controllo 5 assi?

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Beemot » giovedì 28 giugno 2012, 21:14

Grazie Tommaso.
Scusa avevo fatto confusione tra EMC2 ed mk2...

Per quello che riguarda le bb, ti ringrazio subito per la differenziazione tra cacca e cioccolata :) ma quale è la loro vera funzione?
Se io collego la parallela da cui escono i segnali di (ipotesi) Mach3 direttamente ai drivers non funziona lo stesso?

In pratica posso fare 1 pantografo senza bb? (credo di si)
Se lo faccio cosa NON ho rispetto un pantografo con una bb?
Il nome bb appunto mi fa pensare ad una semplice "sicurezza" frapposta a controller e drivers optoisolandoli ma dato che (zebra ormai l'ha capito e credo se ne sia fatto 1 ragione :lol: ) di elettronica non ne so assolutamente niente volevo sapere se aveva altre funzioni.

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Beemot » martedì 3 luglio 2012, 18:56

kalytom ha scritto:per il prodotto di planet (mk2) tutto dipende dal g-code
Tommaso guardavo questa http://www.planet-cnc.com/img/boardMk2_400.png
(purtroppo sono su in telefono e mi tocca linkare non posso inserire immagini)
E non mi è chiaro il fatto dei 9 assi...
A me sembra un 4 assi più 5...
Magari ne fa 4 interpolati e 5 li fa indicizzati e magari alternati, ma non capisco come possa farne 9 in continua...

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42499
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da kalytom » mercoledì 4 luglio 2012, 19:10

sono 9 assi tutti uguali fra loro, i primi 4 hanno spinette separate perche' esiste una scheda di connessione, i restanti 5 sono su un connettore unico.
Immagine

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Beemot » giovedì 5 luglio 2012, 21:06

:roll:

Scusa Tommaso, ma come fai a comandare 2 assi con uno stesso connettore?
Come posso "dire" all'asse 6 di andare a, ipotesi +200 e nello stesso tempo all'asse 7 di andare a -400 ed all'asse 8 di andare a +3000 tutto contemporaneamente su tutti gli assi?
Nella mia fenomenale ignoranza elettronica mi viene da pensare che si possa ottenere ciò solo tramite un bus diverso per ogni asse...

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Beemot » giovedì 5 luglio 2012, 21:16

Rileggendo adesso, ho notato che hai scritto "sono 9 assi tutti uguali..." :shock:
Cioè, posso dare lo stesso comando a tutti gli assi contemporaneamente ma non posso dire asse 8 vai a +100 mantenendo fermi tutti gli altri?!
Ma dai noooooooh! à‰ impossibile! Non me ne farei niente di 1 controller di sto tipo. A livello hobbystico si intende...
Se poi ho 1 macchina a 9 teste, allora il discorso cambia ma non credo che questo sia 1 tema che si sia mai trattato su in forum :)

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da vdeste » giovedì 5 luglio 2012, 21:21

Wow, ti stai facendo un "film" tutto da solo #-o . Probabilmente non hai notato che 1 connettori per 1-4 sono a 10 pin cadauno, mentre il connettore 5-9 è da 16 pin di cui 5 X step 5 x dir 1 x enable 1 x +5vcc i restanti gnd..
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Zebrauno » giovedì 5 luglio 2012, 22:05

Autoproduzione cinematografica pura :D


Quel controller ha un paio di funzioni nel software che invidio parecchio, come le trasformazioni matriciali di rototraslazione.

Credo valga la pena di prenderlo....non fosse negli USA ne avrei gia' provato uno da tempo.

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Beemot » venerdì 6 luglio 2012, 9:13

vdeste ha scritto:Wow, ti stai facendo un "film" tutto da solo #-o . Probabilmente non hai notato che 1 connettori per 1-4 sono a 10 pin cadauno, mentre il connettore 5-9 è da 16 pin di cui 5 X step 5 x dir 1 x enable 1 x +5vcc i restanti gnd..
Ahahahahahahahahahahahahahahahahaha siamo hobbysti si o no?! E allora si autoproduce di tutto!
Cmq effettivamente non avevo notato che i connettori erano diversi... Manca decisamente lo spirito d'osservazione!

