Interpolazione degli assi ... qualle controllo lo fa ?...

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
velleca55

Interpolazione degli assi ... qualle controllo lo fa ?...

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 17:05

La discussione proviene da questo topico ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 5&start=15
**********************************************************************************************

Da ignorante, principiante, magari anche da stupido, penso che ci sia un'errore di fondo in questa storia dell'interpolazione degli assi ...

A mio avviso, con le premesse di cui sopra, penso che non c'entri un bel niente con i controllo o schede che si vogliano la gestione o meno di piu assi interpolati ...

Penso che sia una "tappa" decisa dal CAM e dei suoi postprocessori ... e Mach3 che io sappia gestisce fino a 6 assi ...

I controlli in generale, "smistano" i dati creati dal CAM via adeguati postprocessori ... a meno che nel pacchetto del controllo non ci sia un CAM, penso che si sta facendo confusione ... almeno io la vedo cosi, confusamente parlando, diciamo ...

Per quanto riguardi la gestione del backlash non saperi se si può via SmoothStepper o meno, ma le soluzioni professionali quasi mai adoperano questa funzione di Mach3, che peraltro implica in una meccanica non precisa ... e piu volte ho sentito che sarebbe meglio attuare delle modifiche alla meccanica che non utilizzare questa funzione di Mach3, che sembra ralenti o generi movimenti non proprio fluidi quando attivata ...

Dopo, nello specifico non saprei approfondire la materia per non conoscerla affatto ...

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » domenica 17 maggio 2009, 18:05

Velleca,
purtroppo sono di corsa e non riesco ad entrare nel dettaglio ma prima di acquistare il controller USB che sto utilizzando al momento e dovendo muovere con esso una macchina ad oggi a 4 assi e domani forse a 5 ho fatto molte ed attente valutazioni.

Mi sono scaricato o fatto fornire dalle ditte che producono o rivendono le demo (15 giorni / 30 giorni) di un po' di CAM.
Ho dato in pasto ai suddetti CAM i miei disegni e ho fatto creare i files G-code per lavorazioni a 4 assi (X/Y/Z/A) e 5 assi in diverse configurazioni (X/Y/Z/A/B, X/Y/Z/A/C e anche X/Y/Z/B/C).

A questo punto ho fatto eseguire ai software dei diversi controlli (non faccio nomi ma erano i "soliti" due per USB) e sorpresa...

Uno dei due muoveva interpolati ed in continuo sia 4 che 5 assi, il secondo dei due muoveva SOLO in modalita' "indexata" o "riposizionata" il 4° asse, il 5° non lo gestiva proprio, o meglio "tentava" di muovere il 4° in continuo ed apparentemente lo faceva (cioe' non dava messaggi di errore) ma all' atto pratico non lo faceva e cioe' l' asse A se ne andava per suo conto e non coordinato con gli altri tre.

A questo punto ho chiesto informazioni direttamente alla ditta che produce questo controllo che mi ha confermato che al momento il loro controller gestisce solo 4 assi e non 5 ed il 4° solo in modalita' "indexata" perche' se lo si tenta di usare in modalita' continua vengono fuori i "casini" di cui sopra.
Cio' perche' detto controller non implementa algoritmi di "gestione del moto" che interpolano correttamente 4 o 5 assi.
Le istruzioni G-code erano semplicmente delle cose tipo "G1X100Y50Z-2A5B8" niente di piu'...
un controller (quello che poi ho acquistato) muove i 5 assi interpolati, l' altro il 5° non lo gestisce proprio ed il quarto lo muoveva indipendentemente dagli altri...

Quindi, non e' un problema di CAM il quale scrive solo G1 seguito dai 5 assi con le rispettive coordinate ma di capacita' del controller di gestire l' interpolazione continua o meno di 4 e 5 assi.

Ciao,
Marcello

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » domenica 17 maggio 2009, 18:41

Ragazzi,
sono gia' di ritorno... :D

Per completezza posto in allegato uno dei files G-code (4 assi) utilizzati per testare i due software dei controller USB ed alcune immagini dell' oggetto che esso realizza.

Azz....allego solo le foto perche' il file G-code (606330 linee) anche zippato e' troppo grande per poterlo allegare :cry:

Ciao,
Marcello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di MarcelloN il domenica 17 maggio 2009, 19:00, modificato 3 volte in totale.

velleca55

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 18:43

Allora, parlando degli assi interpolati, in conclusione il CAM deve generare l'interpolazione, ma ANCHE il controllo deve essere in grado di gestire le informazioni perché l'interpolazione avvenga ...

