 che con i controller USB.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Parallela<->Portatile con uscita 3.4V: come risolvere?

Messaggio da Pedro » domenica 30 gennaio 2011, 12:33

anche con mach3 si possono installare varie interfacce USB di eccellente livello e una collegabile via ethernet, c'è l'imbarazzo solo della scelta
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Parallela<->Portatile con uscita 3.4V: come risolvere?

Messaggio da Zebrauno » domenica 30 gennaio 2011, 14:59

Ne hai qualcuna da consigliare, anche considerata la tua esperienza nel closed loop?
L'ethernet sarebbe molto interessante...avevo gia' visto le offerte della Vital Systems..

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Parallela<->Portatile con uscita 3.4V: come risolvere?

Messaggio da Pedro » domenica 30 gennaio 2011, 17:00

ne ho parlato molto ed a lungo in vari topic in giro qui "nei paraggi". Quello che volevo dire è che la colibrì è eccellente come scheda ma non è corretto che mach3 lavora solo con la parallela anzi 8)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Techogogo
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:13
Località: Provincia di Torino

Re: Parallela<->Portatile con uscita 3.4V: come risolvere?

Messaggio da Techogogo » domenica 30 gennaio 2011, 17:37

Si pedro, facci esempi di ethernet per Mach3.
Sono molto interessato.

Per USB invece solo SmoothStepper ?
A proposito è ancora sviluppato o è abbandonato o in standby ?

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Parallela<->Portatile con uscita 3.4V: come risolvere?

Messaggio da titto » domenica 30 gennaio 2011, 17:45

mach3 è pazzo a volte mi cambia l'indirizzo della porta parallela senza nessun motivo, non è affidabile PUNTO.
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Parallela<->Portatile con uscita 3.4V: come risolvere?

Messaggio da Pedro » domenica 30 gennaio 2011, 17:47

è tutto QUI, parlarne l'ho già  fatto in varie occasioni, basta cercare :D
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”