Problema con USBCNC

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da dusar » mercoledì 25 novembre 2009, 10:17

questo lo avevo già  visto caro Franco....
ma diciamo che potrebbe essere un dettaglio....

il venditore italiano mi ha parlato di macchine cnc a 5 assi per uso dentale.. ma non sono mai riuscito a vederele ne a sapere chi le ha per chiedere maggiori info a causa della privacy!... :?: :?: :?:

un po' di pazienza e vedrete che difetti e pregi glieli tiro fuori tutti!...

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da Pedro » mercoledì 25 novembre 2009, 10:26

questa storia del basso costo....se uno vuole spendere veramente poco, anzi nulla, mette un bell'Emc con parallela che peraltro parrebbe, non l'ho mai usato ma ne ho sempre letto bene, che funzioni alla grande.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da dusar » mercoledì 25 novembre 2009, 10:29

hai ragione Pedro... anche io ne ho sentito parlare bene...
ma qui si parla di altro.. :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da Pedro » mercoledì 25 novembre 2009, 10:59

si, certo che si parla di altro ma se veramente si vuole risparmiare allora bisogna farlo davvero. Se invece si vuole un sistema diciamo di prestazioni superiori allora ovvio che si va su un sistema con controller esterno. Io sento sempre dire "mach e parallela". Ma chi l'ha detto che mach3 vada solo con la parallela? anzi, a differenza di altri software dedicati a una scheda, o schede dedicate per un unico software che forse sarebbe più corretto, mach3 ha una bella serie di soluzioni diverse e di costi, e prestazioni, diverse. Mi pare che se uno vuol risparmiare così lo fa meglio mantenendo la licenza software e al limite cambiare controller...mi pare ragionevole come discorso ed investimento.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42493
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da kalytom » mercoledì 25 novembre 2009, 11:06

Pedro, cosi finiamo nel solito vortice senza fine, anch'io sono un sostenitore della parallela e di mach , ma questo topic parla di usbcnc
Immagine

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da Pedro » mercoledì 25 novembre 2009, 11:09

hai perfettamente ragione ma facevo notare che sta storia della scheda adatta ad hobbisti perchè costa poco secondo me non regge perchè un hobbista che vuole spendere poco può , diciamo anche va, usare soluzioni diverse...era per quello che ho portato avanti un ragionamento
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da dusar » mercoledì 25 novembre 2009, 11:21

quoto Tommaso...
non si parla di ciò che è più conveniente ma di prove su un prodotto e cercare di farlo funzionare al meglio...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da Franco99 » mercoledì 25 novembre 2009, 11:39

Con “CNC a basso costo” e “hobbisti” lo sviluppatore ci fa
capire esattamente a chi è dedicata questa soluzione.
La sua dichiarazione mi sembra più che onesta.

Il problema è che quando questa soluzione varca le Alpi, questa
cambia completamente il suo target d’utilizzo. Vedi "soluzione che
è stata utilizzata su una macchine cnc a 5 assi per uso dentale".

Saluti,

Franco

Avatar utente
BABA
Junior
Junior
Messaggi: 138
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 22:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da BABA » mercoledì 25 novembre 2009, 12:35

Mi inserisco nel post visto che ho una USB 3.0.... :D
In effetti sarebbe utile capire fino a quanto si può ottenere da questa scheda anche se credo che fino 3 assi non ci siano chissà  quali grandi differenze tra i vari controller....io nel mio caso utilizzavo Mach3 ma mi sono tolto la parallela per questi motivi:

1 Problemi pratico di incompatibilità  con la parallela di un PC recente (tipo P4)
2 Gestione dei sw CAD/CAM mentre la macchina lavora
3 Velocità  maggiore della porta e quindi possibilità  di aumentare il numero di impulsi (maggiore micropasso) :?: :?:
Su questo punto mi è venuto un forte dubbio in quanto è assodato che la scheda non è riconosciuta come un dispositivo USB ma come una COM virtuale ma allora chiedo: è più veloce una COM virtuale o la parallela? Voglio sperare la prima altrimenti decade tutto...

Comunque i motivi che è ho elencato sono solo le mie considerazioni personali visto che la maggiornanza della gente usa da tempo l'interfaccia parallela senza alcun problema.