Intravedo qualcosa come una interpolazione "INDIPENDENTE" fatta dal controllo ?... anche se il CAM non generasse l'interpolazione ?...

Comunque se non fosse cosi, e a me non sembra possibile, dico nel senso che "CREDO" il CAM debba generare già  l'interpolazione, ma posso sbagliare; con quale programma hai realizzato il tuo Gcode interpolato ?...

Cosi solo per chiarire bene il concetto e sapere con quali controlli si può sfruttare questa determinante funzione, l'interpolazione del quarto asse ...

Magari sarebbe meglio su di un topico specifico su l'interpolazione ... chiedo scuse se faccio OT qui ...

Adesso vedo di mettere una pezza separando le risposte con interpolazione ...

velleca55

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 18:51

MarcelloN ha scritto:Azz....allegao solo le foto perche' il file G-code (606330 linee) anche zippato e' troppo grande per poterlo allegare :cry:
In WINRAR puoi anche dividerlo in vari file da 250 kb ... :wink: ... anche se ame personalmente non serve perché non metto le macchine in funzione adesso ...

Che è una chiglia ?...

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » domenica 17 maggio 2009, 19:06

velleca55 ha scritto: Che è una chiglia ?...
Vedi immagini sotto.
Io ho solo realizzato il pezzo prima in legno e poi in metallo per "provare" la mia macchina e la relativa scheda controller.

Il pezzo montato e la "barchetta" me le ha mandate la ditta da cui ho comprato la scheda controller alla mia richiesta di un G-code 4 assi che potesse farmi valutare il loro controller.

Ciao,
Marcello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » domenica 17 maggio 2009, 19:10

velleca55 ha scritto:Allora, parlando degli assi interpolati, in conclusione il CAM deve generare l'interpolazione, ma ANCHE il controllo deve essere in grado di gestire le informazioni perché l'interpolazione avvenga...
Velleca,
il concetto e' semplice...il CAM genera l' interpolazione (facendo complicati calcoli) e scrive in un file G-code istruzioni tipo G1X...Y...Z...A...B... ad esempio G1X100Y200Z10A5B6.
Supponendo ad esempio di partire da X0Y0Z0A0B0 (tutti gli assi a zero) il controllo deve essere in grado di far muovere X di 100mm MENTRE muove Y di 200mm MENTRE muove Z di 10mm MENTRE muove A di 5 gradi se asse rotativo o 5mm se asse lineare MENTRE muove B di 6 gradi o mm.

Il controllo deve quindi generare un numero di impulsi per X necesario a farlo muovere di 100 mm MENTRE genera un numero di impulsi per B per farlo muovere di 200mm MENTRE etc...etc..

E' quindi evidente che il controllo deve fare la sua parte e non da poco...

Le mie prove hanno evidenziato che un controllo (USBCNC) gestisce in questo modo 5 assi, l' altro (Colibri') no, o meglio ne' gestisce 4 ma fa' prima muovere A di 5 gradi (o 5mm) e poi X,Y e X contemporaneamente, poi alza Z, muove A e poi rimuove contemporaneamente X/Y e Z. Questo la cosidetta lavorazione "indexata" dove A e' l' asse index che si muove a step per suo conto e poi quando fermo fa partire la lavorazione degli altri tre interpolati tra di loro.
USBCNC versione 4.00 invece muove i 4 ed anche 5 assi tutti contemporaneamente permettendo la realizzazione di oggetti come quello delle foto sopra (4 assi).

Ciao,
Marcello

P.S. Ho fatto i nomi dei controller per evitare di continuare a scrivere il primo, il secondo...etc... Non voglio fare pubblicita' a nessuno !

velleca55

Re: Interpolazione degli assi ... qualle controllo lo fa ?...

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 19:23

Si, so bene come funziona una interpolazione, almeno concettualmente ... mi fa un po sorpresa che Mach3 non la gestisca ... sembra strano ... comunque non potendo accedere ha dati di chi a fatto delle prove sto a vedere ...

Che un CAM deve generare l'interpolazione allora è punto pacifico ... che con i controlli USB, dei due che hai provato, solo uno lo fa, capisco ... e prendo nota ovvio ...

La parte meno chiara è se dipende anche del postprocessore corretto ... dico in relazione a Mach3 ... ma anche qui solo sentendo chi avrà  provato la lavorazione per dircelo ...

Ma il punto principale che non hai detto è, QUALE programma hai usato per fare il percorso della l'interpolazione ...

No VisualMILL, no ArtCAM perché questi non hanno l'interpolazione del quarto asse ...