@zebrauno
Hai tirato fuori il parolone tecnico... Adesso sono czzi tùoi! :lol:
"Trasformazioni matriciali di
rototraslazione".
Sempre se si riesce a spiegarlo in 2 parole a chi non ha basi... Cosa è?
Se poi occorrono conoscenze di base x capirne il concetto allora lasciamo perdere non voglio farti perdere altro tempo ;)

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42499
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da kalytom » venerdì 6 luglio 2012, 19:58

#-o scusami... ho scritto in malo modo...

sul connettore 5/9 della mk2 ci sono 16 pin, per un asse occorre 1 pin per lo step e 1 pin per il dir quindi con 10 pin si fanno 5 assi, poi ci sono 3 gnd un paio di enable e un +5 ...

sono nove assi indipendenti fra loro (ovviamente)

scarica il manuale del sito è abbastanza chiaro.
Immagine

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Zebrauno » venerdì 6 luglio 2012, 22:19

Rototraslazione. http://www.math.it/formulario/cambia_rif.htm

Immaginiamo il caso della rotazione.

Ho prodotto un Gcode con origine X0 Y0 Z0, assi X e Y paralleli a quelli macchina. Il materiale grezzo e' previsto essere un cubo 50x50x50mm.

Posiziono il cubo, ma non riesco ad allineare i suoi lati X ed Y paralleli a quelli macchina con precisione, dunque ne rilevo gli spigoli.

Scelgo lo spigolo piu' in basso a sinistra e decido che quello sara' X0 Y0.
Misuro la posizione dell'angolo piu' a destra (che sarebbe stato in X50 Y0) e scopro che si trova in X49 Y-1.
Rilevo anche che lo spigolo piu' in alto a sinistra non e' in X0 Y50, ma in X1 Y49.

Il cubo e' dunque ruotato in verso orario rispetto al Gcode....dovrei tornare nel CAM, ruotare tutto di conseguenza e rieseguire il POST in modo che combaci con il cubo gia' fissato sul piano.

Con quel controller non e' necessario, basta rilevare la posizione di 3 punti sull'oggetto (spigoli del cubo) e la rototraslazione viene prodotta in automatico modificando il gcode in tempo reale.



Per un esempio applicativo guarda questo video: http://www.youtube.com/watch?v=EFoa9vvwmE4

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Pedro » sabato 7 luglio 2012, 3:44

non so se parliamo della stessa cosa, ma non basta eseguire i comandi G68 e G69 (modale), che quasi tutti i CAM eseguono (di mach3 ne sono sicuro di altri non lo so)?

qui ad esempio dice cosa fanno i due comandi

http://www.cnccookbook.com/CCCNCGCodeG6 ... tation.htm

e il tutto senza usare il CAD.......
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Pedro » sabato 7 luglio 2012, 4:19

ooops, faccio ammenda, se ne era parlato qui

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 3&start=15

mi sfuggiva la cosa :)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Techogogo
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:13
Località: Provincia di Torino

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Techogogo » sabato 7 luglio 2012, 10:25

Beemot ha scritto:Ciao ragazzi sto cercando 1 controller che gestisca i 5 assi ma con già  implementata la testa girevole.
Usncnc e colibri supportano i 5 assi ma solo come tavola roto-basculante. E a me non va bene.
Proposte?
A me risulta che USBCNC gestisca i 5 (anche 6) assi in continuo senza problemi. Sei sicuro di quello che affermi ?

Ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Zebrauno » sabato 7 luglio 2012, 10:33

Ed oltre alla rotazione automatica rilevando 3 punti (senza calcolare angoli e inserire codici G) quel controller a 9 assi puo' eseguire il warping.

Esempio:

Ho disegnato un 2D o un 3D che si immagina dover essere inciso su una lastra.
Ma questa lastra e' magari ondulata o mal fissata al piano.

Dopo aver rilevato la lastra con una matrice di punti (mediante tastatore 3D) il warping viene applicato in automatico al Gcode in tempo reale, e quindi l'incisione si adegua alla reale variazione di quote Z sulla lastra, avendo una profondita' di incisione costante.

Questo non si puo' fare in nessun altro modo senza prima passare di nuovo da CAM, dopo aver rilevato con la sonda la lastra, si capisce quindi la sua enorme comodita'.

ciao

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: controllo 5 assi?

Messaggio da Pedro » sabato 7 luglio 2012, 12:21

ecco, la kflop con il suo di software proprietario, il kmotion cnc, fa il geometric calibration proprio facendo sullo stesso software una scansione dell'oggetto in 3d

http://www.dynomotion.com/Help/KMotionC ... m#Geo_File
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”