Un aspetto diverso probabilmente si avrà  con 4 o 5 assi in quanto la scheda interpola fino 5 assi (almeno come riportato nelle specifiche) ma ahimè manca un vero e proprio riscontro oggettivo (file, video ecc..) per poter vedere il comportamento della scheda... :( caro Sandro (Dusar) mi sa che farai (faremo) da cavia..probabile che saremo proprio i primi a documentare oggettivamente il comportamento almeno su 4 assi :D (pregi e difetti).
Purtroppo altra lacuna è che manca un forum dedicato alla scheda che aiuterebbe tantissimo (anche me) ed eviterebbe tanti grattacapi..
ciao Valerio

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da dusar » mercoledì 25 novembre 2009, 13:16

ciao Valerio... concordo su tutto ciò che hai detto.... l'unica cosa di cui non son certo è questo...
BABA ha scritto:3 Velocità  maggiore della porta e quindi possibilità  di aumentare il numero di impulsi (maggiore micropasso) :?: :?:
nel caso di USBCNC il PC manda alla scheda il g-code ed altri pochi comandi... a quel punto è il microprocessore della scheda che genera gli impulsi alla frequenza voluta e li trasferisce agli azionamenti..

dunque la velocità  degli impulsi non è assolutamente inficiata dalla velocità  di trasmissione della porta USB o COM che sia..

sicuramente in emulazione USB non si hanno le stesse velocità  di una periferica USB "vera" come descritto in maniera molto molto chiara Franco99 qualche post più sopra!...

Avatar utente
BABA
Junior
Junior
Messaggi: 138
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 22:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da BABA » mercoledì 25 novembre 2009, 13:50

hai ragione che rincog.. che sono... :D lo sapevo pure che è il microprocessore a bordo scheda che genera gli impulsi :oops:
Comunque bisogna sperimentare il prima possibile qualche lavorazione col tuo bel 4 asse, almeno qualche prova oggettiva l'avremo.....

Billo
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 18:27
Località: Prov. TO

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da Billo » sabato 9 gennaio 2010, 17:20

dusar ha scritto:or bene... io l'ho acquistata perchè "dovrebbe" interpolare i 5 assi in continuo... con interpolazione circolare e non indexata!...
su una lavorazione a tre assi non puoi dire che USBCNC è meglio o peggio di un'altro controler perchè tutti lavorano bene..
e vantaggi rispetto ad una parallela ancora non ce ne sono... su 4 assi inizia il limite conosciuto di Mach che muove il 4° asse indexato... (altri SW non ne conosco anche se mi sembra di aver capito che EMC2 già  va meglio in questo caso e funziona sempre con la parallela)...
per quanto riguarda i settaggi è ovvio che io avendo usato sempre Mach mi ci trovo meglio anche nella gestione delle macro... ma qui si tratta di studiare e confrontarsi per ottenere analoghi risultati...

ho provato in MDI di USBCNC a scrivere una riga unica di g-code del tipo
X100 Y100 Z10 A30 B50
ed ho visto che l'elettronica muove gli assi tutti insieme...
stessa prova con Mach omettendo per B perchè non c'è...
ed ho visto che si muovono XYZ insieme e poi parte A...
sia questa la differenza?
Si la differenza sembra proprio essere quella.
Io qui ho trovato un video in cui si vede una lavorazione con USBCNC e 4 assi ed il 4° (quello rotativo) si muove interpolato agli altri:
http://www.youtube.com/watch?v=TaQf0CL7SXk

Ciao,
Billo

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da carmine968 » domenica 10 gennaio 2010, 19:33

Quello che si vede nel video non è una lavorazione a 4 assi interpolati. :wink:
Carmine

velleca55

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da velleca55 » domenica 10 gennaio 2010, 19:47

Questa è una lavorazione al quarto asse interpolata ... parlando di macchine piccole, da banco diciamo ...
.
http://www.charlyrobot.com/Videos/video_4_AXES.WMV
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da carmine968 » domenica 10 gennaio 2010, 19:52

Esatto Velleca sempre preciso e puntuale.
Carmine

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”