PowerMILL, FearureCAM, MasteCAM, BobCAD, Catia, ProE o altro ?...

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Interpolazione degli assi ... qualle controllo lo fa ?...

Messaggio da MarcelloN » domenica 17 maggio 2009, 20:03

velleca55 ha scritto:... mi fa un po sorpresa che Mach3 non la gestisca ... sembra strano ...
Velleca, io non ho mica detto che Mach3 non gestisce l' interpolazione. Anzi penso che la gestisca. Unico neo e motivo per il quale ho scelto un controller USB, e' il fatto che la gestisca con il processore del PC e non con un processore dedicato (le due schede USB hanno entrambe microprocessore) e poi invii il risultato dell' elaborazione (cioe' gli impulsi belli e buoni) mediante la parallela che, come noto, non e' proprio il massimo (...perdita impulsi).
velleca55 ha scritto: Ma il punto principale che non hai detto è, QUALE programma hai usato per fare il percorso della l'interpolazione ...
No VisualMILL, no ArtCAM perché questi non hanno l'interpolazione del quarto asse ...
PowerMILL, FearureCAM, MasteCAM, BobCAD, Catia, ProE o altro ?...
Ne' ho provati piu' di uno, tutti in versione demo, MasterCAM, Delcam e SUM3D.
Generano tutti percorsi a 5 assi continui e tra l' altro devo ancora decidere quale acquistare...
Sei sicuro che Visualmill non gestisca il quarto asse interpolato ?

Ciao,
Marcello

velleca55

Re: Interpolazione degli assi ... qualle controllo lo fa ?...

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 20:25

Interpolato no ... almeno dal manuale si deduce questo, l'ho dedotto io ... solo rotante, indexato, 4° e 5° asse ... o magari nella versione "6" lo hanno implementato?... ma anche dai filmati del sito di VisualMILL, e nemmeno dalla documentazione, non c'è ceno a questo ... o anche non avrò fatto la giusta deduzione ...

Per Mach3 era giustamente per fare un appunto per future prove ... :wink: ...

Per i programmi ho capito ... comunque penso che quasi tutti di fascia "professionale" lo faranno l'interpolazione del 4° e 5° assi ...

Ovvio con "professionale" voglio dire programmi CAD CAM specifici per la gestione di grafica e progettazione 3D, applicata alla meccanica, stampi, etc ...

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Re: Interpolazione degli assi ... qualle controllo lo fa ?...

Messaggio da odino » domenica 17 maggio 2009, 21:03

Comuque sia è come dice MarcelloN...
il poter eseguire correttamente un'istruzione come : G1 X100 Y20 Z4 A10 B2
non dipende tanto dal CAM ma dal controller stesso...

Con un CAM serio puoi scegliere se generare codice per 4° asse in continuo o
indexato/riposizionato ma il risultato del lavoro non sarà  mai paragonabile a quello
fatto con interpolazione continua.

Penso che più chiaro di come MarcelloN ha descritto il problema della gestione
degli assi interpolati in continuo non credo ci sia altro modo per spiegarlo meglio
se non provare di persona la differenza e tirare le proprie considerazioni
personali confrontando, oltre il tempo necessario per eseguire il lavoro ,
la qualità  del lavoro finito.

:hello2:
Alcuni dati sulla mia CNC in pianificazione :
- Piano utile di lavoro previsto (mm): 2275 x 1150 x 310
- Spesa Totale fin ora : € 6'012,53 :shock: e non è ancora finita...
Partenza ideazione, raccimolo denaro, etc... : 12/2007 (quando mi sono iscritto praticamente ;))

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Re: Interpolazione degli assi ... qualle controllo lo fa ?...

Messaggio da odino » domenica 17 maggio 2009, 21:09

[OT]
Scusate ma ho dovuto modificare il msg precedente perchè avevo scritto
amenità  e strafalcioni vari... la stanchezza fa brutti scherzi e domani è
pure un'altro dannato Lunedì di duro lavoro!

:hello2:
[/OT]
Alcuni dati sulla mia CNC in pianificazione :
- Piano utile di lavoro previsto (mm): 2275 x 1150 x 310
- Spesa Totale fin ora : € 6'012,53 :shock: e non è ancora finita...
Partenza ideazione, raccimolo denaro, etc... : 12/2007 (quando mi sono iscritto praticamente ;))

velleca55

Re: Interpolazione degli assi ... qualle controllo lo fa ?...

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 21:19

Comunque non sono ancora sicuro che Mach3 non lo faccia ...

Per me è una questione di CAM e di postprocessore ... ma è solo una mia deduzione senza base pratica ...

Certo che se quelli di uno dei controlli USB hanno detto di non prevedere l'interpolazione degli assi, qualche dubbio mi sfiora ...

Comunque staremmo a vedere piu avanti ... molto avanti, quando cercherò di fare qualche prova con Mach3 ...

Intanto prendo per buone le informazioni postate da Marcello riguardo i controlli USB ... dico intanto, finché qualcuno non aggiunga Mach3 da una parte o dall'altra ...

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Interpolazione degli assi ... qualle controllo lo fa ?...

Messaggio da MarcelloN » domenica 17 maggio 2009, 22:16

velleca55 ha scritto:Comunque non sono ancora sicuro che Mach3 non lo faccia ...
Velleca, ma da dove ti e' nato questo dubbio ?
Si, Mach 3 interpola MA lo fa' utilizzando il processore del PC (motivo per il quale serve PC piuttosto potente e comunque dedicato solo a Mach3) ed inoltre invia il risultato dell' elaborazione cioe' gli impulsi per ogni asse mediante la parallela con la quale si rischia di perderne qualcuno per strada soprattutto se si vuole andare veloce o in micropasso.
velleca55 ha scritto: Per me è una questione di CAM e di postprocessore ... ma è solo una mia deduzione senza base pratica ...
Mi spiace Velleca ma devo contraddirti...il CAM scrive ad esempio G1X100Y10 poi il software PC (Mach3) o il software PC+firmware microprocessore (USBCNC, Colibri e penso anche DeskCNC) calcolano che per muovere X di 100mm mentre Y si deve muovere solo di 10 occorrera "sparare" un certo numero di impulsi ed anche velocemente ad X ed un numero inferiore ed anche molto piu' lentamente ad Y cosi' che partano e arrivino contemporaneamente...come puo' facilmente capire ne' il CAM ne' il postprocessor posso calcolare il numero di impulsi e la loro frequenza (anche perche' non conoscono passo delle viti, accelerazioni, velocita' e parametri caratteristici della macchina...addirittura il CAM non sa neanche se il programma lo utilizzerai su motori passo-passo, brushless, lineari o altro !)
velleca55 ha scritto: Certo che se quelli di uno dei controlli USB hanno detto di non prevedere l'interpolazione degli assi, qualche dubbio mi sfiora ...
Si confermo. USBCNC interpola in continuo fino a 5 assi. Colibri' interpola in continuo 3 assi + il quarto solo in modalita "indexata", non gestisce in nessun modo il quinto asse.

Ciao,
Marcello

velleca55

Re: Interpolazione degli assi ... qualle controllo lo fa ?...

Messaggio da velleca55 » domenica 17 maggio 2009, 22:48

Con questa tua ultima risposta mi sa che hai solo detto che i controlli via USB e seriali, offrono piu velocità  nella trasmissione dei dati ...

E fin qui non fa una piega ...

Dopo in quel che concerne l'interpolazione, non vedo relazione ... SE, ripeto SE, Mach3 la prevede o implementa, si potrà  ipotizzare un rallentamento del flusso dei dati via la parallela, e soltanto questo ... e non che sia impossibile comandare i motori con l'interpolazione ... dico, almeno come deduzione ...

Dopo se alla fine si scoprirà  che con la paralella non si riesce ad ottenere velocità  tali da poter interpolare gli assi in continuo (4° incluso) prenderemmo atto ... ma da li dedurre che non va ... anche perché anche tra le USB uno va e l'altro no ... voglio dire, è una questione di architettura dei programmi ... e Mach3 per adesso non si sa dove va classificato ...

Anche Usbcnc non interpolerebbe il 4° asse se il CAM e il postprocessore non avessi generato un codice interpolato ...

Ovvio sempre se in teoria Mach3 permetta l'interpolazione ...

E peraltro se lo prevede, con la SmoothSteper si risolverebbe anche il problema della velocità  piu adeguata ... e faciliterebbe la vita di tutti quelli che vorranno usare un computer senza parallela e con gli stessi programmi che sempre hanno usato ...

Senza entrare nel merito di questo o di quello ... costi o altro ...

Però per dire l'ultima parola dobbiamo scoprire se Mach3, che la maggior parte dei Hobbisti e semi professionisti usa, lavora interpolando anche il 4° asse, come minimo, poiché il 5° asse penso sia cosa che pochi saranno in grado di implementare o provare con i nostri controlli ... beh a dire la verità  anche il 4° asse non sono in molti ad averlo ...

Però vuoi mettere un 4° asse interpolato con un rotante o indexato ?... è un altro mondo ... :wink: ...

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”